Weekend at the Museum |Saturday, September 30 and Sunday, October 1, 2023

FABLES AND CHIMERAS
When science is a game

003 - COVER (sito)_ADV_30 sett-1ott_2023

The success of the #SCIENCEINSCENE continues!

“Fairy tales and chimeras” is the theme of the weekend at Città della Scienza!

Engaging and interactive workshops to discover many interesting facts about the most famous fairy tales for children and young people: from the adventures of Collodi’s puppet to the travels of the Little Prince to the strangest and most monstrous creatures.

But as every year, Città della Scienza is joining Biotech Week, a week of events and meetings around the world to tell the story of the role biotechnology plays in the fields of health, renewable energy and environmental protection.

This weekend our young visitors can transform themselves into biotechnologists! How? By learning about the structure and function of DNA and simulating a gene transfer technique in order to obtain a “genetically modified organism.”

At the Planetarium, young visitors will enjoy a new show dedicated to The Little Prince, a child from a tiny planet with a great desire to meet new people and learn about their habits.

During his journey we will see many astronomical objects that populate the sky: some familiar others more exotic. Are you ready to go with him?

In addition to guided tours of the interactive museum Corporea, Insects & Co, the exhibition area dedicated to the world of insects, reopens to the public.

Science communicators from Città della Scienza and Le Nuvole await you for a weekend of creative and adventurous activities … Just like in fairy tales!

GIORNI E ORARI DI APERTURA
Dal martedì alla domenica ore 09 – 17
Lunedì: chiuso

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
CORPOREA

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15,  12.15, 14.00, 16.00

PLANETARIO

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
(Durata 30 minuti)
10.00_ Robot explorer
10.45_ Live: Viaggio nel sistema solare
11.30_ Il piccolo principe
12.15_ Live: Il Cielo del mese
15.30_ Robot Explorer

SARS COVID
INSETTI
004 - BANNER_ADV_30 sett-1ott_2023
005 - BANNER_ADV_30 sett-1ott_2023

PINOCCHIO NELLA BOCCA DEL PESCECANE
Pinocchio è una nelle fiabe più note di tutti i tempi. Nel corso degli anni però l’opera originale di Collodi ha subito una lunghissima serie di trasformazioni che hanno creato un po’ di confusione… ad es l’animale che mangia Geppetto e Pinocchio non è una balena, che fu un’invenzione Disney, ma uno squalo gigante.
Tra mollette di legno e sagome di cartoncino, realizza il Pescecane della favola che apre e chiude la bocca a tuo comando! Chi si nasconderà tra le sue fauci?
LAB 3-6 ANNI
ore 11 e 14
IV PIANO SALA PICCOLA

FAVOLE E CHIMERE – Interactive lab
La chimera, un mostro leggendario composto da parti di diversi animali, è presente in moltissime fiabe e miti. Usando fantasia, immaginazione e un pizzico di regole i partecipanti potranno realizzare il loro “animale fantastico”: una combinazione di varie parti di “altri” animali. I comunicatori della scienza de Le Nuvole metteranno a disposizione cinque contenitori con gli ingredienti per mixare la propria specie animale. Ecco quindi la cesta delle code, quella delle zampe, quelle con un dorso e naturalmente quella con le teste fra le quali poter scegliere ma… non sarà cosi semplice!!!
LAB 7-10 ANNI
ore 10.30 e 15.30
IV PIANO SALA GRANDE

006 - BANNER_ADV_30 sett-1ott_2023
007 - BANNER_ADV_30 sett-1ott_2023

TI MODIFICO IN BIOTECNOLOGO – interactive lab
Cos’ è il DNA? Dove si trova? Come e da quanto tempo viene modificato per ottenere gli organismi geneticamente modificati desiderati? Trasferiamoci in un laboratorio di biotecnologie che permetterà di scoprire i segreti del DNA e di simulare la realizzazione di un OGM. Naturalmente sotto la sapiente guida dei comunicatori della scienza de Le Nuvole.
LAB 10-13 ANNI
ore 11.30 e 14.30
OPEN LAB

DECIFRIAMO E RISCRIVIAMO…IL CODICE. LE BIOTECNOLOGIE PER CAPIRE E CAMBIARE IL MONDO
Cimentiamoci dal vivo in colorati e luminosi esperimenti alla scoperta del DNA e delle macromolecole luminose e/o colorate ottenute dall’attività di geni che aggiungeremo a microrganismi bioteck. Il divertimento?…..garantito dai giochi interattivi a tema!
ore 9,30 – 14,30
OPEN LAB
A cura del prof Del Gaudio_Dipartimento di Biologia-UNINA 

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

International Conference on Museum,Technology and the future of cultural Heritage

Save-the-date-ICOM (4)

Pegaso University is honored to host the first International Conference dedicated to the relationship between memory and future, as connected to the development of new technologies and from an interdisciplinary perspective.

This one-day event will be held on 2nd October, 2023 at the Città della Scienza [Science City Museum] in Naples [ http://www.cittadellascienza.it/], a perfectly consistent framework with the purpose of the meeting.

Members of ICOM [https://icom.museum/en/], International Council of Museums, the worldwide institute for museum operators, and other distinguished voices in this field will discuss the topic.

The project is part of the research line called Digital Humanities and is linked in particular with area 2 Digital heritage, literature and cultural practices which «focuses on the development, study and analysis of cultural practices connected to the integration of digital and technologies in the preservation of knowledge, culture, past and present. Research interventions aimed at the digitalisation, conservation and accessibility of cultural heritage. Use of advanced technologies such as photogrammetry, virtual reality and augmented reality to document, preserve and present works of art, monuments, manuscripts and other objects of cultural interest».

The identification of development lines for the future, also in relation to technological advancement, cannot be interpreted without a sense of continuity and the right attention to the past and its preservation. Culture, tradition, the roots of human history constitute a distributed heritage, in constant evolution (thanks to new discoveries), which is at the center of new practices, not only of maintenance but also of archiving and querying.

The preservation process is to be considered specular and, at the same time, strategic for the construction of new fruition paths for the end user. Museum experience, therefore, intercepts the new paths of development and contamination with technologies, which acquire meaning and validity when adequate institutional, public and international spaces are available for a shared reflection, not only on planning but also on ethics.

Participation is free of charge. The event is aimed at scholars, professionals, and students with research interests in museology. 

The registration form is available here https://forms.gle/pGpBgLHBMPVu5efD8

Registration will be possible until 25th September, 2023.

The the abstracts book https://drive.google.com/file/d/1e0I2ZTlPGhgOBkYjL7rE_x9Ih7CroCFm/view?usp=drive_link

ICOM-Locandina
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Summer program at the Interactive Museum of Città della Scienza #LASCIENCESTAGE

After the great success for the summer program “#lascienzainscena” in place since August 1, City of Science offers a series of activities for the long weekend from September 16 to 19!

On Saturday, Sept. 16, Sunday, Sept. 17 and again on Monday, Sept. 18, special opening with all activities related to the Museum and Planetarium staged from 10 am to 4 pm.

Also, on Tuesday, September 19, we look forward to you spending the holiday of San Gennaro together! The winter schedule returns to Science City: from 9 a.m. to 5 p.m. guided tours of the Corporeal Museum, Insect Lab, shows at the Planetarium, and Science Show “The Evolution of Cells” … the beginning of an exciting new season of science and fun!

Estate 2023 a Città della Scienza

GIORNI E ORARI DI APERTURA
Da martedì 1 agosto a lunedì 18 settembre 2023 ore 10 – 16
Martedì 19 settembre ore 09 – 17

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

PROGRAMMA DAL 12 AL 18 SETTEMBRE

Orario museo: 10 – 16

001 - ADV_CORPOREA_16-18 sett_2023

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15,  12.15, 14.00

002 - ADV_PLANET_16-18 sett_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
(Durata 30 minuti)
Fino al 18 settembre
10.45_ Robot Explorer
12.15_ Live: Settembre – Il cielo del mese
14.45_ Robot Explorer

L’evoluzione delle cellule (dal 12 settembre al 18 settembre)
Lo sapevi che per le notevoli somiglianze che si riscontrano fra le cellule dei diversi organismi si ritiene che tutti i tipi cellulari discendano, per evoluzione, da un unico antenato comune? Avresti mai immaginato che in un essere umano ogni giorno muoiono dai 50 ai 100 miliardi di cellule e se ne riformano altrettante? Esplora il microscopico (e non) mondo delle cellule!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 13.00

004 - ADV_16-18 sett_2023
SARS COVID
003 - ADV_lab INSETTI_16-18 sett_2023

PROGRAMMA DEL 19 SETTEMBRE 2023

Orario museo: 09 – 17

001 - ADV_CORPOREA_19 sett_2023

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15,  12.15, 14.00, 16.00

002 - ADV_PLANET_19 sett_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
(Durata 30 minuti)
19 settembre
10.00_ Robot explorer
10.45_ Live: Viaggio nel sistema solare
11.30_ Il piccolo principe
12.15_ Live: Il Cielo del mese
14.00_ Live: Il cielo del mese
15.30_ Robot Explorer

L’evoluzione delle cellule (dal 12 settembre al 18 settembre)
Lo sapevi che per le notevoli somiglianze che si riscontrano fra le cellule dei diversi organismi si ritiene che tutti i tipi cellulari discendano, per evoluzione, da un unico antenato comune? Avresti mai immaginato che in un essere umano ogni giorno muoiono dai 50 ai 100 miliardi di cellule e se ne riformano altrettante? Esplora il microscopico (e non) mondo delle cellule!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 13.00

004 - ADV_19 sett_2023
SARS COVID
003 - ADV_lab INSETTI_19 sett_2023
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

ONE FOR ALL, ALL FOR ONE… BECAUSE NOBODY IS LEFT BEHIND! Weekend at the Museum | Saturday 29, Sunday 30 July 2023

What kind of world would it be without friendship?

002 - COVER (sito)_ADV_29-30 Luglio_2023

We are stronger with strong friendships! Recent studies have shown that true friendship helps to improve you from every point of view: scientists reiterate, in fact, that friendship is one of the main factors that affects the better functioning of the immune system, a bulwark against viruses and bacteria. And it is no coincidence that in the communities where many centenarians live, great value is placed on relationships based on availability and support. And how much do you value friendship? We look forward to seeing you next weekend to celebrate World Friendship Day together which falls on July 30!

Do not miss!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co.

Watch out for the program!

La ragnatela dell’amicizia (SABATO 29 E DOMENICA 30 LUGLIO)
Perché paragonare l’amicizia a una ragnatela? Perché la ragnatela sta a significare che in un gruppo nessuno deve essere escluso dai rapporti di amicizia con tutti gli altri: ognuno di noi è utile all’altro e ha bisogno dell’altro. E tu sei pronto a costruire una ragnatela come un piccolo ragnetto?
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

I fiori dell’amicizia! (SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO)
Lo sapevi che esistono i fiori dell’Amicizia? Il geranio rosa, le rose gialle, i tulipani e i girasoli ne sono un esempio! Vuoi trasformare i filtri del caffè in bellissimi fiori colorati da regalare ad un amico? Tra filtri, pennarelli e scovolini colorati, dai libero sfogo all’artista che è in te!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.00

003 - BANNER_ADV_29-30 Luglio_2023
004 - BANNER_ADV_29-30 Luglio_2023

Scienza a colori (SABATO 29 E DOMENICA 30 LUGLIO)
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_29-30 Luglio_2023
PLANETARIO
CORPOREA
INSETTI
SARS COVID

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

SIMPLY…SCIENCE IN COLOR! Weekend at the Museum | Saturday 22, Sunday 23 July 2023

“Learn the rules like a professional so you can break them like an artist”_Pablo Picasso

002 - COVER (sito)_ADV_22-23 Luglio_2023

Always, in the common imagination, creative thinking is more typical of artists than scientists. But is this really the case? While it is true that science and art belong to two profoundly different worlds, with diametrically opposed paradigms and goals, it is also true that these human activities have more in common than one might think at first glance! A good scientist needs a substantial dose of creativity and imagination in order to come up with new theories and solve puzzles. A good artist, in giving vent to his or her creativity,

cannot disregard certain techniques and rules… And what kind do you feel you are: more “art “or more “science”?

Find out with us on Saturday, July 22 and Sunday, July 23!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Lava Lamp (SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO)
Cosa succede mescolando colori, acqua, olio? Giusto! L’olio galleggia sull’acqua perché ha una densità minore. Esploriamolo insieme riproducendo in una provetta una lampada di lava colorata!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Quanto sei acido? (SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO)
Hai mai sentito parlare di cartine al tornasole? Il tornasole è un colorante di origine vegetale; dal punto di vista chimico è una miscela complessa di varie sostanze. Si presenta verde a pH neutro, vira al rosso in ambiente acido (pH < 4,4) e al blu in ambiente basico (pH > 8,0). Scopriamo insieme il pH delle sostanze più comuni!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.00

003 - BANNER_ADV_22-23 Luglio_2023
004 - BANNER_ADV_22-23 Luglio_2023

Scienza a colori (SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO)
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_22-23 Luglio_2023
PLANETARIO
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

FORCES IN PLAY! Weekend at the Museum | Saturday 15, Sunday 16 July 2023

For game-proof physics of forces!

002 - COVER (sito)_ADV_15-16 Luglio_2023

In the sciences, any kind of movement in which you push or pull something is called a FORCE. Forces make objects move or prevent them from moving: when you push a door to open it, you use a force; if the door has a spring, the force of the spring closes the

door. The intuitive idea of force, then, is often linked to muscular effort: the verbs push, pull, compress, stretch, accelerate, brake, slide, throw, hit… always imply the intervention of a force. But let us be careful: it is not only people and animals that cause all the forces in the world! There are constant changes happening in the universe, and many of these changes involve forces: that of the wind blowing, water flowing, gravity pushing us down, and so on. Some are not very intense, others are so great that we can hardly imagine them. All forces, however, share one characteristic: they cannot be seen, and what we observe are only the results.

So what are you waiting for?
Come visit us this weekend to play with the physics of forces.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Pesci e diavoletti di Cartesio (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
Cosa accomuna i pesci al diavoletto di Cartesio? Costruiamone insieme uno e scopriamo, attraverso questo semplice strumento, come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Come una catapulta! (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra” affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze.
Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali da riciclo.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

003 - BANNER_ADV_15-16 Luglio_2023
004 - BANNER_ADV_15-16 Luglio_2023

E-SPERIMENTIAMO con l’acqua (SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO)
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… e base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_15-16 Luglio_2023
PLANETARIO
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

SCIENTIFICALLY … SUMMER! Weekend at the Museum | Saturday 8, Sunday 9 July 2023

For a full scientific immersion in the hottest season of the year!

002 - COVER (sito)_ADV_8-9 Luglio_2023

The hottest season of the year is finally here: schools are closed (or almost all of them!), desks are empty, and there is more time to travel, if not live, at least in imagination. For many it is the most beautiful time, for others the most hated. One word: SUMMER! Longing for freedom, sun, sea and blue skies: this is summer in the hearts of many.

But … what happens at Science City when the big events end, when school students and summer camp children finish their activities? Science doesn’t go on vacation, and neither do we!

We look forward to seeing you, at Science City with lots of activities, workshops, guided tours and science shows!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Barchette… a sapone! (SABATO 8 E DOMENICA 9 LUGLIO)
Scoprire i misteri della scienza attraverso il gioco? A Città della Scienza si può! Oggi approfondiamo un fenomeno dal nome particolare attraverso un esperimento semplice ma molto divertente. Di cosa stiamo parlando? Vieni a scoprirlo!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Pixel Art e Coding d’estate! (SABATO 8 E DOMENICA 9 LUGLIO)
Che legame c’è tra pixel art, coding, pensiero computazionale e rappresentazione digitale? Prova a decifrare il codice che ti viene assegnato e, attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, realizza simboli, animali o piante tipiche dell’estate in pixel art.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

003 - BANNER_ADV_8-9 Luglio_2023
004 - BANNER_ADV_8-9 Luglio_2023

E-SPERIMENTIAMO con l’acqua (SABATO 8 E DOMENICA 9 LUGLIO)
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… e base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_8-9 Luglio_2023
PLANETARIO
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

IN ALL … SENSES! Weekend at the Museum | Saturday 1, Sunday 2 July 2023

A fascinating journey of discovery of our senses

002 - COVER (sito)_ADV_1-2 Luglio_2023

The sense organs enable us to interact, at different levels, with the world around us. Each sense organ corresponds to one of the five senses: eyes correspond to sight, ears to hearing, mouth to taste, nose to smell, and skin to touch. We are all used to the idea that human beings have only five senses! In reality there are many more! There is even talk of

17 senses! Hunger, thirst, itching, magnetism, pain, proprioception are just some of the lesser known ones.

It is said that beautiful things can be experienced three times: when you dream about them, when you live them, and when you remember them; at Science City, in the coming weekend, we want to exaggerate and experience them at least 5 times: one for each of our most known senses!

We are waiting for you with many “sensitive” themed activities!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Il sacchetto sensoriale (SABATO 1 E DOMENICA 2 LUGLIO)
Ti piacerebbe creare un sacchetto magico dal contenuto morbido e colorato? Ops dimenticavo… grazie al tuo sacchetto magico potrai disegnare con le dita senza penna e matita!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Con-tatto (SABATO 1 E DOMENICA 2 LUGLIO)
Quando la vista manca, il tatto prende il sopravvento! Fatti bendare e prova a esplorare con le mani e descrivere un oggetto. Ci riesci? E inoltre, hai mai giocato al “telefono tattile”? Scegli una parola e “passa il segnale” a chi ti precede in fila. Che segnale arriverà al capofila?
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

003 - BANNER_ADV_1-2 Luglio_2023
004 - BANNER_ADV_1-2 Luglio_2023

Tira Aria di Scienza! (SABATO 1 E DOMENICA 2 LUGLIO)
Al momento della nascita, il primo contatto che abbiamo con il mondo esterno è con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla conoscenza immediata. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarne le proprietà attraverso pillole di scienza.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_1-2 Luglio_2023
PLANETARIO
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

LET’S BUILD…SCIENCE! Weekend at the Museum | Saturday 24, Sunday 25 June 2023

Per imparare “facendo” …

002 - COVER (sito)_ADV_24-25 Giugno_2023

“What we have to learn to do, we learn by doing.” We take our cue from an aphorism attributed to Aristotle, which is so current that it seems almost impossible to date from the 4th century B.C. But on second thought, it is not so strange… Aristotle, one of the greatest thinkers of the ancient world, was extremely curious and a keen observer of the world in which he lived. His curiosity led him to experiment, and his enormous capacity for analysis

enabled him to learn from what he experienced; his depth of thought enabled him to see things that others could not, using the enormous potential of the human brain: rationality, intuition, imagination, creativity and logic.

And are you ready to “touch Science with your hands”?

We look forward to seeing you on June 24 and 25, at Science City, to learn “by doing”!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Pesci e diavoletti di Cartesio (SABATO 24 E DOMENICA 25 GIUGNO)
Cosa accomuna i pesci al diavoletto di Cartesio? Costruiamone insieme uno e scopriamo, attraverso questo semplice strumento, come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.30

Costruiamo un anemometro (SABATO 24 E DOMENICA 25 GIUGNO)
Cos’è esattamente un anemometro? È uno strumento molto semplice utilizzato per misurare la velocità o la pressione del vento. Vi piacerebbe costruirne uno in pochi e semplici passaggi?
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.00

003 - BANNER_ADV_24-25 Giugno_2023
004 - BANNER_ADV_24-25 Giugno_2023

Luce e magia (SABATO 24 E DOMENICA 25 GIUGNO)
Come si comporta la luce quando attraversa la materia? Bastano pochi e semplici materiali per riprodurre fantastici esperimenti sulla luce! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer
12.15 Live Il cielo del mese
14.45 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_24-25 Giugno_2023
PLANETARIO LIVE 1
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

I ENLIGHTEN MYSELF WITH…SCIENCE! Weekend at the Museum | Saturday 17, Sunday 18 June 2023

Among ripples, waves and shining rainbows!

002 - COVER (sito)_ADV_17-18 Giugno_2023

Impossible not to be fascinated, inspired and involved by light! Whether it is the rising and setting of the sun, colors, propagation, reflection and refraction, light is a phenomenon that never ceases to provoke wonder and curiosity. The nature of light has thrilled some of the finest minds in history, beginning with the origins of optics in Euclid’s Ancient Greece and continuing in a radiant unbroken path through the ages. The Enlightenment, for example, was rich in discoveries about light, the sun and the stars; just think of the corpuscular theory of light formulated by Newton. And so, theory after theory, our knowledge of light was “enlightened” and its mysteries gradually dragged “out of darkness”!

We look forward to seeing you at Science City, June 17 and 18, to learn more about the properties of this fundamental electromagnetic wave that allows us to admire everything around us.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

Illusioni ottiche (SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO)
Una illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l’apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o in modo scorretto. Attraverso la costruzione di uno strumento dal sapore antico, il taumatropio, addentriamoci nel meraviglioso mondo dell’ottica.
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Illuminiamo le stelle (SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO)
Cosa sono le costellazioni se non una grande “famiglia” di stelle? Usando l’astronomia come filo conduttore, entriamo nel vivo dell’elettronica per realizzare un vero e proprio paper circuit, nel quale astri e costellazioni si accendono e brillano su uno sfondo appositamente progettato.
INTERACTIVE LAB IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

003 - BANNER_ADV_17-18 Giugno_2023
004 - BANNER_ADV_17-18 Giugno_2023

Luce e magia (SABATO 17 E DOMENICA 18 GIUGNO)
Come si comporta la luce quando attraversa la materia? Bastano pochi e semplici materiali per riprodurre fantastici esperimenti sulla luce! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_17-18 Giugno_2023
PLANETARIO LIVE 1
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 09.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

AN OCEAN OF…SCIENCE! Weekend at the Museum | Saturday 10, Sunday 11 June 2023

All about the “blue lung” of the Planet!

002 - COVER (sito)_ADV_10-11 Giugno_2023

June 8 is celebrated worldwide as Oceans Day. The hydrosphere, that is, the totality of water on Earth in its three states of aggregation, covers more than two-thirds of our entire planet; for this reason, we often refer to planet Earth as the “Blue Planet.” These huge expanses of water are a resource to be protected: they are the “home” of so many forms of life; they play an essential role in matter and energy cycles at the planetary level; and they provide us with so many essential foods in our diet. At Science City we celebrate the priceless value of these marine ecosystems with activities and workshops.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Barchetta a sapone (SABATO 10 E DOMENICA 11 GIUGNO)
Scoprire i misteri della scienza attraverso il gioco? A Città della Scienza si può! Oggi approfondiamo un fenomeno dal nome particolare attraverso un esperimento semplice ma molto divertente. Di cosa stiamo parlando? Vieni a scoprirlo!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: da 3 a 7 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Proiettore d’ombre (SABATO 10 E DOMENICA 11 GIUGNO)
Sono centinaia di migliaia le specie di animali marini attualmente conosciute, non solo pesci, ma anche rettili, mammiferi, crostacei, molluschi, spugne, meduse. Scopriamo le loro caratteristiche e costruiamo insieme un fantastico proiettore d’ombre.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: da 8 a 13 anni
Per max 30 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

003 - BANNER_ADV_10-11 Giugno_2023
004 - BANNER_ADV_10-11 Giugno_2023

E-SPERIMENTIAMO con l’acqua (SABATO 10 E DOMENICA 11 GIUGNO)
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… e base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

005 - BANNER_ADV_10-11 Giugno_2023
PLANETARIO
CORPOREA
PLANETARIO LIVE 1
PLANETARIO LIVE
SARS COVID
SPAZIO
INSETTI

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

CHANGE THE AIR! Weekend at the Museum | Friday 2, Saturday 3, Sunday 4 June 2023

A mixture of nitrogen, oxygen and…Other surprises!

002 - COVER (sito)_ADV_2-4 Giugno_2023

When you ride a bicycle, when you run with an open umbrella, when you stick your hand out of a car window or a running train, you feel something that generates some resistance. It is there but cannot be seen, it does not smell (most of the time!), it cannot be grasped but has a volume of its own, it has no shape but is all around us, we live by its presence-what is it? Air. That gaseous envelope that surrounds the Earth and to which we owe life. In the next Weekend, at Science City, we will delve into the topic of air: from its components, to its movements, to the physics of air with experiments, scientific demonstrations and many workshops to “make you miss the air” …

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Watch out for the program!

L’aria si colora…coloriamo l’aria (VENERDI’ 2, SABATO 3, DOMENICA 4 GIUGNO)
Giochi di pittura a soffio per comporre “quadri” coloratissimi e dal risultato imprevedibile: “modula” il soffio per produrre schizzi di colore e prova a formare disegni di senso compiuto!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Misuriamo il vento (VENERDI’ 2, SABATO 3, DOMENICA 4 GIUGNO)
Cos’è esattamente un anemometro? È uno strumento molto semplice utilizzato per misurare la velocità o la pressione del vento. Siete pronti a costruirne uno in pochi semplici passaggi?
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

003 - BANNER_ADV_2-4 Giugno_2023
004 - BANNER_ADV_2-4 Giugno_2023

A pieni polmoni! (VENERDI’ 2, SABATO 3, DOMENICA 4 GIUGNO)
Come funzionano i polmoni? Prova a metterti una mano sul petto: quando ispiri il petto si gonfia mentre quando espiri si sgonfia. Non possiamo certamente osservare il comportamento dei polmoni mentre stiamo respirando ma la costruzione di un modellino può aiutarci a simularne il funzionamento!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Tira aria di scienza! (SABATO 3, DOMENICA 4 GIUGNO)
Al momento della nascita, il primo contatto che abbiamo con il mondo esterno avviene con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla conoscenza. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

005 - BANNER_ADV_2-4 Giugno_2023
006 - BANNER_ADV_2-4 Giugno_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

PLANETARIO
011 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
008 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
009 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
015 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
012 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
013 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Venerdì 2 giugno (Festa della Repubblica), Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

A TUTTO LATTE! Discovering the properties of this precious foodstuff | Saturday 27 and Sunday 28 May 2023

A tutto latte! 27 e 28 maggio a Città della Scienza

Anticipando la giornata mondiale del latte, che ricade il 1° giugno, e la giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, Città della Scienza, in collaborazione con Berna, marchio locale di Parmalat, dedica un lungo weekend alla bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua: il latte, utilizzato probabilmente già 8000 anni fa in Mesopotamia e rimasto identico da quando è comparso in natura.

Saranno due giorni di attività, laboratori, esperimenti e “science show” tra scienza e divertimento, per scoprire le proprietà di questo alimento indispensabile. Basta un solo bicchiere, infatti, per fare il pieno necessario di calcio, vitamina B2 e proteine – con un’attenzione speciale alla sostenibilità ambientale attraverso focus sul riutilizzo dei materiali, come le bottiglie di plastica.

Per l’occasione, la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri parteciperà all’evento domenica 28 maggio portando gli ultimi aggiornamenti scientifici sull’importanza del latte nella crescita dei bambini e in particolare sull’apporto di vitamina D.

Primo appuntamento in programma è l’interactive lab Il latte arcobaleno, in cui sarà possibile utilizzare latte prossimo alla scadenza per un esperimento scientifico a base di latte, poche gocce di colorante e del detersivo per piatti con cui dare vita ad un meraviglioso arcobaleno. E ancora il laboratorio interattivo Dal latte…al burro in bottiglia! che coinvolgerà grandi e piccini per scoprire come fare in casa uno degli ingredienti principali della cucina italiana, soprattutto quando si parla di dolci. Dalla bottiglia alle fioriere sarà invece un’occasione per riciclare ed abbellire il proprio balcone e guiderà i visitatori nella creazione di fioriere in miniatura, semplicemente tagliando e rivestendo le bottiglie del latte. L’affascinante science show A tutto latte! farà viaggiare il pubblico alla scoperta delle proprietà del latte, tra pipette e provette,attraverso una carrellata di esperimenti colorati. Anche il programma del planetario è sintonizzato con il weekend tematico con il coinvolgente spettacolo

La via Lattea per un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei misteri nascosti nel nostro cielo. Infine, l’appuntamento Vitamina D, a cura della Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli_FIMP, con la dott.ssa Federica Viscogliosi, fornirà un approfondimento di questo elemento fondamentale per la salute delle ossa e non solo: una sola tazza di latte può contenere, infatti, fra i 115 e i 124 UI di vitamina D.

PROGRAMMA

Il latte arcobaleno (SABATO 27, DOMENICA 28 MAGGIO)
Avete del latte che non consumate o prossimo alla scadenza? È proprio il caso di utilizzarlo per un affascinate esperimento scientifico! Basta un po’ di latte, poche gocce di colorante alimentare e qualche goccia di detersivo liquido per i piatti per creare una fantastica esplosione di colori.
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Dal latte… al burro in bottiglia! (SABATO 27, DOMENICA 28 MAGGIO)
Non sarà proprio dietetico, ma il burro è uno degli ingredienti principali per alcuni dei manicaretti più gustosi della cucina italiana, soprattutto quando si parla di dolci. E la cosa bella è che possiamo farcelo anche in casa! Come? Scopriamolo insieme!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

il latte arcobaleno
dal latte al burro

Dalla bottiglia alle fioriere (SABATO 27, DOMENICA 28 MAGGIO)
Come si possono riutilizzare le bottiglie del latte? Si possono lavare e depositare in un cestino per la raccolta differenziata oppure optare per un loro riciclo creativo. Le bottiglie del latte, infatti, si prestano a tutta una serie di riutilizzi pratici e divertenti. Tagliate a metà e opportunamente rivestite, possono fungere da fioriere in miniatura. Basta un pizzico di fantasia per dare a loro una nuova vita. Proviamoci!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_ Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

A tutto latte! (SABATO 27, DOMENICA 28 MAGGIO)
Quando si parla del latte spesso si dice che è un alimento completo, ma cosa significa? Tra pipette e provette, scopri le proprietà del latte attraverso una carrellata di esperimenti colorati!
Domenica 28 maggio il Science Show sarà preceduto dall’intervento “Vitamina D, una vitamina D…a bere col latte!” A cura della dott.ssa Federica Viscogliosi, Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli_FIMP
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.15

dalla bottiglia alle fioriere
a tutto latte 1

La Via Lattea (SABATO 27 MAGGIO)
Lo spettacolo live condurrà gli spettatori nei misteri nascosti del nostro cielo per un viaggio nello spazio e nel tempo e per conoscere più da vicino la nostra Via Lattea, custode di centinaia di miliardi di stelle!
LIVE
Planetario
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 17.00
Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, presso la biglietteria.

Vitamina D, una vitamina D…a bere col latte! (DOMENICA 28 MAGGIO)
La vitamina D è fondamentale per la nostra salute a tutte le età, non soltanto perché rafforza le ossa, ma perché può regolare il sistema immunitario agendo come un vero e proprio ormone. La fonte principale di vitamina D sono i raggi del Sole, grazie ai quali il nostro organismo la sintetizza. Tuttavia, in alcuni periodi dell’anno l’esposizione solare potrebbe non essere sufficiente. Per fortuna però esistono alimenti ricchi di vitamina D e, tra questi, uno dei più buoni è sicuramente… Il latte!
A cura della Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli_FIMP
Con la dott.ssa Federica Viscogliosi, Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli_FIMP
INTERVENTO LIVE
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 15 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

la via lattea
1920x1080-a-tutto-latte-berna-città-della-scienza

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

WONDERFUL ECOSYSTEMS! Weekend at the Museum | Saturday 20, Sunday 21 May 2023

A fascinating journey through the richness, variety, and coexistence of diverse life forms on planet Earth

003 - COVER (sito)_ADV_20-21 Maggio_2023

The term biodiversity immediately brings to mind a lush forest, populated by a myriad of animal and plant species! But biodiversity is not just that! Life, through its blind determination, manages to blossom in an infinite number of environments, with astonishing results. Deserts, volcanoes, mountains covered with perennial ice, even the most extreme and inhospitable ecosystems can be the “home” of animals and plants that have adapted in the name of survival.
On the occasion of World Biodiversity Day, which falls on May 22, let’s explore the many wonderful stories of biodiversity! Themed activities and workshops await you: protecting biodiversity benefits the whole planet, but especially humans!

But it doesn’t end there! Hear ye, hear ye!
For the first time in Città della Scienza the Didòlab!
Little ones ages 3 to 6 and their parents can experience play and discovery with the legendary Didò in EXTRA LARGE format.
Directly from the Rufina plant near Florence where production takes place, giant colored masses of the most beloved play dough there is arrive in Naples. An example of “creative” recovery of the material produced during processing and color change made available for these special workshops under the banner of oversized fun.
Are you ready for a unique adventure of creative play?

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

We are waiting for you!

DidòLab: Segui le impronte della natura (SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO)
Dopo un tour guidato nel giardino di Città nella Scienza, che ti permetterà di esplorare il risveglio della natura dopo la stagione invernale, dai sfogo alla tua creatività e crea con Didò gli elementi della natura che più ti hanno colpito, quelli che ti piacerebbe vedere ogni giorno o quelli vorresti esistessero. Ricordati che il Didòlab non ha regole. C’è solo una parola d’ordine: divertimento in formato extra large!
In collaborazione con Didò
INTERACTIVE LAB
Spazio F2
Durata: 60 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini accompagnati dai genitori
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.00, 11.15, 12.30, 14.30, 15.45
ATTENZIONE: La pasta per giocare Didò è a base di ingredienti completamente naturali: farina, acqua e sale. Vista la presenza di farina si sconsiglia la partecipazione al laboratorio a bambini celiaci.

Impronte vegetali (SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO)
Durante un breve tour nel giardino di Città della Scienza, raccogli foglie, rametti, ghiande o altri elementi vegetali e, con l’aiuto delle guide, porta a casa la sua impronta!
SCIENCE GAME
Giardino+ Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 15 bambini accompagnati dai genitori
Prenotazione presso l’infopoint del Museo
Ore: 10.30, 14.30

004 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023
005 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023

Laboratorio di fotosintesi (SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO)
L’umidità è un fattore fondamentale per consentire il processo di fotosintesi clorofilliana. Ma cos’è la fotosintesi, a cosa serve e soprattutto come avviene? Scopriamo insieme questo affascinante processo delle piante.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Il meraviglioso mondo di una goccia d’acqua (SABATO 20 E DOMENICA 21 MAGGIO)
Un mondo invisibile a occhio nudo, ricco di una moltitudine di forme (batteri, alghe, funghi, ciliati) appartenente gruppi differenti del mondo animale e vegetale e di notevole bellezza tanto da destare il desiderio in chi le osserva di conoscere il loro nome, le caratteristiche strutturali, come vivono o come si riproducono.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea (SABATO 20 MAGGIO)
LAB3_Secondo Piano Corporea (DOMENICA 21 MAGGIO)
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

006 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023
007 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023

Cosmetici naturali fai da te (DOMENICA 21 MAGGIO)
Pensare ad alcune forme di autoproduzione può costituire una riposta ideale per realizzare a casa prodotti senza ingredienti chimici pericolosi per la nostra pelle e per l’ambiente in cui viviamo. Scopri come realizzare creme e oleoliti utilizzando prodotti semplici e naturali come: olio di oliva, c’era d’api, oli essenziali ed erbe officinali.
A cura dell’Università Popolare Interculturale
INTERACTIVE LAB
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00

Riciclo creativo per la creazione di detergenti e saponi green (DOMENICA 21 MAGGIO)
Oggi usiamo, inconsapevolmente, detergenti per la casa e per il copro realizzati con materie prime quali prodotti di sintesi derivanti dal petrolio, fragranze sintetiche, microplastiche e prodotti allergeni. Gli effetti indesiderati sono sempre più comuni e possono essere riassunti in fenomeni irritativi e allergici che danno origine a dermatiti irritative e allergiche da contatto, a cui vanno aggiunte le tante ripercussioni negative sull’ambiente determinate dall’immissione continua e crescente di sempre più sostanze chimiche nocive. Scopri come realizzare un detergente per la casa e un sapone per le mani utilizzando prodotti semplici e naturali come ad esempio aceto, limoni e olio di frittura.
A cura dell’Università Popolare Interculturale
INTERACTIVE LAB
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 12.00

008 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023
010 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023

Salviamo il mare dalla plastica (DOMENICA 21 MAGGIO)
Un mare di plastica: dalle macro-plastiche, derivanti da scarti e attività industriali, alle microplastiche, contenute nei cosmetici, osserviamo insieme come la plastica raggiunge il mare e come si comporta inquinandolo e compromettendo la sua biodiversità.
A cura dell’Università Popolare Interculturale
INTERACTIVE LAB
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 15.00

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

009 - BANNER_ADV_20-21 Maggio_2023
010 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
011 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
008 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
009 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
015 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
012 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
013 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

FULL OF SCIENCE! Weekend at the Museum | Saturday 13, Sunday 14 May 2023

For a family-friendly weekend!

003 - COVER (social)_ADV_6-7 Maggio_2023

In the role of a scientist or scientist, have fun finding hidden treasure by venturing into the Science Centre’s exhibit areas, immerse yourself in a whirlwind of crazy and colorful experiments, or even find out how to engineer constellation-themed paper circuits! We all dream of fantastic and exciting adventures in the company of our family, and if you, too, as parents cannot resist the allure of these tales, come visit us on Saturday, May 13 and Sunday, May 14! Città della Scienza will participate, again this year, in the ninth edition of Kid Pass Days, the most important Italian marathon of family-friendly activities and events dedicated to children from 0 to 12 years old. A rich program of events, workshops, science demonstrations, activities all dedicated to the family because sharing time with those you love, learning and having fun, is the most precious thing.
But it doesn’t end there! Hear ye, hear ye!
For the first time in Città della Scienza the Didòlab!
Little ones ages 3 to 6 and their parents can experience play and discovery with the legendary Didò in EXTRA LARGE format.
Directly from the Rufina plant near Florence where production takes place, giant colored masses of the most beloved play dough there is arrive in Naples. An example of “creative” recovery of the material produced during processing and color change made available for these special workshops under the banner of oversized fun.

Are you ready for a unique adventure of creative play?
There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

We are waiting for you!

DidòLab: Segui le impronte della natura (SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO)
Dopo un tour guidato nel giardino di Città nella Scienza, che ti permetterà di esplorare il risveglio della natura dopo la stagione invernale, dai sfogo alla tua creatività e crea con Didò gli elementi della natura che più ti hanno colpito, quelli che ti piacerebbe vedere ogni giorno o quelli vorresti esistessero. Ricordati che il Didòlab non ha regole. C’è solo una parola d’ordine: divertimento in formato extra large!
In collaborazione con Didò
INTERACTIVE LAB
Spazio F2
Durata: 60 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini accompagnati dai genitori
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.00, 11.15, 12.30, 14.30, 15.45
ATTENZIONE: La pasta per giocare Didò è a base di ingredienti completamente naturali: farina, acqua e sale. Vista la presenza di farina si sconsiglia la partecipazione al laboratorio a bambini celiaci.

Caccia al Tesoro in famiglia! (SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO)
Una vera e propria caccia al tesoro scientifica! Scopri insieme ai tuoi genitori i numerosi misteri del mondo animale e vegetale. Cerca l’indizio e corri più veloce che puoi verso il tesoro!
SCIENCE GAME
Mostra Insetti&Co e Mostra Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 15 bambini accompagnati dai genitori
Prenotazione presso l’infopoint del Museo
Ore: 10.30, 14.30

003 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
004 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023

Accendiamo le stelle (SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO)
Cosa sono le costellazioni se non una grande “famiglia” di stelle? Usando l’astronomia come filo conduttore, entreremo nel vivo dell’elettronica per realizzare un vero e proprio paper circuit, nel quale astri e costellazioni si accendono e brillano su uno sfondo appositamente progettato.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Scienza a colori! (SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO)
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

005 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
006 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023

Il cane disabile a 360° (SABATO 13 MAGGIO)
Quali sono le cose che contano per noi? Quali ci accomunano alle altre specie viventi? Quanto e in che modo queste cose influenzano l’immagine che ci costruiamo del mondo, delle relazioni e di noi stessi? In questo incontro avvicineremo il mondo del cane paralizzato o anziano con problemi motori. Un viaggio tra potenzialità ed approfondimenti in un campo ancora poco conosciuto. L’incontro è rivolto a tutti coloro che vivono con una cane disabile o sono interessati a intraprendere una formazione per prendersene cura.
Relatrici:
Eliana Martorano, Giuseppina Ottieri
SEMINARIO
Sala Sol Lewitt
Durata: dalle 10.30 alle 12.30
Target: per tutti
Ore: 12.30

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

007 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
010 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
011 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
008 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
009 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
015 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
012 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023
013 - BANNER_ADV_6-7 Maggio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

MICROMONDS | Weekend at the Museum | Saturday 6, Sunday 7 May 2023

What the eyes do not see…

002 - (Per Sito) COVER_ADV_6-7 Maggio_2023

You cannot see them, but they are here! In your hands, in your mouth, in your stomach … And they also shape everything around you: the smells you perceive, the tastes you notice, the diseases you sometimes get sick from … After the pandemic we begin to see the microscopic world more carefully, but what does this microworld look like? Since the advent of optical instruments, such as the telescope or microscope, the reality of the world around us has never been the same. From galaxies to molecules, using increasingly powerful instruments, our view or perception of the physical world has changed quite a bit. One positive consequence is that modern science has turned knowledge into the best weapon against diseases that once sowed death and desolation.

Yet, these microscopic beings are not always a threat but can also be our lifelong friends and companions. In our bodies, for example, there are several ecosystems of bacterial flora that we could not do without; in fact, they have become like an extra organ. Observation under the microscope gives the observer the impression that he or she is entering a world of its own, with no apparent relationship to the real world, from which, moreover, it is necessary to isolate oneself in order to concentrate.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability and “Spazio al Futuro”.

Che forma hanno i batteri? (SABATO 6, DOMENICA 7 MAGGIO)
I batteri sono con noi da milioni di anni e compiono lavori importantissimi per l’uomo. Pensiamo ad esempio a quelli che trasformano il latte in yogurt o anche a quelli che trasformano l’immondizia in fertilizzante! Ma che forma hanno? Conosciamoli meglio!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Piastre batteriche! (SABATO 6, DOMENICA 7 MAGGIO)
Lavati le mani! Quante centinaia di volte abbiamo sentito questa frase? Con l’aiuto della guida, prepara una capsula di Petri con agar, il terreno di coltura o nutriente dei batteri, lascia l’impronta delle tue dita oppure sfiora leggermente l’agar gelificato con un cotton-fioc dopo averlo inserito in bocca. Cosa succede dopo un giorno? E dopo una settimana?
INTERACTIVE LAB
Sala Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

Un esercito di anticorpi! (SABATO 6, DOMENICA 7 MAGGIO)
Scopri come il tuo sistema immunitario cerca, combatte gli agenti patogeni e prepara il tuo corpo per gli attacchi futuri. Cosa aspetti? Unisciti all’esercito di anticorpi!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

La vita in una goccia d’acqua (SABATO 6, DOMENICA 7 MAGGIO)
Chi vive nello stagno? In una sola goccia d’acqua si può scoprire un mondo di organismi molto differenti tra loro, quali: ciliati, diatomee, flagellati, alghe verdi e rotiferi. Viaggia con noi in una microscopica goccia d’acqua di stagno.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

A tavola coi microrganismi:……ma in cucina tutti fuori!!! (DOMENICA 7 MAGGIO)
Nel mondo in cui viviamo i microrganismi sono estremamente diffusi a cominciare da quelli presenti nel nostro corpo, negli alimenti che mangiamo e negli ambienti che frequentiamo. Sono i più antichi abitanti del pianeta Terra, onnipresenti e invisibili, indispensabili o pericolosi e saranno i protagonisti di alcune attività di gamification a tema. In laboratorio sarà possibile partecipare a semplici esperimenti quali la ricerca di muffe in un campione di formaggio, la valutazione della carica microbica dell’acqua ottenuta dal lavaggio delle mani, … Osserverai microrganismi ottenuti dall’ isolamento e crescita in laboratorio partecipando anche all’analisi biomolecolare con l’estrazione e la purificazione e visualizzazione del loro genoma (DNA).
A cura del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con la Prof.ssa Rosanna del Gaudio e con Alessio Bolognini, Davide Bolognini, Eugenia Pacifico, Giulia De Lucia, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
INTERACTIVE LAB
Open Lab + Esterno Open Lab
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: a ciclo continuo a partire dalle 10.00

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Appuntamento in Via Lattea! of the Sun’s equinox | Thursday 20 April 2023

Appuntamento in Via Lattea_20_Aprile_1920x1080

Once again this month, the Città della Scienza Planetarium will be holding its doors open in the evening!
Our Appuntamento in Via Lattea returns on Thursday 20 April to take you on an exciting journey exploring the eclipse phenomenon.
On that day there will be a hybrid solar eclipse, an event more unique than rare. Although not observable from our latitudes, we would like you to experience the fascination of this particular astral conjunction with another of our Appointments.

Three moments will characterise the evening, organised in collaboration with the Unione Astrofili Napoletani and with the support of Euroavia and Seds Unina:
1. Reception in the Museo Corporea with DJ set for Bao’N’Wine tasting by Casa KBirr
2. Immersive experience in the Planetarium thanks to the astronomical sound show by composer Vincenzo Adelini, with live guitar performance and theremin and sound design interventions
3. Direct observation of the stars and other celestial bodies thanks to the telescopes of the friends of Unione Astrofili Napoletani. *

The event will be organised in two time slots
Group A 19:00 – 22:00
19:00 Welcome cocktail – 20:00 Planetarium sounding – 21:00 Telescope observation

Group B 20:00 – 23:00
20:00 Welcome cocktail – 21:00 Sonorisation in the Planetarium – 22:00 Telescope observation
Visitors may choose the one they prefer when purchasing their ticket online or, up to one day before the event, at the museum ticket office.

ADMISSION ONLY WITH ADVANCE SALE
Places are limited.

The cost of the ticket is €20 per person, including the tasting of a glass of wine to be chosen between Aglianico pagano, Falanghina tardiva and Rosato, accompanied by a Neapolitan (and vegetarian) reinterpretation of the famous Bao, traditional Chinese steam buns.

* In the event of bad weather the telescope observation will be replaced by a visit to the ‘Space to the Future’ exhibition.

BUY THE TICKET
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

SPRINGTIME OF SCIENCE | APRIL 1st TO MAY 1st

web1920x1080

Science City will keep you company from April 1 to May 1 with amazing scientific experiences…and lots of fun is guaranteed!
In the month in which nature is reborn thanks to the spring season and in conjunction with the various festivals that fall right around this time, the Science Centre of Science City offers a schedule full of events focused on “science games,” workshops on eggs, ph, the science of flight, color theory and… to keep learning new things and having fun at the same time!
A program where Science and Technology meet to develop children’s creativity and manual skills and give space for their ideas. The goal is personal and creative development, as well as stimulating cooperation, concentration, and the physical and psychological well-being of all young visitors!
We look forward to seeing you!

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00
Sabato 1° aprile ore 9.00 – 18.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

WELCOME SPRING! Saturday 25 and Sunday 26 March 2023

Between rebirths, colors and scents.

002 - (Per Sito) COVER_ADV_25-26_Marzo_2023

Nature takes shape with the arrival of Spring! Animals, plants and landscapes awaken from the torpor of the winter months to dive back into full vitality. The first buds begin to appear on plants and flowers slowly peep out from the earth that has guarded them during the long winter; everything is reborn through new colors and scents and witnesses the beginning of a new natural cycle…a new possibility!
Every year the beginning of Spring falls around March 20 or 21: winter officially gives way to the beautiful season with the spring equinox. But what happens in the sky? And what happens to Nature?
We look forward to seeing you at Science City, March 25 and 26, to find out more about the season of awakening, flowers and rebirth.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro” and “Aquae.The Future is in the Ocean”.

Watch the program!

Gira gira…La girandola! 
Un pizzico di fantasia e tanta magia, e poi carta, colla vinilica, un paio di forbici e una cannuccia: basta poco per costruire una girandola colorata. Prepara tutto l’occorrente e costruisci la tua girandola!
INTERACTIVE LAB
Giardino (sabato) IV Piano Corporea_Sala Piccola (domenica)
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Laboratorio floreale
Vuoi trasformare i filtri del caffè in bellissimi fiori colorati? Questo weekend ti aiutiamo noi! Tra filtri del caffè, pennarelli e scovolini colorati, dai libero sfogo all’artista che è in te!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti (sabato) IV Piano Corporea_Sala grande (domenica)
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

004 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023
005 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023

Primavera in 3D
Tuffati nei colori che accompagnano la primavera! Siete pronti? Divertitevi costruendo un proiettore in grado di trasformare le immagini in coloratissimi fiori 3D nel palmo della tua mano!
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Primavera a colori 
La primavera? Un’esplosione di colori! Lasciati travolgere da un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea (sabato) LAB3_Secondo Piano Corporea (domenica)
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

006 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023
007 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023

Sabato 25 marzo 2023 ore 10.30
Presentazione del libro
Casamicciola un laboratorio per la difesa dai terremoti
Spie, Indizi, Riflessioni, Correlazioni

di Giuseppe Luongo, Elena Cubellis, Ilia Delizia
(Ed. Bibliopolis)
La sorgente dei terremoti di Casamicciola non è parte di una struttura tettonica a sviluppo regionale, ma è limitata allo strato crostale superficiale dell’isola d’Ischia, dove l’elevato gradiente termico rende le rocce duttili, incapaci di accumulare tensioni a profondità superiori a 2-3 km e pertanto tendono a deformarsi senza fratturarsi e generare terremoti. Gli studi sul terremoto del 21 agosto 2017 hanno consentito di individuare nel Monte Epomeo, che scivola verso il mare, la genesi del terremoto. La faglia lungo la quale è scivolato l’Epomeo, superando con il suo carico l’attrito con le rocce sottostanti, emerge nella zona collinare di Casamicciola, dove ha prodotto i crolli nell’abitato. L’analisi della sismicità storica dopo il silenzio eruttivo seguito all’eruzione del 1302, ha mostrato che i terremoti sono localizzati nella zona collinare di Casamicciola. Questa ripetitività ha stimolato l’attenzione per lo studio dei terremoti del 1796 e 1828 per verificare la persistenza della sorgente, di grande interesse per la valutazione del rischio sismico. È stata così avviata la ricerca sulle fonti archivistiche e documentali relative alle strutture danneggiate, con particolare attenzione agli edifici di maggiore rappresentanza della comunità, come la Chiesa Parrocchiale. I risultati ottenuti hanno mostrato una stretta analogia di tali eventi con il meccanismo del terremoto del 2017. Gli autori, rilevata la persistenza della sorgente sismica nell’attuale fase di silenzio eruttivo, propongono la delocalizzazione del centro abitato di Casamicciola alta e la realizzazione nell’area epicentrale di un Centro di Ricerca Internazionale sulla genesi e sui meccanismi dei terremoti superficiali, caratterizzati da propagazione armonica delle onde, capaci di produrre intensi effetti distruttivi in aree epicentrali di limitato sviluppo. Tale Centro, destinato a Parco Scientifico Naturalistico delle Acque e della Memoria, avrebbe l’obiettivo di ravvivare la memoria e sviluppare la consapevolezza e la ricerca sulla difesa dai terremoti.
Ne discutono: Emma Buondonno (DiARC, Università di Napoli “Federico II”)
Mauro A. Di Vito (Direttore Osservatorio Vesuviano – Sezione di Napoli INGV)
Armando Mauro (Presidente Consorzio Form@)
Partecipano gli Autori
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti

Domenica 26 marzo 2023
Bonsai. Alla Scoperta dei piccoli alberi 

Con l‘aiuto dei soci esperti del Napoli Bonsai Club, associazione attiva sul territorio partenopeo da oltre 25 anni, vi faremo conoscere tutta la bellezza e la magia del bonsai, gli alberi che esprimono tutta la magnificenza della natura in piccole e piccolissime dimensioni.
SOS BONSAI
Hai un bonsai che ha bisogno di cure? Portalo con te, e gli esperti NBC lo “visiteranno” e ti diranno quale “cura” seguire.
Target: per tutti
Attività continuativa

DEMO BONSAI
Durante tutto l’arco della giornata, potrai assistere ed intervenire alle dimostrazioni delle tecniche bonsaistiche curate dai soci NBC, alla scoperta dell’educazione di un albero a bonsai.
Target: per tutti
Attività continuativa

KOKEDAMA LAB
Laboratorio pratico alla realizzazione dei kokedama, perle di muschio e piante. Durata: 20 minuti
Target: per tutti
Per max 10 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30

A cura di: Napoli Bonsai Club
INTERACTIVE LAB
LAB1_Piano Terra Corporea

008 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023
009 - BANNER_ADV_25-26_Marzo_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023
010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE Adulti € 10,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D Adulti € 13,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE Adulti € 14,00 Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2. Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2. I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/ Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante. I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit. Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

PINOCCHIO AND FRIENDS | Saturday 18 and Sunday 19 March @Città della Scienza in Naples

Il 18 e 19 marzo a Città della Scienza giocate e imparate con Pinocchio e Freeda

Pinocchio_tourneimusei_1920x1080

Mums and dads!
Pinocchio and Freeda are waiting for you on Saturday 18 and Sunday 19 March for a weekend full of fun, magic and lots and lots of creativity!
Where? At the Città della Scienza in Naples which, for the occasion, will become a laboratory of super-mega-magical activities!
Click here and discover all the interactive workshops during which your little ones can make puppets, bookmarks and even characters from the series in pixel art! Plus, treasure hunts not to be missed and the legendary meet & greet with Pinocchio and Freeda!
Also participate in the solidarity initiative ‘Toys suspended’, promoted by Assogiocattoli, and make many children happy with a new toy.
Need one more reason to participate? We will celebrate Father’s Day together with lots of crafts to give to the dads present.

All activities and workshops can be booked at the Città della Scienza infopoint on the day of the visit to the Museum, subject to purchase of ticket and subject to availability.
Don’t miss out!

PROGRAMMA

Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_pescecane_NA
Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_marionette_NA

Nella bocca del Pescecane
Tra mollette di legno e sagome di cartoncino, realizza il Pescecane della serie che apre e chiude la bocca a tuo comando! Chi si nasconderà tra le sue fauci?
INTERACTIVE LAB
IV Piano di Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15

Costruiamo insieme Pinocchio e Freeda? 
Pinocchio apparterrebbe per tipologia alle marionette, piuttosto che ai burattini. Le marionette sono fantocci, di legno o cartapesta, azionati dall’alto tramite fili sulla scena di appositi teatrini. I burattini, al contrario, sono mossi dal basso verso l’alto: la mano del burattinaio entra in un buratto di stoffa sotto il vestito e con le dita ne dirige il movimento della testa e delle braccia. Costruisci insieme ai tuoi genitori la marionetta di Pinocchio o di Freeda e divertiti a metterla in azione!
INTERACTIVE LAB
IV Piano_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 12.00, 13.15, 15.00, 16.15

Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_coding_NA
Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_tesoro_NA

Pixel Art e Coding di Pinocchio 
Quale personaggio della storia di Pinocchio si cela dietro un algoritmo??? A partire da un codice che ti verrà assegnato, e attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, realizza l’immagine in pixel art.
INTERACTIVE LAB
Esterno Open Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00; 12.30; 15.30

Occhio al tesoro di Pinocchio
È la festa del papà e Pinocchio è triste perché non sa cosa regalare al suo papà. Bisogna assolutamente fare qualcosa! Freeda ha un’idea: organizzare per lui una caccia al tesoro, proprio come l’avrebbe preparata il suo papà… o quasi!
INTERACTIVE LAB
Partenza e fine_Sala Sol Lewitt
Svolgimento: Museo Corporea e Mostra Insetti
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_bottega_NA
Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_meetgreet_NA

La bottega delle Meraviglie 
Una piccola mostra interattiva di exhibit in legno ci permette di stimolare lo sviluppo della manualità e della scoperta… per giocare divertendosi insieme!
INTERACTIVE LAB
Sala Sol Lewitt
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Per max 15 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30

Meet&Greet con Pinocchio e Freeda 
Unisciti a noi per uno speciale incontro con Pinocchio e Freeda!
MEET&GREET
IV Piano di Corporea_Sala Grande
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30; 12.45; 14.00; 15.45

Pinocchio_tourneimusei_laboratori_1920x1080_papà_NA2

Caro Papà…
Pinocchio è famoso per il suo naso, che si allunga proverbialmente non appena dice anche solo una piccola bugia con dei buoni propositi… E tu invece riesci a mantenere i tuoi buoni propositi?
In occasione della festa del papà, crea un segnalibro a tema Pinocchio o Freeda, completalo con un buon proposito e regalalo al tuo papà! Fai attenzione a mantenere le promesse e non prendere esempio da Pinocchio!
Lab 1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Per max 10 partecipanti
Ore: a ciclo continuo

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Tutte le attività e i laboratori sono prenotabili presso l’infopoint di Città della Scienza il giorno stesso della visita al Museo, previo acquisto biglietto e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

DOING SCIENCE? A GIRL’S GAME | Weekend at the Museum | Saturday 4, Sunday 5 March 2023

“Women who changed the world never needed to show anything but their intelligence” Rita Levi Montalcini

002 - (Per Sito) COVER_ADV_4-5_Marzo_2023

Women and Science? A winning combination that has its origins as far back as antiquity. Female researchers, doctors, scientists, professionals at the top of institutional positions: female figures who, beyond all difficulties or prejudices, have found, through study, work, but also courage and intelligence, the right key to assert their ideas and become landmarks in our society. The gender gap and the resulting underrepresentation of women in the top roles of scientific, technological and academic fields means not only depriving research of a fundamental contribution of creativity and diversity of ideas, but also giving birth to a science that incompletely meets the needs of the population. On the occasion of the upcoming International Women’s Day, which is celebrated on March 8, Science City, on Saturday, March 4 and Sunday, March 5, remembers women’s fundamental contribution to scientific and technological research through coding workshops, Montessori activities for young children, constellation paper circuits and a science show themed “Photo 51.”

And if you’re wondering what it’s all about-you just have to visit us!

There will be no shortage of shows at the Planetarium and guided tours of the interactive human body museum Corporea and the scheduled Exhibitions: Insects & Co, 7 Steps in Sustainability, Space to the Future, Aquae. The Future is in the Ocean, and Synchronicity in Art and Science: a Unified Perception of Reality.

Maria Montessori: l’educatrice rivoluzionaria 
Maria Montessori, nota pedagogista, ha dedicato la sua vita alla scoperta del segreto dell’infanzia, ascoltando con pazienza e umiltà la voce dei più piccoli. Hai mai sentito parlare del pannello sensoriale Montessori? Cos’è? Come funziona? È possibile realizzarlo da soli? Partecipa al laboratorio e prova a crearne uno tutto tuo!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Ada Lovelace: l’incantatrice di numeri
Il computer e l’informatica ancora non esistevano, eppure duecento anni fa nasceva una mente brillante che avrebbe progettato quello che di fatto è il primo software della storia. Ada Lovelace fu certamente la prima a realizzare il coding unplugged!! Ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

004 - BANNER_ADV_4-5_Marzo_2023
005 - BANNER_ADV_4-5_Marzo_2023

Margherita Hack: la signora delle stelle
Il 12 giugno del 1922 nasceva a Firenze Margherita Hack, una delle più importanti astronome italiane, la prima donna a ricoprire il ruolo di direttore di un osservatorio astronomico. Ricordiamo Margherita Hack realizzando un “paper circuit” nel quale le costellazioni si accendono, riproducendo la luminosità delle stelle.
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Rosalind Franklin: la Foto 51
Non tutti sanno che nel 1963 sul podio per la consegna del Premio Nobel per la scoperta della struttura del DNA mancava uno scienziato il cui contributo è stato fondamentale: si trattava della ricercatrice Rosalind Franklin. Esplora le curiosità che si celano dietro questa storia e a scopri come estrarre il DNA dalle cellule per renderlo visibile ad occhio nudo.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

006 - BANNER_ADV_4-5_Marzo_2023
007 - BANNER_ADV_4-5_Marzo_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
9.15 Robot Explorer
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE:il Cielo del mese
11.30 Dalla Terra all’universo
12.15 LIVE:il Cielo del mese
13.00 Robot Explorer
14.00 Robot Explorer
14.45 LIVE: Esploriamo il sistema solare
15.30 Dalla Terra all’universo
16.15 Robot Explorer

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023
010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

WEAVES OF ART AND SCIENCE |Saturday 25, Sunday 26 February 2023 at museum

Story of a possible relationship

002 - (Per Sito) COVER_ADV_25-26_Febbraio_2023

Art and Science: two worlds often considered parallel binaries with no point of contact.
Yet, today we know that this is not the case! Since the dawn of time, man has sought answers to the secrets of the universe through the most mystical ways: art with its fascination and science with its discoveries. And that is why if we take a look at history, it can be said that art and science have intertwined and influenced each other throughout the ages, although it is very difficult to find the beginning of that thread that has linked artistic production to the world of science and technology for millennia.
A great artist is, often, a scientist who has learned the techniques and has perfect knowledge of the materials needed for his art. Talking about science through the language of art: the Science City Museum will do just that this coming weekend, with exciting workshops ranging from painting, color theory and making a “papyrus” worthy of a pharaoh out of paper, gauze and coffee (Borbone Kids Lab).

It’s not over! Actors from “But Where the Cartoons Live” will tell children about science through fantasy characters, turning the guided tour into a traveling show. And more: on Saturday, Feb. 25, UAN (Union of Neapolitan Astrophiles) offers the show at the Planetarium, “The Sun, star among stars.”

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean” and
“Synchronicity in Art and Science: a unified perception of reality”.

“Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of comic stories” closes in a big way on Sunday, Feb. 26, special guest: Maurizio de Giovanni.

Keep an eye on the rich program and unleash your inner artist-scientist!

“Quadri” d’aria
Giochi di pittura a soffio per comporre “quadri” coloratissimi e dal risultato imprevedibile: “modula” il soffio per produrre schizzi di colore e prova a formare disegni di senso compiuto!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Lenti magiche 
La pratica e l’esperienza sono la miglior forma di conoscenza! La teoria dei colori, per esempio, può essere compresa facilmente ricorrendo all’utilizzo delle magnifiche lenti magiche!!!! Basta un cartoncino grande, del cellophane colorato e il gioco è fatto! Provaci!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

004 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023
005 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023

Un caffè con gli egizi
Vuoi scrivere un messaggio su una carta anticata, che ricorda il papiro egizio, con gli antichi geroglifici? Con la tecnica del coffee-painting si può! Scopriamo insieme un altro dei mille usi a disposizione per trasformare la posa del caffè in una risorsa utile, economica e alla portata di tutti e cimentati a realizzare un “papiro” degno di un faraone con carta, garza e caffè! Buon lavoro!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Scienza a colori!
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

006 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023
007 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023

Il Sole, stella tra le stelle
Un viaggio tra le stelle e la loro evoluzione. In questo spettacolo live andremo a scoprire i segreti della produzione di luce e di energia di questi giganti corpi celesti di cui fa parte il nostro Sole, anche se spesso lo dimentichiamo.
Al termine dello spettacolo in planetario, i soci dell’Unione Astrofili Napoletani svolgeranno attività di osservazione del Sole in luce bianca e in H-alfa e dello spettro solare con uno spettroscopio; dimostrazioni sulla lettura di orologi solari verticali ed orizzontali. Saranno distribuiti di modelli da costruire di orologi solari e carte del cielo di marzo.
A cura dell’Unione Astrofili Napoletani
LIVE SHOW
Planetario
Durata: 30 minuti
Target: per tutti 
Ore: 10.45

La scienza raccontata con le favole
Racconteremo la scienza alle famiglie con bambini attraverso personaggi della fantasia, trasformando la visita guidata in una visita/spettacolo fantastica itinerante.
A cura di “Ma dove vivono i cartoni!?”
VISITA GUIDATA FANTASTICA PER LA FAMIGLIA
Corporea
Durata: 75 minuti
Target: per tutti
Per max 60 partecipanti
Per info e prenotazioni 081.7352 222
Ore: 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30
Costi:
Biglietto intero adulto € 12,00
Biglietto ridotto bambino dai 3 anni compiuti e fino a 16 anni € 10,00
Gratuità solo per persone con disabilità (no accompagnatori)
Non è prevista per questi due giorni la gratuità per i residenti a Bagnoli

009 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023
008 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023

UNA DOMENICA BONELLIANA (DOMENICA 26 FEBBRAIO)
Salutiamo la mostra Bonelli Story, nel suo ultimo giorno di apertura, in compagnia di alcuni dei più famosi fumettisti della casa editrice, che incontreranno il pubblico nel foyer del planetario e saranno disponibili per autografi e chiacchierate informali!
A seguire i presenti potranno visitare la mostra Bonelli Story in compagnia degli autori.
A cura di: Comicon
Special guest: Maurizio De Giovanni.
Foyer del Planetario
Durata: 45 minuti + 45 minuti di vista in Mostra
Target: per tutti
Ore: 16.00
Non è necessaria prenotazione. La visita in mostra è possibile solo con acquisto del biglietto della Mostra Bonelli (3 euro under 12 e 5 euro dai 12 ai 18 anni – con sconto di 1 euro se si possiede anche un biglietto per Città della Scienza)

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

010 - BANNER_ADV_25-26_Febbraio_2023
009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023
010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

A spectacular science at Carnival! Long weekend 18-19-20-21 February 2023

001_Per Sito_COVER_ADV_Long Weekend Carnevale_2023

The craziest and most colorful time of the year is coming! What are we talking about? But of the Carnival and the colors that characterize it!

Città della Scienza dedicates a long weekend to the Carnival with many activities, including experiments and science shows, in the name of knowledge, creativity and joy!

We will try to understand how many colors there are in all and why each of us perceives a different number of colors than another! We will study the characteristics of “camouflage” animals, masters of mimicry in nature; we will build a multicolor pinwheel: an interesting experiment for the first approaches to physics.

And again: colorful flowers will blossom from filter paper thanks to the Borbone Kids Lab and we will analyze the Bubble World soap bubbles.

 There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean”, “Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of ​​comic stories” and

“Synchronicity in Art and Science: a unified perception of reality”

We are waiting for you!

SABATO 18 FEBBRAIO

Maestri di mimetismo
Quando si dice camouflage si pensa all’astuzia di animali deboli che, per sfuggire all’attenzione dei loro predatori, riproducono, sul corpo, forme e colori dell’ambiente circostante. Ma si pensa anche a pericolosi felini e terribili rapaci che ricorrono proprio all’invisibilità per essere ancora più temibili. Colora e ritaglia una maschera di un animale, preda o predatore e scopri qual è il suo segreto!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Quanta scienza in una girandola
La girandola è un gioco che diverte i bambini di tutte le età e in tutte le situazioni. Messa sul balcone di casa quando tira vento, tenuta in mano mentre si corre, sventolata in aria, velocemente su e giù, la girandola gira, senza bisogno di batterie. Costruirne una è davvero semplice, e se i piccoli la apprezzeranno come un simpaticissimo giocattolo colorato in movimento, i grandi potranno anche considerarla come un interessante esperimento per i primi approcci alla fisica.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

001_BANNER_ADV_18_Febbraio_2023
002_BANNER_ADV_18_Febbraio_2023

CHIMiCApisce
Cosa c’entrano i filtri del caffè con la chimica? E con i colori? Partecipa al laboratorio e scopri come ideare “messaggi segreti” e far “sbocciare” fiori colorati a partire da carta filtro, pennarelli e…dalla tua fantasia!
Con Borbone Kids Lab
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

Scienza a colori!
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

003_BANNER_ADV_18_Febbraio_2023
004_BANNER_ADV_18_Febbraio_2023

DOMENICA 19 FEBBRAIO: LA GRANDE FESTA DI CARNEVALE!

VAI AL PROGRAMMA

LUNEDI’ 20 FEBBRAIO

Bubble painting
Sapevi che si può dipingere con le bolle di sapone? Le bolle di sapone, se si toccano, scoppiano e svaniscono, ma se sono colorate lasciano anche un segno sul foglio. Tra cannucce, sapone e cartoncini prova a metter su un’opera d’arte spumeggiante!
In collaborazione con Dulcop/bubble world
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Marionetta a dita
Burattini e marionette…se non ci fossero che Carnevale sarebbe?? Dai sfogo alla tua creatività e crea marionette a dita colorate e divertenti!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

001_BANNER_ADV_20_Febbraio_2023
004_BANNER_ADV_20_Febbraio_2023

Costruiamo lo zootropio
Cos’è lo zootropio? Uno dei giochi ottici preferiti nell’epoca vittoriana molto semplice da realizzare: si applica all’interno di un cilindro una striscia di carta con un’immagine in sequenza. Ruotando il cilindro e osservando attraverso le sue piccole fessure si ha l’illusione dell’immagine in movimento! Ed ecco i primi veri cartoni animati! Fu inventato nel 1833 dal matematico inglese William George Horner. E tu sei pronto ad inventarne uno tutto tuo?
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.00

Scienza a colori!
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

003_BANNER_ADV_20_Febbraio_2023
004_BANNER_ADV_20_Febbraio_2023

MARTEDI’ 21 FEBBRAIO

Maestri di mimetismo
Quando si dice camouflage si pensa all’astuzia di animali deboli che, per sfuggire all’attenzione dei loro predatori, riproducono, sul corpo, forme e colori dell’ambiente circostante. Ma si pensa anche a pericolosi felini e terribili rapaci che ricorrono proprio all’invisibilità per essere ancora più temibili. Colora e ritaglia una maschera di un animale, preda o predatore e scopri qual è il suo segreto!
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Laboratorio del sale colorato
Hai presente quei bellissimi VASETTI DI SALE COLORATO? Quelli pieni di tante striature di colori sovrapposti? Scopri le proprietà del cloruro di sodio, il comune sale da cucina, e realizza la tua boccetta di sale colorato da portare a casa.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

001_BANNER_ADV_18_Febbraio_2023
002_BANNER_ADV_21_Febbraio_2023

Giochi di luce
Cosa fareste se vi dicessi che c’è un modo per trasformare un raggio luminoso in un pennello e l’aria in una tela, permettendovi di “scrivere” effettivamente con la luce? Non ci crei? Proviamolo insieme!
INTERACTIVE LAB
Sala Saffo
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.00

Scienza a colori!
Immergiti in un vortice di esperimenti pazzi e colorati, per scoprire la scienza che si cela dietro i colori! Lava lamp, colori in fuga, inchiostri danzanti, gare di pigmenti e tanto tanto divertimento! Per una scienza ad effetto “WOW”!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

003_BANNER_ADV_21_Febbraio_2023
004_BANNER_ADV_20_Febbraio_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023
010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

HAPPY BIRTHDAY MR. DARWIN! Weekend at the Museum | Saturday 11, Sunday 12 February 2023

Stories of natural selection, evolution and travel.

002 - (Per Sito) COVER_ADV_11-12_Febbraio_2023

“It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent, but the one most responsive to changes” is one of the most famous phrases of Charles Robert Darwin, the great English naturalist famous throughout the world thanks to his scientific theories and his valuable teachings.
Who knows what Charles Darwin would think when he saw that every February 12, the whole world celebrates the anniversary of his birth with events and demonstrations in his honor! It is a legacy that is still worth honoring today.
To celebrate the birth of Charles Darwin, the explorer scientist who changed the point of view of nature and the world with his theories, Città della Scienza tells his life, travels and immense work through workshops, demonstrations, games , activities and science shows.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean”, “Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of comic stories” and
“Synchronicity in Art and Science: a unified perception of reality”

Osservare la natura come Darwin
Darwin ha sempre prestato grande attenzione alle osservazioni botaniche, che hanno avuto un ruolo senza dubbio rilevante nell’elaborazione della sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Come un provetto Darwin, con l’aiuto delle nostre guide, osserva le piante e costruisci il tuo erbario da portare a casa.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

Impronte dal passato 
Molte prove a sostegno dell’evoluzione provengono dai reperti fossili che, una volta analizzati e datati, possono rivelare fra l’altro qual è stata la successione delle antiche forme di vita. I fossili indicano che gli organismi più semplici si trovano negli strati rocciosi più antichi e quelli più complessi negli strati più recenti. Indossa le vesti di un paleontologo pronto a scoprire prove inconfutabili sui terribili giganti del mondo.
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

004 - BANNER_ADV_11-12_Febbraio_2023
005 - BANNER_ADV_11-12_Febbraio_2023

L’evoluzione dell’Astronomia: dall’Astrolabio al Planetario
Oggi orientarsi risulta veramente semplice! Le App e le nuove tecnologie ci aiutano accompagnandoci passo dopo passo. Vuoi sapere dove sei sulla Terra? Dai un’occhiata a Google Maps o Google Earth. Vuoi sapere quali sono le stelle nel cielo? Le app e il software del planetario digitale ti forniscono queste informazioni non appena le tocchi. Ma non è sempre stato così. Gli antichi utilizzavano il cielo diurno e notturno, Sole, Luna, pianeti, stelle e strumenti per determinare le loro posizioni in modo più accurato. L’astrolabio è uno di questi strumenti. Costruiscilo insieme a noi.
INTERACTIVE LAB
Esterno Open Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

L’evoluzione delle cellule
Lo sapevi che per le notevoli somiglianze che si riscontrano fra le cellule dei diversi organismi si ritiene che tutti i tipi cellulari discendano, per evoluzione, da un unico antenato comune? Avresti mai immaginato che in un essere umano ogni giorno muoiono dai 50 ai 100 miliardi di cellule e se ne riformano altrettante? Esplora il microscopico (e non) mondo delle cellule!
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

006 - BANNER_ADV_11-12_Febbraio_2023
007 - BANNER_ADV_11-12_Febbraio_2023

Giocare all’evoluzione | DOMENICA 12 FEBBRAIO
Come le specie viventi sono cambiate nel tempo adattandosi all’ambiente in cui vivono? Cambiamenti piccoli, cambiamenti ripetuti nel tempo hanno portato ad una evoluzione biologica. Le intuizioni di Darwin sono state rivoluzionarie al punto da mettere in crisi concezioni profondamente radicate, come la superiorità dell’Uomo rispetto alla Natura. Questo fa di Darwin, secondo alcuni, il vero padre dell’ecologia.
Alcuni giochi ci aiuteranno a comprendere il concetto di evoluzione, dell’importanza del caso e dei “pionieri” nell’evoluzione.
A cura di Natura SottoSopra
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 15 anni
Per max 20 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 12.00, 14.00, 15.00

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

008 - BANNER_ADV_11-12_Febbraio_2023
009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023
010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

TASTES OF SPRING! Weekend at the Museum | Saturday 4, Sunday 5 February 2023

Ecosystems and biodiversity towards the awakening of nature

002 - (Per Sito) COVER_ADV_4-5_Febbraio_2023

Let’s welcome the month of February which introduces us, further on, to the transition between winter and spring: this is why it is often so unstable, capricious and unpredictable!

Starting from this period, signs of the awakening of nature are more and more evident, and the first distant impulse of a milder season begins to feel. On February 2 of each year, World Wetlands Day is celebrated all over the world, dedicated to lagoons, ponds, lakes, marshes, resurgences.

But what are “wetlands”? Where are they found on our planet? Why are they so important? What is their ecosystem role? And what are the main threats? During the weekend we will deal with ecosystems and biodiversity with many activities, insights and scientific demonstrations!

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean”, Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of ​​comic stories” and

“Synchronicity in Art and Science: a unified perception of reality”

004 - BANNER_ADV_4-5_Febbraio_2023

Assaggi di primavera
In questo esperimento osserveremo la capillarità, ovvero il fenomeno per cui le sostanze, come l’acqua, riescono a salire in alto attraverso piccolissimi tubi, detti capillari.
Pensate sia possibile far sbocciare un fiore a comando? Certo, se diamo dell’acqua ai fiori questi sbocceranno sicuramente, soprattutto se sono fatti…di carta!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

005 - BANNER_ADV_4-5_Febbraio_2023

Il gioco dell’oca della biodiversità 
Sfida i tuoi amici a questo gioco sulla biodiversità! Scoprirete molte cose interessanti sulla natura e su come proteggerla!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

006 - BANNER_ADV_4-5_Febbraio_2023

Laboratorio di fotosintesi 
L’umidità è un fattore fondamentale per consentire il processo di fotosintesi clorofilliana. Ma cos’è la fotosintesi, a cosa serve e soprattutto come avviene? Scopriamo insieme questo affascinante processo delle piante.
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

007 - BANNER_ADV_4-5_Febbraio_2023

E-SPERIMENTIAMO con l’acqua 
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… E base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

EXPLORING THE HUMAN BODY AND NOT ONLY |Weekend at the Museum | Saturday 28, Sunday 29 January 2023

A fascinating journey through the mysteries of our body

002 - (Per Sito) COVER_ADV_28-29_Gennaio_2023

It is defined as the perfect machine but is it really like that? As in any machine each gear works in function of all the others, so in our body every cell, every nerve and every organ works to make the machine efficient in its entirety: we have a heart that pumps blood making it reach wherever it is needed; we are equipped with kidneys, which purify the blood by expelling waste substances; we have organs capable of providing us with all the energy we need in order to carry out the classic daily activities and, when needed, to push us even beyond our limits. Constantly threatened by external agents, the body strives every day to survive, to preserve its own peculiarities in order to make each part work better in favor of the whole. We are surrounded by bacteria and viruses that can attack us at any moment through our skin, our breathing or what we eat; the body fights and heals from the most disparate diseases, resists threats without the human being noticing anything on a conscious level.
Are you ready to go on a journey to discover the human body, its secrets, wonders, curiosities and weaknesses? On 28 and 29 January in Città della Scienza we will investigate in more detail the functions of the devices and systems with entertaining and instructive laboratories, scientific demonstrations and activities.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean” and “Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of comic stories”.
Sunday 29 January at 11:00 opening of the exhibition: “Synchronicity in Art and Science: a unified perception of reality and at 4pm
presentation of the volume “The Bastards of Pizzofalcone comics #3 – GELO”

Watch the program!

004 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

Puzzle Umano 
Metti ogni pezzo al posto giusto! Dopo aver colorato la testa, le braccia, le gambe, i piedi, le mani e il busto, ritaglia tutte le parti e incollale facendo attenzione ad incastrare ogni pezzo al proprio posto!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

005 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

Facce da geni
A, T, C, G, l’alfabeto del codice genetico contiene solo 4 lettere ognuna delle quali rappresenta una molecola detta base. È dalla combinazione di queste basi che nascono i geni, sequenze di DNA che contengono le informazioni necessarie a produrre una (o più) molecola biologiche che svolgono precise funzioni nell’organismo. Esistono, per esempio, geni che danno la forma al viso. Scopriamo come e perché.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

006 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

A pieni polmoni! 
Come funzionano i polmoni? Prova a metterti una mano sul petto: quando ispiri il petto si gonfia mentre quando espiri si sgonfia. Non possiamo certamente osservare il comportamento dei polmoni mentre stiamo respirando ma la costruzione di un modellino può aiutarci a simularne il funzionamento!
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

007 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

Alla scoperta del DNA 
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione del DNA dalla banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. Nei panni di un biologo, estrai il Dna da campioni vegetali.
A cura del liceo scientifico “V. Cuoco”, Napoli
INTERACTIVE LAB
Esterno Open Lab
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 12.00, 13.00, 14.00, 15.00

008 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

Siamo fatti così
Il nostro organismo ingrandito migliaia di volte! Capelli, sangue, saliva, pelle muscoli: osserva al microscopio preparati istologici e allestisci vetrini a fresco. Riesci a indovinare di quali sistemi e organi si tratta?
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

009 - BANNER_ADV_28-29_Gennaio_2023

Presentazione del volume “I Bastardi di Pizzofalcone a fumetti #3 – GELO” (DOMENICA 29 GENNAIO)
di Maurizio De Giovanni, Fabiana Fiengo e Sergio Brancato
A cura di Sergio Bonelli Editore e Comicon
Saranno presenti Fabiana Fiengo, con Giandomenico “Ludwig” Maglione di Comicon e Mario Punzo, direttore della Scuola Italiana di Comix.
Foyer Planetario
Ore 16.30 – presentazione dell’albo
Ore 17.15 firmacopie e visita guidata alla Mostra Bonelli Story.
La partecipazione alla visita guidata è possibile solo previo acquisto del biglietto della Mostra Bonelli Story (3 € under 12 e 5 € dai 12 ai 18 anni – con sconto di 1 € se si possiede anche un biglietto di ingresso a Città della
Scienza).

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

LET’S GET IN THE GAME! Weekend at the Museum | Saturday 21, Sunday 22 January 2023

Explore, learn and play with science.

002 - (Per Sito) COVER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Nature, like a game, has rules that all players (living and non-living beings) have a duty to respect. In this great “game of the universe” not all the rules are known, or fully understood. Scientists aim to find and deepen these rules, to allow everyone to play better and better.

On 21 and 22 January in Città della Scienza, experiments, games revisited in a scientific key, tinkering, quizzes and much more await you to test your skills and challenge friends and relatives on science topics.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean” and “Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of comic stories”.
Watch the program!

004 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Giocando con il suono
Qual è la fisica che si cela dietro il funzionamento di una cannuccia? Si tratta di uno strumento semplicissimo che ci consente di esplorare alcune leggi fondamentali della propagazione delle onde sonore nel mezzo “aria”. Sarà possibile costruire simpatici strumenti come fischietti, trombette e flauti di Pan solo con le cannucce!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

005 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Il gioco della bottiglia…scientifico
Gira la bottiglia e… quando questa si fermerà, indicherà il partecipante che dovrà pagare un pegno scientifico!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

006 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Modellando le molecole 
Molecole e legami chimici ti sembrano concetti astrusi? Utilizzando plastilina e stuzzicadenti potrai creare modelli 3D di molecole grandi e colorate.
INTERACTIVE LAB
Padiglione C_Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

007 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Il filo delle relazioni in gioco 
Giocare con un intreccio di fili colorati per riflettere sull’importanza delle relazioni, dell’interazione e della cooperazione nella società e nel mondo.
A cura del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano
Con gli esperti:
arch. Francesco Langella e prof. Tullio Pucci
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 35 minuti
Target: dai 7 anni in su
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
NB: è gradita la presenza e la partecipazione dei genitori
Ore:
SABATO 21 GENNAIO: 10.30, 11.15, 12.05, 14.00, 14.45, 15.30
DOMENICA 22 GENNAIO: 10.30, 11.15, 12.05, 12.50

008 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

Tira aria di scienza!
Il primo contatto che il bambino ha con il mondo esterno avviene con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla conoscenza del bambino. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma saremo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

009 - BANNER_ADV_21-22_Gennaio_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

WELCOME WINTER! Weekend at the Museum | Saturday 14, Sunday 15 January 2023

Science among snowflakes, crystals and… climate change.

002 - (Per Sito) COVER_ADV_14-15_Gennaio_2023

We are in the middle of the winter season, the coldest of the year, even if in our latitudes we are experiencing a rather mild winter: anomalous heat, fog and smog in the Po Valley, sun in the mountains. Over the weekend, on the occasion of World Snow Day which is celebrated on 16 January, many workshops on water and its transformations are scheduled with fun insights into snow and ice, elements that have always characterized this season! Furthermore, interesting experiments also on the climate and its changes.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the scheduled exhibitions: Insetti & Co, 7 Steps in sustainability, “Spazio al Futuro”, “Aquae. The Future is in the Ocean” and Bonelli Story – Looking at Procida. A sea of ​​comic stories.

Come and discover the program to learn, play and have fun!
We are waiting for you!

 

004 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

L’inverno in un pupazzo di neve
Sei pronto a mettere su una fabbrica di neve? Scopri i più piccoli segreti della neve, come si forma e perchè e ….costruisci insieme a noi il tuo pupazzo di neve!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

005 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

La magia dei cristalli di neve tra fisica e geometria
La scena della regina Elsa che crea un magnifico palazzo di ghiaccio e quella dove raggela interamente il proprio regno rimarranno fra i momenti più riusciti della storia del cinema di animazione. Ma come si formano i fiocchi di neve? E perché hanno tutte quelle forme strane? E’ vero che non esistono due fiocchi di neve uguali tra loro? Scopri alcune strane curiosità sui fiocchi di neve e sui fenomeni metereologici e divertiti a costruirne uno con le palettine del caffè.
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

006 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

Attenti al clima 
Quanto ne sai sul cambiamento climatico e sulle soluzioni per risolverlo? È tempo di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e gli ecosistemi da cui tutti noi dipendiamo. Sei all’altezza della sfida? Provalo attraverso alcuni giochi! Infine calcola la tua “carbon footprint”, l’impronta che ognuno di noi, con le sue abitudini alimentari, con i suoi ritmi di lavoro e con il tipo di spostamenti che effettua, contribuisce a lasciare sul pianeta in termini di emissioni di CO2 (anidride carbonica) prodotta.
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

007 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

E-SPERIMENTIAMO con l’acqua 
L’acqua, fonte di vita, primordiale culla dell’esistenza… E base per tantissimi esperimenti super-divertenti! Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma sorprendenti esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto sulle proprietà dell’acqua.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

010 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
011 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
014 - BANNER_ADV_14-15_Gennaio_2023

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 9.00 – 16.00
Sabato, domenica e festivi 9.00 – 18.00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

GREAT BEFANA PARTY 2023

Grande festa della Befana 2023 a Città della Scienza

Come da tradizione l’Epifania chiuderà il periodo natalizio con la Grande Festa della Befana, il 6 gennaio con tanti science show, animazioni per i più piccoli e tante belle e dolci sorprese, sempre all’insegna della scienza e della tecnologia.

PROGRAMMA

Il programma aggiornato al 28.12.2022

Coloriamo la Befana
Vivi ancora la magia di queste feste colorando e decorando i disegni della befana.
INTERACTIVE LAB
Galleria
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: a ciclo continuo

Decoupage della Befana
Pongo per decorare? Scegli una leccornia tipica dell’Epifania, ritagliala e decorala con PONGO by GIOTTO. Il risultato ti sorprenderà!
INTERACTIVE LAB
Galleria
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: a ciclo continuo

Una stella di stecchini
Una manciata di stecchini, una pipetta, un po’ d’acqua e…. la magia è fatta! Bastano questi semplici e pochi elementi per trasformare, davanti ai tuoi occhi, stecchette di legno in una bellissima stella. Provalo!
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: a ciclo continuo

Candele in festa
Le api ci regalano davvero tante cose: del gustosissimo miele, la pappa reale, il polline e il propoli: tutti prodotti curativi che donano sollievo immediato in caso di malanni. Uno dei doni meno conosciuto dell’alveare è la cera d’api. Non solo offre altrettanti benefici ma è utile per la costruzione di bellissime candele natalizie!
INTERACTIVE LAB
Galleria
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: a ciclo continuo

Uno, nessuno, centomila…insetti!
Occhi e telecamere puntati su grandi, piccoli, velenosi e indispensabili…INSETTI! Sotto i riflettori un gruppo di invertebrati (temuto il più delle volte!!!) ma indispensabile per la vita sul nostro Pianeta. Un sorprendente science show, ideato e condotto dai comunicatori della scienza de Le Nuvole, che avrà come protagonisti non solo insetti, ma tanti animali meravigliosi, duttili e poliedrici, tutti… dal vivo!
SCIENCE SHOW
Sala Newton
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.00 e 16.00

In cerca di equilibrio
Corpi ed elementi che cambiano il loro equilibrio per cercarne uno nuovo: un fenomeno naturale suggestivo e affascinante! Dove osservarlo? Provette, cilindri, matracci, pipette e molto di più trasformeranno il palcoscenico della Sala Newton in un perfetto laboratorio per questo science show ideato e condotto dai comunicatori de Le Nuvole Scienza. Vi dimostreremo che la chimica e la fisica non sono materie astratte e che tutto il mondo che ci circonda può essere considerato come un enorme science lab. Basta saper trovare il giusto…equilibrio!
SCIENCE SHOW
Sala Newton
Durata: 30 minuti

Target: per tutti
Ore: 10.00 e 14.00

Borbone Kids Befana Edition
Campanelle, angioletti o pupazzi di neve? Trasforma le nuove e riciclabili capsule del caffè in alluminio Borbone in colorati addobbi Natalizi da appendere al tuo albero. Basta solo avere la giusta intuizione e un pizzico di manualità per creare la composizione che ci soddisfa di più!
INTERACTIVE LAB
Galleria
Durata: 45 minuti
Target: dai 5 agli 8 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: a ciclo continuo

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.00 Robot Explorer
10.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

ORARI DI APERTURA
Venerdì 6 gennaio
dalle ore 9.00 – 17.00

SCIENCE CENTRE
Special Price Biglietto unico adulti e bambini € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti e bambini € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti e bambini € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

L’ingresso sarà garantito fino ad esaurimento posti

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
Dal martedì al venerdì ore 10.00 – 17.00
Sabato e domenica ore 10.00 – 20.00
24 dicembre e 31 gennaio 10.00 – 14.00

Aperture straordinarie
Giovedì 8 dicembre (Immacolata) ore 10.00 – 20.00
Lunedì 26 dicembre (Santo Stefano) ore 10.00 – 20.00
Lunedì 2 gennaio ore 10.00 – 17.00
Venerdì 6 gennaio (Festa della Befana) ore 10.00 – 20.00

Giorni di chiusura
Domenica 25 dicembre 2022
Domenica 1° gennaio 2023

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Christmas in Science City! December 8, 2022 to January 8, 2023

A month of science, play and imagination!

ADV_Natale_a_Città_della_Scienza_(1920_x_900_px)

From Dec. 8, 2022 to Jan. 8, 2023, Città della Scienza will dress up in Christmas colors with many activities for all visitors!
The many workshops on the weekend of the interactive museum, will have the theme of Christmas and its traditions. It will also be possible to visit the new interesting temporary exhibitions:
Space to the Future, promoted by the University of Naples Federico II in collaboration with the National Institute of Nuclear Physics- INFN, which involves the public in a journey to discover the Universe and the physical laws that regulate its operation; Aquae – the future is in the ocean created by the National Research Council-CNR dedicated to the oceans, which illustrates, with prototypes and installations, the main characteristics of the marine environment, with particular attention to the use and conservation of its resources for sustainable development; “Bonelli Story, looking at Procida, a sea of comic stories” with three hundred works on display to celebrate the 80th anniversary of Sergio Bonelli Editore. From Tex to Dylan Dog, via Zagor and Dragonero: a spectacular experience full of rare items and curiosities about the series that have made the history of Italian comics. Plus there is a special section dedicated to the album of “Il Commissario Ricciardi a Fumetti,” created to pay homage to Procida Capital of Culture.
The Planetarium will present its audience with new live shows, dedicated to the sky in December; there was also a screening of the documentary film STAR STUFF by director Milad Tagshir on Saturday, Dec. 10, a journey that touches on three of the world’s most important astronomical observatories, located in the most remote corners of the planet: the Atacama Desert in Chile, the Grand Karoo in South Africa and the island of La Palma in the Atlantic Ocean.
On Friday, Dec. 16 at 4 p.m., as part of the Second National Space Day promoted by ASI and the Italian government, there was a free show in which with Angelo Zinzi of ASI, he talked about NASA’s “DART” mission, the first ever attempted by mankind to try to deflect the orbit of an asteroid.
And as per tradition, Epiphany will close the Christmas season with the Great Epiphany Party on Jan. 6 from 9 a.m. to 5 p.m. (single ticket €7) with many science shows, animations for the little ones and many nice surprises, always under the banner of science and technology.

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

Aperture straordinarie
Giovedì 8 dicembre (Festa dell’Immacolata) ore 9.00 – 17.00
Lunedì 26 dicembre (Santo Stefano) ore 9.00 – 17.00
Lunedì 2 gennaio ore 9.00 – 16.00
Venerdì 6 gennaio (Festa della Befana) ore 9.00 – 17.00

Giorni di chiusura
Domenica 25 dicembre 2022
Domenica 1° gennaio 2023

INFO MOSTRA BONELLI STORY

PREVENDITA BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili con il circuito ticket.comicon.it e presso la biglietteria ubicata a Città della Scienza, all’interno della Mostra, via Coroglio 104 Napoli.

PREZZI
intero: 5 euro
ridotto (per scolaresche e under 12 anni) 3 euro
Gratuità per:
- under 6
- docenti accompagnatori
- studenti dell’isola di Procida di ogni ordine e grado

SCONTI SU BIGLIETTO D’INGRESSO
Se presenti alla biglietteria di Città della Scienza il biglietto della mostra BONELLI STORY sarà applicato 1€ di sconto sui biglietti (intero e ridotto) di ingresso al Museo di Città della Scienza
Se presenti alla biglietteria di BONELLI STORY il biglietto di Città della Scienza sarà applicato 1 Euro di sconto sui biglietti di ingresso alla Mostra BONELLI STORY
Il biglietto di ingresso alla mostra BONELLI STORY non include il biglietto di ingresso a Città della Scienza che è acquistabile online o presso la biglietteria ubicata all’ingresso di Corporea.

GIORNI E ORARI DI APERTURA
Dal martedì al venerdì ore 10.00 – 17.00
Sabato e domenica ore 10.00 – 20.00
24 dicembre e 31 gennaio 10.00 – 14.00

Aperture straordinarie
Giovedì 8 dicembre (Immacolata) ore 10.00 – 20.00
Lunedì 26 dicembre (Santo Stefano) ore 10.00 – 20.00
Lunedì 2 gennaio ore 10.00 – 17.00
Venerdì 6 gennaio (Festa della Befana) ore 10.00 – 20.00

Giorni di chiusura
Domenica 25 dicembre 2022
Domenica 1° gennaio 2023

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)*
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

*escluso festa della Befana del 6 gennaio 2023

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Weekend at the Museum | Saturday 3, Sunday 4 December 2022: A DAY AT NOBEL

Experiments and laboratories on some of the most intriguing research of the Nobels of the past

01 - COVER_ADV_3-4_Dicembre_2022 (per_HOME_e_pagina_interna)

The plant kingdom is complex, fascinating and, above all, capable of finding solutions to the most disparate problems. It is for this and for many other reasons that plants allow and guarantee the survival of humans and our planet. Through animated readings and scheduled interactive labs, by the scientific communicators of “Le Nuvole Scienza”, we will discover some of the secrets of the fascinating plant world that surrounds us.

There will also be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea, and the scheduled exhibitions: Insetti & Co., 7 Steps in sustainability, Space for the future and “Aquae. The future is in the ocean”.

We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

FUTURI NOBEL! LETTURA ANIMATA 
I vincitori del premio Nobel hanno, con le loro scoperte, cambiato il mondo e influenzato le nostre vite. Tra i Nobel scolpiti nella mente di tutti c è sicuramente Albert Einstein, forse lo scienziato più famoso al mondo. Insieme ai comunicatori della scienza de Le Nuvole, una lettura che possa stimolare la curiosità dei piccoli…possibili… futuri Nobel!
Ore 11.00 e 14.00
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

UNA MEDAGLIA DA… NOBEL! 
Ogni scienziato ambisce ad ottenerla, è di puro oro, viene assegnata con una prestigiosa cerimonia al cospetto del Re di Svezia. Di cosa stiamo parlando? E’ ovvio della medaglia più famosa della Scienza: la medaglia del premio Nobel!. Tra aneddoti, curiosità e storie scopri, con i comunicatori de Le Nuvole scienza, come ottenere anche tu la famosa medaglia!
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

OUT OF AFRICA… 
Due esseri umani pescati a caso sul pianeta hanno il DNA identico al 99,9%: ci separa da qualsiasi altro umano solo l’uno per mille della sequenza genica. Perché siamo così uniformi? Scopriamolo insieme con un gioco che ispirato alle ricerche dell’ultimo premio Nobel per la medicina, Svante Paabo.
Ore: 11.30, 14.30
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

NELLA MOSTRA SPAZIO

016 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

NUOVI MONDI – Interactive lab
C’è vita su altri pianeti? ad ora nessuna traccia vivente è stata scoperta al di fuori della Terra, ma quali caratteristiche potrebbero avere gli “alieni”?
Con i comunicatori de Le Nuvole Scienza partecipa a un gioco incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Per vincere bisogna modificare il proprio DNA e colonizzare un pianeta “abitabile”.
Ore: 12.00
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

017 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

A SPASSO NEL SISTEMA SOLARE – Interactive lab 
Un misterioso segnale proviene da una delle Lune di Saturno! E’ il momento di scoprire di cosa si tratta! il viaggio è lungo e ricco di pericoli ed è il caso di farlo fare a RBTV, un piccolo robot. Scopri, insieme ai Comunicatori de Le Nuvole Scienza, come programmare RBTV e le meraviglie del nostro sistema solare.
Ore: 14.00
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

NELLA MOSTRA AQUAE

014 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

WATER WAY – Interactive lab 
Siamo abituati ad aprire un rubinetto e vedere uscire l’acqua. Ma come arriva l’acqua nelle nostre case? Il suo viaggio è lungo, periglioso e indispensabile per tutta la vita sul nostro Pianeta. Segui questo avventuroso viaggio tra esperimenti, tubi, raccordi e impermeabili: ci cimenteremo nella costruzione di un piccolo acquedotto con i comunicatori de Le Nuvole Scienza!
Ore: 10.00
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

015 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022

H2O – Interactive lab
Ricopre il nostro pianeta per oltre il 70%, determina oltre la metà del nostro peso corporeo, è ciò che si cerca sugli altri pianeti per capire se potrebbe esserci la vita. Di cosa si tratta? Dell’acqua! Credi di conoscere davvero questo elemento così importante? Mettetevi alla prova, con i comunicatori de Le Nuvole Scienza, partecipando a questo “gioco a squadre” che vi permetterà di scoprire ed esplorare, divertendovi, le proprietà chimiche e fisiche dell’acqua.
Ore: 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

LE NUOVE MOSTRE

008 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022
009 - BANNER_ADV_3-4_Dicembre_2022
007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
010 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

THE EXTRAORDINARY POWERS OF TREES |Weekend at the Museum | Saturday 19, Sunday 20 November 2022

Let’s discover the properties of plants on World Tree Day

002 - BANNER_ADV_19-20_Novembre_2022

The plant kingdom is complex, fascinating and, above all, capable of finding solutions to the most disparate problems. It is for this and for many other reasons that plants allow and guarantee the survival of humans and our planet. Through animated readings and scheduled interactive labs, by the scientific communicators of “Le Nuvole Scienza”, we will discover some of the secrets of the fascinating plant world that surrounds us.

There will be shows at the Planetarium and guided visits to the interactive museum of the human body Corporea, the Insetti & Co. exhibitions and 7 Steps in sustainability.
We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_19-20_Novembre_2022

LA NATURA IN UN QUADRO! LETTURA ANIMATA CON LABORATORIO 
Lasciati ispirare dalla Natura e scopri come rami, foglie, frutti e fiori possono diventare i protagonisti di un’opera d’arte. I comunicatori de Le Nuvole Scienza ti accompagneranno alla scoperta del fantastico mondo dei vegetali trasformandoti in un artista contemporaneo.
Ore 11.00 e 14.00
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

ALBERI MONUMENTALI
Gli alberi non hanno l’uso della parola ma se li osserviamo bene sono in grado di comunicarci importantissime informazioni. Attraverso un’attenta e guidata osservazione delle forme, delle dimensioni, delle texture e dei colori possiamo riconoscere e classificare botanicamente gli alberi. Costruiremo una speciale carta d’identità per conoscere meglio loro e noi stessi.
In collaborazione con Villa Carlotta, Museo e Giardino botanicoINTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_19-20_Novembre_2022

CHI LA SPARA PIU’ DISTANTE – TINKERING BIOMIMETICO 
Sapete che alcune piante sparano la loro progenie con una tale forza da superare i 70 km orari? Proprio così: alcune specie vegetali lanciano i propri semi addirittura oltre i 60 metri di distanza, neanche fossero cannoni! Altre invece li lasciano volare via come piccoli paracadute affidandosi alle correnti d’aria. Queste ed altre meraviglie della natura costituiranno l’input per il percorso di tinkering biomimetico condotto da le Nuvole Scienza durante il quale i giovani partecipanti metteranno alla prova le loro capacità di adoperarsi e di autocorreggersi costruendo strumenti che mimino i sofisticati meccanismi messi a punto dalle piante per diffondere la propria specie. Interactive Lab
Ore: 11.30, 14.30
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_19-20_Novembre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
010 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

STORIES OF SCIENTISTS AT THE MUSEUM – Weekend at the Museum | Saturday 12, Sunday 13 November 2022

We discover the life and research of famous scientists through interactive reading

002 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

Città della Scienza adheres to the fourth edition of the national project “Adventure between the pages, Let’s read at the museum”, a program that includes widespread reading events in museums and cultural spaces throughout Italy. In addition to the various workshops scheduled, on Sunday 13 at 12.00 the author ROSA TIZIANA BRUNO will be present in Città della Scienza, with an animated reading for children from 7 to 10 years. The activity will draw inspiration from his latest book, “The tree of surprises“, nominated for this year’s Strega award for children and teenagers. To learn more and have fun with stories and anecdotes about scientists, come to the Science Center and participate in our activities!
There will be shows at the Planetarium and guided visits to the interactive museum of the human body Corporea, the Insetti & Co.exhibitions and 7 Steps in sustainability. We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

DARWIN…RACCONTACI UNA STORIA! – LETTURA AD ALTA VOCE DI “MIA NONNA ERA UN PESCE”
Qual è lo strumento più puro e semplice nelle mani di un narratore? La sua voce. Riscopriamo, insieme ai più piccoli, il piacere dell’ascolto attraverso la lettura ad alta voce. Guidati dalle parole degli interpreti de Le Nuvole la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin sarà accessibile anche ai piccolissimi ospiti dai 3 anni. Ognuno potrà far lavorare la propria fantasia e aprire lo sguardo della mente sulle tante curiosità che riguardano la storia della vita sul nostro Pianeta e provare a rispondere alla domanda “da dove veniamo?”
Ore 11.00 e 14.00
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Uscire dai confini del nostro pianeta e scoprire le caratteristiche dei corpi celesti più vicini a noi. Con il laboratorio interattivo ideato e condotto dai comunicatori de Le Nuvole Scienza andremo alla scoperta del sistema solare usando come mappa il Sidereus Nuncius, breve trattato di astronomia pubblicato nel 1610. Alleneremo il nostro spirito di osservazione ed analisi, lo stesso che Galileo Galilei ebbe nel rivoluzionare la scienza del suo tempo!
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

SAPIENTINO 
Il saggio sulla filosofia delle scienze del padre dell’elettrodinamica André-Marie Ampère e un famoso gioco possono essere di ispirazione per scoprire le correnti elettriche e come funziona un vero circuito. Grazie ai comunicatori de Le Nuvole Scienza, utilizzando pile, cavi elettrici, led e un po’ di logica, realizzeremo una versione semplificata del famoso SAPIENTINO!
Interactive Lab
Ore: 11.30, 14.30
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

007 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022
010 - BANNER_ADV_12-13_Novembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

DNA – THE CODE OF LIFE | Weekend at the Museum | Saturday 5, Sunday 6 November 2022

Discovering the “instructions” of life

002 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022

There is a lot of talk about genetics, personalized medicine, GMOs, gene therapies … but who discovered the role and structure of DNA? How did scientists observe it and intervene on it? Is it possible to change parts of the DNA to correct genetic errors and defects? To learn more and have fun with the secrets of genetics, come to the Science Center and participate in our activities! The weekend program includes activities and workshops aimed at giving important information on the code of life!

There will be shows at the Planetarium and guided tours of the interactive museum of the human body Corporea and the Insects Exhibition, where it will be possible to get to know and admire the new ’6-legged’ creatures.
We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022

LETTURE ANIMATE 
9 mesi – come comincia la vita
“Quando una mamma e un papà decidono di avere un bambino… dove vanno a penderlo? Al supermercato? o in mezzo ai fiori se cercano una femminuccia e ai cavoli se desiderano un maschietto?”.
Un viaggio percettivo e gestuale, cullati dal suono della voce di una interprete, completato da un laboratorio ludico che coinvolgerà i 5 sensi ideato e condotto dai comunicatori de Le Nuvole Scienza
Ore 11.00 e 14.00
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022

TI MODIFICO IN BIOTECNOLOGO
Processi biomedici, farmaceutici, industriali ed agricoli: oggi le biotecnologie vengono utilizzate per raggiungere moltissimi scopi di utilità comune, principalmente mediante l’utilizzo di organismi viventi di cui il biotecnologo conosce e studia il DNA e tutte le tecniche che gli consentono di modificarlo.
Proveremo quindi a modificare anche voi in… biotecnologi! Come? Imparando a conoscere la struttura e la funzione del DNA e simulando una tecnica di trasferimento genico in modo da ottenere un “organismo geneticamente modificato”. Naturalmente sotto la sapiente guida dei comunicatori della scienza de Le Nuvole.
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

009 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022

Il DNA in uno, due, tre, quattro “mosse”!
Il DNA è presente in tutti gli organismi viventi, dagli animali alle piante fino ai batteri. É il prezioso “manuale di istruzione” che contiene tutte le informazioni necessarie alle cellule per vivere e riprodursi. I visitatori, guidati dai comunicatori de Le Nuvole Scienza, potranno in quattro semplici “step” vedere come si estrae la molecola più importante della biologia e scoprire i segreti e le curiosità legate ad essa.
SCIENCE SHOW
Ore: 11.30, 14.30

Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

007 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

006 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022
007 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022
008 - BANNER_ADV_5-6_Novembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

FEEL THAT HOT! Weekend at the Museum | Saturday 22, Sunday 23 October 2022

002 - BANNER_ADV_22-23_Ottobre_2022

Concrete actions to combat climate change

Climate change is real and increasingly evident and documented. The most obvious manifestation is the continuous and decades-long increase in the earth’s average temperature (global warming), which due to human activity is occurring at a much higher speed than normal climatic variations determined by natural forces, with a negative impact on both our health than on that of the planet.
We citizens can play a key role, starting with the smallest daily gestures. Decreasing one’s impact on the environment is in fact a matter of good habits. There are many choices we can make every day to combat climate change.
How? The weekend program includes activities and scientific laboratories aimed precisely at transmitting information on virtuous behavior in the environmental field.
In addition to the shows at the Planetarium, there will be guided visits to the interactive museum of the human body Corporea, the Insects Exhibition and the temporary exhibition “Breath – Arrhythmia of a territory”
We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_22-23_Ottobre_2022

CHE CALDO! Interactive lab
“Questa è l’incredibile storia della nascita di un’amicizia improbabile in una notte stellata di gennaio tra Fiocco di Neve e Alì, un piccolo granello di sabbia…”
Una storia, un libro per scoprire le minacce alla bellezza e alla biodiversità del nostro Pianeta e sensibilizzare i più piccoli sul tema dell’inquinamento. L’amicizia, l’amore, la natura, i viaggi si mescolano in una storia dal sapore romantico che mostrerà la potenza delle azioni umane.
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
Aula Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_22-23_Ottobre_2022

BUG’S WAR- Science game
Ogni anno le coltivazioni vengono messe a dura prova dall’attacco di parassiti che non vedono l’ora di cibarsi di frutta e verdura. Impariamo a combatterli utilizzando strategie che a differenza dei pesticidi non gravano sulla nostra salute e quella del nostro pianeta, sfruttando ad esempio i loro antagonisti naturali che formano un vero e proprio esercito ausiliare pronto ad affiancarci in questa lotta. Sei pronto alla lotta? Segui le indicazioni dei comunicatori de Le Nuvole Scienza e scopri chi vincerà?
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_22-23_Ottobre_2022

ANNO 2148! – Science game
Anno 2148: la Terra è ormai un posto difficile nel quale vivere, il livello del mare ha sommerso molte città, dalle nuvole cade pioggia acida, il Sole non riscalda più a sufficienza il nostro Mondo, la maggior parte delle specie viventi è sull’orlo dell’estinzione e tutto ciò a causa dell’uomo. Cosa è successo? Quali fenomeni hanno portato ad un cambiamento così radicale del nostro pianeta? Come farà la specie che ha provocato tutto questo a sopravvivere? Scoprilo insieme a comunicatori de Le Nuvole!
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
IV PIANO – corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_22-23_Ottobre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

BANNER_LIVE_PLANETARIO_1
BANNER_LIVE_PLANETARIO_2
009 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022
010 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022
011 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

NATURE IN THE CITY! Weekend at the Museum | Saturday 15, Sunday 16 October 2022

002 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

How important is it to choose seasonal products for your health but also from an economic and ecological point of view?
World Food Day 2022 is celebrated in a year characterized by many global challenges, including pandemics, conflicts, climate change, rising prices and international tensions, which have repercussions on global food security. For this reason, individual choices are becoming increasingly important to create a better and more sustainable future for all. We too at Città della Scienza want to emphasize, with games, workshops and guided tours, the importance of respecting the seasonality of foods, combining them correctly and adapting the diet to our life needs.

Moreover, thanks to the laboratory activities of the students of the “G. Buchner” state high school in Ischia (Na) we will learn how to extract DNA from some plant foods.

In addition to the shows at the Planetarium, there will also be guided visits to Corporea, the Insects exhibition and the temporary exhibitions “Art in the age of environmental sustainability” and “Breath – Arrhythmia of a territory”.

We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

SAPORI E COLORI!
Come avvicinare i bambini a frutta e verdura? Il trucco è molto semplice: devono conoscerle meglio! Con i comunicatori della scienza de Le Nuvole, tante curiosità e giochi sulla stagionalità e i gruppi alimentari per imparare giocando le regole di una sana alimentazione.
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
Aula Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

FAI LA SPESA – interactive lab
Una dieta varia ed equilibrata è indispensabile a tutte le età, in cui si alternino ogni giorno tutti i nutrienti in quantità adeguate, che assicuri un giusto equilibrio di proteine, zuccheri, grassi, vitamine e minerali. In questa attività i comunicatori de Le Nuvole Scienza ci aiuteranno ad avere le idee più chiare sul tipo di alimentazione che facciamo e ad essere informati sulla scelta degli alimenti per evitare così i rischi di un’alimentazione non corretta.
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

DIMMI COSA MANGI E TI DIRO’ CHE SUCCEDE – Interactive lab
Il nostro organismo ha un continuo bisogno di energia chimica, che ottiene attraverso l’alimentazione e dai vari macronutrienti: proteine, zuccheri e grassi. Esperimenti, curiosità e modellini realizzati ed animati dai comunicatori della scienza de Le Nuvole ti permetteranno di scoprire cosa succede al cibo che ingerisci.
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
IV PIANO – corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

ALLA SCOPERTA DEL DNA – Interactive lab
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione del DNA dalla banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. Nei panni di un biologo, estrai il Dna da campioni vegetali.
A cura del liceo statale “G. Buchner”, Ischia (Na)
INTERACTIVE LAB
dalle 11.00 alle 15.00
Esterno Open Lab
Durata:30 minuti
Target per tutti
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

007 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.45 LIVE Esploriamo il Sistema Solare
16.15 Robot Explorer

008 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022
BANNER_LIVE_PLANETARIO_1
BANNER_LIVE_PLANETARIO_2
009 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022
010 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022
011 - BANNER_ADV_15-16_Ottobre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

NATURE IN THE CITY! Let’s discover Urban biodiversity with WWF! Weekend at the Museum | Saturday 8, Sunday 9 October 2022

002 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

Do you want to learn to identify animals and plants that share urban environments with us to enhance biodiversity?

In Città della Scienza we host the 6th edition of Urban Nature, the initiative promoted by the WWF and in which museums, parks and scientific institutions participate. The aim is precisely to spread the value and care of nature in the city for the well-being of people, renewing the way of thinking and planning urban spaces, thus favoring virtuous actions by administrators, communities, citizens, businesses, universities and schools for protect and increase biodiversity.
Our garden, with its humid areas and large flowered areas is in fact an important place for insects, reptiles and amphibians. Together with our guides we will discover how to identify animals and plants present in the spaces around us and how to report them to the scientific community.
Various themed workshops on biodiversity are on the program: with the communicators of Le Nuvole, many interactive activities to learn curiosities about animal and plant species and the importance that each of them, small or large, has in its ecosystem and on the planet.

In addition to the shows at the Planetarium, there will also be guided visits to Corporea, the Insects exhibition and the temporary exhibitions “Art in the age of environmental sustainability” and “Breath – Arrhythmia of a territory”.

We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

DARWIN… RACCONTACI UNA STORIA!
lettura ad alta voce di “Mia nonna era un pesce”
Qual è lo strumento più puro e semplice nelle mani di un narratore? La sua voce.
Riscopriamo, insieme ai più piccoli, il piacere dell’ascolto attraverso la lettura ad alta voce.
Guidati dalle parole degli interpreti de Le Nuvole la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin
sarà accessibile anche ai piccolissimi ospiti dai 3 anni. Seduti su colorati cuscini, ognuno
potrà far lavorare la propria fantasia e aprire lo sguardo della mente sulle tante curiosità
che riguardano la storia della vita sul nostro Pianeta e provare a rispondere alla domanda
“da dove veniamo?”
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
Aula Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

004 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

MIGRAZIONI ANIMALI – Interactive lab
Rigidi inverni, ricerca di cibo e acqua, la riproduzione ed il raggiungimento di un luogo tranquillo dove allevare la propria prole, sono alcune tra le motivazioni che ogni anno spingono le specie a percorrere centinaia di chilometri. Scopriamo con i comunicatori de Le Nuvole Scienza le più impressionanti migrazioni che vedono migliaia di individui marciare insieme sfidando ambienti ostili e pericoli di ogni genere, tra esse l’incredibile e colorato viaggio della farfalla monarca
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

PIANTE: ORGANISMI MISTERIOSI!- Interactive lab!
I vegetali, silenziosi e immobili, sembra che abbiano come unico scopo di rendere l’ambiente piacevole e grazioso, ma sarà davvero così? Molto spesso le apparenze ingannano! Con questa attività, condotto da un comunicatore della scienza de Le Nuvole, sarete condotti attraverso esperimenti ed osservazioni nel misterioso mondo delle piante per scoprirne tutte le peculiarità.
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
IV PIANO – corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

VISITE GUIDATE ALLA RICERCA DELLA BIODIVERSITA’ URBANA
Visite guidate alla scoperta della biodiversità del nostro giardino
Scopriamo i piccoli animali del nostri giardino – osservando le zone umide, l’ortofrutteto e le siepi. Scopriremo anche un po’ di animali e piante esotiche che oggi fanno parte del nostro panorama urbano
Ore 10.00, ore 12.00, ore 16.00
Giardino
Durata: 60 minuti
Per max 25 persone
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint di Corporea

008 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.45 Robot Explorer

12.15 Dalla Terra all’universo
14.45 Robot Explorer

008 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022
009 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022
010 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022
011 - BANNER_ADV_8-9_Ottobre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

PLAY AND LEARNING! Weekend at the Museum | Saturday 1, Sunday 2 October 2022

002 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

Does playing help you learn? Surely! Through the game we refine our ability to observe and investigate the world around us, we can simulate and evaluate phenomena far from our experience, learn to model reality and predict the developments of future situations. In addition, scientific games, both current and old, help us to familiarize ourselves with the methods and good practices that form the basis for doing science. From traditional games to more innovative ones: the scientific communicators of “Le Nuvole” will help us discover the extraordinary mechanisms that give the dynamics and functioning of the games.

Only for this weekend, the Museum hosts the Senex service ” Grandson for rent “, which connects young people of the new generation with non-native digital seniors, to help them use technological devices, computers and smartphones. For the occasion, the “Grandson for rent” will also be available to encourage the interaction of a senior audience with Corporea’s interactive installations!

Finally, on Sunday, Città della Scienza joins Biotech Week, an international event aimed at emphasizing the fundamental role that biotechnologies play in the fields of health, agrifood, renewable energy and environmental protection.

In addition to the shows at the Planetarium, there will also be guided visits to Corporea, the Insects exhibition and the temporary exhibitions “Art in the age of environmental sustainability” and “Breath – Arrhythmia of a territory”.

We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

GIOCHI DEL PASSATO 
Accompagneremo piccoli e grandi in una mostra interattiva di exhibits in legno che ci permetterà di riscoprire i giochi che hanno animato l’infanzia dei nostri nonni… per giocare divertendosi insieme!
INTERACTIVE LAB
Ore 11.00 e 14.00
IV Piano Corporea
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

 

004 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

SCIENZIATI IN FAMIGLIA – Interactive lab 
Un’attività dedicata alle famiglie, in cui i piccoli visitatori con l’aiuto indispensabile degli adulti potranno realizzare un esperimento o costruire un piccolo “gioco” scientifico. Siedi a una postazione, scegli l’esperimento e inizia!!
INTERACTIVE LAB
Ore: 10.30, 15.30
Sala SoL Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea

005 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

TINKERING LAB – Interactive lab! 
Armeggiare, sporcarsi le mani, costruire e soprattutto divertirsi sono le parole d’ordine per il laboratorio di tinkering. Mescola arte, fantasia e scopri alcuni principi fisici che ti permetteranno di costruire una fantastica “opera scientifica”..
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30, 14.30
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

006 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

NIPOTE IN AFFITTO
Senex mette in contatto ragazzi della nuova generazione con senior non nativi digitali, per aiutarli ad usare dispositivi tecnologici, computer e smartphone. Eccezionalmente, il “Nipote in affitto” sarà disponibile anche a favorire l’interazione di un pubblico senior con le istallazioni interattive di corporea.
INTERACTIVE LAB
Dalle 10.00 alle 17.00
Lab 1
Durata: 30 minuti
Target: dai 50 ai 99 anni
Prenotazione presso infopoint di Corporea

007 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

BIO FOR FUN: geni al lavoro e laboratorio biotech
Quanto conosci il DNA? Cimentiamoci in colorati e luminosi esperimenti, giochi interattivi a tema, gel colorati e DNA Origami. Nell’Ambito della Biotech Week, a cura della Dr.ssa Rosanna del Gaudio e le studentesse Jessica Bovenzi, Maria De Rosa, Anna Farina, Maria Idilia Gambardella e Assunta Zampogna (Dipartimento di Biologia – Università Federico II)
INTERACTIVE LAB
Dalle 10 alle 13
OPEN LAB
Durata: 45 minuti
Per tutti

008 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
10.00 Robot Explorer

12.15 Dalla Terra all’universo
14.45 Robot Explorer

009 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022
010 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022
011 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022
012 - BANNER_ADV_1-2_Ottobre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

THE SPACE TO DISCOVER! Weekend at the Museum | Saturday 24, Sunday 25 September 2022

001 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

The night sky is as striking as it is changeable. Thanks to the new live show in the Planetarium of the City of Science, which will faithfully reproduce the celestial vault of these evenings corresponding to the autumn equinox, we will discover the wonders that populate our nights. We will learn to recognize the main constellations and the brightest stars without neglecting some related mythological stories. We will fly over fascinating very young star clusters and others that contain stars that are billions of years old!

As always, there will be interactive workshops: the communicators of Le Nuvole Scienza will accompany young visitors on a journey that will allow them to discover many curiosities about the planets of the solar system and how to build aircraft that can travel in cosmic space!
And again… many attractions thanks to Partenoplay, the game festival for everyone, now in its 4th edition.

In addition to the shows at the Planetarium, there will be guided visits to Corporea and the Insects Exhibition, in which we will discover, for example, how ants prepare for the autumn season.
We are waiting for you!

002 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

MISSIONE SPAZIO- Scienza in movimento 
Vuoi andare a spasso per il Sistema Solare? Vieni in missione SPAZIO! I partecipanti, accompagnati da un sottofondo musicale stellare, conosceranno le caratteristiche dei Pianeti. Attraverso l’esplorazione del Corpo nello spazio, verrà posta l’attenzione su concetti come distanza, forza di gravità, peso e dimensioni. I bambini si trasformeranno in piccoli equilibristi sulle orbite e affronteranno turbolenti asteroidi.
INTERACTIVE LAB
Science store
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea

003 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE – Interactive lab 
1 stella, 8 pianeti, circa 150 satelliti, centinaia di migliaia di asteroidi, milioni di comete…
Un laboratorio interattivo per uscire dai confini del nostro pianeta e scoprire le caratteristiche dei corpi celesti più vicini a noi. I comunicatori de Le Nuvole Scienza vi accompagnano alla scoperta del sistema solare!
INTERACTIVE LAB
Insetti Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 15.30

004 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

MENO TRE, DUE, UNO… LANCIO!! – Interactive lab!
Satelliti, telescopi, robot, stazione spaziale sono solo alcuni degli “oggetti” che l’uomo ha mandato nello spazio. Ma come si fa ad arrivare nello spazio? Semplice (capirlo!) con i comunicatori della scienza de Le Nuvole! Attraverso un laboratorio interattivo costruiremo un veicolo che sfrutta il principio di azione e reazione, ovvero lo stesso che consente agli aerei di volare, ai razzi di staccarsi da terra ed anche all’uomo di raggiungere… la Luna.
INTERACTIVE LAB
Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

LIVE SHOW AL PLANETARIO: IL CIELO DEL MESE
Il cielo notturno è tanto suggestivo quanto mutevole. Grazie al Planetario, che riprodurrà fedelmente la volta celeste del periodo in corso, andremo alla scoperta delle meraviglie che popolano le nostre notti.
Impareremo a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti non tralasciando qualche racconto mitologico connesso. Fin dall’antichità, l’umanità capì che i movimenti ciclici degli astri gli consentivano di orientarsi e di scandire il passare del tempo. Capiremo come trovare la stella polare e utilizzarla per geolocalizzarci. Sorvoleremo affascinanti ammassi stellari molto giovani e altri che contengono stelle che hanno miliardi di anni! Infine, non potremo non soffermarci a vedere da posizione privilegiata pianeti e lune ma anche splendide nebulose fatte di gas interstellare e polveri!
Tipologia: LIVE
Età consigliata: per tutti
Durata: 30 minuti
Alle 12.15 e alle 15.30

007 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022
006 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.00 Robot Explorer

11.30 Dalla Terra all’Universo
12.15 LIVE Il Cielo del Mese
14.00 Dalla Terra all’Universo
15.30 LIVE Il Cielo del Mese

009 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022
010 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022
008 - BANNER_ADV_24-25_Settembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Lunedì 19 settembre (San Gennaro) ore 9.00 – 17.00
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

BACK TO SCIENCE! “Long” Weekend at the Museum | Saturday 17, Sunday 18 and Monday 19 September 2022

Reopening of the Science Center

002 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Welcome to the new season of the “Città della Scienza” Museum! Over the long weekend, from 17 to 19 September, the Science Center reopens offering engaging laboratory activities, demonstrations and insights conducted by the communicators of Le Nuvole Scienza. From animated readings to investigations on insects, passing through laboratories on flight and science shows on physics: it will be an opportunity to experiment with the scientific method while having fun and learning new things.
Besides on Saturday 17 September we celebrate the European Week of Mobility with the “Bike to City of Science” event: come and visit us by bike and make a gift to yourself and the environment! Experiments on creative recycling and gadgets by “Borbone Kids Lab”.

There will be guided visits to Corporea, shows at the Planetarium and guided visits to the Insects Exhibition, where we could meet some new insect with six legs and see the ants preparing for the autumn season. We are waiting for you!

003 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Letture animate 
Seduti su comodi cuscini le storie di scienza prendono vita grazie alla voce dei comunicatori de Le Nuvole Scienza.
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 15 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Il volo oltre il sogno
Il volo esercita un fascino incredibile su tutti noi; da sempre osserviamo il cielo ponendoci domande sul suo mistero e la sua magia. Una narrazione, tra giochi, quiz e esperimenti, che partirà dal primo tentativo di volo di Dedalo e Icaro per arrivare alle macchine volanti costruite dall’uomo.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 15.30

005 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Insettigator! 
Gioco/sfida alla scoperta dell’affascinante e variegato mondo degli insetti e loro simili. Imparare a riconoscere struttura e funzione di alcuni elementi anatomici come ali, zampe e antenne, permetterà ai partecipanti di calarsi nelle vesti di esperti entomologi e di osservare attentamente reali esemplari provenienti da regioni diverse del nostro pianeta, allo scopo di identificarne la specie.
INTERACTIVE LAB
Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Assaggi di Scienza 
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Per max 25 persone
Ore: 12.30
Target: per tutti

007 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

Insetti di Stagione
zanzare tigri, calabroni asiatici, formiche argentine, blatte americane…. La globalizzazione non riguarda solo il mondo degli umani, ma anche i nostri amici a sei zampe. Scopriamo chi sono i clandestini veri e quelli ingiustamente accusati di rovinare le nostre vacanze
DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA
LAB Insetti
Lunedì 19 settembre
Durata: 30 minuti

Per max 25 persone
Ore: 12.30
Target: per tutti

009 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.45 Robot Explorer
12.15 Dalla Terra all’universo
14.45 Robot Explorer

008 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022
010 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022
011 - BANNER_ADV_17-19 Settembre_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
Lunedì 19 settembre (San Gennaro) ore 9.00 – 17.00
Sabato e domenica ore 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00
Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO in 2D o 3D
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Città della Scienza closes for the summer break from 1 August to reopen on Tuesday 13 September 2022

CALIBRAZIONE_Manifesto_682_x_273_cm_(27_07_2022).cdr

Città della Scienza will close for the summer break on 1 August and reopen on Tuesday 13 September, but will stay in touch with you throughout the month of August via social channels with a wide range of science news, in-depth reports and the most interesting activities carried out throughout the year.

From ‘Impossible Interviews’ to ‘Science Pills’, from the ‘Science Noon’ and ‘Ni hao China’ columns to the in-depth features offered by ‘Science at home’ and ‘Did you know that’, from the tik tok of the populariser Alberto Giannone to the prestigious connection with AstroSamantha directly from the international space station.

Lots of science, in short, in a light and entertaining format, even on holiday, for all ages.

And from September onwards, the reopening of the Museum and many exciting new features including temporary exhibitions and major events: The Three Days for School and Remote Future.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

One for all, all for one … because no one stays behind! Saturday 30 and Sunday 31 July 2022

What world would it be without friends?

002 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

We are stronger with strong friendships! Scientific research has shown that true friendship helps improve you in every respect! Biologists, nutritionists, psycho-immunologists reiterate that friendship is one of the main factors that affects the better functioning of the immune system, a bulwark against viruses and bacteria. And it is no coincidence that in the communities where many centenarians live, great value is attached to relationships based on availability and support. And you … how much value do you give to friendship? We look forward to seeing you next weekend to celebrate World Friendship Day together, which falls on July 30th!
As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

La ragnatela dell’amicizia 
Perché paragonare l’amicizia ad una ragnatela? Perchè la ragnatela sta a significare che in un gruppo nessuno deve essere escluso dai rapporti di amicizia con tutti gli altri: ognuno di noi è utile all’altro e ha bisogno dell’altro. E tu sei pronto a costruire una ragnatela come un piccolo ragnetto?
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

I fiori dell’amicizia 
Lo sapevi che esistono i fiori dell’Amicizia? Il Geranio rosa, le rose gialle, i tulipani ei girasoli ne sono un esempio! E tu vuoi trasformare i filtri del caffè in bellissimi fiori colorati da regalare ad un amico? Tra filtri, pennarelli e scovolini colorati, dai libero sfogo all’artista che è in te!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

Chi trova un amico trova un tesoro! 
Una caccia al tesoro? E’ più intrigante se con smartphone, Qr-code e un tuo amico! Scansiona i codici Qr-code nascosti nel Giardino e nel Museo Corporea, supera le prove scientifiche, trova il pezzo mancante del puzzle e scopri il tesoro da condividere con il tuo amico!
INTERACTIVE LAB
Museo Corporea + Giardino
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30
NB: l’attività richiede l’utilizzo del proprio smartphone/tablet con app “lettore QRcode”

006 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

Assaggi di Scienza 
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica

Ore 10.45 Robot Explorer
Ore 12:15 Dalla Terra all’Universo
Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo

007 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022
009 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022
011 - BANNER_ADV_30-31_Luglio_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

CREATIVE SCIENCE | Weekend at the Museum Saturday 23 and Sunday 24 July 2022

“Learn the rules like a pro so you can break them like an artist” Pablo Picasso

002 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

In the common imagination, creative thinking has always been more typical of artists than scientists. But is it really so? Science and Art are obviously two profoundly different activities with diametrically opposed paradigms and objectives. Nonetheless, they have more in common than you might think at first glance. A scientist needs a consistent dose of creativity and imagination to be able to invent new theories, at the same time an artist, in giving vent to his inspiration, cannot ignore some techniques and rules. The latter can and should be occasionally broken but there must be a very good reason and the artist must have absolute mastery of them before going further. And you, do you feel more of an artist or more of a scientist? Find out with us by putting yourself to the test with our many scheduled activities!

As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

Dipingere con le mani 
Dipingere con le dita migliora le capacità sensoriali dei bambini coinvolgendo tutti i sensi e in particolare il tatto e la vista. Osserva gli elementi naturali che caratterizzano Città della Scienza e prova a riprodurli usando le mani! Dai sfogo alla tua creatività!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

Tavola tattile del caffè! 
Il “tattilismo”, parola strana, è esistito davvero. Già Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo, lo teorizzò nel 1921, con lo scopo di creare armonie tattili per migliorare la comunicazione tra gli esseri umani. E se la tavola tattile fosse a tema caffè?
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

Pixel Art e Coding 
Che rapporto c’è tra pixel art, coding, pensiero computazionale e rappresentazione digitale? A partire da un codice che ti verrà assegnato, e attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, realizza l’immagine in pixel art.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

Assaggi di Scienza
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
Ore 10.45 Robot Explorer
Ore 12:15  Dalla Terra all’Universo
Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo

007 - BANNER_ADV_23-24_LUGLIO_2022
009 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022
011 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

THE GAME IS DRAWN |Weekend at the Museum | Saturday 16 and Sunday 17 July 2022

Time is a game, beautifully played by children.
“Eraclito”

002 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

An old saying went “by playing you learn” and that’s right! By playing, children learn to be in community, to respect the rules, to win, but also to lose; they grow and develop not only the physical, but also the intellect.
Playing is not only fun, but it is the best way to get to know each other, confront each other, grow together with others! In short, playing for children is a serious matter!
A weekend in Città della Scienza still full of scientific demonstrations, DIY games, group competitions and much more to test your skills and challenge friends and relatives on the topics of science!

As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

Sabbia cinetica homemade 
A tutti da bambini piaceva sicuramente creare incredibili castelli di sabbia in spiaggia, strutture di fantasia che puntualmente il mare portava via o crollavano. Ma per i bambini di oggi o per chi non ha mai dimenticato il bambino che c’è dentro ognuno di noi, c’è un modo per costruire castelli di sabbia ovunque, senza sporcare e da rimodellare all’infinito: si chiama sabbia cinetica ed è una vera magia. Prova la nostra ricetta segreta!
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

Allacciate le cinture! Con il TANGRAM si parte!
Conoscete il Tangram, il gioco ottenuto da un quadrato diviso in sette forme geometriche?
Il Tangram è un gioco di origine cinese, molto antico, chiamato anche le sette pietre della saggezza. Diventare esperti in questo gioco, dunque, è sinonimo di saggezza!
Costruisci il tuo tangram tascabile da viaggio e sfodera tutta la tua creatività per trovare sempre forme diverse!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

Il Gioco dell’Oca Ecologico
Sei pronto a sfidare i tuoi amici in un entusiasmante gioco dell’Oca a tema ecologico? Tra prove da superare e insidie da evitare, prova a raggiungere la casella 48! Attenzione all’Oca nera: se scopre che “hai fatto il bagno invece della doccia” ti rimanda direttamente alla casella 1!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

Giochi con l’acqua: si mischia o non si mischia? 
Per le sue caratteristiche chimiche, l’acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione: l’acqua, pertanto, è uno dei componenti principali degli organismi viventi! Ma esistono anche sostanze che non si mescolano con l’acqua? Scopriamo insieme quante e quali sono!
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
Ore 10.45 Robot Explorer
Ore 12:15  Dalla Terra all’Universo
Ore 14.45 Robot Explorer
Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo

007 - BANNER_ADV_16-17_LUGLIO_2022
009 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022
010 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
011 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

SUMMER WEEK A dip in the hottest season of the year Weekend at the Museum | Saturday 9 and Sunday 10 July 2022

002 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

Summer has finally arrived, the schools are closed (or almost all!), The desks are empty, we all have more time to travel, if not really … at least with the imagination. For many it is the most beautiful time of the year, the sun, the heat (perhaps too much!), The sea, more carefree and a great desire to go on vacation. One word: SUMMER! But science doesn’t go on vacation! We are waiting for you in Città della Scienza with many activities!

As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

Mosaico-Cafè Per i bambini, è importantissimo mettere alla prova la propria creatività anche sperimentando diversi materiali con cui è possibile realizzare disegni e creazioni. Il caffè in chicchi è uno di questi e si presta a essere usato per realizzare collage e immagini. Realizza il tuo Mosaico-Cafè a tema estate! “Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone INTERACTIVE LAB Lab Insetti Durata: 45 minuti Target: dai 3 ai 6 anni Per max 20 bambini Prenotazione presso infopoint di Corporea Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

Pixel Art e Coding d’estate!  Che rapporto c’è tra pixel art, coding, pensiero computazionale e rappresentazione digitale? A partire da un codice che ti verrà assegnato, e attraverso l’utilizzo di pinzette e perline, realizza l’immagine della primavera in pixel art. Sol Lewitt Durata: 45 minuti Target: da 7 ai 10 anni Per max 15 bambini Prenotazione presso infopoint di Corporea Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

Decorazioni di…Estate  Pesci, fiori, farfalle e insetti colorati…. Che cosa succede alla natura in estate? Scoprilo con noi e cimentati a piegare la carta e a modellare scovolini per creare fantasiosi animali da regalare o portare via con te! INTERACTIVE LAB Giardino/Spazio antistante Open Lab Durata: 45 minuti Target: dai 7 ai 10 anni Per max 20 bambini Prenotazione presso infopoint di Corporea Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

Assaggi di Scienza Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti. SCIENCE SHOW LAB1_Piano Terra Corporea Durata: 30 minuti Target: per tutti Ore: 12.30 Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO Sabato e domenica Ore 10.45 Robot Explorer Ore 12:15  Dalla Terra all’Universo Ore 14.45 Robot Explorer Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo

007 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022
009 - BANNER_ADV_9-10_LUGLIO_2022
010 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
011 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI Intero 10€ | Ridotto 7€ Biglietto combinato Museo+Planetario Intero 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA BIGLIETTO OPEN Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato. FAMILY CARD Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario. OPEN CARD 10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità Bambini 0-3 anni Diversamente abili + 1 accompagnatore Possessori di tessera ICOM Personale sanitario Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2. Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2. I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/ Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante. I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit. Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

ConTact ! Discovering a fundamental meaning that in recent times has been “forbidden” Weekend at the Museum | Saturday 2 and Sunday 3 July 2022

We are all used to the idea that human beings have only 5 senses … In reality there are many more … 17!
The sense organs are those that allow humans to interact with the surrounding environment. However, sticking to the classics 5 we know that each sense organ corresponds to one of the five senses: eyes and sight; ears and hearing, mouth and taste, nose and smell, skin and touch. This weekend is dedicated to touch, the most basic of the five senses: the first that develops from the time of gestation and is necessary for physical and emotional well-being. Touch is fundamental for our perception of the world, but he himself has been severely tested by Covid-19. To reduce the likelihood of contagion it is necessary, as we know, to stay at a distance from others, wear gloves, never touch our eyes, nose or mouth unless we are more than sure that our hands are clean. Put simply … we are “forgetting” that we have touch! We are waiting for you in Città della Scienza with many tactile themed activities!

As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition, to the many other new exhibition itineraries and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_2-3_LUGLIO_2022

Il sacchetto sensoriale
Ti piacerebbe creare un sacchetto magico dal contenuto morbido e colorato? Ops dimenticavo…grazie al tuo sacchetto magico potrai disegnare con le dita senza penna e matita!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_2-3_LUGLIO_2022

Tavola tattile del caffè! 
Il “tattilismo”, parola strana, è esistito davvero. Già: Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo, lo teorizzò nel 1921, con lo scopo di creare armonie tattili per migliorare la comunicazione tra gli esseri umani. E se la tavola tattile fosse a tema caffè?
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
Lab Insetti
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_2-3_LUGLIO_2022

Di cosa si tratta? 
Quando la vista manca, il tatto prende il sopravvento! Fatti bendare e prova ad esplorare con le mani e descrivere un oggetto. Ci riesci? E inoltre, hai mai giocato al “telefono tattile”? Scegli una parola e passa il segnale al compagno che ti precede in fila. Che segnale arriverà al capofila?
INTERACTIVE LAB
Esterno Open Lab
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_2-3_LUGLIO_2022

Assaggi di Scienza
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_2-3_LUGLIO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
Ore 10.45 Robot Explorer
Ore 12:15  Dalla Terra all’Universo
Ore 14.45 Robot Explorer
Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo

011 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
009 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
010 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
007 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

Tech4Good! Technology, evolution and digital revolution for the quality of life! Weekend at the Museum | Saturday 25 and Sunday 26 June 2022

002 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

Città della Scienza dedicates this weekend to the union between Science and Technology but above all to the “tech for good”. If used responsibly, technology can indeed do a lot for humanity and can be applied in various sectors. From health to work, from communication to free time: technological innovations pervade our daily experience by changing behaviors and lifestyles: these are the so-called advantages of progress. But are we really aware of it? The program of activities and workshops at the Museum will test us on this.

As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition, to the many other new exhibition itineraries and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

Come si chiama? L’App risponde 
Scopri le piante e i fiori che vivono nel Giardino di Città della Scienza, raccogli materiale vegetale e costruisci il tuo erbario! Non conosci i nomi delle piante? Niente paura! L’app PlantNet ti aiuterà!
INTERACTIVE LAB
Giardino
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

Il caffè in 3D
E se il caffè diventasse 3d? Come? Scoprilo costruendo un proiettore in grado di trasformare le immagini fotografiche in chicchi di caffè- 3D nel palmo della tua mano!
Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

QRCode per raggiungere il tesoro
Una caccia al tesoro? E’ più intrigante se con smartphone e Qr-code! Scansiona i codici Qr-code nascosti nel Giardino e nel Museo Corporea, supera le prove scientifiche, trova il pezzo mancante del puzzle e scopri il tesoro! Ti aspettano tante sorprese!
INTERACTIVE LAB
Museo Corporea + Giardino
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30
NB:l’attività richiede l’utilizzo del proprio smartphone/tablet con app “lettore QRcode”

006 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

Assaggi di Scienza
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

008 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
10:45 ROBOT EXPLORER
11:30 ROBOT EXPLORER
12:15 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
13:00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
14:00 ROBOT EXPLORER
14:45 ROBOT EXPLORER
15.30 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO

009 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
010 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
007 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
012 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
013 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022
011 - BANNER_ADV_25-26_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
banner_green-pass_2

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.

I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.

DAL 16 GIUGNO 2022

PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON

Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

MASCHERINE_(chirurgica_+_FFP2)_400_px_H_green

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.

Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.

Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

GLOBAL WIND DAY! Weekend at the Museum | Saturday 18 and Sunday 19 June 2022

002 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022

It is there but it cannot be seen, most of the time it is odorless, it cannot be grasped but has its own volume, it has no shape but it is around us and above all we live thanks to its presence … it is the air! A gaseous envelope that surrounds the Earth and to which we owe our life. On the occasion of the celebration of World Wind Day – which falls on June 15 – the activities developed for the weekend program will serve to deepen the mixture of substances that make-up the air, from its components, to movements, to physics thanks to experiments, scientific demonstrations and many laboratories to… “make you miss the air”! Watch the program! We are waiting for you!
As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition, to the many other new exhibition itineraries and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022

L’aria si colora…coloriamo l’aria 
Giochi di pittura a soffio per comporre “quadri” coloratissimi e dal risultato imprevedibile: “modula” il soffio per produrre schizzi di colore e prova a formare disegni di senso compiuto!
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Giardino
Durata: 45 minuti

Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022

Flauto di Pan 
La fisica che si cela dietro il funzionamento di una cannuccia, strumento semplicissimo che ci consente di esplorare alcune leggi fondamentali della propagazione delle onde sonore nel mezzo “aria”. Costruisci simpatici strumenti come fischietti, trombette e flauti di Pan solo con cannucce!
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022

Aquiloni al vento 
Perché gli aquiloni volano? Bernoulli e la sua teoria ci rispondono! La sensazione che si prova nel vederne volare uno che hai fatto con le tue mani è straordinaria! E allora cosa aspetti?! Costruisci e fai volare il tuo aquilone personalizzato e scopri la scienza che si cela dietro questo straordinario oggetto!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022

Tira aria di scienza! 
Il primo contatto che il bambino ha con il mondo esterno avviene con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla conoscenza del bambino. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

009 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
10:45 ROBOT EXPLORER
11:30 ROBOT EXPLORER
12:15 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
13:00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
14:00 ROBOT EXPLORER
14:45 ROBOT EXPLORER
15.30 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO

009 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
010 - BANNER_ADV_18-19_GIUGNO_2022
008 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022
013 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022
014 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022
012 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone

AN OCEAN OF SCIENCE All about the “blue lung” of the planet! Weekend at the Museum | Saturday 11 and Sunday 12 June 2022

002 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

World Oceans Day is an international day that takes place annually on 8 June.The hydrosphere covers more than two thirds of our entire planet, so much so that the Earth is referred to as the “Blue Planet”. These huge expanses of water are a resource to be protected: they generate numerous forms of life; they play essential roles in the cycles of matter and energy on a planetary level and provide us with many essential foods in our diets. At Città della Scienza we will celebrate the inestimable value of these marine ecosystems with activities and workshops. Watch the program!
As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition, to the many other new exhibition itineraries and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

003 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

Sabbia cinetica homemade 
A tutti da bambini piaceva sicuramente creare incredibili castelli di sabbia in spiaggia, strutture di fantasia che puntualmente il mare portava via o crollavano. Ma per i bambini di oggi o per chi non ha mai dimenticato il bambino che c’è dentro ognuno di noi, c’è un modo per costruire castelli di sabbia ovunque, senza sporcare e da rimodellare all’infinito: si chiama sabbia cinetica ed è una vera magia. Prova la nostra ricetta segreta!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

004 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

Un oceano di Bioplastica!
Lo sapevi che la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo? Sapevi che gli scarti di frutta e verdura possono sostituire la plastica? Scoprilo con un’attività che permette di sperimentare i possibili usi degli scarti alimentari per la realizzazione delle bio-plastiche, esplorandone le potenzialità, sia dal punto di vista sensoriale che dei suoi possibili usi.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

005 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

SOS Oceano 
Quali sono le possibili ricadute che il nostro comportamento ha sugli ecosistemi marini? Perché occorre incentivare la sostituzione del petrolio con un combustibile ecologico? Scopri perché il petrolio danneggia il nostro ambiente e le possibili soluzioni da adottare.
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

006 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

Assaggi di Scienza 
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

007 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

Bus rooms e la soglia del muro invisibile
“…e chi non crede col suo corpo tocchi ciò che non vedono i suoi occhi…” 
Una produzione originale e unica nel suo genere della compagnia Bus Theater che nasce dall’esigenza di abbattere completamente il muro invisibile fra spettatore e opera e che stravolge un tipo di fruizione frontale a favore di un’esperienza teatrale immersiva a 360 gradi sia per il pubblico che per gli attori. Abbattere il muro fra realtà e immaginazione, varcare la soglia della realtà per entrare in una dimensione onirica avvolgente in cui la quarta parete è cancellata una volta varcata la soglia del carrozzone. Un’esperienza in cui ricucire la distanza fra vita e arte; uno spettacolo che vuole eliminare il muro che divide la realtà dalla messa in scena, l’immaginazione dalla quotidianità.
A cura della compagnia Bus Theater
SCIENCE SHOW
Piazza della Musica
Durata: 25minuti
Target: dai 4 ai 10 anni
Per max 18 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: Sabato_ 11.30, 13.00, 15.30; Domenica_ 11.00, 12.00, 13.00

009 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO

Sabato e domenica
10:45 ROBOT EXPLORER
11:30 ROBOT EXPLORER
12:15 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
13:00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
14:00 ROBOT EXPLORER
14:45 ROBOT EXPLORER
15.30 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO

010 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022
011 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022
008 - BANNER_ADV_11-12_GIUGNO_2022
013 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022
014 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022
012 - BANNER_ADV_2-3-4-5_GIUGNO_2022

INFO ORARI E BIGLIETTERIA

Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00

Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;

BIGLIETTI
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero
 13€ | Ridotto 10€

REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.

FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!