didattica innovativa
RICERCA PER GIORNO
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
19Ott12:00- 13:30L’importanza dell’Azione eTwinning nella didattica innovativa
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Modera
Paola Guillaro – Referente Regionale Etwinning – USR per la Campania
Interventi
Innovare la scuola con eTwinning, Massimiliano D’Innocenzo – Unità eTwinning Italia
eTwinning possibile crocevia di esperienze significative, Rosa Seccia – Dirigente Scolastico 48° CD “Madre Claudia Russo” di Napoli – Scuola Polo Regionale eTwinning
eTwinning nel PNSD: Formazione – Sperimentazione e Best practices, Antonietta Calò – Ambasciatrice eTwinning Italia
PNSD ed eTwinning Live nella Scuola 3.0, Maria Nica – Ambasciatrice eTwinning Italia
Orario
(Mercoledi) 12:00 - 13:30
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Francesco
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Francesco Bianco, Presidente Associazione Iperteso, Dottore in logopedia, Socio tecnico e formatore AID
Abstract:
“Nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in particolare della dislessia, si sono fatti molti passi in avanti proprio grazie all’impiego degli strumenti compensativi informatici, con iPad si può avere una marcia in più. Questo workshop illustrerà le potenzialità di alcune tra le innumerevoli app a disposizione dei docenti e degli studenti con DSA.”
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Tessitura tecnologica*
Dettagli
Conduce Ilaria Catanorchi, Explora il Museo
Dettagli
Conduce
Ilaria Catanorchi, Explora il Museo dei bambini di Roma
Telai, fili elettrici, lana, batterie e motorini: tessiamo strani insetti che conducono elettricità.
*Saranno svolti 2 laboratori, ciascuno della durata di circa 40 min, su prenotazione per un max di 15 partecipanti a laboratori.
Per docenti scuola primaria (classi III – IV e V) e scuola secondaria di primo grado – classe I
Per le prenotazioni rivolgersi allo stand di Città della Scienza
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Il pensiero computazionale, coding, robotica educativa e stampante 3D
Dettagli
A cura di ANIAT -
Dettagli
A cura di ANIAT – Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica
Interviene
Antonio Caserta, ANIAT
Il pensiero computazionale, che si sviluppa attraverso il coding, è essenziale affinché le nuove generazioni affrontino la società del futuro non da soggetti passivi bensì da esseri consapevoli e partecipi. Robotica e coding sono strettamente collegati e lo si dimostra sul campo con un’attività didattica.
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00L’importanza dell’Azione eTwinning nella didattica innovativa
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Modera
Paola Guillaro – Referente Regionale Etwinning – USR per la Campania
Interventi
Innovare la scuola con eTwinning, Massimiliano D’Innocenzo – Unità eTwinning Italia
eTwinning possibile crocevia di esperienze significative, Rosa Seccia – Dirigente Scolastico 48° CD “Madre Claudia Russo” di Napoli – Scuola Polo Regionale eTwinning
eTwinning nel PNSD: Formazione – Sperimentazione e Best practices, Antonietta Calò – Ambasciatrice eTwinning Italia
PNSD ed eTwinning Live nella Scuola 3.0, Maria Nica – Ambasciatrice eTwinning Italia
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Tempo scuola e tempo della scuola: verso un'idea condivisa dell'inclusione
Dettagli
A cura dell' Assessorato all'Istruzione
Dettagli
A cura dell’ Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli
Interventi
Il lessico dell’inclusione: un’analisi critica, Paolo Battimiello, Dirigente scolastico di Napoli
Contro le “fratture”: ricucire le relazioni per una buona alleanza , Silvana Casertano, Dirigente scolastico di Napoli
Dai DATI alle storie….dalle storie ai dati? Chiaroscuri di esperienze racconto di un’ esperienza di alleanza felice tra “periferie” a cura di due maestri
La scuola con gli altri: per passare dai progetti alle politiche, F. Di Giovanni, centro TAU di Palermo
Discussione
Conclusioni
Annamaria Palmieri, Assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Fondazione cultura&Innovazione, I Giunti il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione cultura&Innovazione, I Giunti
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Mercoledi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 11:00La Stampante 3D nella scuola dell'infanzia
Dettagli
Coordinatori Samuele Borri, Dirigente di Ricerca
Dettagli
Coordinatori
Samuele Borri, Dirigente di Ricerca e Responsabile Area Tecnologica Indire; Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Ricercatori e Tecnologi Indire.
Interventi
Mariagrazia Gervilli, Dirigente scolastico, Florinda Vergati, Docente scuola dell’Infanzia, Antonietta Esposito, Funzione Strumentale – I.C. San Valentino Torio (Salerno)
Il gruppo di ricercatori Indire presenterà il piano di ricerca finalizzato a verificare le potenzialità dell’utilizzo della stampante 3D all’interno della scuola dell’infanzia, nell’ambito di percorsi di didattica per competenze. La documentazione video e fotografica di supporto, ricca e puntuale, permetterà di comprendere e soffermarsi sui punti di forza e di criticità delle attività svolte nell’ottica di un continuo miglioramento e ottimizzazione dell’offerta pedagogica.
È previsto un momento di restituzione e confronto sui compiti e sulle possibili mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia e sulle possibili progettazioni verticali tra infanzia e primo ciclo (dibattito ripreso anche nei workshop operativi).
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Smart toys for smarter kids: diventa educatore digitale!
Dettagli
Interviene: Sonia China - Tinkidoo La
Dettagli
Interviene: Sonia China – Tinkidoo
La maggior parte dei bambini che hanno almeno 3 anni, faranno un lavoro di cui oggi non conosciamo neanche il nome. La tecnologia e l’innovazione stanno cambiando radicalmente il cosa ed il come apprendiamo. Come possiamo prepararci?
Un workshop guidato da Tinkidoo per scoprire un approccio innovativo alla didattica con il supporto di giocattoli digitali e tools per l’apprendimento delle competenze digitali. Una panoramica su tutti gli smart toys presenti sul mercato e le potenzialità per l’insegnamento. In particolare: Cubetto per la scuola primaria e Dash & Dot per la scuola primaria e media inferiore.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00iTunes U: dall’utilizzo alla creazione di un corso
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Rosa
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Rosa Andriani, ITET G. Salvemini, Molfetta
Abstract:
“Il workshop ha il fine di mostrare come la scuola si trasferisce sull’iPad grazie ad una sezione gratuita di contenuti digitali online chiamata iTunes U. Si può usare per creare e distribuire lezioni e materiali didattici di scuole ed università di tutto il mondo. Gli insegnanti che utilizzano iTunes U possono gestire completamente i corsi attraverso una semplice app direttamente su iPad.”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00PROGETTO VALDOCCO
Dettagli
Dettagli
A cura di Regione Campania – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Salesiani
Intervengono
Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR per la Campania
Giancarlo Cursi, Professore dell’Università Pontificia Salesiana
Mario Delpiano, Direttore dell’Istituto Salesiano “Menichini”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Workshop laboratoriale a cura del MUSE di Trento
Dettagli
A cura del MUSE di Trento Piccoli
Dettagli
A cura del MUSE di Trento
Piccoli grandi estinti: un tuffo tra i fossili
L’attività “Piccoli grandi estinti” è un progetto educativo per le scuole primarie e secondarie di primo grado che accompagna la mostra “Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità” in programma al MUSE dal 16 luglio 2016 al 26 giugno 2017.
Attraverso l’osservazione e l’interazione con una serie di trilobiti originali, copie prodotte con stampanti 3D, modelli di grandi dimensioni realizzati ad hoc e un gioco di carte, si ripercorreranno i passi dei paleontologi per scoprire i meccanismi e le dinamiche delle grandi estinzioni. Si esploreranno i concetti di tempo profondo, di fossilizzazione e di anatomia, ma anche di habitat, comportamento, alimentazione, tecniche di caccia e difesa, per comprendere l’evoluzione e la drammatica scomparsa di uno dei gruppi animali di maggiore successo nella storia della vita.
Quest’attività è stata progettata per essere accessibile anche a un pubblico di ciechi e ipovedenti.
Interviene: Paolo Cocco
DNA fai da te
L’attività “DNA fai da te” è un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo grado sul tema della genetica che utilizza un kit innovativo sviluppato dal MIT di Cambridge – Boston.
Utilizzando dei mattoncini di forma diverse si esplorerà, fabbricando la molecola del DNA, com’è fatta e come funziona questa essenziale molecola: quali sono i suoi componenti, come si duplica durante la mitosi, la trascrizione in RNA e la traduzione del codice genetico in amminoacidi. Tutto questo grazie ad un approccio di learning by doing, nel quale gli studenti imparano manipolando e interrogandosi in prima persona.
Interviene: Paolo Degiovanni
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott10:00- 13:00LA PIAZZA INCANTATA: un viaggio tra i diari di bordo
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all'istruzione Presenta Renato Parascandolo Intervengono Lucia Fortin, Assessore Regionale all'Istruzione Luigi Berlinguer per il MIUR Ciro Caravano, direttore d'orchestra Con la partecipazione dei cori scolastici de "La piazza incantata"
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all’istruzione
Presenta
Renato Parascandolo
Intervengono
Lucia Fortin, Assessore Regionale all’Istruzione
Luigi Berlinguer per il MIUR
Ciro Caravano, direttore d’orchestra
Con la partecipazione dei cori scolastici de “La piazza incantata”
Orario
(Giovedi) 10:00 - 13:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO, IN CLASSE CON TED!
Dettagli
A cura di: Associazione Idee
Dettagli
A cura di: Associazione Idee di Valore e MIUR
Interviene
Valentino Magliaro, Ambassador TEDxYouth@Bologna
Workshop aperto a Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti.
TED come strumento per una didattica innovativa che sa mettere in relazione docenti e studenti sviluppando la creatività ed allenando la competenza del saper parlare in pubblico.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di IREDA –
Dettagli
A cura di IREDA – istituto Ricerca e Didattica Ambientale
Interviene
Giuseppe Luongo, vulcanologo
Elio Abatino, naturalista e Direttore dell’IREDA
I relatori Giuseppe Luongo, vulcanologo, ed Elio Abatino, naturalista, mostreranno come utilizzare le moderne tecnologie per un percorso didattico attraverso i Campi Flegrei, sotto l’aspetto vulcanologico, della vegetazione e della fauna.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Organizzatore
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:30
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott11:30- 13:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:45- 13:00workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
Laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Giovedi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Creare e distribuire Contenuti Digitali Online
Dettagli
Interviene Gabriella Paolini - GARR Durante la
Dettagli
Interviene
Gabriella Paolini – GARR
Durante la lezione, partendo dalla definizione del concetto di Risorsa Educativa Aperta (Open Educational Resource), si mostrerà come può essere utilizzata nell’insegnamento, ma anche con quali tool può essere realizzata e come può essere distribuita in modo efficiente. Verrà inoltre presentata “EduOER” la piattaforma di aggregazione di contenuti OER multimediali nata nell’ambito del Progetto Europeo GN4-fase1.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:30- 17:00My math lab: la piattaforma per l'apprendimento della matematica
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione, Pearson, Microsoft
“My math lab: la piattaforma per l’apprendimento della matematica” / la didattica innovativa con Microsoft e my lab person: competenze digitali: ” LIM, Tablet e piattaforme e-learning ”
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott15:30- 17:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
21Ott9:30- 11:00Workshop di Sismologia dal progetto Erasmus Plus
Dettagli
A cura di Luigi Cerri - Città della Scienza
Dettagli
A cura di Luigi Cerri – Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott9:30- 11:00ISOLIMPIA: Sport e Arte - Il patrimonio culturale in un'ottica socio-educativa
Dettagli
Presentazione del Premio Isolimpia Edizione
Dettagli
Presentazione del Premio Isolimpia Edizione 2017
Introduce e modera
Fiammetta Miele, Presidente Associazione Amartea
Intervengono
La scoperta del Santuario dei Giochi Isolimpici, Daniela Giampaola, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli
Il contributo dei corsi di laurea in Scienze Motorie nella prevenzione in ambito scolastico, Giuseppe Vito Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope di Napoli
Lo sport e la competizione come strumento educativo, Sergio Roncelli Delegato CONI Napoli
Tecnica e pedagogia teatrale: costruire una passione, Michele Monetta Direttore ICRA Project e Docente dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma
Educare all’arte: lo strumento musicale nell’offerta formativa della scuola secondaria, Enzo Amato, Presidente Associazione Musicale Domenico Scarlatti
Presentazione del Premio Isolimpia – Edizione nazionale 2017, Mauro Brancaccio Presidente del Comitato Organizzativo di Isolimpia
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Esplica no-profit
Dettagli
A cura di Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
Interviene
Franco L. Fabbri, Presidente Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
Beatrice Boccardi, Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
“Adotta Scienza e Arte nella tua classe” è il progetto di Esplica-no profit rivolto alle scuole secondarie, con la missione di far praticare il legame tra scienza e arte e diffondere nei giovani la percezione che l’educazione scientifica è fondamentale per tutti. Il progetto persegue l’integrazione dei saperi, delle didattiche di classe e della de-formalizzazione guidata del processo di apprendimento. Ogni studente raccoglie la sfida di realizzare, ispirandosi a citazioni di scienziati famosi, un’opera grafica creativa poi esposta in gara nei social network con un suo personale commento. Il progetto è giunto alla quarta edizione. Il progetto fa uso di tecniche comunicative digitali, con l’esposizione delle opere degli studenti in rete, l’accesso ai commenti reciproci e la realizzazione di conferenze Skype dedicate ai docenti sui temi connessi col progetto quali la relazione scienza-arte, la divulgazione della scienza attraverso l’arte, la grafica e la fotografia digitali, la ricerca di approcci che combinano l’apprendimento formale con quello informale. Questo progetto, da una parte sostiene il contenuto didattico-educativo di stimolare una personale percezione della scienza nello studente, dall’altra promuove l’acquisizione di competenze digitali, per transitare lo studente da utente “passivo” della rete, ad attivo creatore e gestore di contenuti.
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Riccardo Bonomi Il
Dettagli
A cura di Riccardo Bonomi
Il laboratorio affronta lo studio della chimica secondo una modalità originale e innovativa che prevede la creazione e manipolazione di modelli molecolari. Lavorando con kit di mattoncini assemblati appositamente gli studenti, attraverso il cooperative learning, raggiungono livelli di competenze migliori rispetto a un insegnamento teorico tradizionale. Le regole spiegate permettono ai ragazzi di costruire molecole corrette dal punto di vista chimico in quanto seguono la struttura atomica
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:00- 12:30Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Venerdi) 11:00 - 12:30
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
Moderano Liliana Cori, project manager di
Dettagli
Moderano
Liliana Cori, project manager di GIOCONDA, IFC-CNR
Letizia Drammis, Università Suor Orsola Benincasa
Intervengono
Enricomaria Corbi, Preside Facoltà di Scienze della Formazione, Università Suor Orsola Benincasa
Alessandra Clemente, Assessore Comunale ai Giovani
Annamaria Palmieri, Assessore Comunale alla Scuola e all’Istruzione
Daniela Villani, Assessore Comunale alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità
Irene Tango, Assessorato Comunale al Bilancio e alla Finanza
Antonio Onorati, ARPA Campania
Antonio Gallozzi, Direttore di LEGAMBIENTE CAMPANIA
Con la partecipazione di insegnanti e studenti del Liceo Umberto I, della scuola Bovio Colletta di Napoli e del IC Buonarroti di Ponte a Egola (San Miniato, PI)
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:30- 13:00Workshop su Secondamano Lab di fisica
Dettagli
Durante il workshop verranno costruiti
Dettagli
Durante il workshop verranno costruiti alcuni giochi e strumenti perché si impari dalla ideazione e realizzazione di un progetto dando una connessione tra quel che facciamo alle cose, o con le cose, e quello che accade. In queste condizioni il fare diventa un esperimento con il mondo per scoprire cos’è, e l’osservare cosa accade diventa istruzione, la scoperta di un fenomeno, di una legge, il nesso tra le cose.
Condotto da Rossella Parente – Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:45- 13:00Workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza.
Orario
(Venerdi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott14:30- 16:00expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cur di Cometa Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cur di Cometa
Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica
Orario
(Venerdi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott15:00- 17:00Realtà e modelli: idee per insegnare fisica e matematica verso l'esame di Stato
Dettagli
Interventi Carlo Bertoni, insegnate matematica e fisica al liceo scientifico, formatore
Dettagli
Interventi
Carlo Bertoni, insegnate matematica e fisica al liceo scientifico, formatore
Orario
(Venerdi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
Interviene Umberto Scotti di Uccio, Dip.
Dettagli
Interviene
Umberto Scotti di Uccio, Dip. Fisica “E. Pancini”, Università Federico II di Napoli
Presentazione del quadro delle attività del Dipartimento di Fisica E. Pancini nel terzo settore. L’attenzione sarà posta innanzitutto sugli aspetti generali e sulle motivazioni di fondo che animano le iniziative del Dipartimento: la funzione di divulgazione, la funzione di cooperazione sociale, la funzione di orientamento. Saranno poi presentati esempi di attività svolte di recente con il coinvolgimento degli Istituti Scolastici del territorio, e un esempio particolarmente attuale di attività scientifica rivolta al tessuto sociale: la tecnica di allarme veloce in presenza di terremoti.
Orario
(Venerdi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott15:30- 17:00Inclusione e lotta al disagio: metodologie didattiche innovative
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Venerdi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
21Ott15:30- 17:00expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Venerdi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
LISTA DI TUTTI GLI EVENTI DELLA CATEGORIA
19
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
19Ott12:00- 13:30L’importanza dell’Azione eTwinning nella didattica innovativa
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Modera
Paola Guillaro – Referente Regionale Etwinning – USR per la Campania
Interventi
Innovare la scuola con eTwinning, Massimiliano D’Innocenzo – Unità eTwinning Italia
eTwinning possibile crocevia di esperienze significative, Rosa Seccia – Dirigente Scolastico 48° CD “Madre Claudia Russo” di Napoli – Scuola Polo Regionale eTwinning
eTwinning nel PNSD: Formazione – Sperimentazione e Best practices, Antonietta Calò – Ambasciatrice eTwinning Italia
PNSD ed eTwinning Live nella Scuola 3.0, Maria Nica – Ambasciatrice eTwinning Italia
Orario
(Mercoledi) 12:00 - 13:30
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Francesco
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Francesco Bianco, Presidente Associazione Iperteso, Dottore in logopedia, Socio tecnico e formatore AID
Abstract:
“Nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in particolare della dislessia, si sono fatti molti passi in avanti proprio grazie all’impiego degli strumenti compensativi informatici, con iPad si può avere una marcia in più. Questo workshop illustrerà le potenzialità di alcune tra le innumerevoli app a disposizione dei docenti e degli studenti con DSA.”
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Tessitura tecnologica*
Dettagli
Conduce Ilaria Catanorchi, Explora il Museo
Dettagli
Conduce
Ilaria Catanorchi, Explora il Museo dei bambini di Roma
Telai, fili elettrici, lana, batterie e motorini: tessiamo strani insetti che conducono elettricità.
*Saranno svolti 2 laboratori, ciascuno della durata di circa 40 min, su prenotazione per un max di 15 partecipanti a laboratori.
Per docenti scuola primaria (classi III – IV e V) e scuola secondaria di primo grado – classe I
Per le prenotazioni rivolgersi allo stand di Città della Scienza
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Il pensiero computazionale, coding, robotica educativa e stampante 3D
Dettagli
A cura di ANIAT -
Dettagli
A cura di ANIAT – Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica
Interviene
Antonio Caserta, ANIAT
Il pensiero computazionale, che si sviluppa attraverso il coding, è essenziale affinché le nuove generazioni affrontino la società del futuro non da soggetti passivi bensì da esseri consapevoli e partecipi. Robotica e coding sono strettamente collegati e lo si dimostra sul campo con un’attività didattica.
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00L’importanza dell’Azione eTwinning nella didattica innovativa
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Modera
Paola Guillaro – Referente Regionale Etwinning – USR per la Campania
Interventi
Innovare la scuola con eTwinning, Massimiliano D’Innocenzo – Unità eTwinning Italia
eTwinning possibile crocevia di esperienze significative, Rosa Seccia – Dirigente Scolastico 48° CD “Madre Claudia Russo” di Napoli – Scuola Polo Regionale eTwinning
eTwinning nel PNSD: Formazione – Sperimentazione e Best practices, Antonietta Calò – Ambasciatrice eTwinning Italia
PNSD ed eTwinning Live nella Scuola 3.0, Maria Nica – Ambasciatrice eTwinning Italia
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
19Ott15:00- 17:00Tempo scuola e tempo della scuola: verso un'idea condivisa dell'inclusione
Dettagli
A cura dell' Assessorato all'Istruzione
Dettagli
A cura dell’ Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli
Interventi
Il lessico dell’inclusione: un’analisi critica, Paolo Battimiello, Dirigente scolastico di Napoli
Contro le “fratture”: ricucire le relazioni per una buona alleanza , Silvana Casertano, Dirigente scolastico di Napoli
Dai DATI alle storie….dalle storie ai dati? Chiaroscuri di esperienze racconto di un’ esperienza di alleanza felice tra “periferie” a cura di due maestri
La scuola con gli altri: per passare dai progetti alle politiche, F. Di Giovanni, centro TAU di Palermo
Discussione
Conclusioni
Annamaria Palmieri, Assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Fondazione cultura&Innovazione, I Giunti il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione cultura&Innovazione, I Giunti
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Mercoledi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 11:00La Stampante 3D nella scuola dell'infanzia
Dettagli
Coordinatori Samuele Borri, Dirigente di Ricerca
Dettagli
Coordinatori
Samuele Borri, Dirigente di Ricerca e Responsabile Area Tecnologica Indire; Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Ricercatori e Tecnologi Indire.
Interventi
Mariagrazia Gervilli, Dirigente scolastico, Florinda Vergati, Docente scuola dell’Infanzia, Antonietta Esposito, Funzione Strumentale – I.C. San Valentino Torio (Salerno)
Il gruppo di ricercatori Indire presenterà il piano di ricerca finalizzato a verificare le potenzialità dell’utilizzo della stampante 3D all’interno della scuola dell’infanzia, nell’ambito di percorsi di didattica per competenze. La documentazione video e fotografica di supporto, ricca e puntuale, permetterà di comprendere e soffermarsi sui punti di forza e di criticità delle attività svolte nell’ottica di un continuo miglioramento e ottimizzazione dell’offerta pedagogica.
È previsto un momento di restituzione e confronto sui compiti e sulle possibili mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia e sulle possibili progettazioni verticali tra infanzia e primo ciclo (dibattito ripreso anche nei workshop operativi).
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Smart toys for smarter kids: diventa educatore digitale!
Dettagli
Interviene: Sonia China - Tinkidoo La
Dettagli
Interviene: Sonia China – Tinkidoo
La maggior parte dei bambini che hanno almeno 3 anni, faranno un lavoro di cui oggi non conosciamo neanche il nome. La tecnologia e l’innovazione stanno cambiando radicalmente il cosa ed il come apprendiamo. Come possiamo prepararci?
Un workshop guidato da Tinkidoo per scoprire un approccio innovativo alla didattica con il supporto di giocattoli digitali e tools per l’apprendimento delle competenze digitali. Una panoramica su tutti gli smart toys presenti sul mercato e le potenzialità per l’insegnamento. In particolare: Cubetto per la scuola primaria e Dash & Dot per la scuola primaria e media inferiore.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00iTunes U: dall’utilizzo alla creazione di un corso
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Rosa
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Rosa Andriani, ITET G. Salvemini, Molfetta
Abstract:
“Il workshop ha il fine di mostrare come la scuola si trasferisce sull’iPad grazie ad una sezione gratuita di contenuti digitali online chiamata iTunes U. Si può usare per creare e distribuire lezioni e materiali didattici di scuole ed università di tutto il mondo. Gli insegnanti che utilizzano iTunes U possono gestire completamente i corsi attraverso una semplice app direttamente su iPad.”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00PROGETTO VALDOCCO
Dettagli
Dettagli
A cura di Regione Campania – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Salesiani
Intervengono
Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR per la Campania
Giancarlo Cursi, Professore dell’Università Pontificia Salesiana
Mario Delpiano, Direttore dell’Istituto Salesiano “Menichini”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Workshop laboratoriale a cura del MUSE di Trento
Dettagli
A cura del MUSE di Trento Piccoli
Dettagli
A cura del MUSE di Trento
Piccoli grandi estinti: un tuffo tra i fossili
L’attività “Piccoli grandi estinti” è un progetto educativo per le scuole primarie e secondarie di primo grado che accompagna la mostra “Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità” in programma al MUSE dal 16 luglio 2016 al 26 giugno 2017.
Attraverso l’osservazione e l’interazione con una serie di trilobiti originali, copie prodotte con stampanti 3D, modelli di grandi dimensioni realizzati ad hoc e un gioco di carte, si ripercorreranno i passi dei paleontologi per scoprire i meccanismi e le dinamiche delle grandi estinzioni. Si esploreranno i concetti di tempo profondo, di fossilizzazione e di anatomia, ma anche di habitat, comportamento, alimentazione, tecniche di caccia e difesa, per comprendere l’evoluzione e la drammatica scomparsa di uno dei gruppi animali di maggiore successo nella storia della vita.
Quest’attività è stata progettata per essere accessibile anche a un pubblico di ciechi e ipovedenti.
Interviene: Paolo Cocco
DNA fai da te
L’attività “DNA fai da te” è un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo grado sul tema della genetica che utilizza un kit innovativo sviluppato dal MIT di Cambridge – Boston.
Utilizzando dei mattoncini di forma diverse si esplorerà, fabbricando la molecola del DNA, com’è fatta e come funziona questa essenziale molecola: quali sono i suoi componenti, come si duplica durante la mitosi, la trascrizione in RNA e la traduzione del codice genetico in amminoacidi. Tutto questo grazie ad un approccio di learning by doing, nel quale gli studenti imparano manipolando e interrogandosi in prima persona.
Interviene: Paolo Degiovanni
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott10:00- 13:00LA PIAZZA INCANTATA: un viaggio tra i diari di bordo
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all'istruzione Presenta Renato Parascandolo Intervengono Lucia Fortin, Assessore Regionale all'Istruzione Luigi Berlinguer per il MIUR Ciro Caravano, direttore d'orchestra Con la partecipazione dei cori scolastici de "La piazza incantata"
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all’istruzione
Presenta
Renato Parascandolo
Intervengono
Lucia Fortin, Assessore Regionale all’Istruzione
Luigi Berlinguer per il MIUR
Ciro Caravano, direttore d’orchestra
Con la partecipazione dei cori scolastici de “La piazza incantata”
Orario
(Giovedi) 10:00 - 13:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO, IN CLASSE CON TED!
Dettagli
A cura di: Associazione Idee
Dettagli
A cura di: Associazione Idee di Valore e MIUR
Interviene
Valentino Magliaro, Ambassador TEDxYouth@Bologna
Workshop aperto a Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti.
TED come strumento per una didattica innovativa che sa mettere in relazione docenti e studenti sviluppando la creatività ed allenando la competenza del saper parlare in pubblico.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di IREDA –
Dettagli
A cura di IREDA – istituto Ricerca e Didattica Ambientale
Interviene
Giuseppe Luongo, vulcanologo
Elio Abatino, naturalista e Direttore dell’IREDA
I relatori Giuseppe Luongo, vulcanologo, ed Elio Abatino, naturalista, mostreranno come utilizzare le moderne tecnologie per un percorso didattico attraverso i Campi Flegrei, sotto l’aspetto vulcanologico, della vegetazione e della fauna.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Organizzatore
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:30
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott11:30- 13:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:45- 13:00workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
Laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Giovedi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Creare e distribuire Contenuti Digitali Online
Dettagli
Interviene Gabriella Paolini - GARR Durante la
Dettagli
Interviene
Gabriella Paolini – GARR
Durante la lezione, partendo dalla definizione del concetto di Risorsa Educativa Aperta (Open Educational Resource), si mostrerà come può essere utilizzata nell’insegnamento, ma anche con quali tool può essere realizzata e come può essere distribuita in modo efficiente. Verrà inoltre presentata “EduOER” la piattaforma di aggregazione di contenuti OER multimediali nata nell’ambito del Progetto Europeo GN4-fase1.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:30- 17:00My math lab: la piattaforma per l'apprendimento della matematica
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione, Pearson, Microsoft
“My math lab: la piattaforma per l’apprendimento della matematica” / la didattica innovativa con Microsoft e my lab person: competenze digitali: ” LIM, Tablet e piattaforme e-learning ”
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott15:30- 17:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
21Ott9:30- 11:00Workshop di Sismologia dal progetto Erasmus Plus
Dettagli
A cura di Luigi Cerri - Città della Scienza
Dettagli
A cura di Luigi Cerri – Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott9:30- 11:00ISOLIMPIA: Sport e Arte - Il patrimonio culturale in un'ottica socio-educativa
Dettagli
Presentazione del Premio Isolimpia Edizione
Dettagli
Presentazione del Premio Isolimpia Edizione 2017
Introduce e modera
Fiammetta Miele, Presidente Associazione Amartea
Intervengono
La scoperta del Santuario dei Giochi Isolimpici, Daniela Giampaola, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli
Il contributo dei corsi di laurea in Scienze Motorie nella prevenzione in ambito scolastico, Giuseppe Vito Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope di Napoli
Lo sport e la competizione come strumento educativo, Sergio Roncelli Delegato CONI Napoli
Tecnica e pedagogia teatrale: costruire una passione, Michele Monetta Direttore ICRA Project e Docente dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma
Educare all’arte: lo strumento musicale nell’offerta formativa della scuola secondaria, Enzo Amato, Presidente Associazione Musicale Domenico Scarlatti
Presentazione del Premio Isolimpia – Edizione nazionale 2017, Mauro Brancaccio Presidente del Comitato Organizzativo di Isolimpia
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Esplica no-profit
Dettagli
A cura di Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
Interviene
Franco L. Fabbri, Presidente Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
Beatrice Boccardi, Esplica no-profit Laboratorio per la divulgazione culturale e scientifica nell’era digitale
“Adotta Scienza e Arte nella tua classe” è il progetto di Esplica-no profit rivolto alle scuole secondarie, con la missione di far praticare il legame tra scienza e arte e diffondere nei giovani la percezione che l’educazione scientifica è fondamentale per tutti. Il progetto persegue l’integrazione dei saperi, delle didattiche di classe e della de-formalizzazione guidata del processo di apprendimento. Ogni studente raccoglie la sfida di realizzare, ispirandosi a citazioni di scienziati famosi, un’opera grafica creativa poi esposta in gara nei social network con un suo personale commento. Il progetto è giunto alla quarta edizione. Il progetto fa uso di tecniche comunicative digitali, con l’esposizione delle opere degli studenti in rete, l’accesso ai commenti reciproci e la realizzazione di conferenze Skype dedicate ai docenti sui temi connessi col progetto quali la relazione scienza-arte, la divulgazione della scienza attraverso l’arte, la grafica e la fotografia digitali, la ricerca di approcci che combinano l’apprendimento formale con quello informale. Questo progetto, da una parte sostiene il contenuto didattico-educativo di stimolare una personale percezione della scienza nello studente, dall’altra promuove l’acquisizione di competenze digitali, per transitare lo studente da utente “passivo” della rete, ad attivo creatore e gestore di contenuti.
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Riccardo Bonomi Il
Dettagli
A cura di Riccardo Bonomi
Il laboratorio affronta lo studio della chimica secondo una modalità originale e innovativa che prevede la creazione e manipolazione di modelli molecolari. Lavorando con kit di mattoncini assemblati appositamente gli studenti, attraverso il cooperative learning, raggiungono livelli di competenze migliori rispetto a un insegnamento teorico tradizionale. Le regole spiegate permettono ai ragazzi di costruire molecole corrette dal punto di vista chimico in quanto seguono la struttura atomica
Orario
(Venerdi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:00- 12:30Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Venerdi) 11:00 - 12:30
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
Moderano Liliana Cori, project manager di
Dettagli
Moderano
Liliana Cori, project manager di GIOCONDA, IFC-CNR
Letizia Drammis, Università Suor Orsola Benincasa
Intervengono
Enricomaria Corbi, Preside Facoltà di Scienze della Formazione, Università Suor Orsola Benincasa
Alessandra Clemente, Assessore Comunale ai Giovani
Annamaria Palmieri, Assessore Comunale alla Scuola e all’Istruzione
Daniela Villani, Assessore Comunale alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità
Irene Tango, Assessorato Comunale al Bilancio e alla Finanza
Antonio Onorati, ARPA Campania
Antonio Gallozzi, Direttore di LEGAMBIENTE CAMPANIA
Con la partecipazione di insegnanti e studenti del Liceo Umberto I, della scuola Bovio Colletta di Napoli e del IC Buonarroti di Ponte a Egola (San Miniato, PI)
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:30- 13:00Workshop su Secondamano Lab di fisica
Dettagli
Durante il workshop verranno costruiti
Dettagli
Durante il workshop verranno costruiti alcuni giochi e strumenti perché si impari dalla ideazione e realizzazione di un progetto dando una connessione tra quel che facciamo alle cose, o con le cose, e quello che accade. In queste condizioni il fare diventa un esperimento con il mondo per scoprire cos’è, e l’osservare cosa accade diventa istruzione, la scoperta di un fenomeno, di una legge, il nesso tra le cose.
Condotto da Rossella Parente – Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:45- 13:00Workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza.
Orario
(Venerdi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott14:30- 16:00expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cur di Cometa Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cur di Cometa
Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica
Orario
(Venerdi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott15:00- 17:00Realtà e modelli: idee per insegnare fisica e matematica verso l'esame di Stato
Dettagli
Interventi Carlo Bertoni, insegnate matematica e fisica al liceo scientifico, formatore
Dettagli
Interventi
Carlo Bertoni, insegnate matematica e fisica al liceo scientifico, formatore
Orario
(Venerdi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
Interviene Umberto Scotti di Uccio, Dip.
Dettagli
Interviene
Umberto Scotti di Uccio, Dip. Fisica “E. Pancini”, Università Federico II di Napoli
Presentazione del quadro delle attività del Dipartimento di Fisica E. Pancini nel terzo settore. L’attenzione sarà posta innanzitutto sugli aspetti generali e sulle motivazioni di fondo che animano le iniziative del Dipartimento: la funzione di divulgazione, la funzione di cooperazione sociale, la funzione di orientamento. Saranno poi presentati esempi di attività svolte di recente con il coinvolgimento degli Istituti Scolastici del territorio, e un esempio particolarmente attuale di attività scientifica rivolta al tessuto sociale: la tecnica di allarme veloce in presenza di terremoti.
Orario
(Venerdi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott15:30- 17:00Inclusione e lotta al disagio: metodologie didattiche innovative
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Venerdi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
21Ott15:30- 17:00expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Venerdi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI