RICERCA PER CATEGORIE
Scegli una delle categorie di cui vuoi visualizzare gli eventi, cliccando sul relativo pulsante
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE
tutto
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Nessun Evento
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
tutto
ALIMENTAZIONE
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott11:30- 13:00dalla scuola al lavoro con garanzia giovani
Dettagli
A cura di Regione Campania
Dettagli
A cura di Regione Campania – Assessorato al Lavoro
Video pillole Garanzia Giovani
LE AZIONI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE
Il progetto Fixo Yei accompagnamento al lavoro
Michele Raccuglia, responsabile Macro Area Sud Jonica Italia Lavoro
I risultati di Garanzia Giovani e le azioni per l’occupazione giovanile in Regione Campania
Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro Regione Campania
L’andamento del mercato del lavoro con gli incentivi all’assunzione
Francesco Duraccio, vice presidente Fondazione consulenti del lavoro
I servizi offerti ai giovani dai Centri per l’Impiego
Testimonianza rappresentate CPI
Il ruolo delle agenzie private nell’accompagnamento al lavoro
Testimonianza rappresentate APL
I GIOVANI DIVENTANO PROTAGONISTI
Le esperienze di Garanzia Giovani raccontate dai tirocinanti
I giovani interrogano l’Assessore al Lavoro, Sonia Palmeri
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
BULLISMO
BULLISMO
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Nessun Evento
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Nessun Evento
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIDATTICA INNOVATIVA
DIDATTICA INNOVATIVA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 11:00La Stampante 3D nella scuola dell'infanzia
Dettagli
Coordinatori Samuele Borri, Dirigente di Ricerca
Dettagli
Coordinatori
Samuele Borri, Dirigente di Ricerca e Responsabile Area Tecnologica Indire; Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Ricercatori e Tecnologi Indire.
Interventi
Mariagrazia Gervilli, Dirigente scolastico, Florinda Vergati, Docente scuola dell’Infanzia, Antonietta Esposito, Funzione Strumentale – I.C. San Valentino Torio (Salerno)
Il gruppo di ricercatori Indire presenterà il piano di ricerca finalizzato a verificare le potenzialità dell’utilizzo della stampante 3D all’interno della scuola dell’infanzia, nell’ambito di percorsi di didattica per competenze. La documentazione video e fotografica di supporto, ricca e puntuale, permetterà di comprendere e soffermarsi sui punti di forza e di criticità delle attività svolte nell’ottica di un continuo miglioramento e ottimizzazione dell’offerta pedagogica.
È previsto un momento di restituzione e confronto sui compiti e sulle possibili mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia e sulle possibili progettazioni verticali tra infanzia e primo ciclo (dibattito ripreso anche nei workshop operativi).
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Smart toys for smarter kids: diventa educatore digitale!
Dettagli
Interviene: Sonia China - Tinkidoo La
Dettagli
Interviene: Sonia China – Tinkidoo
La maggior parte dei bambini che hanno almeno 3 anni, faranno un lavoro di cui oggi non conosciamo neanche il nome. La tecnologia e l’innovazione stanno cambiando radicalmente il cosa ed il come apprendiamo. Come possiamo prepararci?
Un workshop guidato da Tinkidoo per scoprire un approccio innovativo alla didattica con il supporto di giocattoli digitali e tools per l’apprendimento delle competenze digitali. Una panoramica su tutti gli smart toys presenti sul mercato e le potenzialità per l’insegnamento. In particolare: Cubetto per la scuola primaria e Dash & Dot per la scuola primaria e media inferiore.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00iTunes U: dall’utilizzo alla creazione di un corso
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Rosa
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Rosa Andriani, ITET G. Salvemini, Molfetta
Abstract:
“Il workshop ha il fine di mostrare come la scuola si trasferisce sull’iPad grazie ad una sezione gratuita di contenuti digitali online chiamata iTunes U. Si può usare per creare e distribuire lezioni e materiali didattici di scuole ed università di tutto il mondo. Gli insegnanti che utilizzano iTunes U possono gestire completamente i corsi attraverso una semplice app direttamente su iPad.”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00PROGETTO VALDOCCO
Dettagli
Dettagli
A cura di Regione Campania – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Salesiani
Intervengono
Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR per la Campania
Giancarlo Cursi, Professore dell’Università Pontificia Salesiana
Mario Delpiano, Direttore dell’Istituto Salesiano “Menichini”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Workshop laboratoriale a cura del MUSE di Trento
Dettagli
A cura del MUSE di Trento Piccoli
Dettagli
A cura del MUSE di Trento
Piccoli grandi estinti: un tuffo tra i fossili
L’attività “Piccoli grandi estinti” è un progetto educativo per le scuole primarie e secondarie di primo grado che accompagna la mostra “Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità” in programma al MUSE dal 16 luglio 2016 al 26 giugno 2017.
Attraverso l’osservazione e l’interazione con una serie di trilobiti originali, copie prodotte con stampanti 3D, modelli di grandi dimensioni realizzati ad hoc e un gioco di carte, si ripercorreranno i passi dei paleontologi per scoprire i meccanismi e le dinamiche delle grandi estinzioni. Si esploreranno i concetti di tempo profondo, di fossilizzazione e di anatomia, ma anche di habitat, comportamento, alimentazione, tecniche di caccia e difesa, per comprendere l’evoluzione e la drammatica scomparsa di uno dei gruppi animali di maggiore successo nella storia della vita.
Quest’attività è stata progettata per essere accessibile anche a un pubblico di ciechi e ipovedenti.
Interviene: Paolo Cocco
DNA fai da te
L’attività “DNA fai da te” è un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo grado sul tema della genetica che utilizza un kit innovativo sviluppato dal MIT di Cambridge – Boston.
Utilizzando dei mattoncini di forma diverse si esplorerà, fabbricando la molecola del DNA, com’è fatta e come funziona questa essenziale molecola: quali sono i suoi componenti, come si duplica durante la mitosi, la trascrizione in RNA e la traduzione del codice genetico in amminoacidi. Tutto questo grazie ad un approccio di learning by doing, nel quale gli studenti imparano manipolando e interrogandosi in prima persona.
Interviene: Paolo Degiovanni
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott10:00- 13:00LA PIAZZA INCANTATA: un viaggio tra i diari di bordo
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all'istruzione Presenta Renato Parascandolo Intervengono Lucia Fortin, Assessore Regionale all'Istruzione Luigi Berlinguer per il MIUR Ciro Caravano, direttore d'orchestra Con la partecipazione dei cori scolastici de "La piazza incantata"
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all’istruzione
Presenta
Renato Parascandolo
Intervengono
Lucia Fortin, Assessore Regionale all’Istruzione
Luigi Berlinguer per il MIUR
Ciro Caravano, direttore d’orchestra
Con la partecipazione dei cori scolastici de “La piazza incantata”
Orario
(Giovedi) 10:00 - 13:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO, IN CLASSE CON TED!
Dettagli
A cura di: Associazione Idee
Dettagli
A cura di: Associazione Idee di Valore e MIUR
Interviene
Valentino Magliaro, Ambassador TEDxYouth@Bologna
Workshop aperto a Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti.
TED come strumento per una didattica innovativa che sa mettere in relazione docenti e studenti sviluppando la creatività ed allenando la competenza del saper parlare in pubblico.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di IREDA –
Dettagli
A cura di IREDA – istituto Ricerca e Didattica Ambientale
Interviene
Giuseppe Luongo, vulcanologo
Elio Abatino, naturalista e Direttore dell’IREDA
I relatori Giuseppe Luongo, vulcanologo, ed Elio Abatino, naturalista, mostreranno come utilizzare le moderne tecnologie per un percorso didattico attraverso i Campi Flegrei, sotto l’aspetto vulcanologico, della vegetazione e della fauna.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Organizzatore
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:30
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott11:30- 13:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:45- 13:00workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
Laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Giovedi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Creare e distribuire Contenuti Digitali Online
Dettagli
Interviene Gabriella Paolini - GARR Durante la
Dettagli
Interviene
Gabriella Paolini – GARR
Durante la lezione, partendo dalla definizione del concetto di Risorsa Educativa Aperta (Open Educational Resource), si mostrerà come può essere utilizzata nell’insegnamento, ma anche con quali tool può essere realizzata e come può essere distribuita in modo efficiente. Verrà inoltre presentata “EduOER” la piattaforma di aggregazione di contenuti OER multimediali nata nell’ambito del Progetto Europeo GN4-fase1.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:30- 17:00My math lab: la piattaforma per l'apprendimento della matematica
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione, Pearson, Microsoft
“My math lab: la piattaforma per l’apprendimento della matematica” / la didattica innovativa con Microsoft e my lab person: competenze digitali: ” LIM, Tablet e piattaforme e-learning ”
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott15:30- 17:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott14:30- 16:30STARTUP IDEE E FATTI
Dettagli
InCrease – Innovation in Creative
Dettagli
InCrease – Innovation in Creative Sector, percorso di Business Acceleration
PEARSON: Partner del Progetto
Fondazione Cultura & Innovazione, Riccardo Iuzzolino
Big Data: suggestioni e prospettive
DATONIX, Gianluigi Riccio
Travel Sharing – Innovazione e Condivisione della promozione territoriale
Araba fenice, Domenico Sannino
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:30
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
FORMAZIONE
FORMAZIONE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 17:30La Ganimede Study: formazione, aggiornamento e confronto
Dettagli
A cura di Ganimede Study Orari
Dettagli
A cura di Ganimede Study
Orari
ore 9.30-10.30 Le scuole si raccontano
ore 10.30-11.30 Formazione non convenzionale: esperienze vissute fuori dai banchi di scuola
ore 11.30-12.30 Alternanza Scuola-Lavoro: capire, progettare e realizzare
ore 12.30-13.15 Le scuole si raccontano
ore 14.30-15.30 Inclusione sociale a scuola
ore 15.30-16.30 L’educazione interculturale a scuola
ore 16.30-17.30 Social smart
Orario
(Giovedi) 9:30 - 17:30
Luogo
SALA MODOTTI
20Ott9:30- 13:00A.B.A. for Teach: Analisi Comportamentale Applicata per insegnanti ed educatori
Dettagli
A cura di Regione Campania Interventi Prosocialità e
Dettagli
A cura di Regione Campania
Interventi
Prosocialità e Capitale Sociale:Chiavi del successo
Gennaro Pezzurro Presidente Hekauxilium
“L’Analisi Comportamentale Applicata (ABA): nascita, sviluppo e falsi miti di una scienza che può cambiare il mondo.”
Michael Nicolosi Analista Comportamentale BCBA
Empowerment delle famiglie
Carmen Mosca Presidente coop Aliter
Progetto AUTISMO. Quello che vedo
Tdp Academy – Officine in scena
Orario
(Giovedi) 9:30 - 13:00
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
La ridefinizione dell'assetto organizzativo-didattico dei
Dettagli
La ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei CTP in CPIA e degli ex Corsi serali in percorsi di II livello a distanza di un anno in Campania: lo stato dell’arte, le opportunità del Piano di Attività per l’Innovazione dell’Istruzione degli Adulti (PAIDEIA), le prospettive.
Con l’occasione, sarà presentato e sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’USR, il CGM e i CPIA.
Interventi
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR Campania
Giuseppe Centomani, Dirigente del CGM Campania
Gennaro Rovito, Dirigente del “CPIA Napoli città 1” e capofila della rete dei CPIA della Campania
Anna Rita Carrafiello, Dirigente dell’“IS S. Caterina da Siena-Amendola”, Salerno, sede di percorsi di II livello.
Sono state invitate
Carmela Palumbo, Direttore della DG per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione
Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione della Regione Campania
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00IL NUOVO FORMAT DI SCUOLA FRA TECNOLOGIE, SICUREZZA E FORMAZIONE
Dettagli
A cura di Know K Interventi Il
Dettagli
A cura di Know K
Interventi
Il nuovo strumento per realizzare la nuova idea di didattica: LiberCloud la piattaforma per la creazione, progettazione e condivisione dei contenuti multimediali, Bianca Lafelice
La scuola comunica alla maniera dei nativi digitali, con sicurezza, Antonio Di Nonno
La Formazione qualificata e certificata. A chi affidarsi. FSE Azione 10.1 – Il progetto da realizzare, Anna Rita Venturino
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Bonus Docenti e Allievi: come investire nella formazione del futuro
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura e Innovazione, Mater Italia e L’abcd edutainment
Bonus Docenti e Allievi: come investire nella formazione del futuro
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott9:30- 7:00Expo tecnlogie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica
Orario
(Giovedi) 9:30 - 7:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:00- 12:30Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 11:00 - 12:30
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer: Sistemi e tecnologie avanzate per la didattica digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer: Sistemi e tecnologie avanzate per la didattica digitale
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Rosa Andriani
Dettagli
A cura di Rosa Andriani – ITET G. Salvemini, Molfetta
Il workshop ha il fine di insegnare ad utilizzare uno strumento digitale interattivo multicanale sul Tablet, “la lavagna digitale”, quale valido supporto per l’attività didattica e finalizzato alla promozione di soluzioni innovative per l’apprendimento. La lavagna su tablet, nasce dall’esigenza di supportare e addirittura modificare i tradizionali modelli d’insegnamento, sperimentando nuove tecniche per la trasmissione del sapere e strategie per l’acquisizione dei contenuti.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:45- 13:00workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
Laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Giovedi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:30Formazione obbligatoria, strutturale e permanente: riflettiamo insieme?
Dettagli
A cura di ANDIS -
Dettagli
A cura di ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Campania in collaborazione con sezione Napoli
Interventi
Mariella Spinosi, Esperta di politiche formative
L’A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) è un’associazione di tipo culturale e professionale a sostegno della scuola pubblica. Mission dell’ANDIS, infatti, è affiancare le scuole nel delicatissimo compito di accompagnare le giovani generazioni verso il successo formativo. Tale affiancamento si estrinseca mediante eventi formativi ed informativi, produzione e diffusione di materiali e documenti specifici, iniziative anche di tipo conviviale. È evidente che si si tratta di una mission ardua per la quale l’ANDIS fa riferimento alle professionalità interne all’Associazione e ad una rete di alleanze con altre associazioni o esperti di settore in relazione alla tematica o problematica da affrontare, nella convinzione che la complessità del sistema scolastico attuale rispecchi la complessità della nostra società ed è, pertanto, più che mai, necessario un lavoro di squadra.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:30
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016/2019
Dettagli
A cura di U.S.R. CAMPANIA “Azioni
Dettagli
A cura di U.S.R. CAMPANIA
“Azioni di coordinamento regionale per la formazione del personale docente”
Interventi
I principi, le priorità e la governance del Piano triennale di formazione del personale docente
Direttore Generale U.S.R. Campania Luisa Franzese
Staff regionale per la formazione
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti
Interventi
Livelli di governance: le funzioni dei poli provinciali e del polo regionale
Gianni De Rosa, Dirigente Scuola Polo Regionale
Elementi di natura prevalentemente qualitativa: aspetti della governance, aspetti critici e soluzioni organizzative e didattiche per far fronte alle mutate esigenze di formazione.
Anna Maria Di Nocera, Referente U.S.R. Campania
Elementi strutturali e modellizzazione del percorso formativo per l’a.s. 2016/2017
Aspetti caratterizzanti delle attività formative: accoglienza, preventiva analisi dei bisogni e bilancio di competenze, personalizzazione, portfolio e bilancio finale; funzione strategica del tutor, metodologia peer to peer.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
INFRASTRUTTURE/RETE
INFRASTRUTTURE/RETE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott11:30- 13:00TWISTED WORDS (*) - Educare alla sicurezza tra complessità e radicalizzazioni
Dettagli
A cura di Clusit, ICAR
Dettagli
A cura di Clusit, ICAR e (ISC)2 – Italian Chapter
Quali sono i legami di tra il terrorismo di matrice islamica, il caso Snowden e quello di Tiziana Cantone? E quanto ciò ha attinenza con l’educazione al buon uso delle tecnologie dell’informazione e dell’automazione?
Questo intervento prova a chiarire l’importanza di educare le nuove generazioni ad alcuni dei principi fondanti della Sicurezza dell’Informazione e dei Sistemi. Ed a mostrare alcune interessanti connessioni tra aree e discipline diverse. Esso è principalmente rivolto al personale docente e dirigente sia delle scuole primarie che secondarie, di qualunque settore disciplinare.
Interviene Giovanni Schmid, ICAR
(*) Iniziativa svolta nell’ambito del Mese Europeo sulla Cybersecurity – ECSM 2016
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA RETE; STRUMENTO ESSENZIALE PER UNA PEDAGOGIA DELLA CURA
Dettagli
A cura di ANPE - Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Interventi Angela Concilio, Presidente ANPE Campania Daniela Di Meo, pedagogista, socio ordinario ANPE Francesco Rigatti, ginecologo Emila Pecori, ginecolaoga Docente rappresentante L.C. G. Romano, Eboli (Sa)
Dettagli
A cura di ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani
Interventi
Angela Concilio, Presidente ANPE Campania
Daniela Di Meo, pedagogista, socio ordinario ANPE
Francesco Rigatti, ginecologo
Emila Pecori, ginecolaoga
Docente rappresentante L.C. G. Romano, Eboli (Sa)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
LEGALITA'
LEGALITA'
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott15:00- 17:00Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva
Dettagli
Saluti Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio
Dettagli
Saluti
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Paolo Sciascia, Dirigente Ufficio III MIUR- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione-Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione
Sono stati invitati
Luigi Riello Procuratore generale della Corte d’Appello di Napoli
Francesco Curcio Sostituto Procuratore Direzione Regionale Antimafia
Tavolo Tecnico per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità.: Compiti e competenze
Interventi
Silvana Sica ANM Associazione Nazionale Magistrati,
Antonio Cavaliere Università degli Studi di Napoli Federico II ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Giacomo Di Gennaro Università degli Studi di Napoli Federico II ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Federica De Simone Suor Orsola Benincasa ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Antonio Buonajuto Presidente Emerito Corte d’Appello di Napoli
Il Piano Regionale per l’Educazione alla legalita’ dell’USR Campania: ambiti , tematiche e reti di scuole
Interventi
Marina De Blasio, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
La Parola alle scuole
La parola agli studenti
Indirizzato ai DS e ai docenti referenti per la Legalità delle scuole della Campania di ogni ordine e grado
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
MULTICULTURA
MULTICULTURA
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott11:30- 13:00La scuola campana nella società multiculturale
Dettagli
A cura di USR per la
Dettagli
A cura di USR per la Campania – Saluti del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Campania, dott.ssa Luisa Franzese
Coordina
Margherita Pappalardo – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Interventi
Alunni stranieri in Campania: esperienze in atto e nuove sfide, Marco Rossi Doria – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono in Campania oltre 22.000, il 2,2% – un dato molto inferiore alla media nazionale ma con un trend di crescita e stabilizzazione che sta mutando la situazione e che vede un aumento del 211% nell’ultimo decennio. La tradizione cooperativa e inclusiva della scuola campana è chiamata a rinnovarsi per affrontare questo crescente flusso migratorio. I nostri laboratori di lingua, la mediazione culturale, l’attenzione per bambini e famiglie già dalla prima infanzia, il lavoro corale nelle periferie, un curricolo capace di accogliere e, al contempo, di fornire gli strumenti indispensabili al successo formativo sono altrettante sfide con le quali le scuole si stanno già misurando. Insieme al privato sociale, agli enti locali, al tessuto civile delle nostre città.
Incontriamoci a scuola … per costruire identità interculturali in una comunità multietnica, Anna Rita Quagliarella – Dirigente Scolastico I.C. “Bovio – Colletta” Napoli
Il territorio dell’IC Bovio-Colletta rappresenta un contesto molto difficile, dove la tensione sociale è fortissima e non sembra esservi alcun dialogo tra le comunità. Per favorire la costruzione di una prospettiva interculturale, basata sullo scambio e la contaminazione, l’approccio didattico deve puntare non solo alla conoscenza delle diverse tradizioni, ma anche al riconoscimento dei punti di contatto nei bisogni umani di espressione e creazione, facilitando il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi di cui siamo portatori.
Gli alunni del Liceo “P. Villari” – Napoli, coordinati dalla prof.ssa Daniela Barretta
Gli alunni del Liceo Regina Margherita – Salerno, coordinati dalla prof.ssa Paola Scocozza
L’Europa inizia a Lampedusa: Racconti e Testimonianze
Il 3 ottobre 2013, al largo dell’isola di Lampedusa, 368 migranti persero la vita in uno dei più tragici naufragi avvenuti nel Mediterraneo. “L’Europa inizia a Lampedusa” è il titolo del progetto promosso dal MIUR nel quale una rappresentanza di alunni ed alunne di due scuole campane, individuate dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si sono incontrati/e a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre 2016 per condividere, con ragazzi e ragazze provenienti da altre regioni italiane e da diversi altri paesi europei, alcuni percorsi formativi sui temi dell’interdipendenza globale e sui diritti umani.
Dalla Nigeria con successo, Angela Petringa – Dirigente Scolastico ISIS Castel Volturno – Pinetamare (CE)
L’ISIS CastelVolturno è oggi luogo fisico e culturale dove studenti di diverse etnie imparano la comprensione reciproca e a cooperare per il raggiungimento di obiettivi di crescita e professionali comuni. Si tratta di una sfida impegnativa per la scuola ma che ha già raggiunto traguardi esemplari; prova ne è la storia di SABRINA EFIONAY che da studentessa di origine nigeriana è ora anche scrittrice di un romanzo di successo e di una imminente nuova pubblicazione. Un viaggio, il suo, che può arrivare ancora più lontano.
Verso una scuola multiculturale: il contesto napoletano, Elena de Filippo – Dedalus coop sociale, Osservatorio MIUR
Se la complessità è uno dei paradigmi più importanti per capire e predisporre politiche adeguate nei confronti delle attuali migrazioni internazionali, nel caso della presenza di alunni di origine straniera alla complessità si aggiunge la necessità di agire con cautela avendo dinanzi gruppi vulnerabili di migranti.
Le scuole napoletane negli ultimi anni seppur con modalità e sensibilità differenti si stanno attrezzando ad una presenza multiculturale ancora contenuta a livello locale, ma in rapida crescita e soprattutto con concentrazioni molto differenti sul territorio cittadino. In molte scuole stanno emergendo nuove competenze che si avvalgono spesso anche del supporto e dello stimolo di enti del terzo settore, organizzazioni che rappresentano una risorsa solo se il loro contributo diventa condiviso, non estemporaneo e sostitutivo di una politica pubblica.
Conclusioni
Educazione senza confini, Margherita Pappalardo – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
La sempre più complessa società nella quale viviamo, con la convivenza di persone di cultura, colore e religione differenti, deve necessariamente generare un’attenzione particolare al fenomeno stesso, soprattutto quando si parla di alunni stranieri che esercitano il diritto all’istruzione ed all’educazione. La scuola rappresenta, proprio per la sua funzione educativa, il luogo ideale di ogni forma d’inclusione, prima, e d’integrazione piena poi, il luogo dove ogni difficoltà personale e di apprendimento deve essere risolto attraverso tecniche educative che, nel rispetto delle così dette ‘intelligenze multiple’, sappiano integrare pienamente l’individuo nel tessuto umano-sociale e culturale.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LA PAROLA ALLE SCUOLE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 11:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Educazione alla Cittadinanza Digitale
Dettagli
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE Modera Chiara
Dettagli
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
Modera Chiara Riccio, Città della Scienza
Interventi:
Digital Storytelling e Cittadinanza Digitale, Lisa Somma – IIS Vittorio Emanuele II, Napoli
Citizen science: La scienza dei cittadini, Giovanni Brancaccio – Liceo Scientifico F. Quercia, Marcianise (Ce)
Facciamoli scrivere in pace. Percorsi per insegnare la scrittura come strumento di dialogo nell’epoca digitale, Simonetta Boscolo Nale – I.C. Chioggia 3, Chioggia (Ve)
Caccia al tesoro con i QRCODE, Valeria Lombardi – Scuola Secondaria di I grado D. Alighieri, Caserta
Pass@parola, Caterina Coluzzi e Alessandra Alessandrini – I.C. Avenza G. Menconi, Carrara (Ms)
Proteggi i tuoi dati, Arturo Marsiglia – I.C. G. Garibaldi, Vairano Patenora (Ce)
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Alimentazione e Salute
Dettagli
ALIMENTAZIONE E SALUTE Modera Annalisa Del Mondo,
Dettagli
ALIMENTAZIONE E SALUTE
Modera Annalisa Del Mondo, Città della Scienza
Interventi:
Olio ricchezza di Puglia, Maria Rosaria Pugliese e Fabio Modesti – I.I.S.S. Mons. A. Bello, Molfetta (Ba)
EatCLIL, Giulio Fenwick e Laura Cesaro – I.C. Este (Pd)
I cinque colori della salute, Carla Ferrentino – I.C. S. Antonio Pontecagnano Faiano (Sa)
Il mondo della frutta, Giuliana Zammarrelli – I.C. G. Marconi, Battipaglia (Sa)
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Didattica innovativa per la matematica e la fisica
Dettagli
DIDATTICA INNOVATIVA PER LA MATEMATICA
Dettagli
DIDATTICA INNOVATIVA PER LA MATEMATICA E LA FISICA
Modera Rossella Parente, Città della Scienza
Interventi:
La leva, Maria Giuseppina Di Priolo – I. C. A. Balabanoff, Roma
Oggetti e manufatti griffati da matematici, Rosaria Trisolino – I.T.E. G. Calò Francavilla Fontana (Br)
Pitagora una superstar popolare del VI secolo a.C. e il suo famoso Teorema, Laura Pagnozzi – I.S.I.S.S. G. Ronca, Solofra (Av)
Inquiry Based Science Education e il Liceo Matematico, Paola Pugliese – Liceo Scientifico P.S. Mancini, Avellino
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - La scuola presidio di civiltà e legalità
Dettagli
LA SCUOLA PRESIDIO DI CIVILTÀ
Dettagli
LA SCUOLA PRESIDIO DI CIVILTÀ E LEGALITÀ
Modera Valeria Grasso, Città della Scienza
Interventi:
Mille e più colori: il mio amico speciale, Lucrezia Rivelio – 4° C.D. Scafati (Sa)
Io ricordo, Liborio Calì – I.I.S. F. Fedele, Agira (En)
Lorenza, Cristina Di Ienno – I.C. G. De Petra, Casoli (Ch)
B-Padlet: se riconosci il bullismo lo previeni!, Sabrina Malizia – I.I.S.S. V.E. Orlando, Militello in Val di Catania (Ct)
Edu-leaving: riflessioni e proposte sulla dispersione scolastica, Paola Pane – I.I.S. V. Emanuele II, Napoli
De Bullo Gallico 2.0, Cristina Aghemo – I.C. 2 Don Bosco-Verdi, Qualiano (Na)
Be Free, Daniela Politi – I.C. A. Ristori, Napoli
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Educare alle scienze con le tecnologie innovative
Dettagli
EDUCARE ALLE SCIENZE CON LE
Dettagli
EDUCARE ALLE SCIENZE CON LE TECNOLOGIE INNOVATIVE
Modera Luigi Cerri, Città della Scienza
Interventi:
L’indaco: dalla natura e dal laboratorio, Anna Madaio – I.T.T. B. Foccaccia, Salerno
Stazione meteorologica digitale in rete, Tommaso Lilli – I.I.S. G. B. Pentasuglia, Matera
Elettronica educativa con Arduino, Salvatore Marinucci – I.C. P. Serafini-L. Di Stefano, Sulmona (Aq)
CLIL + Scienze, Immacolata Ercolino – Liceo P. Calamandrei, Napoli
Cioccolandia: dinamica edibile della litosfera, Lucia Stacchiotti – I.C. G. Mazzini, Castelfidardo (An)
SoilQuest Un Gioco di Ruolo Multimediale, Sabina Maraffi – Liceo Scientifico A. Labriola, Napoli
Mitici RAEE: alla scoperta dei rifiuti elettrici ed elettronici Un approccio innovativo alle scienze ambientali per la scuola dell’infanzia, Marinella Manià e Giuliana Candussio – I.C. E. Giacich -Scuola dell’Infanzia Il Germoglio, Monfalcone (Go)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
MODULO 19
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Tinkering e Pensiero Computazionale
Dettagli
TINKERING E PENSIERO COMPUTAZIONALE Modera
Dettagli
TINKERING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Modera Francesca Buoninconti, Città della Scienza, Napoli
Interventi:
TINKERING: un metodo per esplorare, comprendere e cambiare il mondo, Sara Belloni – I.C. Fiorenzuola d’Arda (Pc)
Coding,@v@nti tutt@!, Maria Renzi – 48° C.D. Madre Claudia Russo, Napoli
Matematicamente, Adriana Spalazzese – I.C. – Scuola dell’Infanzia, Giulianova (Te)
Il piacere di “farcela” … comunque!, Giuseppina Pucciarelli – 4° C.D. Salerno
Progr@mmiamo … piano, piano, Maria Apollonia Palmieri – I. C. Giovanni XXIII,
Martina Franca (Ta)
Coding e robotica didattica, Gennaro Nasti – I.C. M. Mitilini, Casoria (Na)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
PREVENZIONE/SALUTE
PREVENZIONE/SALUTE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 11:00La dislessia da disturbo a risorsa
Dettagli
A cura di AID sezione
Dettagli
A cura di AID sezione Napoli ; AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e Associazione Amici di Città della Scienza
Introduzione
Ferruccio Diozzi, Presidente Associazione Amici di Città della Scienza
Giovanna Gaeta De Carlo, Presidente sezione napoletana AID e Coordinatore Regione Campania
Coordinano
Caterina D’Errico, socio AID, e Laura Franchini, AIF e Associazione Amici di Città della Scienza
Interventi
La dislessia e il cervello
Luisa Comenale Pinto, neuropsichiatra, pediatra Socio AID
Il profilo psicologico di un dislessico
Loredana Borrelli, psicologa socio AID formatore
Proposte ed esperienze didattiche
Alessandro Esposito, socio AID docente
Risorse informatiche per la didattica
Francesco Bianco, Socio AID Formatore Logopedista
Un seminario durante il quale esperti nel campo illustreranno il fenomeno della dislessia e come la sua conoscenza possa permettere di creare utili strategie didattiche.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Regione Campania
Dettagli
A cura di Regione Campania
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: nuove prospettive
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare, Raffaele Ciambrone – Dirigente Ufficio IV della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR
Modera
Paola Guillaro – Responsabile Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare USR per la Campania
Interventi
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: evoluzione storica e normativa, Emma Valenza – Dirigente Scolastico I.I.S. “P. Villari” di Napoli
La scuola anche in aree di terapia intensiva come il reparto di Trapianto di Midollo Osseo, Mimmo Ripaldi – Direttore ff UOC SIMT-TMO Dipartimento di Oncologia dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli
La Scuola in Ospedale in un percorso di recupero psicosociale in Oncologia Pediatrica, Flavia Camera – Dirigente Psicologo Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Napoli
La scuola in ospedale: famiglia, allievo, docente, Paola Ragni – Docente IC “Plinio il Vecchio-Gramsci” – Bacoli
Formazione e strumenti didattici innovativi per la SiO-ID, Vincenzo Varriale – Dirigente Scolastico 17° CD “A. Angiulli” di Napoli – Scuola Polo Regionale SiO-ID
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
LISTA DI TUTTI GLI EVENTI DEL 20 OTTOBRE
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
tutto
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
Mare Nostrum
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott9:30- 7:00Expo tecnlogie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Wasp Stampanti 3D: la terza dimensione della didattica
Orario
(Giovedi) 9:30 - 7:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Workshop laboratoriale a cura del MUSE di Trento
Dettagli
A cura del MUSE di Trento Piccoli
Dettagli
A cura del MUSE di Trento
Piccoli grandi estinti: un tuffo tra i fossili
L’attività “Piccoli grandi estinti” è un progetto educativo per le scuole primarie e secondarie di primo grado che accompagna la mostra “Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità” in programma al MUSE dal 16 luglio 2016 al 26 giugno 2017.
Attraverso l’osservazione e l’interazione con una serie di trilobiti originali, copie prodotte con stampanti 3D, modelli di grandi dimensioni realizzati ad hoc e un gioco di carte, si ripercorreranno i passi dei paleontologi per scoprire i meccanismi e le dinamiche delle grandi estinzioni. Si esploreranno i concetti di tempo profondo, di fossilizzazione e di anatomia, ma anche di habitat, comportamento, alimentazione, tecniche di caccia e difesa, per comprendere l’evoluzione e la drammatica scomparsa di uno dei gruppi animali di maggiore successo nella storia della vita.
Quest’attività è stata progettata per essere accessibile anche a un pubblico di ciechi e ipovedenti.
Interviene: Paolo Cocco
DNA fai da te
L’attività “DNA fai da te” è un nuovo progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo grado sul tema della genetica che utilizza un kit innovativo sviluppato dal MIT di Cambridge – Boston.
Utilizzando dei mattoncini di forma diverse si esplorerà, fabbricando la molecola del DNA, com’è fatta e come funziona questa essenziale molecola: quali sono i suoi componenti, come si duplica durante la mitosi, la trascrizione in RNA e la traduzione del codice genetico in amminoacidi. Tutto questo grazie ad un approccio di learning by doing, nel quale gli studenti imparano manipolando e interrogandosi in prima persona.
Interviene: Paolo Degiovanni
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00iTunes U: dall’utilizzo alla creazione di un corso
Dettagli
A cura di R-Store RELATORE: Rosa
Dettagli
A cura di R-Store
RELATORE: Rosa Andriani, ITET G. Salvemini, Molfetta
Abstract:
“Il workshop ha il fine di mostrare come la scuola si trasferisce sull’iPad grazie ad una sezione gratuita di contenuti digitali online chiamata iTunes U. Si può usare per creare e distribuire lezioni e materiali didattici di scuole ed università di tutto il mondo. Gli insegnanti che utilizzano iTunes U possono gestire completamente i corsi attraverso una semplice app direttamente su iPad.”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 17:30La Ganimede Study: formazione, aggiornamento e confronto
Dettagli
A cura di Ganimede Study Orari
Dettagli
A cura di Ganimede Study
Orari
ore 9.30-10.30 Le scuole si raccontano
ore 10.30-11.30 Formazione non convenzionale: esperienze vissute fuori dai banchi di scuola
ore 11.30-12.30 Alternanza Scuola-Lavoro: capire, progettare e realizzare
ore 12.30-13.15 Le scuole si raccontano
ore 14.30-15.30 Inclusione sociale a scuola
ore 15.30-16.30 L’educazione interculturale a scuola
ore 16.30-17.30 Social smart
Orario
(Giovedi) 9:30 - 17:30
Luogo
SALA MODOTTI
20Ott9:30- 13:00A.B.A. for Teach: Analisi Comportamentale Applicata per insegnanti ed educatori
Dettagli
A cura di Regione Campania Interventi Prosocialità e
Dettagli
A cura di Regione Campania
Interventi
Prosocialità e Capitale Sociale:Chiavi del successo
Gennaro Pezzurro Presidente Hekauxilium
“L’Analisi Comportamentale Applicata (ABA): nascita, sviluppo e falsi miti di una scienza che può cambiare il mondo.”
Michael Nicolosi Analista Comportamentale BCBA
Empowerment delle famiglie
Carmen Mosca Presidente coop Aliter
Progetto AUTISMO. Quello che vedo
Tdp Academy – Officine in scena
Orario
(Giovedi) 9:30 - 13:00
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00La dislessia da disturbo a risorsa
Dettagli
A cura di AID sezione
Dettagli
A cura di AID sezione Napoli ; AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e Associazione Amici di Città della Scienza
Introduzione
Ferruccio Diozzi, Presidente Associazione Amici di Città della Scienza
Giovanna Gaeta De Carlo, Presidente sezione napoletana AID e Coordinatore Regione Campania
Coordinano
Caterina D’Errico, socio AID, e Laura Franchini, AIF e Associazione Amici di Città della Scienza
Interventi
La dislessia e il cervello
Luisa Comenale Pinto, neuropsichiatra, pediatra Socio AID
Il profilo psicologico di un dislessico
Loredana Borrelli, psicologa socio AID formatore
Proposte ed esperienze didattiche
Alessandro Esposito, socio AID docente
Risorse informatiche per la didattica
Francesco Bianco, Socio AID Formatore Logopedista
Un seminario durante il quale esperti nel campo illustreranno il fenomeno della dislessia e come la sua conoscenza possa permettere di creare utili strategie didattiche.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Smart toys for smarter kids: diventa educatore digitale!
Dettagli
Interviene: Sonia China - Tinkidoo La
Dettagli
Interviene: Sonia China – Tinkidoo
La maggior parte dei bambini che hanno almeno 3 anni, faranno un lavoro di cui oggi non conosciamo neanche il nome. La tecnologia e l’innovazione stanno cambiando radicalmente il cosa ed il come apprendiamo. Come possiamo prepararci?
Un workshop guidato da Tinkidoo per scoprire un approccio innovativo alla didattica con il supporto di giocattoli digitali e tools per l’apprendimento delle competenze digitali. Una panoramica su tutti gli smart toys presenti sul mercato e le potenzialità per l’insegnamento. In particolare: Cubetto per la scuola primaria e Dash & Dot per la scuola primaria e media inferiore.
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
La ridefinizione dell'assetto organizzativo-didattico dei
Dettagli
La ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei CTP in CPIA e degli ex Corsi serali in percorsi di II livello a distanza di un anno in Campania: lo stato dell’arte, le opportunità del Piano di Attività per l’Innovazione dell’Istruzione degli Adulti (PAIDEIA), le prospettive.
Con l’occasione, sarà presentato e sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’USR, il CGM e i CPIA.
Interventi
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR Campania
Giuseppe Centomani, Dirigente del CGM Campania
Gennaro Rovito, Dirigente del “CPIA Napoli città 1” e capofila della rete dei CPIA della Campania
Anna Rita Carrafiello, Dirigente dell’“IS S. Caterina da Siena-Amendola”, Salerno, sede di percorsi di II livello.
Sono state invitate
Carmela Palumbo, Direttore della DG per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione
Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione della Regione Campania
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00PROGETTO VALDOCCO
Dettagli
Dettagli
A cura di Regione Campania – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Salesiani
Intervengono
Lucia Fortini, Assessore Regionale all’Istruzione
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’USR per la Campania
Giancarlo Cursi, Professore dell’Università Pontificia Salesiana
Mario Delpiano, Direttore dell’Istituto Salesiano “Menichini”
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Educazione alla Cittadinanza Digitale
Dettagli
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE Modera Chiara
Dettagli
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
Modera Chiara Riccio, Città della Scienza
Interventi:
Digital Storytelling e Cittadinanza Digitale, Lisa Somma – IIS Vittorio Emanuele II, Napoli
Citizen science: La scienza dei cittadini, Giovanni Brancaccio – Liceo Scientifico F. Quercia, Marcianise (Ce)
Facciamoli scrivere in pace. Percorsi per insegnare la scrittura come strumento di dialogo nell’epoca digitale, Simonetta Boscolo Nale – I.C. Chioggia 3, Chioggia (Ve)
Caccia al tesoro con i QRCODE, Valeria Lombardi – Scuola Secondaria di I grado D. Alighieri, Caserta
Pass@parola, Caterina Coluzzi e Alessandra Alessandrini – I.C. Avenza G. Menconi, Carrara (Ms)
Proteggi i tuoi dati, Arturo Marsiglia – I.C. G. Garibaldi, Vairano Patenora (Ce)
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00IL NUOVO FORMAT DI SCUOLA FRA TECNOLOGIE, SICUREZZA E FORMAZIONE
Dettagli
A cura di Know K Interventi Il
Dettagli
A cura di Know K
Interventi
Il nuovo strumento per realizzare la nuova idea di didattica: LiberCloud la piattaforma per la creazione, progettazione e condivisione dei contenuti multimediali, Bianca Lafelice
La scuola comunica alla maniera dei nativi digitali, con sicurezza, Antonio Di Nonno
La Formazione qualificata e certificata. A chi affidarsi. FSE Azione 10.1 – Il progetto da realizzare, Anna Rita Venturino
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott9:30- 11:00Bonus Docenti e Allievi: come investire nella formazione del futuro
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura e Innovazione, Mater Italia e L’abcd edutainment
Bonus Docenti e Allievi: come investire nella formazione del futuro
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott9:30- 11:00La Stampante 3D nella scuola dell'infanzia
Dettagli
Coordinatori Samuele Borri, Dirigente di Ricerca
Dettagli
Coordinatori
Samuele Borri, Dirigente di Ricerca e Responsabile Area Tecnologica Indire; Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Ricercatori e Tecnologi Indire.
Interventi
Mariagrazia Gervilli, Dirigente scolastico, Florinda Vergati, Docente scuola dell’Infanzia, Antonietta Esposito, Funzione Strumentale – I.C. San Valentino Torio (Salerno)
Il gruppo di ricercatori Indire presenterà il piano di ricerca finalizzato a verificare le potenzialità dell’utilizzo della stampante 3D all’interno della scuola dell’infanzia, nell’ambito di percorsi di didattica per competenze. La documentazione video e fotografica di supporto, ricca e puntuale, permetterà di comprendere e soffermarsi sui punti di forza e di criticità delle attività svolte nell’ottica di un continuo miglioramento e ottimizzazione dell’offerta pedagogica.
È previsto un momento di restituzione e confronto sui compiti e sulle possibili mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia e sulle possibili progettazioni verticali tra infanzia e primo ciclo (dibattito ripreso anche nei workshop operativi).
Orario
(Giovedi) 9:30 - 11:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott10:00- 13:00LA PIAZZA INCANTATA: un viaggio tra i diari di bordo
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all'istruzione Presenta Renato Parascandolo Intervengono Lucia Fortin, Assessore Regionale all'Istruzione Luigi Berlinguer per il MIUR Ciro Caravano, direttore d'orchestra Con la partecipazione dei cori scolastici de "La piazza incantata"
Dettagli
A cura di Regione Campania-Assessorato all’istruzione
Presenta
Renato Parascandolo
Intervengono
Lucia Fortin, Assessore Regionale all’Istruzione
Luigi Berlinguer per il MIUR
Ciro Caravano, direttore d’orchestra
Con la partecipazione dei cori scolastici de “La piazza incantata”
Orario
(Giovedi) 10:00 - 13:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:00- 12:30Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 11:00 - 12:30
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00La scuola campana nella società multiculturale
Dettagli
A cura di USR per la
Dettagli
A cura di USR per la Campania – Saluti del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Campania, dott.ssa Luisa Franzese
Coordina
Margherita Pappalardo – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Interventi
Alunni stranieri in Campania: esperienze in atto e nuove sfide, Marco Rossi Doria – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono in Campania oltre 22.000, il 2,2% – un dato molto inferiore alla media nazionale ma con un trend di crescita e stabilizzazione che sta mutando la situazione e che vede un aumento del 211% nell’ultimo decennio. La tradizione cooperativa e inclusiva della scuola campana è chiamata a rinnovarsi per affrontare questo crescente flusso migratorio. I nostri laboratori di lingua, la mediazione culturale, l’attenzione per bambini e famiglie già dalla prima infanzia, il lavoro corale nelle periferie, un curricolo capace di accogliere e, al contempo, di fornire gli strumenti indispensabili al successo formativo sono altrettante sfide con le quali le scuole si stanno già misurando. Insieme al privato sociale, agli enti locali, al tessuto civile delle nostre città.
Incontriamoci a scuola … per costruire identità interculturali in una comunità multietnica, Anna Rita Quagliarella – Dirigente Scolastico I.C. “Bovio – Colletta” Napoli
Il territorio dell’IC Bovio-Colletta rappresenta un contesto molto difficile, dove la tensione sociale è fortissima e non sembra esservi alcun dialogo tra le comunità. Per favorire la costruzione di una prospettiva interculturale, basata sullo scambio e la contaminazione, l’approccio didattico deve puntare non solo alla conoscenza delle diverse tradizioni, ma anche al riconoscimento dei punti di contatto nei bisogni umani di espressione e creazione, facilitando il superamento degli stereotipi e dei pregiudizi di cui siamo portatori.
Gli alunni del Liceo “P. Villari” – Napoli, coordinati dalla prof.ssa Daniela Barretta
Gli alunni del Liceo Regina Margherita – Salerno, coordinati dalla prof.ssa Paola Scocozza
L’Europa inizia a Lampedusa: Racconti e Testimonianze
Il 3 ottobre 2013, al largo dell’isola di Lampedusa, 368 migranti persero la vita in uno dei più tragici naufragi avvenuti nel Mediterraneo. “L’Europa inizia a Lampedusa” è il titolo del progetto promosso dal MIUR nel quale una rappresentanza di alunni ed alunne di due scuole campane, individuate dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si sono incontrati/e a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre 2016 per condividere, con ragazzi e ragazze provenienti da altre regioni italiane e da diversi altri paesi europei, alcuni percorsi formativi sui temi dell’interdipendenza globale e sui diritti umani.
Dalla Nigeria con successo, Angela Petringa – Dirigente Scolastico ISIS Castel Volturno – Pinetamare (CE)
L’ISIS CastelVolturno è oggi luogo fisico e culturale dove studenti di diverse etnie imparano la comprensione reciproca e a cooperare per il raggiungimento di obiettivi di crescita e professionali comuni. Si tratta di una sfida impegnativa per la scuola ma che ha già raggiunto traguardi esemplari; prova ne è la storia di SABRINA EFIONAY che da studentessa di origine nigeriana è ora anche scrittrice di un romanzo di successo e di una imminente nuova pubblicazione. Un viaggio, il suo, che può arrivare ancora più lontano.
Verso una scuola multiculturale: il contesto napoletano, Elena de Filippo – Dedalus coop sociale, Osservatorio MIUR
Se la complessità è uno dei paradigmi più importanti per capire e predisporre politiche adeguate nei confronti delle attuali migrazioni internazionali, nel caso della presenza di alunni di origine straniera alla complessità si aggiunge la necessità di agire con cautela avendo dinanzi gruppi vulnerabili di migranti.
Le scuole napoletane negli ultimi anni seppur con modalità e sensibilità differenti si stanno attrezzando ad una presenza multiculturale ancora contenuta a livello locale, ma in rapida crescita e soprattutto con concentrazioni molto differenti sul territorio cittadino. In molte scuole stanno emergendo nuove competenze che si avvalgono spesso anche del supporto e dello stimolo di enti del terzo settore, organizzazioni che rappresentano una risorsa solo se il loro contributo diventa condiviso, non estemporaneo e sostitutivo di una politica pubblica.
Conclusioni
Educazione senza confini, Margherita Pappalardo – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
La sempre più complessa società nella quale viviamo, con la convivenza di persone di cultura, colore e religione differenti, deve necessariamente generare un’attenzione particolare al fenomeno stesso, soprattutto quando si parla di alunni stranieri che esercitano il diritto all’istruzione ed all’educazione. La scuola rappresenta, proprio per la sua funzione educativa, il luogo ideale di ogni forma d’inclusione, prima, e d’integrazione piena poi, il luogo dove ogni difficoltà personale e di apprendimento deve essere risolto attraverso tecniche educative che, nel rispetto delle così dette ‘intelligenze multiple’, sappiano integrare pienamente l’individuo nel tessuto umano-sociale e culturale.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di IREDA –
Dettagli
A cura di IREDA – istituto Ricerca e Didattica Ambientale
Interviene
Giuseppe Luongo, vulcanologo
Elio Abatino, naturalista e Direttore dell’IREDA
I relatori Giuseppe Luongo, vulcanologo, ed Elio Abatino, naturalista, mostreranno come utilizzare le moderne tecnologie per un percorso didattico attraverso i Campi Flegrei, sotto l’aspetto vulcanologico, della vegetazione e della fauna.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Organizzatore
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
20Ott11:30- 13:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Alimentazione e Salute
Dettagli
ALIMENTAZIONE E SALUTE Modera Annalisa Del Mondo,
Dettagli
ALIMENTAZIONE E SALUTE
Modera Annalisa Del Mondo, Città della Scienza
Interventi:
Olio ricchezza di Puglia, Maria Rosaria Pugliese e Fabio Modesti – I.I.S.S. Mons. A. Bello, Molfetta (Ba)
EatCLIL, Giulio Fenwick e Laura Cesaro – I.C. Este (Pd)
I cinque colori della salute, Carla Ferrentino – I.C. S. Antonio Pontecagnano Faiano (Sa)
Il mondo della frutta, Giuliana Zammarrelli – I.C. G. Marconi, Battipaglia (Sa)
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l'abcd edutainment
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:30
Luogo
SALA IPPOCRATE
20Ott11:30- 13:00TWISTED WORDS (*) - Educare alla sicurezza tra complessità e radicalizzazioni
Dettagli
A cura di Clusit, ICAR
Dettagli
A cura di Clusit, ICAR e (ISC)2 – Italian Chapter
Quali sono i legami di tra il terrorismo di matrice islamica, il caso Snowden e quello di Tiziana Cantone? E quanto ciò ha attinenza con l’educazione al buon uso delle tecnologie dell’informazione e dell’automazione?
Questo intervento prova a chiarire l’importanza di educare le nuove generazioni ad alcuni dei principi fondanti della Sicurezza dell’Informazione e dei Sistemi. Ed a mostrare alcune interessanti connessioni tra aree e discipline diverse. Esso è principalmente rivolto al personale docente e dirigente sia delle scuole primarie che secondarie, di qualunque settore disciplinare.
Interviene Giovanni Schmid, ICAR
(*) Iniziativa svolta nell’ambito del Mese Europeo sulla Cybersecurity – ECSM 2016
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO, IN CLASSE CON TED!
Dettagli
A cura di: Associazione Idee
Dettagli
A cura di: Associazione Idee di Valore e MIUR
Interviene
Valentino Magliaro, Ambassador TEDxYouth@Bologna
Workshop aperto a Dirigenti Scolastici, Docenti e Studenti.
TED come strumento per una didattica innovativa che sa mettere in relazione docenti e studenti sviluppando la creatività ed allenando la competenza del saper parlare in pubblico.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Rosa Andriani
Dettagli
A cura di Rosa Andriani – ITET G. Salvemini, Molfetta
Il workshop ha il fine di insegnare ad utilizzare uno strumento digitale interattivo multicanale sul Tablet, “la lavagna digitale”, quale valido supporto per l’attività didattica e finalizzato alla promozione di soluzioni innovative per l’apprendimento. La lavagna su tablet, nasce dall’esigenza di supportare e addirittura modificare i tradizionali modelli d’insegnamento, sperimentando nuove tecniche per la trasmissione del sapere e strategie per l’acquisizione dei contenuti.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00dalla scuola al lavoro con garanzia giovani
Dettagli
A cura di Regione Campania
Dettagli
A cura di Regione Campania – Assessorato al Lavoro
Video pillole Garanzia Giovani
LE AZIONI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE
Il progetto Fixo Yei accompagnamento al lavoro
Michele Raccuglia, responsabile Macro Area Sud Jonica Italia Lavoro
I risultati di Garanzia Giovani e le azioni per l’occupazione giovanile in Regione Campania
Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro Regione Campania
L’andamento del mercato del lavoro con gli incentivi all’assunzione
Francesco Duraccio, vice presidente Fondazione consulenti del lavoro
I servizi offerti ai giovani dai Centri per l’Impiego
Testimonianza rappresentate CPI
Il ruolo delle agenzie private nell’accompagnamento al lavoro
Testimonianza rappresentate APL
I GIOVANI DIVENTANO PROTAGONISTI
Le esperienze di Garanzia Giovani raccontate dai tirocinanti
I giovani interrogano l’Assessore al Lavoro, Sonia Palmeri
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Didattica innovativa per la matematica e la fisica
Dettagli
DIDATTICA INNOVATIVA PER LA MATEMATICA
Dettagli
DIDATTICA INNOVATIVA PER LA MATEMATICA E LA FISICA
Modera Rossella Parente, Città della Scienza
Interventi:
La leva, Maria Giuseppina Di Priolo – I. C. A. Balabanoff, Roma
Oggetti e manufatti griffati da matematici, Rosaria Trisolino – I.T.E. G. Calò Francavilla Fontana (Br)
Pitagora una superstar popolare del VI secolo a.C. e il suo famoso Teorema, Laura Pagnozzi – I.S.I.S.S. G. Ronca, Solofra (Av)
Inquiry Based Science Education e il Liceo Matematico, Paola Pugliese – Liceo Scientifico P.S. Mancini, Avellino
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer: Sistemi e tecnologie avanzate per la didattica digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer: Sistemi e tecnologie avanzate per la didattica digitale
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:30- 13:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 11:30 - 13:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott11:45- 13:00workshop costruisci con arduino
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0:
Dettagli
Progetto Città della Scienza 2.0: nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza finanziato dal MIUR
Laboratorio: ore 11.45 – ore 13.00
Max 15 partecipanti per ogni fascia oraria. Prenotazione obbligatoria presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Giovedi) 11:45 - 13:00
Luogo
DREAM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:30STARTUP IDEE E FATTI
Dettagli
InCrease – Innovation in Creative
Dettagli
InCrease – Innovation in Creative Sector, percorso di Business Acceleration
PEARSON: Partner del Progetto
Fondazione Cultura & Innovazione, Riccardo Iuzzolino
Big Data: suggestioni e prospettive
DATONIX, Gianluigi Riccio
Travel Sharing – Innovazione e Condivisione della promozione territoriale
Araba fenice, Domenico Sannino
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:30
Luogo
SALA AVERROE'
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott14:30- 16:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Promethean piattaforma
Dettagli
A cura di Cometa
Promethean piattaforma didattica cloud Classflow
Sessione di formazione a cura di Ambassador Promethean: Creazione di lezioni, Integrazione tablet, Apprendimento collaborativo, Flipped classroom.
Riservato a: istituzioni scolastiche titolari di licenze ClassFlow for schools, animatori digitali, DS, insegnanti.
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
AULA VICO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Dettagli
A cura di Regione Campania
Dettagli
A cura di Regione Campania
Orario
(Giovedi) 14:30 - 16:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Creare e distribuire Contenuti Digitali Online
Dettagli
Interviene Gabriella Paolini - GARR Durante la
Dettagli
Interviene
Gabriella Paolini – GARR
Durante la lezione, partendo dalla definizione del concetto di Risorsa Educativa Aperta (Open Educational Resource), si mostrerà come può essere utilizzata nell’insegnamento, ma anche con quali tool può essere realizzata e come può essere distribuita in modo efficiente. Verrà inoltre presentata “EduOER” la piattaforma di aggregazione di contenuti OER multimediali nata nell’ambito del Progetto Europeo GN4-fase1.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
FAB LAB DEI PICCOLI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Educare alle scienze con le tecnologie innovative
Dettagli
EDUCARE ALLE SCIENZE CON LE
Dettagli
EDUCARE ALLE SCIENZE CON LE TECNOLOGIE INNOVATIVE
Modera Luigi Cerri, Città della Scienza
Interventi:
L’indaco: dalla natura e dal laboratorio, Anna Madaio – I.T.T. B. Foccaccia, Salerno
Stazione meteorologica digitale in rete, Tommaso Lilli – I.I.S. G. B. Pentasuglia, Matera
Elettronica educativa con Arduino, Salvatore Marinucci – I.C. P. Serafini-L. Di Stefano, Sulmona (Aq)
CLIL + Scienze, Immacolata Ercolino – Liceo P. Calamandrei, Napoli
Cioccolandia: dinamica edibile della litosfera, Lucia Stacchiotti – I.C. G. Mazzini, Castelfidardo (An)
SoilQuest Un Gioco di Ruolo Multimediale, Sabina Maraffi – Liceo Scientifico A. Labriola, Napoli
Mitici RAEE: alla scoperta dei rifiuti elettrici ed elettronici Un approccio innovativo alle scienze ambientali per la scuola dell’infanzia, Marinella Manià e Giuliana Candussio – I.C. E. Giacich -Scuola dell’Infanzia Il Germoglio, Monfalcone (Go)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
MODULO 19
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - Tinkering e Pensiero Computazionale
Dettagli
TINKERING E PENSIERO COMPUTAZIONALE Modera
Dettagli
TINKERING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Modera Francesca Buoninconti, Città della Scienza, Napoli
Interventi:
TINKERING: un metodo per esplorare, comprendere e cambiare il mondo, Sara Belloni – I.C. Fiorenzuola d’Arda (Pc)
Coding,@v@nti tutt@!, Maria Renzi – 48° C.D. Madre Claudia Russo, Napoli
Matematicamente, Adriana Spalazzese – I.C. – Scuola dell’Infanzia, Giulianova (Te)
Il piacere di “farcela” … comunque!, Giuseppina Pucciarelli – 4° C.D. Salerno
Progr@mmiamo … piano, piano, Maria Apollonia Palmieri – I. C. Giovanni XXIII,
Martina Franca (Ta)
Coding e robotica didattica, Gennaro Nasti – I.C. M. Mitilini, Casoria (Na)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA FONDAZIONE TELECOM
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA RETE; STRUMENTO ESSENZIALE PER UNA PEDAGOGIA DELLA CURA
Dettagli
A cura di ANPE - Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Interventi Angela Concilio, Presidente ANPE Campania Daniela Di Meo, pedagogista, socio ordinario ANPE Francesco Rigatti, ginecologo Emila Pecori, ginecolaoga Docente rappresentante L.C. G. Romano, Eboli (Sa)
Dettagli
A cura di ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani
Interventi
Angela Concilio, Presidente ANPE Campania
Daniela Di Meo, pedagogista, socio ordinario ANPE
Francesco Rigatti, ginecologo
Emila Pecori, ginecolaoga
Docente rappresentante L.C. G. Romano, Eboli (Sa)
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA CISCO
CITTA’ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:30Formazione obbligatoria, strutturale e permanente: riflettiamo insieme?
Dettagli
A cura di ANDIS -
Dettagli
A cura di ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Campania in collaborazione con sezione Napoli
Interventi
Mariella Spinosi, Esperta di politiche formative
L’A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) è un’associazione di tipo culturale e professionale a sostegno della scuola pubblica. Mission dell’ANDIS, infatti, è affiancare le scuole nel delicatissimo compito di accompagnare le giovani generazioni verso il successo formativo. Tale affiancamento si estrinseca mediante eventi formativi ed informativi, produzione e diffusione di materiali e documenti specifici, iniziative anche di tipo conviviale. È evidente che si si tratta di una mission ardua per la quale l’ANDIS fa riferimento alle professionalità interne all’Associazione e ad una rete di alleanze con altre associazioni o esperti di settore in relazione alla tematica o problematica da affrontare, nella convinzione che la complessità del sistema scolastico attuale rispecchi la complessità della nostra società ed è, pertanto, più che mai, necessario un lavoro di squadra.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:30
Luogo
AULA AVIOAERO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00LA PAROLA ALLE SCUOLE - La scuola presidio di civiltà e legalità
Dettagli
LA SCUOLA PRESIDIO DI CIVILTÀ
Dettagli
LA SCUOLA PRESIDIO DI CIVILTÀ E LEGALITÀ
Modera Valeria Grasso, Città della Scienza
Interventi:
Mille e più colori: il mio amico speciale, Lucrezia Rivelio – 4° C.D. Scafati (Sa)
Io ricordo, Liborio Calì – I.I.S. F. Fedele, Agira (En)
Lorenza, Cristina Di Ienno – I.C. G. De Petra, Casoli (Ch)
B-Padlet: se riconosci il bullismo lo previeni!, Sabrina Malizia – I.I.S.S. V.E. Orlando, Militello in Val di Catania (Ct)
Edu-leaving: riflessioni e proposte sulla dispersione scolastica, Paola Pane – I.I.S. V. Emanuele II, Napoli
De Bullo Gallico 2.0, Cristina Aghemo – I.C. 2 Don Bosco-Verdi, Qualiano (Na)
Be Free, Daniela Politi – I.C. A. Ristori, Napoli
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA B
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: nuove prospettive
Dettagli
Apertura dei lavori Luisa Franzese –
Dettagli
Apertura dei lavori
Luisa Franzese – Direttore Generale dell’USR per la Campania
Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare, Raffaele Ciambrone – Dirigente Ufficio IV della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR
Modera
Paola Guillaro – Responsabile Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare USR per la Campania
Interventi
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: evoluzione storica e normativa, Emma Valenza – Dirigente Scolastico I.I.S. “P. Villari” di Napoli
La scuola anche in aree di terapia intensiva come il reparto di Trapianto di Midollo Osseo, Mimmo Ripaldi – Direttore ff UOC SIMT-TMO Dipartimento di Oncologia dell’A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli
La Scuola in Ospedale in un percorso di recupero psicosociale in Oncologia Pediatrica, Flavia Camera – Dirigente Psicologo Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Napoli
La scuola in ospedale: famiglia, allievo, docente, Paola Ragni – Docente IC “Plinio il Vecchio-Gramsci” – Bacoli
Formazione e strumenti didattici innovativi per la SiO-ID, Vincenzo Varriale – Dirigente Scolastico 17° CD “A. Angiulli” di Napoli – Scuola Polo Regionale SiO-ID
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Workshop “La stampante 3D nella didattica della scuola dell’infanzia”
Dettagli
Coordinatori
Dettagli
Coordinatori
Lorenzo Guasti, Giuseppina Rita Mangione, Maeca Garzia, Jessica Niewint, Lapo Rossi, Ricercatori e Tecnologi Indire
L’attività si propone di far sperimentare per gruppi il metodo adottato nella ricerca Indire: definizione di una storia nella quale sono contenuti 4-5 compiti da svolgere usando il software di modellazione 3D e la stampante 3D. Tutti gli insegnanti saranno invitati a disegnare e a progettare gli oggetti relativi ai compiti contenuti nella storia. Si procederà quindi alla stampa degli oggetti in base al tempo a disposizione. Si discuterà sulle mediazioni didattiche per l’introduzione della stampante 3D nella scuola dell’infanzia.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
AULA SAMSUNG
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva
Dettagli
Saluti Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio
Dettagli
Saluti
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Paolo Sciascia, Dirigente Ufficio III MIUR- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione-Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione
Sono stati invitati
Luigi Riello Procuratore generale della Corte d’Appello di Napoli
Francesco Curcio Sostituto Procuratore Direzione Regionale Antimafia
Tavolo Tecnico per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità.: Compiti e competenze
Interventi
Silvana Sica ANM Associazione Nazionale Magistrati,
Antonio Cavaliere Università degli Studi di Napoli Federico II ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Giacomo Di Gennaro Università degli Studi di Napoli Federico II ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Federica De Simone Suor Orsola Benincasa ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;
Antonio Buonajuto Presidente Emerito Corte d’Appello di Napoli
Il Piano Regionale per l’Educazione alla legalita’ dell’USR Campania: ambiti , tematiche e reti di scuole
Interventi
Marina De Blasio, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
La Parola alle scuole
La parola agli studenti
Indirizzato ai DS e ai docenti referenti per la Legalità delle scuole della Campania di ogni ordine e grado
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA ARCHIMEDE
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:00- 17:00PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016/2019
Dettagli
A cura di U.S.R. CAMPANIA “Azioni
Dettagli
A cura di U.S.R. CAMPANIA
“Azioni di coordinamento regionale per la formazione del personale docente”
Interventi
I principi, le priorità e la governance del Piano triennale di formazione del personale docente
Direttore Generale U.S.R. Campania Luisa Franzese
Staff regionale per la formazione
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti
Interventi
Livelli di governance: le funzioni dei poli provinciali e del polo regionale
Gianni De Rosa, Dirigente Scuola Polo Regionale
Elementi di natura prevalentemente qualitativa: aspetti della governance, aspetti critici e soluzioni organizzative e didattiche per far fronte alle mutate esigenze di formazione.
Anna Maria Di Nocera, Referente U.S.R. Campania
Elementi strutturali e modellizzazione del percorso formativo per l’a.s. 2016/2017
Aspetti caratterizzanti delle attività formative: accoglienza, preventiva analisi dei bisogni e bilancio di competenze, personalizzazione, portfolio e bilancio finale; funzione strategica del tutor, metodologia peer to peer.
Orario
(Giovedi) 15:00 - 17:00
Luogo
SALA NEWTON
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:30- 17:00Expo tecnologie per la scuola
Dettagli
A cura di Cometa Acer Classroom Manager: software di gestione dell'aula digitale il programma dettagliato Cometa
Dettagli
A cura di Cometa
Acer Classroom Manager: software di gestione dell’aula digitale
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA MONTESSORI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20Ott15:30- 17:00My math lab: la piattaforma per l'apprendimento della matematica
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura
Dettagli
A cura di Fondazione Cultura & Innovazione, Pearson, Microsoft
“My math lab: la piattaforma per l’apprendimento della matematica” / la didattica innovativa con Microsoft e my lab person: competenze digitali: ” LIM, Tablet e piattaforme e-learning ”
il programma dettagliato Fondazione Cultura e innovazione, Mater Italia, l’abcd edutainment
Orario
(Giovedi) 15:30 - 17:00
Luogo
SALA IPPOCRATE