AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI
PER 1 ESPERTO SENIOR INFRASTRUTTURE E SERVIZI TECNICI E
1 ADDETTO AMMINISTRATIVO ALL’UFFICIO GARE E CONTRATTI

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LE SEGUENTI POSIZIONI:
N. 1 ESPERTO SENIOR INFRASTRUTTURE E SERVIZI TECNICI A TEMPO PIENO E DETERMINATO, Livello Q DEL CCNL COMMERCIO CONFCOMMERCIO
N. 1 ADDETTO AMMINISTRATIVO ALL’UFFICIO GARE E CONTRATTI A TEMPO PIENO E DETERMINATO, Livello 1° DEL CCNL COMMERCIO CONFCOMMERCIO

La Fondazione IDIS-Città della Scienza
indice  
una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura delle seguenti posizioni:
  • n. 1 posto di Esperto Senior Infrastrutture e Servizi Tecnici a tempo pieno e determinato, inquadrato Livello Q del CCNL Commercio Confcommercio
  • n. 1 posto di Addetto Amministrativo all’ufficio Gare e Contratti a tempo pieno e determinato, inquadrato Livello 1° del CCNL Commercio Confcommercio
La figura di Esperto Senior Infrastrutture e Servizi Tecnici opera di concerto con l’Alta Direzione della Fondazione, con responsabilità strategiche e operative per la gestione e l’ottimizzazione di tutte le infrastrutture tecniche e i servizi di supporto. Assicura la continuità operativa, l’efficienza e la sicurezza degli edifici, degli impianti e dei sistemi, coordinando team interni e fornitori esterni. È richiesto il possesso di idonea preparazione economico-aziendale con specifica attitudine a lavorare nelle creative industries ovvero in imprese e istituzioni che operano in settori culturali, nonché ottima conoscenza del nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e delle relative e specifiche procedure, oltre che della lingua inglese.
Di seguito le responsabilità relative alla figura professionale richiesta:
  • pianificare, coordinare e supervisionare i servizi in cui è articolata l’Area Tecnico Gestionale della Fondazione che ricomprende i Servizi Gare e Contratti, ICT, Building, Logistica e Magazzino, Gestione tecnica delle sale, laboratori e aule, Prima Accoglienza Vigilanza e Parcheggio, definendo l’organizzazione del lavoro all’interno dell’unità e curando la gestione del processo lavorativo in una logica di qualità;
  • pianificare e coordinare la manutenzione preventiva e correttiva, ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare (coperto e aree all’aperto) e infrastrutturale della Fondazione e dei relativi impianti, delle installazioni tecniche ed espositive;
  • curare la proposizione e l’implementazione di progetti di ottimizzazione continua delle infrastrutture della Fondazione al fine della minimizzazione dell’impatto ambientale in termini di riduzione dei dispendi energetici;
  • assicurare le pratiche relative alle coperture assicurative dei beni della Fondazione, del complesso immobiliare, per le mostre permanenti e temporanee, quelle relative alle coperture degli organi, dei dirigenti e quadri, e tutte quelle che di volta in volta si rendano necessarie;
  • in materia di appalti pubblici, assicurare il proprio apporto per garantire la conformità ex. D.lgs. n. 36/2023 al fine di effettuare gli approvvigionamenti mediante piattaforme informatiche di e-procurement (certificate dall’ANAC); a titolo esemplificativo partecipa alla redazione di determine a contrarre, documentazione di gara, incluso i capitolati tecnici e disciplinari, richiesta e formulazione di quesiti alle Autorità preposte;
  • gestire in qualità di RUP, sui Portali di e-procurement, le procedure di affidamento della propria area;
La figura di Addetto Amministrativo all’ufficio Gare e Contratti è collocata all’interno del Servizio Gare e Contratti_Lavori, Beni e Servizi in cui già opera un Referente del Servizio. È richiesto il possesso di idonea preparazione economico-aziendale con specifica attitudine a lavorare nelle creative industries ovvero in imprese e istituzioni che operano in settori culturali, nonché ottima conoscenza del nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ed esperienza delle relative e specifiche procedure, oltre che della lingua inglese.
Di seguito i principali compiti relativi alla figura professionale richiesta:
  • curare l’acquisizione di beni e servizi necessari alla struttura, assicurando il corretto svolgimento delle procedure di approvvigionamento, provvedendo all’analisi, alla definizione e all’aggiornamento dell’elenco dei materiali da gestire a scorta, provvedendo all’analisi del mercato dei fornitori  e ad individuare  quelli  da contattare;
  • curare la tenuta dell’Albo Fornitori;
  • curare col contributo delle unità richiedenti e dei R.U.P. la stesura degli atti di gara; provvedere a trasmettere gli inviti alle procedure negoziate in caso di procedure ristrette o a pubblicare i bandi di gara in caso di procedure aperte; formalizzare gli ordini ai fornitori, provvedendo alla stipula dei contratti;
  • nel caso di acquisizione di un cespite, provvedere alla codifica dello stesso all’interno del gestionale amministrativo, assicurando altresì l’elaborazione e stampa della relativa matricola e l’etichettatura del cespite, avvalendosi del magazzino
  • in materia di appalti pubblici, operare per garantire la conformità ex. D.lgs. n. 36/2023 per effettuare gli approvvigionamenti mediante piattaforme informatiche di e-procurement (certificate dall’ANAC); gestire, sui Portali di e-procurement, le procedure di affidamento (prevalentemente con riferimenti ad appalti di servizi e forniture) e scaricare le offerte, dovrà aggiornare gli elenchi “Lavora con noi/Albo fornitori”;
  • collaborare alla predisposizione della documentazione di gara; a titolo esemplificativo: redazione di determine a contrarre; redazione della documentazione di gara, con esclusione dei capitolati tecnici; redazione dei disciplinari; redazione dei contratti;
  • collaborare con l’ufficio di rendicontazione alla corretta tenuta della documentazione delle procedure di affidamento, necessaria alle rendicontazioni a valere su Fondi di natura regionale, nazionale e comunitaria;
  • potrà essere assegnatario del ruolo di RUP in relazione a procedure selettive e/o di gara avviate dalla Fondazione
REQUISITI E CONDIZIONI PER L’ AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione e per la conseguente instaurazione del rapporto di lavoro subordinato, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti indicati con riferimento alle due posizioni di cui al presente avviso:
1. di carattere generale, per entrambe le posizioni:
i. aver compiuto il diciottesimo anno d’età;
ii. avere la cittadinanza italiana ovvero essere (i) cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero (ii) essere familiare di cittadini italiani o membri dell’Unione Europea e che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero (iii) essere cittadino di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, con adeguata conoscenza della lingua italiana nei casi (i)- (iii));

iii. godimento dei diritti civili e politici;

iv. essere in condizioni d’idoneità fisica rispetto alle mansioni inerenti alla posizione da ricoprire;
v. non aver riportato: (i) condanne penali definitive ad una pena detentiva pari o superiore ad anni 3 (ivi inclusi tutti i provvedimenti che attestino un accertamento di penale responsabilità come il patteggiamento ex art. 444 c.p.p. od il decreto penale di condanna, etc.) e che comportino l’interdizione temporanea o perpetua dai pubblici uffici ai sensi dell’art. 28 c.p. e che siano pubblicate sul casellario giudiziale; (ii) condanne penali, anche non definitive, e non essere destinatario di misure cautelari o di altre misure restrittive della libertà personale per i reati di cui all’art. 3 del D.lgs. n. 39 del 2013 (reati contro la Pubblica Amministrazione – capo I del titolo II del libro secondo del codice penale); (iii) condanne penali, anche non definitive, e non essere destinatario di misure cautelari o di altre misure restrittive delle libertà personali per i reati di cui all’art. 84 comma 4 del D.lg. n. 159 del 2011 (c.d. reati “spia o sentinella”);

vi. non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o di decadenza, ovvero di non essere stato licenziato per giusta causa da Pubblica Amministrazione o da Ente, Azienda, Fondazione, Istituzione di natura pubblica o privata;

vii. non versare in alcuna delle situazioni di incompatibilità e/o inconvertibilità ai sensi del D.lgs. dell’8 aprile 2013 n. 39 per l’instaurazione di rapporti di lavoro dipendente con la Fondazione;

viii. per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;

ix. non essere in conflitto di interessi con la Fondazione.

2. di essere in possesso, congiuntamente, dei seguenti titoli diversi per le due posizioni:
Per la posizione di Esperto Senior Infrastrutture e Servizi Tecnici:

a) Laurea vecchio ordinamento universitario ovvero Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM), conseguita con il nuovo ordinamento universitario in Ingegneria o Architettura. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o siano ad essi equiparati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 – art. 2 del D.P.R. n. 189/2009). I titoli di studio dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso di un necessario titolo di abilitazione. Si informa che sul sito web del M.I.U.R. sono presenti i provvedimenti normativi relativi alle equipollenze ed equiparazioni tra i titoli conseguiti all’estero con i titoli accademici italiani. Il candidato può presentare domanda di partecipazione alla procedura selettiva, in attesa dell’equiparazione del titolo di studio che dovrà essere comunque posseduta al momento dell’eventuale assunzione per poter sottoscrivere il contratto di lavoro. Il candidato dovrà, pertanto, allegare alla domanda di partecipazione: il documento di equipollenza oppure la richiesta di equiparazione del titolo.
e congiuntamente al titolo di cui al punto a)
b) Essere iscritto all’albo degli ingegneri o degli architetti da almeno 10 anni,
c) possedere comprovata esperienza, attestata dal curriculum vitae, maturata nel campo oggetto del bando Esperto Senior Infrastrutture e Servizi Tecnici, con la pubblica amministrazione, con aziende e società pubbliche o private per partecipazioni ad appalti e gare pubbliche,
d) possedere abilitazione al ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri e una comprovata conoscenza della normativa di sicurezza (d.lgs. 81/08);
e) possedere comprovate conoscenza delle pratiche edilizie e delle normative urbanistiche, esperienza in progettazione e direzione lavori di impianti industriali e civili;
f) avere capacità di supporto nella progettazione e nella realizzazione di interventi di riqualificazione e/o manutenzione;
g) avere capacità strategiche per il miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità degli impianti;
h) capacità di utilizzo di software tecnici;
i) possedere comprovata esperienza, attestata dal curriculum vitae, nella pianificazione e organizzazione del lavoro delle risorse assegnate;

Per la posizione di Addetto Amministrativo all’ufficio Gare e Contratti:
a) Laurea vecchio ordinamento universitario ovvero Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM), conseguita con il nuovo ordinamento universitario in Giurisprudenza o Economia. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o siano ad essi equiparati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 – art. 2 del D.P.R. n. 189/2009). I titoli di studio dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso di un necessario titolo di abilitazione. Si informa che sul sito web del M.I.U.R. sono presenti i provvedimenti normativi relativi alle equipollenze ed equiparazioni tra i titoli conseguiti all’estero con i titoli accademici italiani. Il candidato può presentare domanda di partecipazione alla procedura selettiva, in attesa dell’equiparazione del titolo di studio che dovrà essere comunque posseduta al momento dell’eventuale assunzione per poter sottoscrivere il contratto di lavoro. Il candidato dovrà, pertanto, allegare alla domanda di partecipazione: il documento di equipollenza oppure la richiesta di equiparazione del titolo.
e congiuntamente al titolo di cui al punto a)
b) possedere comprovata esperienza, attestata dal curriculum vitae, maturata nel campo oggetto del presente bando Addetto Amministrativo all’Ufficio Gare e Contratti, con la pubblica amministrazione, con aziende e società pubbliche o private per partecipazioni ad appalti e gare pubbliche,

Per entrambe le posizioni: 

3. di accettare le condizioni del presente avviso di procedura selettiva e di svolgere il rapporto di lavoro secondo le modalità di tale avviso e di quelle successivamente indicate dalla Fondazione;

4. di autorizzare la Fondazione all’utilizzo dei dati personali contenuti nella domanda, per le finalità relative alla selezione ed alla gestione del rapporto di lavoro, nel rispetto del D.Lgs n. 196/03 e del Regolamento UE 2016/679 ed al trattamento dei dati giudiziari da parte della Fondazione;

5. di essere consapevole che i requisiti prescritti devono essere posseduti entro il termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla presente procedura e che devono, poi, permanere per tutta la durata del rapporto di lavoro.

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione alla selezione, redatta secondo l’apposito modulo allegato (Allegato n. 1) al presente avviso di selezione, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà essere indirizzata a Fondazione IDIS-Città della Scienza, entro e non oltre le ore 13.00 del 31 marzo 2025 e dovrà pervenire all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it, esclusivamente, a mezzo posta elettronica certificata dal candidato, che dovrà quindi essere in possesso di un proprio personale indirizzo P.E.C.

L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura: AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER N. 1 ESPERTO SENIOR INFRASTRUTTURE E SERVIZI TECNICIo altrimenti AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER N. 1 ADDETTO AMMINISTRATIVO ALL’UFFICIO GARE E CONTRATTI.
La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo lo schema di domanda di cui all’Allegato 1, deve essere sottoscritta dal candidato a pena di nullità della stessa. Sono ammesse, ad ogni effetto, anche le domande e i relativi allegati sottoscritti con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 82/2
Alla domanda devono obbligatoriamente essere allegati i seguenti documenti, in formato PDF:
a) copia del documento di identità in corso di validità;
b) il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali, dal quale sia possibile evincere con chiarezza la durata delle esperienze significative coerenti con il profilo richiesto. In particolare, dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:
  • per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata,
  • per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti, le relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
  • tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
  • l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;

c) l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie;
d) la certificazione sanitaria attestante la specifica condizione di disabilità, pena la mancata fruizione del beneficio di ausili necessari e/o tempi aggiuntivi (solo per i candidati che richiedono di sostenere la prova d’esame con ausili e/o tempi aggiuntivi);

Si precisa che l’allegato del messaggio di posta elettronica certificata non deve superare i 12Mb.
PROCEDURA SELETTIVA E COMMISSIONE ESAMINATRICE  
Il bando è espletato in base alle procedure di seguito indicate che si articolano attraverso le seguenti fasi:
    • la valutazione dei titoli e del curriculum, effettuata per esigenze di semplificazione e di massima imparzialità sulla base dei titoli che i candidati hanno dichiarato,
    • un colloquio tecnico-attitudinale.
L’accertamento del possesso dei requisiti di ammissione generali e specifici è demandata alla Fondazione Idis – Città della Scienza. Al termine delle operazioni di verifica di ammissibilità di cui al punto precedente, le domande dei canditati ammessi saranno trasmesse ad una Commissione esaminatrice, appositamente nominata per ciascuna delle due posizioni del presente avviso, che esprimerà il proprio insindacabile giudizio in base alla documentazione presentata dai candidati ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo ai titoli, e della valutazione del colloquio, stabilendo un punteggio complessivo minimo richiesto per l’idoneità alla posizione.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 8 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, si informa che il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Emanuela Bocchetti, Coordinatrice Area Amministrativo Gestionale, e-mail: ru.idis@legalmail.it al quale potranno essere formulate le eventuali richieste di chiarimento in merito alla presentazione delle domande e sullo svolgimento delle selezioni.
ALLEGATO 1

Trattasi dello schema di domanda editabile, redatto sottoforma di DSAN ai del D.P.R. 445/00.
Il candidato, una volta compilata la domanda, dovrà procedere alla stampa e firma del documento che in PDF assieme agli allegati di cui all’avviso (copia del documento di identità; cv; eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero, se ricorre la fattispecie; certificazione sanitaria attestante la specifica condizione di disabilità, se ricorre alla fattispecie) dovrà essere trasmesso a mezzo PEC personale del candidato all’indirizzo ru.idis@legalmail.it .