Exhibit

DREAM-exhibit
3.0

Per gli Exhibit riguardanti il Museo del Mare nel mese di novembre 2015, in coordinamento con l’architetto Carla Giusti ed il Direttore Luigi Amodio, è stata avviata la progettazione di un’ installazione interattivo-didattica la cui realizzazione è tutt’ora in corso.

Sulla base degli spunti raccolti attraverso iniziative di co-working nella progettazione di exhibits, e incrociandoli con le competenze e le esperienze pluriennali di Città della Scienza sulla gestione del Science Centre museali, si è avviata una attività sperimentale di progettazione di alcuni exhibit sule aree espositive di Città della Scienza immediatamente disponibili: quella del Museo del mare e l’area all’aperto antistante l’orto/giardino, oggetto di un programma di rinnovamento degli spazi e dei contenuti. Questi due ambiti di lavoro si sono rivelati interessanti perché hanno consentito all’attività di progettazione di misurarsi con ambienti fisici, scale dimensionali, temi, target, tipologie di interazione con il pubblico molto diversi.

MOSTRA IL MARE
MACCHINE SPAZIALI

E’ stato avviato inoltreun contatto con Kua Patten, uno tra gli esperti più accreditati in ambito internazionale per la progettazione e realizzazione di exhibit museali, avendo lavorato per 20 anni nell’Officina degli Exhibit dell’Exploratorium di San Francisco, uno dei più importanti Science Centre del mondo, ricoprendo il ruolo di Direttore. Dopo le prime interlocuzioni di indirizzo a distanza, sulla base delle quali è stato approfondito soprattutto il tema della impostazione metodologica dell’Exhibit FabLab, è in corso la preparazione di un incontro tecnico con lui di circa una settimana nella primavera del 2016, avente come fine quello di attivare da subito una serie di workshop sulla progettazione e realizzazione di exhibit sperimentali dedicati al Museo del Mare, alle Macchine Spaziali x Bambini e a Corporea. Il primo di questi workshop operativi è programmato per Giugno 2016. All’interno della stessa sessione di lavoro si stilerà il programma per la realizzazione dei due exhibit da concludere nell’anno 2016.

3.0 (2)
miur

Progetto “Città della Scienza 2.0: Nuovi prodotti e servizi dell’economia della conoscenza” finanziato dal MIUR a valere sulle risorse del FISR – Delibera CIPE 35/2014 – CUP: G64B140000100005.