Il blog del D.RE.A.M. FabLab

DREAM ACADEMY, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
Si consolida la partnership tra Città della Scienza, Legacoop e Coopfond
Formazione avanzata e professioni del futuro al centro della collaborazione
Al via la seconda edizione della DREAM Academy, il corso di formazione avanzata in Design Research e Adavanced Manufacturing. La nuova edizione del corso che inizia il prossimo 6 maggio, si avvale del supporto finanziario di Legacoop e Coopfond che, come per la prima edizione, hanno deciso di investire sulle professioni del futuro mettendo a disposizione delle proprie cooperative 10 borse di studio per partecipare al percorso formativo.
La DREAM Academy è un programma di alta formazione organizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II dedicato al tema della manifattura avanzata.
L’Academy, grazie a una faculty internazionale, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze innovative, che consentano ai partecipanti di operare efficacemente nel campo della manifattura avanzata, rendendosi portatori di idee e progetti originali e innovativi, che possano trovare applicazione nel mondo dell’industria, dell’artigianato e della ricerca, o possano dar luogo a percorsi di creazione d’impresa.

La Academy è rivolta a studenti, laureati, ricercatori e professionisti interessati a sviluppare o consolidare le proprie competenze e conoscenze nel campo della progettazione e del design.
Essa prevede 8 mesi di formazione, con una presenza media di 3 giorni a settimana, ed è articolata in 4 percorsi di formazione:
- Design for Health Accessibility (DHA) – progettazione di device biomedicali per l’accessibilità
- Design for Fashion and Furniture (DFF) – progettazione nel settore della moda e dei complementi d’arredo
- Design for cultural heritage and museum exhibit (DCM) – progettazione di spazi innovativi e interattivi per gli exhibit museali
- Design for Advanced Architecture (DAA) – progettazione computazionale per l’architettura
“Innovazione e formazione – dichiara Aldo Soldi, Direttore Generale di Coopfond, il fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop – sono le parole chiave con cui anche le aziende cooperative intendono affrontare il futuro e la Dream Academy rappresenta una occasione concreta ed importante”
Mario Catalano, presidente Legacoop Campania: “Senza innovazione e formazione è impossibile affrontare le sfide del mercato e i temi imprescindibili dello sviluppo e della crescita, anche per l’impresa cooperativa. La Dream Academy, in questo senso, è un’opportunità vera da cogliere”.
“Nell’era della quarta rivoluzione industriale – afferma Giuseppe Albano, Commissario di Città della Scienza – la formazione rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende e i centri di ricerca. Nel mondo che cambia, non è pensabile che una impresa possa essere gestita con gli stessi strumenti di una volta, sicché in questo nuovo scenario diventa importante e determinante la formazione del capitale umano delle imprese”
