Tra le altre invenzioni vale la pena menzionare il primo sismografo della storia, realizzato nel 132 d.C. sotto la dinastia Han dell’est: quando si verificava un terremoto, una sfera al centro del sismografo veniva fatta rotolare dalla sommità alla base, indicando il sisma e anche la direzione dell’epicentro.
Le oltre 40 invenzioni in mostra sono collegate a exhibit interattivi, nella tradizione dei science centre hands-on, con lo scopo di illustrare alcuni dei fenomeni scientifici alla base delle invenzioni esposte: dal magnetismo ai movimenti degli astri, dalle tecniche di stampa alla sismografia. In tal modo il pubblico ha modo di apprendere alcuni dei più affascinanti fenomeni scientifici ricostruendone l’origine e comparando il percorso di scoperta europeo, negli anni successivi al Rinascimento, con quello analogo avvenuto in Cina secoli prima.