Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
Categoria:
tutto
tutto
App
Applicazioni e Videogiochi
Attività a Palazzo Reale
Café Scientifique
Comunico Ergo Sum
Corpo e Mente
Dimostratori e Laboratori
Dimostratori Scientifici
Dimostrazioni Scientifiche
Dimostrazioni Scientifiche e Applicazioni
Dimostrazioni Scientifiche e Laboratorio
Eventi all'aperto
Exhibit
Exhibit Dimostratori e Laboratori
Exhibit e Dimostratori
Exhibit e Laboratorio
Giochi di Scienza
Il Futuro del Cibo
Incontri
Isola Laboratori Tematici
IV Rivoluzione Industriale
Laboratorio
Le grandi conferenze
Lezioni in Piazza
Mare Nostrum
Mostra
Mostra e Laboratorio
Odissea nello Spazio
Orizzonti Mediterranei
Palco
Premiazioni e Presentazioni
Science Show
Scienza al Cinema
Smart Cities
Speed Dating
Spettacoli
Teatro e Danza
Terra madre: clima, energia e ambiente
Vidoegiochi
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
Agorà in Isola Laboratori Tematici
Agorà Isola Laboratori Tematici
Associazione Circolo Artistico Politecnico - Sala Paesaggi
Biblioteca Nazionale di Napoli
Cinema Metropolitan
Circolo Artistico Politecnico
Circolo Ufficiali dell'Esercito
Circolo Ufficiali della Marina Militare
Città della Scienza Napoli
Comunico Ergo Sum
Corpo e Mente
Cortile d'Onore di Palazzo Reale
Gran Caffè Gambrinus
Il Futuro del Cibo
In piazza (salvo condizioni meteo avverse)
Isola Laboratori Tematici
IV Rivoluzione Industriale
la Feltrinelli
Odissea nello Spazio
Orizzonti Mediterranei
PALCO
Smart Cities
Terra Madre
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
Città della Scienza
- Super event man
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
7Ott9:00- 16:30Conoscere attraverso la scienza: l’Islam e l’Occidente9:00 - 16:30 Categoria:Incontri
Dettagli
A cura di Associazione Amici di Città della Scienza
Dettagli
A cura di Associazione Amici di Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 9:00 - 16:30
Luogo
Biblioteca Nazionale di Napoli
Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
Scopri le opportunità dei programmi
Dettagli
Scopri le opportunità dei programmi di Campania In.Hub
Relatori: Valeria Fascione (Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione – Regione Campania), Edoardo Imperiale (Direttore business development Sviluppo Campania)
A cura di Assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione – Regione Campania
Orario
(Venerdi) 9:30 - 13:30
Luogo
Agorà in Isola Laboratori Tematici
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
7Ott10:00- 22:00Siringa elettronica10:00 - 22:00 Categoria:Corpo e Mente,Dimostrazioni Scientifiche
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il visitatore può testare l’efficacia del modello alla base del funzionamento della siringa elettronica che evita l’impiego di aghi. Grazie a questo strumento è, infatti, possibile misurare, in tempo reale la quantità di farmaco introdotta attraverso la cute.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Scuola di
Dettagli
A cura di Scuola di Medicina e Chirurgia – Università degli Sutdi di Napoli Federico II
Il visitatore viene guidata attraverso un viaggio ideale che, partendo da agricoltura, allevamento, ciclo dell’acqua, e tradizione culturale come risorse del territorio Campano, fornisce informazioni ed esempi delle diverse tappe che conducono il cibo in tavola.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La biodiversità nelle piante coltivate10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attraverso percorsi didattici interattivi, esposizioni di semi, piante, mostre fotografiche, viene promossa la conservazione, la valorizzazione e l’utilizzazione della variabilità genetica vegetale e le metodologie di sequenziamento.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Biologia
Dettagli
A cura del Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II
Dimostrazione dell’effetto della selezione naturale nel plasmare adattamenti specifici negli animali. Mediante giochi elettronici sulla selezione naturale, modelli di plastilina di lucertole, strumenti di cattura delle lucertole, i visitatori possono trasformarsi nelle stesse forze selettive o nei ricercatori che devono raccogliere dati.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
Un primo assaggio di CORPOREA, il grande museo interattivo sul corpo umano che a partire dal prossimo marzo sarà aperto a Città della Scienza, viene offerto al pubblico di Futuro Remoto.
Si potrà intraprendere un viaggio nel sistema cardiocircolatorio, in cui sarà possibile osservare cosa succede nel sangue a livello microscopico. Indossato un casco di realtà virtuale, si viene proiettati all’interno di un cuore pulsante ricostruito in 3D con la possibilità di guardarsi attorno a 360°, muoversi e osservare da ogni angolazione il sistema vascolare come se ci si trovasse a bordo di un veicolo. Un grande schermo renderà inoltre fruibile l’esperienza di Virtual & Immersive Reality anche agli altri visitatori.
Inoltre una postazione di navigazione interattiva illustrerà le caratteristiche, le componenti ed i sistemi che saranno presenti in CORPOREA
A completamento sarà possibile assistere a demo, ad approfondimenti, a performance tecnologiche quali una postazione di scanner e stampa 3d e alle seguenti dimostrazioni scientifiche:
- Il sangue: A- B-Zero- AB
Dimostrazione del funzionamento del kit che permette di simulare la determinazione dei gruppi sanguigni e fattori RH
- Esperienza al microscopio
Laboratorio didattico sull’allestimento dei vetrini a fresco a partine da campioni biologici e osservazione dei preparati al microscopio
- Analisi proteiche
Presentazione di strumentazioni e dispositivi necessari per l’analisi qualitativa e quantitativa delle proteine a partire dai campioni biologici
- Il nostro corpo in 3D
Viaggio tridimensionale all’interno del corpo umano, tra cellule, tessuti e organi mediante l’utilizzo di un multimedia
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale Tumori – Fondazione G. Pascale IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sono illustrati ai visitatori gli esperimenti che si svolgono presso il dipartimento di Ricerca dell’Istituto Pascale attraverso filmati didattici, osservazione diretta di cellule tumorali al microscopio, ed altri piccole dimostrazioni facilmente effettuabili da parte del pubblico sia adulto che scolare o pre-scolare, ma anche specialistico o in cerca di informazioni più specifiche.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Le Biotecnologie della Riproduzione10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio
Dettagli
A cura del Dipartimento di Medicina
Dettagli
A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attraverso appositi microscopi, foto e video è possibile l’ osservazione dei gameti maschili e femminili e degli embrioni di modo da divulgare le conoscenze di base e applicative sul tema delle biotecnologie della riproduzione nella bovina e nella bufala e da far comprendere la creazione della vita attraverso strumenti di laboratorio.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Un tuffo nella genetica10:00 - 22:00 Categoria:Corpo e Mente,Laboratorio
Dettagli
A cura di TIGEM -
Dettagli
A cura di TIGEM – Telethon Institute of Genetics and Medicine
Tre diversi laboratori si alternano durante le giornate della manifestazione:
1) Vedere il DNA è Possibile (Osservazione del DNA e sua estrazione dalla frutta); 2) Anche le cellule “parlano” (Visualizzazione di alcuni video riguardo l’interazione delle cellule tra loro); 3) Guarda “dentro” con i tuoi occhi (Osservazione al microscopio di alcuni vetrini di diversi tessuti o diversi organismi)
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Associazione Scienza Semplice Durante il
Dettagli
A cura di Associazione Scienza Semplice
Durante il laboratorio vengono presentati, attraverso diverse attività didattiche interattive divertenti e spettacolari, i temi relativi a insetti, vulcani, fossili, fisica, corpo umano. Vengono fatti piccoli esperimenti, osservazioni di reperti naturali e una costruzione di un piccolo “science toy” da poter portare a casa.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Clinica Ostetrica
Dettagli
A cura di Clinica Ostetrica e ginecologica – Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica – Seconda Università degli Studi di Napoli
Stare e re-stare in coppia facilitando la consapevolezza di sé e del NOI. Attività esperienziali di esplorazione delle dinamiche di coppia.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Hippocratica Imaging
Dettagli
A cura di Hippocratica Imaging srl
L’app I3-Dermoscopy è un nuovo strumento per la lotta al melanoma cutaneo, che ha lo scopo di innovare il mondo della dermatoscopia grazie ad una diagnosi precoce del melanoma.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Napoli Federico II Dimostrazioni sulla produzione del liquore limoncello in due ore e mezza, grazie all’estrattore Naviglio.
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Dimostrazioni sulla produzione del liquore limoncello in due ore e mezza, grazie all’estrattore Naviglio.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Orto Botanico
Dettagli
A cura di Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Questa esposizione ha lo scopo di insegnare a riconoscere e distinguere alcune erbe molto diffuse, di descriverne gli svariati impieghi in cucina ed il loro grande valore per il nostro benessere. Sono inoltre illustrate alcune preparazioni alimentari e medicinali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto Scienze
Dettagli
A cura di Istituto Scienze dell’alimentazione – CNR e Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN) – Seconda Università degli Studi di Napoli
Gioco interattivo, strutturato come il “Gioco dell’Oca” rivolto ai bambini in età scolare che affronta tematiche legate al benessere e alla sana alimentazione. I bambini diventano delle vere e proprie pedine viventi e ogni casella prevede un’attività, anche di tipo laboratoriale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Corpo e Mente
Piazza del Plebiscito, Napoli
7Ott10:00- 22:00Sentire con le mani10:00 - 22:00 Categoria:Corpo e Mente,Dimostrazioni Scientifiche
Dettagli
A cura di Centro Interuniversitario
Dettagli
A cura di Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN) e Università degli Studi di Napoli Federico II
Gli studenti imparano a valutare le proprietà del sistema sensoriale tattile e a rilevare, attraverso un esperimento, come l’acuità tattile varia moltissimo in differenti regioni della cute.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto Formazione Musicoterapia Presentazione della musicoterapia come disciplina olistica, attraverso materiale video e cartaceo, mostrando oggetti musicali del set utilizzato per le attività.
Dettagli
A cura di Istituto Formazione Musicoterapia
Presentazione della musicoterapia come disciplina olistica, attraverso materiale video e cartaceo, mostrando oggetti musicali del set utilizzato per le attività.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche, Sezione di Audiologia – Università degli Studi di Napoli Federico II
L’acufene è la percezione di un suono nelle orecchie e nella testa, in assenza di una stimolazione uditiva. Viene effettuato un test di screening audiologico con otoemissioni acustiche, in grado di evidenziare danni dell’orecchio interno, una delle cause più frequenti di acufene.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli
Sono illustrate le potenzialità che un moderno Sistema Informativo Territoriale offre per la mappatura della suscettibilità di eventi franosi e di gestione del rischio idrogeologico. Vengono mostrati, inoltre, gli strumenti per la messa a punto di sistemi di allerta in tempo reale (early warning) contro fenomeni ad innesco rapido, come alcune frane e alluvioni, spesso l’unica risorsa che può essere messa in campo a costi sostenibili per l’incolumità della popolazione da eventi catastrofici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva – Seconda Università degli Studi di Napoli
Lo scopo di questo laboratorio è far ottenere al partecipante consapevolezza del proprio corpo quale strumento di risonanza e di supporto dell’emissione vocale, attraverso la valutazione dei patterns vocali e posturali e l’esecuzione di un training sonoro guidato.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Quando elettroni e ioni si incontrano10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
La proposta intende illustrare le reazioni elementari di trasferimento di elettroni (generati da una pila) a ioni metallici, mediante esperimenti in cui si trasformano le monete rossastre di uso comune in monete dorate e viceversa. All’interno delle attività sperimentali si costruisce, inoltre, una pila Daniell, per misurare la forza elettromotrice, con la quale è possibile indurre cambiamenti sulle superfici dei materiali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00"Mangia bene e stai in forma!"10:00 - 22:00 Categoria:Corpo e Mente,Laboratorio
Dettagli
A cura di Università degli
Dettagli
A cura di Università degli Studi di Napoli Federico II
Si vuole rendere il visitatore consapevole della necessità di acquisire uno stile di vita basato su una alimentazione corretta ed un’adeguata attività fisica per stare bene e sentirsi in forma. Sono previsti tre percorsi: 1) Valutazione composizione corporea; 2) Caratterizzazione Fitness e capacità fisica; 3) Valutazione qualità della dieta. Ai visitatori è consegnato, al termine, un breve report con i risultati delle indagini effettuate ed un elenco di consigli personalizzati.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
L’attività si incentra sull’utilizzo di fonti rinnovabili quali le biomasse, categoria che comprende diversi prodotti di origine principalmente vegetale, normalmente considerati come scarti. Si esamina, in particolare, un sistema di produzione di biodiesel e bioplastiche a partire dagli scarti della lavorazione delle barbabietole da zucchero dell’industria saccarifera.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento Asia
Dettagli
A cura di Dipartimento Asia Africa Mediterraneo – Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Una simulazione per lo studio dell’area di Aksum, in Etiopia settentrionale, per riprodurne lo sviluppo prendendo, di volta in volta, in considerazione alcuni degli aspetti ambientali, sociali e/o economici considerati rilevanti
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Arriva GNAM VILLAGE10:00 - 22:00 Categoria:Il Futuro del Cibo,Laboratorio
Dettagli
Laboratori scientifici A cura di Fondazione
Dettagli
Laboratori scientifici
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
Nelle quattro giornate saranno allestiti 4 scenari differenti, uno per ciascun giorno della manifestazione, su temi inerenti il cibo. Utilizzando come sfondo lo scenario proposto per la giornata, il pubblico sarà invitato a scattare una foto/selfie con il proprio smartphone e a postarla sulla pagina Facebook dell’evento (Contest fotografico- Futuro remoto-Cibo). Per ciascuno scenario, al termine della manifestazione, una commissione giudicatrice valuterà le foto di ogni giornata in base a parametri precedentemente definiti e resi noti qualche giorno prima della manifestazione stessa.
*Con l’invio della foto si autorizza la Fondazione Idis Città della Scienza al trattamento dei dati personali in base all’Art.13 del D.Lgs196/2003 (per i soli fini di contatto in caso di vincita e di indicazione dell’autore dell’opera fotografica), ed alla pubblicazione delle fotografie allegate nei siti internet e Facebook riferibili alla Fondazione, nonché alla esposizione delle stesse nei suoi locali.
Tema: La pasta
Premio: Ticket di degustazione valido per due persone valido per l’evento “Festival della pasta di Gragnano” che si terrà nel mese di Febbraio presso di Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il laboratorio prevede l’allestimento di una scena del crimine in cui è possibile raccogliere tutti i reperti e conservarli. Successivamente si analizzano campioni biologici e non, ritrovati sulla scena del crimine.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Che cos’è l’impronta digitale del DNA e com’è fatta? I visitatori possono risolvere un mistero, un delitto di sorta.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di EARTH Delegazione
Dettagli
A cura di EARTH Delegazione di Napoli e Caserta
Attività laboratoriali sulle tematiche delle rocce, dei fossili e del suolo. In particolare, si analizzano: le diverse tipologie di rocce e i processi che portano alla loro formazione e trasformazione; le diverse tipologie di fossili marini e terrestri; la capacità di assorbimento dell’acqua da parte di suoli a differente composizione granulometrica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Terra Madre
Piazza del Plebiscito, Napoli
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva – Seconda Università degli Studi di Napoli
Sono presentati al pubblico interventi di rimedio cognitivo, vale a dire un intervento basato su un training comportamentale che ha lo scopo di migliorare i processi cognitivi (attenzione, memoria, funzioni esecutive).
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Exhibit A cura del Dipartimento di Scienze
Dettagli
Exhibit
A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sono mostrati blocchi di roccia contenenti minerali metallici ai quali sono associati frammenti di metalli derivanti dalla preparazione industriale e una serie di oggetti costruiti con i metalli stessi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche - Università degli Studi di Napoli Federico II Approfondimenti al microscopio, al computer e mediante filmati sui movimenti cellulari.
Dettagli
A cura di Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Approfondimenti al microscopio, al computer e mediante filmati sui movimenti cellulari.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell’ENEA Esposizione interattiva di
Dettagli
A cura dell’ENEA
Esposizione interattiva di prototipi di “nasi elettronici”, strumentazioni in grado di fornire, in tempo reale, indicazioni sintetiche sulla qualità dell’aria e sugli inquinanti atmosferici o sulle analisi di miscele di gas complesse in aria.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse e Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Plastico dell’Italia Meridionale, realizzato con stampante 3D, sul quale sono rappresentate, con diversi colori, le differenti unità geologiche di superficie. Il plastico consente di osservare la disposizione geometrica in profondità delle unità geologiche, delle quali sono presenti in postazioni alcuni campioni.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II
Vengono mostrati e analizzati campioni di materiali lapidei per discutere il loro impiego nell’architettura storica e monumentale della città di Napoli e le varie tipologie di degrado a cui sono soggetti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il rischio idrogeologico e il monitoraggio dei processi geomorfologici e fluviali mostrato mediante modellini di versante su cui vengono simulati processi fluviali e gravitativi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Comea –
Dettagli
A cura di Comea – Consorzio per il Miglioramento dell’Efficienza Energetica ed Ambientale
Viene presentato l’AMI (Advanced Metering Infrastructure), elemento fondamentale per la raccolta e la gestione dei dati provenienti da contatori intelligenti e dagli altri dispositivi elettronici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II
Obiettivo di questa proposta è trasmettere anche ai più piccoli il messaggio che la nostra alimentazione può influenzare non solo la tendenza a sviluppare sovrappeso e obesità, ma può anche influire sia sullo sviluppo cognitivo che sulla predisposizione all’insorgenza di patologie neurodegenerative.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Viaggio nella città di Napoli10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit,Smart Cities
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Salerno Una presentazione multimediale con oggetto la realizzazione di applicazioni biomediche e farmaceutiche innovative mediante tecniche classiche dell’ingegneria chimica.
Dettagli
A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Salerno
Una presentazione multimediale con oggetto la realizzazione di applicazioni biomediche e farmaceutiche innovative mediante tecniche classiche dell’ingegneria chimica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” – Seconda Università degli Studi di Napoli
Frammenti di racconti e testimonianze sui concetti di territorio e di appartenenza, in particolare, sul territorio campano.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00CoSSMic10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Smart Cities
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – Seconda Università degli Studi di Napoli
Presentazione di un prototipo che sviluppa modelli informatici di previsione e apprendimento per pianificare l’utilizzo di elettrodomestici in modo da allineare i profili di consumo e produzione di energia in un vicinato.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell’Istituto di Ricerche
Dettagli
A cura dell’Istituto di Ricerche sulla Combustione – CNR
Controllando il fuoco è possibile produrre energia e nuovi materiali? Con l’ausilio di piccoli esperimenti da banco, si risponde a tale domanda e si ottiene consapevolezza circa le grandezze fisiche di calore, lavoro, energia relazionandole all’esperienza quotidiana della combustione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di UnipolSai Assicurazione
Dettagli
A cura di UnipolSai Assicurazione S.p.A.
Ai visitatori saranno illustrati i nuovi servizi hi-tech pensati per l’auto ma anche per la quotidianità delle persone. Servizi che fanno risparmiare tempo, riducono i costi di gestione dell’auto, migliorano la sicurezza, garantiscono l’assistenza in caso di incidente e non solo.
Il Simulatore di Guida sensibilizzerà, in modo educational, sull’importanza della guida virtuosa soprattutto il pubblico dei giovani.
A questo si aggiunge una riflessione ad hoc anche sulle modalità per evitare collisione in caso di distrazioni grazie al dispositivo di frenata assistita.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La luce nell'architettura10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Smart Cities
Dettagli
A cura Dipartimento di Architettura
Dettagli
A cura Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” – Seconda Università degli Studi di Napoli
Con l’ausilio di specifici dimostratori verranno mostrate diverse soluzioni progettuali in merito al controllo della luce naturale all’interno di ambienti diversi. Inoltre un banco di prova di differenti sorgenti luminose consentirà di valutare la differenza tra la luce emessa da diverse sorgenti luminose artificiali e di come essa influisca sulla percezione visiva degli oggetti
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Uno specifico dimostratore consentirà di comprendere come sono regolate le pompe in uso negli acquedotti e negli impianti di irrigazione. Sarà possibile misurare tutte le grandezze idrauliche e la potenza assorbita dalla pompa nelle diverse condizioni di funzionamento. I visitatori potranno osservare il funzionamento di falde idriche, di sistemi di distribuzione idrica, di sistemi di pompaggio, di sistemi di misura e di regolazione e potranno agire in maniera autonoma verificando l’effetto determinato dalla variazione del regime di funzionamento della pompa sulle principali grandezze idrauliche ed elettriche.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Happy - App10:00 - 22:00 Categoria:App,Smart Cities
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Presentazione di una app per computer e portatile che permette all’utente di dare una valutazione oggettiva /soggettiva della sua felicità. Ogni soggetto può selezionare le dimensioni che nella propria vita concorrono al benessere e poi in maniera sistematica procedere, tra queste, quelle che più facilmente vengono promosse o impedite in relazione a eventi, relazioni e compiti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attraverso attività pratiche e dimostrazioni sarà mostrato come a partire da oli vegetali, anche di scarto, è oggi possibile ottenere biocarburanti e composti utili per l’industria. Saranno presentati i principi chimici alla base del processo di trasformazione degli oli, condotta mediante l’uso di catalizzatori sintetici, l’apparecchiatura necessaria per la sua realizzazione e le proprietà dei prodotti così ottenuti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00A tavola con gli scienziati10:00 - 22:00 Categoria:Science Show,Smart Cities
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie – Università degli Studi del Sannio
L’iniziativa è tesa a far conoscere le proprietà nutrizionali degli alimenti mettendone in evidenza gli aspetti qualitativi e quantitativi necessari per una dieta equilibrata e sana. La parte scientifica dell’iniziativa sarà accompagnata dalla preparazione di piatti ad alto impatto nutritivo proposti da uno chef esperto di cucina “tradizionale mediterranea”.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio
Saranno mostrate soluzioni tecnologiche idonee a realizzare edifici ad “energia quasi zero” in climi mediterranei. Inoltre verranno presentati strumenti di misura utili per la valutazione delle proprietà termofisiche degli edifici nell’ottica della analisi delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Costruire con la pasta10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Smart Cities
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio
L’iniziativa riguarda l’esecuzione di prove di carico su modelli di strutture da ponte costruite con la pasta, ispirandosi alla competizione internazionale “Spaghetti Bridge Competition” praticata in molte università italiane e straniere. I modelli costruiti da studenti universitari dell’Università del Sannio saranno sottoposti ad una prova di carico e portati a rottura misurando la massima capacità portante. La sperimentazione consentirà di valutare le diverse soluzioni strutturali adottate per la costruzione dei modelli e di apprezzare anche le proprietà meccaniche della pasta.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio
L’iniziativa è orientata a mostrare come si possa utilizzare la realtà aumentata (AR) nel campo della prefigurazione del futuro assetto urbano, della pre-valutazione della localizzazione di “oggetti” all’interno della scena urbana e del supporto ai processi di monitoraggio e mitigazione del rischio indotto di fenomeni naturali e antropici. Tale tecnologia è utilizzata in connessione con sistemi informativi in grado di fornire informazioni, in tempo reale, sullo “stato” del sistema urbano.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Rete d’Imprese
Dettagli
A cura di Rete d’Imprese RITAM
Il percorso proposto intende accompagnare il visitatore nel funzionamento dei motori a combustione interna e delle turbine, delle problematiche tipiche e delle soluzioni tecnologiche frutto degli studi realizzati. Mediante l’ausilio di video e dimostratori tecnologici verranno illustrate le attività di ricerca dei progetti gestiti da RITAM e il loro impatto sul sistema scientifico, tecnologico e industriale della Regione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio
Allo scopo di garantire sempre una pressione ottimale all’interno delle reti di distribuzioni idrica, è stato messo a punto un sistema di controllo della pressione in tempo reale, che modifica l’apertura della valvola di regolazione in base alle effettive condizioni di funzionamento del sistema. Nella postazione è illustrato tale sistema di controllo ed è riportata istante per istante la portata in ingresso al sistema idrico, i valori di pressione in corrispondenza della valvola e il suo grado di regolazione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi del Sannio
Viene presentato un sistema di monitoraggio di pressione e temperatura dei fondali marini che ha lo scopo di dimostrare l’utilizzo di sensori in fibra ottica. Un articolato set-up di simulazione consentirà di variare la temperatura dell’acqua presente nel bagnetto termostatato, impostare delle soglie di allarme e monitorare le variazioni misurate dai sensori in fibra ottica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Prototipi di elementi e sistemi di arredo, attrezzatura edilizia e urbana, materiali avanzati per l’architettura e il design. Verranno sviluppati in loco processi di produzione tramite stampanti 3D.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il visitatore familiarizzerà con una serie di opere (fisiche e virtuali) in forma di prototipi sperimentali inerenti alcune possibili modalità per esporre e consumare il cibo per strada. Verrà realizzato, inoltre, un laboratorio dove ci si potrà cimentare con materiali riciclati a costruire piccoli oggetti per il cibo da strada. Sarà possibile, infine, osservare artisti del gruppo Sketchcrawl intenti nel disegnare al vero quanto accade nello spazio.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sulla facciata del Duomo di Napoli, riprodotta tridimensionalmente in scala, verrà creato un rivestimento virtuale che da un lato modifica la percezione visiva dell’edificio ma, al contempo, ne racconta la storia lunga alcuni secoli. La tecnologia del videomapping, dunque, assume una connotazione particolarmente innovativa, unendo dati qualitativi o storici ai dati quantitativi e metrici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio nel quale i partecipanti selezioneranno un soggetto (un oggetto scelto o una persona) del quale saranno acquisite un elevato numero di immagini. Una volta ottenuto il modello tridimensionale del soggetto in un computer, si potrà passare alla sua stampa in 3D.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Gruppo di
Dettagli
A cura di Gruppo di Ricerca Convertitori, Macchine ed Azionamenti Elettrici Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attraverso specifici dimostratori, viene illustrata la possibilità di trasferire energia elettrica a diversi centimetri di distanza senza l’utilizzo di conduttori, ma utilizzando campi elettromagnetici a medio-alta frequenza. Questo tipo di sistema troverà nei prossimi anni una larga diffusione nelle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Salerno
Una serie di dimostratori consentiranno di fare un viaggio nel mondo dei veicoli elettrici, offrendo al visitatore la possibilità di conoscere la struttura e i principali componenti di un veicolo elettrico, e i benefici attesi dalla “rivoluzione della mobilità elettrica”.
Elemento di punta sarà il veicolo elettrico sperimentale del laboratorio S.I.S.T.E.M.I. Elettrici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale e Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sarà possibile svolgere attività con il simulatore di guida impiegato nelle attività di ricerca sui sistemi di smart mobility e modellazione avanzata di dinamica del veicolo.
L’esperienza consentirà un approccio interattivo con i sistemi di guida assistita (ADAS) di recente sviluppo, implementati in un ambiente di simulazione virtuale ed orientati all’ottimizzazione degli aspetti legati alla sicurezza stradale attiva. Il dimostratore coinvolgerà i visitatori con un meccanismo di gioco e sperimentazione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Museo Nazionale
Dettagli
A cura di Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Partendo dalla prima locomotiva a vapore del 1839 sarà possibile fare un viaggio nel tempo e arrivare ai nuovissimi treni ad alta velocità, alla scoperta di vecchi e nuovi sistemi. Si potrà scoprire il funzionamento di una locomotiva a vapore, nonché come e dove venivano costruite le prime locomotive italiane e, inoltre, saranno presentato il progetto “BIM: Binari per il futuro” che, grazie alle ultime tecnologie mostra l’innovazione del patrimonio storico con una ricostruzione virtuale di uno dei padiglioni delle vecchie officine di Pietrarsa.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di TIM. TIM presenterà
Dettagli
A cura di TIM.
TIM presenterà le proprie soluzioni di Digital Life con particolare riferimento ai servizi basati sui Big Data per la gestione e lo sviluppo del territorio e sull’impiego dell’IoT (Internet of Things) in ambito Smart Agricolture e Smart Environment.
Nell’ambito dei Big Data sarà presentata la piattaforma TIM City Forecast che, attraverso la produzione in tempo reale e l’analisi storica della distribuzione degli apparati radiomobili sul territorio, abilita e rende disponibili strumenti di previsione dei flussi di traffico, analisi del territorio e delle sue variazioni nel breve e lungo periodo, valutazione degli effetti di politiche urbanistiche e di trasporto, monitoraggio eventi particolari.
Nell’ambito dell’IoT saranno presentate le soluzioni TIM di Smart Agricolture/Smart Environment per il controllo e la qualità dell’ambiente e dei processi di produzione ad esso correlati.
Con soluzioni di questo tipo le Istituzioni garantiscono una migliore conoscenza del territorio e una più efficace comunicazione con il cittadino.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Comunico Ergo Sum
Piazza del Plebiscito, Napoli
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” – Seconda Università degli Studi di Napoli
Le tecnologie per “costruire una accessibilità” estesa a tutti. L’economicità raggiunta dalla capillarità della diffusione delle tecnologie digitali “apre a Tutti” la fruizione consapevole dei Beni Culturali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Università degli
Dettagli
A cura di Università degli Studi di Salerno
Progetti per la realizzazione di un centro per test di dispositivi di potenza basati su materiali superconduttori e di un in campus per la caratterizzazione di materiali avanzati e manufatti all’interno degli obiettivi strategici definiti dai documenti Ris 3 della Regione Campania e per fornire un importante supporto al sistema sanitario Campano e nazionale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Polizia di
Dettagli
A cura di Polizia di Stato
La Polizia delle Comunicazioni: computer forensic ( analisi forense di supporti informatici ) e pericoli della rete internet; giovani e socialnetwork : fenomeno cyberbullismo e adescamento minori.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di EAV Ente
Dettagli
A cura di EAV Ente Autonomo Volturno
Costruire più sicurezza, più regolarità e più efficienza nel trasporto pubblico locale. Su questo si misura la sfida che abbiamo davanti. Una sfida complessa: partiamo da una situazione di crisi finanziaria e di blocco di investimenti e cantieri.
EAV è parte essenziale del trasporto pubblico della Regione Campania. e si candida a continuare ad esserlo in futuro. Per farlo occorre voltare pagina e ri-COSTRUIRE.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, ed Ambientale – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
L’iniziativa vuole mostrare al visitatore uno scenario di mobilità futuristica, in cui il car sharing è inteso come elemento di una catena più ampia del paradigma della mobility-as-a-service, ma al contempo si vuole preservare la sensazione di un’esperienza di guida personalizzata. Lo stand proposto mostra un futuro nodo d’interscambio modale per il trasferimento e l’integrazione tra bike-sharing (o altre modalità di trasporto) e car-sharing. Per la dimostrazione sarà utilizzata una vettura opportunamente predisposta e caratterizzata e messa a disposizione da Fiat Chrysler Automobile.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Giurisprudenza - Seconda Università degli Studi di Napoli Visita a un furgone attrezzato con le più moderne tecnologie nell’ambito delle investigazioni e in attività di sorveglianza.
Dettagli
A cura di Dipartimento di Giurisprudenza – Seconda Università degli Studi di Napoli
Visita a un furgone attrezzato con le più moderne tecnologie nell’ambito delle investigazioni e in attività di sorveglianza.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Costruire il Boxel10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Smart Cities
Dettagli
A cura di EV Show Esposizione
Dettagli
A cura di EV Show
Esposizione del Boxel : mezzo modulare rivolto al lavoro (furgoncino per trasporto merci), primo veicolo originale, interamente elettrico, destinato ai centri urbani, omologato in Italia alla fine degli anni 80 e lanciato sul mercato dalla Pasquini Sistemi di Bologna nel 1990.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Salerno Una serie di dimostratori consentiranno di fare un viaggio nel mondo dei veicoli elettrici, offrendo al visitatore la possibilità di conoscere la struttura e i principali componenti di un veicolo elettrico, e i benefici attesi dalla “rivoluzione della mobilità elettrica”.
Elemento di punta sarà il veicolo elettrico sperimentale del laboratorio S.I.S.T.E.M.I. Elettrici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00L'occhio del XXI secolo10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Smart Cities
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio per sondare le potenzialità offerte alla architettura dall’impiego dei droni. Le attività consistono nella effettuazione di voli dimostrativi all’interno degli spazi di Piazza Plebiscito e nel download/proiezione delle immagini ottenute.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Polizia di
Dettagli
A cura di Polizia di Stato
La Polizia Stradale: i pericoli derivanti dalla guida pericolosa utilizzo dei dispositivi di autovelox e telelaser.
Dispositivi per l’accertamento della guida in stato di ebbrezza (etilometro) e della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacento o psicotrope (Drogometro).
La Polizia Scientifica : riscostruzione della scena del crimine, rilevazione impronte digitali e tracce DNA.
Sono presenti, altresì, il Reparto cinofili, gli artificieri, il Reparto a cavallo e la squadra nautica della Polizia di Stato.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Matematica
Dettagli
A cura del Dipartimento di Matematica e Fisica – Seconda Università degli Studi di Napoli
Uno spettrometro laser illustra il fenomeno dell’interazione radiazione-materia nel quale può essere misurata la capacità del vapore acqueo di assorbire radiazione elettromagnetica nell’infrarosso. L’esperienza si collega all’effetto serra, che determina il clima del nostro pianeta.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Associazione NOVA
Dettagli
A cura di Associazione NOVA Italia Onlus
Dimostrazioni e pratica di assemblaggio e di volo simulato di un drone. Tecniche di acquisizione di immagini omnidirezionali a 360°, termiche, infrarossi, fotogrammetriche, di agricoltura di precisione, di calamità naturali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto di
Dettagli
A cura di Istituto di Chimica Biomolecolare – CNR
Dimostrazioni di attività divulgative del MoSeF, rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti. Esposizioni e applicazioni interattive sui temi della ricerca e della divulgazione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
Un’esperienza che propone in maniera virtuale ciò che attende un giovane studente potrebbe dei Corsi di Studio del DIETI. Al suo ingresso nella cabina esperenziale, il visitatore viene dotato di una “cardboard” per la visualizzazione, tramite smartphone, di video realizzati in tecnologia immersiva a 360 gradi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli “R. Caccioppoli” – Università degli Studi di Napoli Federico II
Iniziative di divulgazione scientifica e diffusione volte ad avvicinare i cittadini e le nuove generazioni di nativi digitali, alle così dette Hard Science al fine di sensibilizzarli al mondo scientifico con particolare riferimento alla Matematica, alla Chimica ed alla Biologia ed incoraggiarli alla corretta interpretazione di fenomeni attraverso il metodo scientifico.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Fisici in Piazza10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Physics &
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Una “fiera” dell’esperimento, rivolta ad un pubblico trasversale di grandi e piccini, tutti coinvolti e resi partecipi di dimostrazioni e giochi di natura scientifica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Terratrema10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
A cura dello staff di Innovazione didattica di Città della Scienza
Come funziona un sismografo e cosa ci permette di capire? In questo laboratorio, mediante dei semplici esperimenti, saranno illustrati il funzionamento di un sismografo elettromagnetico e l’impiego dei dati rilevati da uno strumento di questo tipo. Nel corso del laboratorio saranno inoltre presentate le attività del progetto europeo Schools Study Earthquake del quale la Fondazione Idis è partner, e si potranno osservare i dati rilevati dal sismografo di Città della Scienza in occasione del terremoto che il 24 agosto 2016 ha colpito l’Italia centrale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
A cura dello staff di Innovazione didattica di Città della Scienza
La diffusione crescente di smartphone e tablet, la sempre più ricca dotazione di sensori interni a questi dispositivi, apre interessanti possibilità per l’esplorazione scientifica dei fenomeni che ci circondano. Con il nostro laboratorio tascabile, uno smartphone o un tablet, indagheremo su cosa accade ad un corpo che cade e quanto intensa è la luce emessa da una fonte luminosa.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto per
Dettagli
A cura di Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR
Plant Science Box è un progetto di divulgazione scientifica volto alla realizzazione di kit didattici per approfondire, introdurre o ripassare diversi argomenti in ambiti scientifici. Plant Science Box mostra esperimenti volti a “rendere visibile l’invisibile”, grazie ai quali, per i piccoli visitatori diviene possibile, attraverso attività ludico scientifiche, imparare giocando
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Coding per tutti10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
A cura dello staff di Innovazione didattica di Città della Scienza
Cosa c’è dietro al funzionamento di un oggetto digitale? Lo scopriremo con piccoli esempi di attività sul coding, estratti di attività didattiche di Città della Scienza che sono proposte a bambini, ragazzi e genitori. Un laboratorio per far capire ai più piccoli ed ai più grandi come “far fare” qualcosa a oggetti virtuali e non, attraverso i concetti base del linguaggio di programmazione, accessibile a tutti con il supporto di Blue Bot e semplici fogli di carta.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Progetto GENOVATE - Università degli Studi di Napoli Federico II Mostra interattiva e laboratoriale per illustrare il ruolo delle donne in ambito scientifico.
Dettagli
A cura di Progetto GENOVATE – Università degli Studi di Napoli Federico II
Mostra interattiva e laboratoriale per illustrare il ruolo delle donne in ambito scientifico.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici e Progetto PLATINUM – Università degli Studi di Napoli Federico II
Scoprire i testi antichi sul loro supporto originario e esercizi di lettura con assistenza di personale esperto.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Realtà e Illusione10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura dell'Istituto per le
Dettagli
A cura dell’Istituto per le Applicazioni del calcolo “Mauro Picone” – CNR
Giochi sulla percezione visiva della realtà. I visitatori sono coinvolti in esperimenti sulla distorsione visiva, sull’ottica e in attività di disegno.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Giochi educativi per grandi e piccini coinvolgono i visitatori nell’esplorazione di un senso antico, ma poco conosciuto: l’olfatto.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli Federico II Laboratorio dialogico-riflessivo sui social network e il ruolo di questi nell’interazione sociale.
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio dialogico-riflessivo sui social network e il ruolo di questi nell’interazione sociale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Un laboratorio per conoscere e far sperimentare la più antica scrittura nota fino ad oggi: la scrittura cuneiforme su tavoletta d’argilla. La sperimentazione pratica consiste nella preparazione della tavoletta d’argilla come supporto grafico e nella scrittura dei segni per comporre un breve testo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici e Progetto PLATINUM – Università degli Studi di Napoli Federico II
Un laboratorio per far avvicinare i bambini delle scuole elementari ai testi antichi e ai loro supporti attraverso il gioco. Inoltre, un’attività rivolta agli alunni delle scuole medie e superiori sulla scoperta dei testi antichi e sul loro supporto originario.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio pratico volto alla riscoperta delle tecniche antiche di formatura e mosaico romano. Viene mostrata l’esecuzione dei calchi d’età romana, e degli scheletri delle vittime della tragedia del 79 d. C.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Esperimenti per trovare informazioni e interpretare in modo corretto testi che presentano, insidie o tranelli. Lettura di testi scritti e ascolto di testi parlati, seguiti da un esperimento di misurazione della comprensione e della conoscenza degli usi delle parole.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La spesa in fondo al mare10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Mare Nostrum
Dettagli
A cura di Stazione Zoologica
Dettagli
A cura di Stazione Zoologica Anton Dohrn
Un laboratorio con modalità di gioco: una corsia del supermercato in cui i bambini procederanno con piccoli carrelli a “fare la spesa”. Un modo per coinvolgere i piccoli su temi forti, quali l’importanza del mare come fonte di vita, l’inquinamento, le catene alimentari.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Il labirinto della conoscenza10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Associazione Culturale
Dettagli
A cura di Associazione Culturale TECLA
Laboratori rivolti ai bambini per guidarli alla conoscenza dei processi di comunicazione basati sull’uso dei linguaggi e della multiculturalità, attraverso attività come l’attraversamento di labirinti, l’origami, l’uso di favole e di immagini.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Museo Universitario
Dettagli
A cura del Museo Universitario delle Scienze e delle Arti – Seconda Università degli Studi di Napoli
L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il patrimonio scientifico del MUSA, attraverso le nuove tecnologie multimediali dell’Information and Communication Technology, App, video interattivi e volumi digitalizzati, costituiscono la nuova divulgazione culturale “attiva”, che, affiancandosi alle tradizionali modalità di visita, realizzano un moderno metodo di fruizione di contenuti artistici e scientifici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Arte in luce10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Dimostrazioni Scientifiche
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Presentazione dei contenuti del riallestimento della Collezione Pagliara con lo sviluppo di demo di spazi immersivi di quarta generazione e universali. Audiovisivi relativi alle ricerche in abito archeologico terrestre e marino, videomapping e sound 3d.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Basta solo e sempre teoria! Regia? Sceneggiatura? Direzione della Fotografia? Una mission formativa per tutti gli studenti che vogliono partecipare a Futuro Remoto: si può scoprire tutto sulla webserie STARWARP, e molto altro ancora …
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00The Spackaging game!10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Laboratorio gioco, tra un party game e un gioco di strategia, adatto a tutti. I giocatori devono creare delle strategie di “Spackaging” utilizzando delle carte e, contemporaneamente, scegliere l’invenzione su cui investire.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Presentazione di uno dei siti archeologici più importanti d’Europa di epoca medievale, quello di San Vincenzo al Volturno. Il cantiere archeologico è uno dei siti più importanti per la formazione di archeologi, storici dell’arte e conservatori dei Beni Culturali dell’Ateneo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa Run Radio dedica alla manifestazione una giornata della sua programmazione con collegamenti in diretta da Piazza del Plebiscito
Dettagli
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Run Radio dedica alla manifestazione una giornata della sua programmazione con collegamenti in diretta da Piazza del Plebiscito
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Università degli
Dettagli
A cura di Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Per i visitatori è possibile immergersi in una vera e propria redazione giornalistica. Dirette e interviste in spazi dedicati. Inoltre, sono mostrate le attività di redazione del giornale della Scuola di Giornalismo “Inchiostro”.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Università degli
Dettagli
A cura di Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
L’Università Suor Orsola Benincasa organizza un learning workshop sulla Red Digital Camera, la macchina da presa per il cinema più usata del momento!
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Costruiamo insieme una storia10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Associazione Culturale
Dettagli
A cura di Associazione Culturale TOURNARRA’
Gioco-rappresentazione basato sull’interazione e scambio di ruoli tra pubblico, attori, sceneggiatori. A ogni nuova rappresentazione la costruzione e lo sviluppo di una delle storie interpretate dagli attori è affidata al gruppo di spettatori che a loro volta diventano protagonisti prendendo parte attiva alla storia.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Il labirinto della conoscenza10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum,Laboratorio
Dettagli
A cura di Associazione Culturale
Dettagli
A cura di Associazione Culturale TECLA
Laboratori rivolti ai bambini per guidarli alla conoscenza dei processi di comunicazione basati sull’uso dei linguaggi e della multiculturalità, attraverso attività come l’attraversamento di labirinti, l’origami, l’uso di favole e di immagini.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00L’universo opaco10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Mare Nostrum
Dettagli
A cura della Next Geosolutions
Dettagli
A cura della Next Geosolutions in collaborazione con la Deep Sea Technology e la URT
CNR/Tecno In “Open Marine Lab”
Una serie di exhibit e dimostratori consentiranno al visitatore una esperienza diretta di tutte le più recenti tecnologie per l’esplorazione, lo studio e lo sfruttamento degli oceani, del loro fondo e sottofondo.
Saranno presenti laboratori mobili ed imbarcazioni dimostrative dotate di sensori all’avanguardia ed operati da ricercatori e tecnici specializzati che risponderanno a tutti i quesiti sulla loro attività quotidiana.
Sarà inoltre presente una piscina per la simulazione di attività subacquee ed uno spazio dedicato a start-up innovative campane che presenteranno i propri brevetti e metteranno a disposizione dei giovani visitatori la loro preziosa esperienza.
Infine, i visitatori del padiglione che mostreranno maggiore interesse e partecipazione, anche attraverso i social network, saranno sorteggiati per prendere parte a brevi “demo cruise” a bordo di una vera imbarcazione da ricerca nelle acque antistanti il Molosiglio durante le quali vedranno operare dal vivo strumentazione di ultima generazione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II
Verranno illustrate le principali caratteristiche anatomiche dei prodotti ittici, sia interi che preparati, per informare il consumatore circa le differenze con i prodotti di minor pregio commerciale e fornire elementi utili al consumo di pesce pescato nei nostri mari
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00DIMEMO10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Mare Nostrum
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli
Dimostrazione del funzionamento del DIMEMO, primo dispositivo al mondo per la conversione dell’energia ondosa in elettricità, completamente integrato in una diga marittima.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Il mare bagna Città della Scienza10:00 - 22:00 Categoria:Mare Nostrum
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
Barriera geografica, risorsa economica, riferimento culturale, opportunità di scambi e commercio, oggetto di ricerca e investigazione scientifica, elemento dell’immaginario: ilmare rappresenta da sempre unapresenza costante e a volta ingombrate per la nostra Città. Per questo motivo Città della Scienza ha realizzato una mostra permanente sul mare, che esprima e illustri i vari punti di vista di tutti gli attori che vivono il mare quotidianamente, per lavoro, svago, interesse o ricerca. La mostra è arricchita da vasche che riprendono gli ambienti dei fondali mediterranei e di numerosi exhibit interattivi. Nel padiglione Mare, per Futuro Remoto, abbiamo portato l’acquario virtuale, un dispositivo che permette ai ragazzi di ideare il loro animale marino preferito, colorarlo e “dargli vita” in uno straordinario fondale virtuale. Inoltre, in collaborazione con BlueLife, un vero acquario mostrerà la differenze tra in nostri fondali e quelli tropicali. Sarà l’occasione per vedere le differenze tra i nostri organismi marini e quelli che forse incontreremo domani nei nostri mari a causa del riscaldamento globale. Completano il programma diversi incontri con esperti e amici di Città della Scienza che ci aiuteranno a scoprire le meraviglie del nostro Mare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” – Seconda Università degli Studi di Napoli
Presentazione dei prototipi realizzati dagli studenti durante il corso sul tema del Design Balneare e realizzati in Poly Mass ®
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Riproduzione di un locale operativo di una unità navale attraverso un simulatore di manovra professionale, normalmente utilizzato per l’addestramento di personale nell’esecuzione di manovre nella realtà pericolose
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Mare e Atmosfera10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit e Dimostratori,Mare Nostrum
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Strumenti e dimostrazioni relativi alla ricerca e oceanografica, meteorologica e informatica. Tra gli altri, saranno svolti esperimenti didattici sulla pressione atmosferica, sullo sprofondamento delle acque all’interno di un bacino, della stratificazione della colonna d’acqua e sulle proprietà termodinamiche dell’acqua.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Fisica “E. Pancini” – Università degli Studi di Napoli Federico II
Iniziativa coordinata dal Dipartimento di Fisica “E, Pancini” dell’Università di Napoli Federico II che si avvale della collaborazione INF – Sez. Napoli e dell’Associazione studentesca PONYS. I visitatori, attraverso interessanti e coinvolgenti laboratori ed esperimenti, possono avvicinarsi in modo semplice al mondo della fisica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Il Benthos del Golfo di Napoli10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Mare Nostrum
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Osservazione diretta degli organismi animali marini del Golfo di Napoli, attraverso microscopi stereoscopici. I visitatori saranno guidati nell‘osservazione al microscopio di campioni di molluschi, artropodi, anellidi, nematidi, briozoi, coralli e tanti altri organismi che popolano i nostri mari. Video girati da subacquei e da un robot in grado di raggiungere i 100 m di profondità aiuteranno i visitatori a immergersi tra le meraviglie del nostro mare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00It's Just Water10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Mare Nostrum
Dettagli
A cura di The Blue
Dettagli
A cura di The Blue Chemistry Lab, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II – Seconda Università degli Studi di Napoli – Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze – Associazione SpazioMediterraneo
Attività per mostrare le principali caratteristiche chimiche dell’acqua e dell’impiego di questa nell’estrazione di sostanze attive a partire da fonti naturali. Al laboratorio chimico se ne affiancherà un altro incentrato sul Mediterraneo e sul riconoscimento dell’acqua come incubatore culturale e mezzo di trasmissione delle conoscenze.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Roma La Sapienza
Grazie al progetto internazionale SUNRISE presto il mare, i laghi e i fiumi diventeranno immense autostrade digitali sulle quali si muoveranno ed opereranno sensori, robot, droni e veicoli autonomi di ultima generazione. Comunicazioni e invio di dati avvengono con la stessa modalità utilizzata dai mammiferi marini, non essendo possibile utilizzare sott’acqua le onde radio. Alcuni modem acustici, immersi in una piccola vasca, consentono ai visitatori di Futuro Remoto di ascoltare la ‘voce’ del mare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Il laboratorio vuole offrire, soprattutto ad una platea di bambini e ragazzi, validi strumenti didattici per la conoscenza e l’approfondimento di tematiche relative allo studio delle civiltà del passato. L’attenzione sarà prevalentemente rivolta alla metodologia dello scavo archeologico. I ragazzi si cimenteranno in una simulazione di scavo durante la quale saranno mostrate le differenze fra strati e l’importanza della successione stratigrafica. Si passerà poi alla realizzazione di una relativa pianta di strato. Gli oggetti ritrovati durante la simulazione saranno poi utilizzati per mostrare come viene eseguita l’analisi interpretativa e funzionale dei materiali recuperati, attraverso tutte le diverse fasi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00ESA - Costruire Insieme10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di ESA –
Dettagli
A cura di ESA – European Space Agency
ESA presenta nuove ed esclusive immagini satellitari della Terra.
Inoltre, ESA presenta un modello del satellite SMOS (Soil Moisture and Ocean Salinity), satellite progettato per misurare l’umiditá del suolo e la salinitá negli oceani.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Odissea nello Spazio
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli e Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sono presentati alcuni strumenti utilizzati nell’esplorazione e nello studio del Micro e Macro Cosmo. Una originale esposizione ripercorre la storia del calcolo, dai primi computer alle più recenti tecnologie. L’installazione prevede, inoltre, un telescopio per la ricostruzione dei raggi cosmici in tempo reale e l’esposizione di rivelatori comunemente usati in fisica astro particellare, nucleare e subnucleare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students - PONYS Osservazione dei raggi cosmici in tempo reale.
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Osservazione dei raggi cosmici in tempo reale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Fisici in Piazza10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di Physics &
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Una “fiera” dell’esperimento, rivolta ad un pubblico trasversale di grandi e piccini, tutti coinvolti e resi partecipi di dimostrazioni e giochi di natura scientifica
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di LEGO Education
Dettagli
A cura di LEGO Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
Se potessi costruire il tuo personalissimo razzo diretto su Marte che forma avrebbe? E se ti dicessero che puoi inviare un messaggio sul Pianeta rosso, cosa scriveresti?
Costruisci, personalizza e anima la tua navicella spaziale con i mattoncini LEGO Education WeDo e il programma per l’introduzione al coding Scratch!
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto di
Dettagli
A cura di Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” – CNR
Le tecniche di diagnostica ed ispezione ottiche-interferometriche sono uno strumento consolidato ma in continuo sviluppo che combina sensibilità, velocità e scalabilità, assicurando la possibilità di analisi strutturali, della rivelazione di danni, imperfezioni ed inclusioni possibili durante la fase di lavorazione, rappresentano un fattore determinate per raggiungere gli standard di qualità richiesti nell’ambito dello studio di materiali avanzati, quali i materiali compositi, con applicazioni in settori tecnologicamente strategici, come l’aeronautica, l’aerospazio e l’automotive.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Costruire Diverte10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di LEGO Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese Solo il cielo è il limite di ciò che è possibile creare con i blocchi giganti Lego Education.
Dettagli
A cura di LEGO Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
Solo il cielo è il limite di ciò che è possibile creare con i blocchi giganti Lego Education.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
L’obiettivo del progetto è quello di mostrare come, mediante innovative stampanti 3D, sia possibile riciclare rifiuti domestici, ampiamente diffusi, per creare oggetti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura Dipartimento di Matematica
Dettagli
A cura Dipartimento di Matematica e Fisica – Seconda Università degli Studi di Napoli, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN – Sezione di Napoli
Sono presentati alcuni materiali utilizzati per la costruzione di veicoli spaziali e le metodologie per la loro caratterizzazione. In particolare viene mostrato il funzionamento di una telecamera termica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La ricerca dell’INFN – Napoli10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli
Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La ricerca dell’INFN –Napoli10:00 - 22:00 Categoria:Exhibit,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale Fisica di Nucleare, Sezione di Napoli Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale Fisica di Nucleare, Sezione di Napoli
Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Fisici in Piazza10:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Odissea nello Spazio
Dettagli
A cura di Physics &
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Una “fiera” dell’esperimento, rivolta ad un pubblico trasversale di grandi e piccini, tutti coinvolti e resi partecipi di dimostrazioni e giochi di natura scientifica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto per
Dettagli
A cura di Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” – CNR
Laboratorio didattico sulla storia della scienza e sull’utilizzo di procedimenti di calcolo non convenzionali. Si intende illustrare brevemente il contributo del mondo islamico alla conservazione della cultura scientifica greca e al successivo sviluppo della scienza moderna
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento
Dettagli
A cura di Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo – Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Attività per riscoprire il senso originario del termine “tradurre”, ovvero traducĕre ‘trasportare’ o ‘traferire’. Si presentano esperienze che hanno ‘tradotto’ saperi, uomini, idee tra le due sponde del Mediterraneo e hanno contribuito alla costruzione di identità rinnovate, relazioni, scambi, connessioni.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Orizzonti Mediterranei
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
Di Gigi Sorrentino Tunisi, città invisibile
Dettagli
Di Gigi Sorrentino
Tunisi, città invisibile è liberamente ispirata al volume Le città invisibili di Italo Calvino. La mostra non è un reportage o un resoconto cronachistico sulla città, ma un atto d’amore verso Tunisi, città dove ha lavorato e vissuto felicemente per 4 anni, e verso il romanzo, dell’autore Gigi Sorrentino.
Frammenti, riflessi, collages, presenze o allusioni simboliche invitano a scoprire una Tunisi poco osservata: un invito a perdersi nella città senza pregiudizi né paura.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Camera di
Dettagli
A cura di
Camera di Commercio di Napoli attraverso l’Azienda Speciale S.I. Impresa e in collaborazione con M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Direzione Generale
- Agrario:
- “Tecnologia e Microagricoltura” il possibile incontro tra slow food e fast food”
A cura dell’Istituto Agrario Falcone di Pozzuoli
- Alberghiero:
- Laboratorio “Tradizione e Innovazione”
A cura IIPSAR Duca di Buonvicino, Napoli
- Nuove tecnologie:
- Laboratorio “Grafica e design del Libro“
A cura del Liceo Artistico Boccioni Palizzi, Napoli
- Laboratorio “Scratch”
A cura dell’IT Ferraris di Napoli
- Laboratorio “Droni, Zero Robotics & box”
A cura dell’IT Ferraris di Napoli
Meccanica – Meccatronica – Informatica:
- Laboratorio di “Robotica”
A cura dell’Istituto ISIS G. Tassinari di Pozzuoli
- Laboratorio “Sicurezza a Bordo”, Laboratorio PLC (Programmable Logic Controller), Laboratorio “Trasmissione dati”
A cura dell’Istituto Superiore Attilio Romanò, Napoli
- Moda:
- Lab “Produzioni tessili e sartoriali”
A cura dell’Istituto Pagano Bernini, Napoli
- “L’arte della moda e del cammeo”
A cura dell’ISIS “F. Degni”, Torre del Greco
- Lavorazioni artistiche:
- “L’arte del gioiello”
A cura dell’ISIS “F. Degni”, Torre del Greco
- “Il design dei metalli e dell’oreficeria”
A cura del Liceo Artistico Boccioni Palizzi, Napoli
- “L’arte della ceramica”
A cura del Liceo Artistico Caselli, Napoli
- Pittura, scultura e architettura d’interni:
- “Costruire consapevolezze ad arte”
A cura di Liceo Artistico Statale SS. Apostoli, Napoli
- “Elaborati Pittorici e Scultorei”
A cura del Liceo Artistico Boccioni-Palizzi, Napoli
- “Design dell’Arredamento e del Legno”
A cura del Liceo Artistico Boccioni-Palizzi, Napoli
- Ottica:
- “Servizi Socio Sanitari – Settore Ottico”
A cura dell’Istituto Pagano-Bernini, Napoli
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
IV Rivoluzione Industriale
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di HUB S.p.A.
Dettagli
A cura di HUB S.p.A. e in collaborazione con la TRU (Technocultures Research Unit) dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
I visitatori possono partecipare alla fase di progettazione e stampa in 3D di prototipi di soluzioni terapeutiche a basso costo. Inoltre, possono“giocare” con “LEGO WeDo”,un tipo di prodotti interattivi che creano un legame tra mondo virtuale, mondo fisico e lo sviluppo delle capacità sensoriali e cognitive.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
IV Rivoluzione Industriale
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli
Il progetto EVA è una nuova linea di macchine per la stenotipia che, pur lasciando intatto il metodo stenografico ormai consolidato, permette di migliorare il servizio di trascrizione sia in termini di costo che di qualità.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Economia – Seconda Università di Napoli
Il progetto intende comprendere come le diverse culture nazionali, le diverse realtà economiche, politiche, religiose e sociali possono influenzare la diffusione delle ICT nelle imprese. Esso richiede la raccolta di dati provenienti da più di quaranta paesi da tutte le parti del mondo, e per l’Italia, è svolto da un team di ricercatori coordinati dal Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”- CNR Illustrazione delle piramidi olografiche.
Dettagli
A cura di Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello”- CNR
Illustrazione delle piramidi olografiche.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00I.D.A.10:00 - 22:00 Categoria:Dimostrazioni Scientifiche,IV Rivoluzione Industriale
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Piccoli esperimenti esplicativi del funzionamento di I.D.A., un sistema dinamico di simulazione e studio della digeribilità dei prodotti alimentari per l’infanzia, che consente di riprodurre le principali caratteristiche funzionali del sistema digerente del bambino.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Si intendono presentare alcuni semplici esperimenti che mostrino l’utilizzo di dispositivi microfluidici allo scopo di analizzare proprietà del flusso di materiali complessi in condizioni microconfinate. La tecnologia nota come “microfluidix” è alla base delle nanotecnologie, in quanto consente di processare volumi minuscoli di fluido usando canali di dimensioni del micrometri. Il poter eseguire analisi precise e veloci e soprattutto a basso costo, con un consumo minimo di materiale è di grande interesse in campo biomedico. Proiezioni, esperimenti, test diagnostici consentono di approfondire questi meravigliosi temi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sono presentate: alcune applicazioni nell’ambito dei materiali metallici e compositi; alcuni componenti realizzati mediante tecnologie di additive manufacturing con leghe innovative di titanio e magnesio; dimostratori di componenti per le applicazioni aereonautiche e particolari applicazioni come, ad esempio, un manichino con i capelli in fibra di carbonio che, appeso appunto per i capelli, dondola come una sorta di altalena. Sono mostrate ancora schiume metalliche e viene comparata la loro leggerezza con i materiali “ massivi”.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Decò a Futuro Remoto10:00 - 22:00 Categoria:Il Futuro del Cibo,Laboratorio
Dettagli
A Cura di Decò Laboratorio Decò è
Dettagli
A Cura di Decò
Laboratorio
Decò è presente con un progetto dedicato alla corretta alimentazione.
sono organizzati dei percorsi esperienziali che danno la possibilità ai ragazzi delle scuole di mettersi alla prova con laboratori realizzati ad hoc in collaborazione con alcuni partner Decò dell’industria di marca. I visitatori oltre ai percorsi a tema presentati da Decò riceveranno informazioni specifiche sulla prima colazione
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Durante l’esibizione, attraverso alcuni esperimenti, realizzati con la partecipazione dei visitatori, viene mostrata la presenza di strutture complesse in sistemi semplici, come l’acqua e il sapone.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Semplici esperimenti mostrano alcune peculiarità dei materiali viscoelastici, cioè in grado di reagire come dei solidi oppure come dei liquidi a seconda del modo in cui vengono osservati. Altri esperimenti riguardano i materiali espansi (schiume, spugne e materiali porosi), onnipresenti nella vita quotidiana, assumono stati differenti proprio a causa della loro struttura cellulare. Sono presentati, inoltre, esperimenti con i “materiali granulari” costituiti da una moltitudine di granelli in contatto tra loro.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Science Show, Laboratorio A cura di
Dettagli
Science Show, Laboratorio
A cura di Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno
Attività laboratoriali ed esperimenti volti a scoprire il legame diretto fra l’alimentazione e la prevenzione di molte patologie ed il mantenimento di un buono stato di salute.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Trasformati con noi in un imprenditore d’assalto con l’obiettivo di realizzare il maggior numero di prodotti con features personalizzate: il goal tuo e del tuo team è quello di dotare i vostri Cyber Physical Systems delle skills più idonee a produrre gli ordini che riceverete, e di far dialogare velocemente i CPS tra loro!
Ma l’obiettivo non è solo rendere la vostra factory più produttiva: contemporaneamente due player del team proveranno a mettere in crisi gli impianti e le performance delle altre squadre che non hanno dotato i loro CPS delle giuste skills produttive.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Laboratorio A cura di Associazione Culturale
Dettagli
Laboratorio
A cura di Associazione Culturale I.D.E.A. Intercultural Development for Environment and Arts Napoli
Seminario-laboratorio, con coinvolgimento attivo dei visitatori. Vengono approfonditi i temi della “cibosofia”, “archeogastronomia” e “gastronauta”. Il laboratorio prevede l’esecuzione di ricette antiche reinventate nel rispetto delle materie prime e della tradizione.
Con la partecipazione dello chef Federico Valicenti titolare del ristorante “Luna Rossa” e giudice della terza edizione di Master Chef Italia, e della Prof.ssa Elena Scuotto esperta di gastronomia antica
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00L'artigiano 2.010:00 - 22:00 Categoria:IV Rivoluzione Industriale,Laboratorio
Dettagli
A cura di Sintesi Sud
Dettagli
A cura di Sintesi Sud srl
La Rivoluzione Industriale ormai non riguarda più soltanto i grandi settori come quello Aereospaziale, automobilistico, ecc., ma è entrata nelle piccole aziende, nelle case, nelle scuole. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione soprattutto sul cambiamento epocale e culturale che stanno vivendo gli artigiani, che dal lavoro manuale, oggi sono passati alle tecnologie digitali, capaci di acquisire forme, modificarle ed elaborarle per poi riprodurle in modo completamente automatico. Viene mostrato il frutto del lavoro completo e il confronto tra varie tecnologie a disposizione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – Seconda Università degli Studi di Napoli
Il futuro dell’aeronautica: dai materiali innovativi e multifunzionali all’aereo elettrico. Le ricerche che potranno avere una ricaduta nella vita quotidiana di tutti.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Corpo Forestale
Dettagli
A cura di Corpo Forestale dello Stato
Il Forest Fire Area Simulator è un sistema ad alta tecnologia che viene utilizzato per l’addestramento, in ambiente immersivo, del personale del Corpo Forestale dello Stato all’interno di scenari di emergenza ambientale, dagli incendi boschivi fino ai fenomeni franosi e alluvionali e al controllo di cave, discariche e scarichi fluviali. A Futuro Remoto sarà riprodotto l’ambiente immersivo per consentire ai visitatori di interagire con il sistema e di “rivivere” alcune fasi delle sessioni di addestramento
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale, U.O.C. Patologia Clinica e Molecolare, U.O.C. II Pediatria – Seconda Università degli Studi di Napoli
L’obiettivo principale della attività proposta è fornire, un supporto informativo aggiornato sui corretti stili di vita. Peri più piccoli sono previsti giochi con i “Fai con me”: giochi di un tempo che stimolano l’inventiva, la curiosità, la manualità, l’ingegno. Gli adulti possono prendere spunti per imparare a costruire giocattoli semplici a partire da materiali di uso quotidiano.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto di
Dettagli
A cura di Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore” e Istituto di Biostrutture e Bioimmagini – CNR
Percorso interattivo multidisciplinare sulle Tecnologie innovative per l’imaging diagnostico e le sue utili applicazioni, il ruolo degli inquinanti ambientali sulla nostra salute.Un viaggio nel mondo delle scienze biotecnologiche e mediche, che fa entrare i visitatori in un laboratorio di ricerca virtuale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Associazione Natura
Dettagli
A cura di Associazione Natura Sottosopra
Cosa accomuna l’energia, gli ecosistemi, le bolle…? Lo si scoprirà con una serie di semplici esperimenti. Saranno mostrate le proprietà dell’acqua, le varie forme di energia e il possibile utilizzo di queste e ci si sorprenderà con i principi base della fisica e chimica!
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Dimostrazione Scientifica A cura di Istituto
Dettagli
Dimostrazione Scientifica
A cura di Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici
Dimostrazioni per illustrare alcune delle linee di ricerca attuali nel campo del controllo degli alimenti:
1) Il Mondo dell’Invisibile: scoprire tutti gli aspetti dei microrganismi;
2) Cibo sicuro in famiglia: esempi pratici dei pericoli microbiologici nella vita quotidiana;
3) Le frodi alimentari: consigli su come prevenire le più comuni frodi alimentari;
4) Campania Trasparente e QR-Code;
5) Alternanza Scuola Lavoro: con la partecipazione degli Studenti del Liceo Scientifico “Filippo Silvestri” di Portici che mostrano le attività svolte in “alternanza Scuola Lavoro”.
Saranno, inoltr presentati i seguenti progetti:
QR CODE CAMPANIA SICURA
E’ un progetto che offre ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti. Tramite l’applicazione di un qr code sui prodotti delle aziende aderenti, i consumatori possono visualizzare, sul proprio smatphone, la sede aziendale, i punti di campionamento georeferenziati e gli esiti analitici.
CAMPANIA SICURA. PIANO DI MONITORAGGIO INTEGRATO
E’ un’azione di sistema, studio, conoscenza e monitoraggio del territorio Campano.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in sinergia con i più autorevoli enti di ricerca, ha studiato un percorso virtuoso che, processando il territorio tramite le analisi su matrici ambientali (aria, suolo e acqua), su prodotti alimetari di origine animale e vegetale e su animali selvatici, mira a verificare lo stato di salute del territorio campano.
SPES
Studio di Esposizione nella Popolazione Suscettibile
Uno studio epidemiologico trasversale sull’uomo al fine di indagare la correlazione tra esposizione ambientale e salute umana in Campania
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Il Futuro del Cibo
Piazza Plebiscito, napoli
Dettagli
Dimostrazione Scientifica A cura di Dipartimento
Dettagli
Dimostrazione Scientifica
A cura di Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali-Università degli Studi di Napoli Federico II
Vengono illustrate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali di alcuni alimenti del futuro o “novelfood” come ad esempio gli insetti e le attuali tendenze di consumo di alimenti ed i rischi ad essi connessi. Approfondimenti sui i principi e le modalità di preparazione della cucina molecolare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Ente Ricerca
Dettagli
A cura di Ente Ricerca Naturali Regionali “Foce del Volturno – Costa di Licola”
Attività per bambini, scolaresche e famiglie sulle principali tecniche di monitoraggio e sugli indicatori ambientali, con presentazione dei materiali e degli strumenti e illustrazione delle procedure di ricerca
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 10:45EVA Dispositivo smart per le nuove professionalità10:00 - 10:45 Categoria:Incontri
Dettagli
Relatore: Carla Langella A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente - Seconda Università degli Studi di Napoli, Società Cooperativa Operatori Fonici e Trascrittori
Dettagli
Relatore: Carla Langella
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli, Società Cooperativa Operatori Fonici e Trascrittori
Orario
(Venerdi) 10:00 - 10:45
Luogo
Circolo Artistico Politecnico
Piazza Trieste e Trento, 48, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Associazione Natura
Dettagli
A cura di Associazione Natura Sottosopra
Cosa accomuna l’energia, gli ecosistemi, le bolle…? Lo si scoprirà con una serie di semplici esperimenti. Saranno mostrate le proprietà dell’acqua, le varie forme di energia e il possibile utilizzo di queste e ci si sorprenderà con i principi base della fisica e chimica!
L’evento si terrà nell’Isola Laboratori Tematici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento Multidisciplinare
Dettagli
A cura di Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico Chirurgiche ed Odontoiatriche – Seconda Università degli Studi di Napoli
Iniziativa rivolta alla divulgazione ed alla conoscenza della possibilità di utilizzare esami strumentali atti a misurare le problematiche posturali, al fine di garantire il maggior successo terapeutico, finalizzato a favorire lo stato di benessere dell’individuo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Laboratorio A cura di Dipartimento di
Dettagli
Laboratorio
A cura di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche -Seconda Università degli Studi di Napoli
Laboratorio hands on in cui si può analizzare uno scheletro umano per riconoscerne i caratteri diagnostici e stabilirne il sesso, l’età alla morte ed eventuali patologie ossee e dentarie.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Laboratorio A cura di Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Napoli Federico II Laboratorio sul cibo con l’ausilio di strumenti - ludico didattici.
Dettagli
Laboratorio
A cura di Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio sul cibo con l’ausilio di strumenti – ludico didattici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Al mercato… consapevolmente10:00 - 22:00 Categoria:Il Futuro del Cibo,Laboratorio
Dettagli
Laboratorio A cura di Slow Food Campania Laboratorio sulle attività di simulazione di un classico mercato improntato alla conoscenza della sostenibilità del cibo e della biodiversità alimentare.
Dettagli
Laboratorio
A cura di Slow Food Campania
Laboratorio sulle attività di simulazione di un classico mercato improntato alla conoscenza della sostenibilità del cibo e della biodiversità alimentare.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Liceo Scientifico
Dettagli
A cura di Liceo Scientifico Statale “Mons. Bartolomeo Mangino” di Pagani (SA)
Alcuni semplici laboratori per scoprire come la chimica sia presente in ogni settore della vita quotidiana, dalla cosmetica, all’alimentazione, alla produzione di materie prime.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Officina Elettronica Dispositivo
Dettagli
A cura di Officina Elettronica
Dispositivo indossabile che serve per la riabilitazione di soggetti che assumono posizioni anatomicamente scorrette con posizioni antalgiche che a lungo andare portano a problemi ben più gravi legati alla colonna vertebrale e si sostituisce all’uso di dispositivi meccanici fornendo attraverso delle indicazioni sonore o tramite vibrazioni delle indicazioni sulla corretta postura
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di ALMA MATER
Dettagli
A cura di ALMA MATER Spa – Casa di cura Villa Camaldoli
Presentazione di un software di stimolazione cognitiva utilizzando esercizi informatizzati di brain training, suddivisi in 5 aree di intervento: attenzione, cognizione spaziale, memoria, funzioni esecutive verbali e funzioni esecutive non verbali, i visitatori sono coinvolti nei diversi esercizi informatizzati tramite computer.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura della Società Italiana di Analisi Bioenergetica Gli esercizi bioenergetici rappresentano un modo per prevenire stress e ansia, sono rivolti sia ai grandi che ai bambini.
Dettagli
A cura della Società Italiana di Analisi Bioenergetica
Gli esercizi bioenergetici rappresentano un modo per prevenire stress e ansia, sono rivolti sia ai grandi che ai bambini.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Académie d'Art et Musique I maestri dell’Académie d'Art et Musique presentano vari strumenti musicali ed effettuano lezioni dimostrative a tutti i visitatori.
Dettagli
A cura di Académie d’Art et Musique
I maestri dell’Académie d’Art et Musique presentano vari strumenti musicali ed effettuano lezioni dimostrative a tutti i visitatori.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche, Metaboliche e dell’Invecchiamento – Seconda Università degli Studi di Napoli
Laboratorio riguardante le patologie legate all’obesità e gli interventi chirurgici attualmente in uso in Italia.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Air Pollution Abatement10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Exhibit
Dettagli
A cura di Is TECH
Dettagli
A cura di Is TECH Srl
Viene esposta la piattaforma tecnologica APA (Air Pollution Abatement), idonea per la bonifica dell’aria negli insediamenti urbani, in siti industriali e in luoghi di lavoro. E’ possibile mettere in funzione APA per effettuare un monitoraggio in tempo reale dell’inquinamento mostrando come esso si riduca in funzione dell’attività di questa tecnologia.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'Associazione HUMAN LIFESTYLE Onlus Humanlifestyle.net è un progetto di comunicazione e promozione dello stile di vita fisiologicamente sostenibile per l’essere umano.
Dettagli
A cura dell’Associazione HUMAN LIFESTYLE Onlus
Humanlifestyle.net è un progetto di comunicazione e promozione dello stile di vita fisiologicamente sostenibile per l’essere umano.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Natalie Colindres Attraverso il gesto pittorico e l’uso del colore viene stimolata la fantasia e la creatività del bambino
Dettagli
A cura di Natalie Colindres
Attraverso il gesto pittorico e l’uso del colore viene stimolata la fantasia e la creatività del bambino
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Scuola di
Dettagli
A cura di Scuola di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di di Napoli Federico II
Il visitatore viene guidatao attraverso un viaggio ideale che, partendo da agricoltura, allevamento, ciclo dell’acqua, e tradizione culturale come risorse del territorio Campano, fornisce informazioni ed esempi delle diverse tappe che conducono il cibo in tavola.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche - Università degli Studi di Napoli Federico II Dimostrazioni sulla produzione del liquore limoncello in due ore e mezza, grazie all’estrattore Naviglio.
Dettagli
A cura di Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II
Dimostrazioni sulla produzione del liquore limoncello in due ore e mezza, grazie all’estrattore Naviglio.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Associazione Latte
Dettagli
A cura di Associazione Latte Nobile Italiano
Si intende dare indicazioni e dimostrare come si produce e com’è fatto il Latte Nobile, per stimolare consumatori e produttori a riconsiderare la loro posizione sia sul consumo di latte, sia sulle proprie scelte di consumo, oggi legate al prezzo e non alla qualità
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Officina Elettronica Dispositivo
Dettagli
A cura di Officina Elettronica
Dispositivo biomeccanico che serve per la riabilitazione o la rieducazione di soggetti con problemi di stipsi, utilizzxabile a domicilio dalle dimensioni contenute che si sostituisce agli attuali dispositivi simili utilizzabili solo presso strutture ospedaliere e centri medici e che tende alla riduzione , se non alla eliminazione, di soluzioni domiciliari alternative attualmente in commercio basate su farmaci e ausilii meccanici molto invasivi
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Science Show, Laboratorio A cura di
Dettagli
Science Show, Laboratorio
A cura di Unità di ricerca Società e culture dell’Asia Meridionale – Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Panoramica sulle complesse tecniche elaborate da secoli in India per la costruzione del benessere psicofisico dell’individuo in relazione al suo ambiente, alla medicina tradizionale, alla corretta alimentazione e alle pratiche dello yoga, attraverso un percorso sensoriale ed un percorso visivo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale – Seconda Università degli Studi di Napoli
Il DBBPG, con semplici esperimenti,affronta le tematiche legateagli effetti di componenti alimentari sullo sviluppo delle neoplasie umane, delle allergie e delle malattie cronico degenerative. In tale ambito,viene realizzato un precorso didattico con video sullasperimentazione legata agli effetti dell’ambiente sull’espressione genica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Officine Leonardo Dimostrazioni che prevedono la costruzione e l’utilizzo di robot, sistemi elettronici programmabili e creazione di videogiochi e animazioni.
Dettagli
A cura di Officine Leonardo
Dimostrazioni che prevedono la costruzione e l’utilizzo di robot, sistemi elettronici programmabili e creazione di videogiochi e animazioni.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura dell'ISTAT - Ufficio
Dettagli
A cura dell’ISTAT – Ufficio territoriale per la Campania e Facoltà di scienze politiche CDLS Statistiche per le Decisioni Università Federico II
Il Laboratorio ha l’obiettivo di far familiarizzare i visitaori con alcuni strumenti statistici di network analysis. Si tratta di un semplice esperimento che consiste in un breve questionario avente per oggetto le principali relazioni intra ed extra gruppo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Isola Laboratori Tematici
Piazza del Plebiscito, Napoli
Dettagli
A cura di Infoturismonapoli Associazione Onlus Servizi per il cittadino e il turista volti a promuovere e valorizzare il territorio e il patrimoni artistico e culturale di Napoli
Dettagli
A cura di Infoturismonapoli Associazione Onlus
Servizi per il cittadino e il turista volti a promuovere e valorizzare il territorio e il patrimoni artistico e culturale di Napoli
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Laboratorio A cura di Dipartimento di Agraria -Università degli Studi di Napoli Federico II Incontri sulla qualità sensoriale e nutrizionale dell'olio extravergine e brevi laboratori di analisi sensoriale dell'olio d’oliva.
Dettagli
Laboratorio
A cura di Dipartimento di Agraria -Università degli Studi di Napoli Federico II
Incontri sulla qualità sensoriale e nutrizionale dell’olio extravergine e brevi laboratori di analisi sensoriale dell’olio d’oliva.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli
Il progetto si prefigge lo scopo di comunicare al pubblico in cosa consiste l’attività di ricerca, cosiddetta “di base”, praticata nel campo della Storia dell’Architettura, a partire dalla fase di riordino, censimento, schedatura e acquisizione digitale del materiale documentario fino all’analisi storico-critica di alcuni rioni, al fine di incentivarne la riqualificazione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Isola Laboratori Tematici
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di CEICC Europe Direct/Tavolo di Cittadinanza, Comune di Napoli
Dettagli
A cura di CEICC Europe Direct/Tavolo di Cittadinanza, Comune di Napoli
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di LumiLab Srl Applicazioni mobili per la fruizione di beni e servizi della città di Napoli.
Dettagli
A cura di LumiLab Srl
Applicazioni mobili per la fruizione di beni e servizi della città di Napoli.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 10:50I Vulcani di Napoli10:00 - 10:50 Categoria:Lezioni in Piazza
Dettagli
Docente: Claudio Scarpati A cura di Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse - Università degli Studi di Napoli Federico II
Dettagli
Docente: Claudio Scarpati
A cura di Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università degli Studi di Napoli Federico II
Orario
(Venerdi) 10:00 - 10:50
Luogo
Cortile d'Onore di Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
Docente: Simonetta Graziani A cura di Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo - Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Dettagli
Docente: Simonetta Graziani
A cura di Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo – Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Orario
(Venerdi) 10:00 - 10:50
Luogo
Circolo Artistico Politecnico
Piazza Trieste e Trento, 48, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università di Napoli, BENECON SCaRL Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economia della Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, Dipartimento Europa ed Esteri CNAPPC
Il Concorso [LANDesign® per la cura della casa comune] ha “costruito” la filiera virtuosa [Università + Scuola + Famiglie + Enti + Aziende] rispondendo all’appello di Papa Francesco contenuto nell’Enciclica LAUDATO SI’: “Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta […] perché la sfida ambientale che viviamo e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti”.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 11:00
Luogo
PALCO
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Associazione Natura
Dettagli
A cura di Associazione Natura Sottosopra
Cosa accomuna l’energia, gli ecosistemi, le bolle…? Lo si scoprirà con una serie di semplici esperimenti. Saranno mostrate le proprietà dell’acqua, le varie forme di energia e il possibile utilizzo di queste e ci si sorprenderà con i principi base della fisica e chimica!
Orario
(Venerdi) 10:00 - 20:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attività di riciclo creativo finalizzate all’educazione a una gestione sostenibile e creativa dei rifiuti urbani. Saranno realizzati simpatici gioielli e oggetti di uso quotidiano a partire da cialde di caffè e plastica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche e Laboratori A cura
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche e Laboratori
A cura di Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli Studi di Napoli Federico II
I visitatori sono sottoposti ad alcuni test quantitativi per la valutazione della percezione dei sapori e possono scoprire le loro capacità di discriminare il gusto dei cibi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Il Futuro del Cibo
Piazza Plebiscito, napoli
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
All’interno del corso di Misure con Reti di Comunicazione (MRC), gli studenti esplorano il mondo di Internet of Things (IoT) per risolvere un tipico case-study aziendale. Il corso emula la creazione di una azienda di start up (MRC Inc) nel settore della telemisura.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Contest Imprese e Makers10:00 - 22:00 Categoria:Isola Laboratori Tematici
Dettagli
Nell’ambito di Futuro Remoto 2016
Dettagli
Nell’ambito di Futuro Remoto 2016 è stato indetto un contest rivolto alle imprese e ai makers di tutta Italia per la progettazione e realizzazione di prodotti innovativi riferibili a due classi di partecipazione: Prodotti e servizi legati alle smart cities; Prodotti legati all’Internet of Things e prodotti legati alla protopizzazione digitale
Classe di partecipazione “Prodotti e servizi legati alle smart cities”
Meeat – incontrarsi mangiando
A cura di Giovanni Buonanno
FriendsINaples Routes, percorsi turistici esperienziali
A cura di FriendINapoli
Modelli virtuali e tangibili 3Dper il planning pre-operatorio
A cura di Torus S.r.l.
OPI
A cura di Evja S.r.l.s.
Classe di partecipazione “Prodotti legati all’Internet of Things e prodotti legati alla protopizzazione digitale”
Musicode
A cura di Tonkidoo S.r.l.s.
MY EASY CARD
A cura di Associazione Europea Student & Friends – AESEF
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Isola Laboratori Tematici
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione - Regione Campania
Dettagli
A cura di Assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione – Regione Campania
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Contest Università10:00 - 22:00 Categoria:Isola Laboratori Tematici
Dettagli
Nell’ambito di Futuro Remoto 2016
Dettagli
Nell’ambito di Futuro Remoto 2016 è stato indetto un contest rivolto ai ricercatori delle università di tutta Italia per la progettazione e realizzazione di prodotti relativi a ricerche innovative, rappresentati da elaborazioni originali dell’idea del “costruire” e riferibili a quattro classi di partecipazione: science schow, laboratori didattici; exhibit e/o dimostratori; app e videogiochi.
I progetti:
Classe di partecipazione “Science Show”
Physics Show
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Classe di partecipazione “Laboratorio didattico”
A scuola con gli antichi romani
A cura di Ornella Salati, Dario Internullo, Giulio Iovine, Andrea Bernini, Valeria Piano – Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Classe di partecipazione “Exhibit e/o dimostratori”
Heart touching
A cura di Consorzio eHealthNet s.c.a.
Docendo discimus: la PCR (the cornerstone of molecular Biology) e le sue applicazioni
A cura di Viviana Chiappetta, Federica Berruto, Maria Iavazzo – Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II
Classe di partecipazione “App e Videogiochi”
FairWind
A cura di Diana Di Luccio, Raffaele Montella, Carmine Ferraro, Federica Izzo – Dipartimento Scienze e Tecnologie – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Isola Laboratori Tematici
Piazza del Plebiscito, Napoli
Dettagli
A cura del Dipartimento di
Dettagli
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II
Si illustrano gli esiti di un progetto inter-ateneo svacaolto a Sant’Agata de’ Goti, per rendere chiare, ai visitatori, le possibilità che offrono le nuove tecnologie per la conoscenza di un territorio e tutte le loro potenzialità applicative per la fruizione dei beni culturali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche A cura di Dipartimento
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche
A cura di Dipartimento di Biologia – Università degli Studi di Napoli Federico II
Divertenti e insolite attività, per scoprire procedure e metodi di lavoro utilizzati nel campo delle Scienze dell’alimentazione di avanguardia e della biologia molecolare tradizionale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Stato Maggiore
Dettagli
A cura di Stato Maggiore della Difesa
La Difesa sarà presente alla Festa della Cultura, Scienza e Tecnologia con un’area espositiva nella quale i visitatori potranno entrare direttamente in contatto con le Forze Armate e le molteplici attività che quotidianamente svolgono al servizio della collettività. L’esposizione dei mezzi sarà un’occasione per approfondire la conoscenza della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica di un’organizzazione proiettata verso il futuro. La presenza degli uomini e delle donne in divisa sarà la testimonianza viva della professionalità che ogni giorno li impegna nel contribuire a “COSTRUIRE” un mondo di pace.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Dimostrazione Scientifica A cura di U.O.C.
Dettagli
Dimostrazione Scientifica
A cura di U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del metabolismo e Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche, Neurologiche e dell’ Invecchiamento – Seconda Università degli Studi di Napoli
Attraverso strumenti interattivi vengono fornite informazioni sulle relazioni esistenti tra stili di vita e patologie croniche, con particolare riferimento ai rapporti tra le malattie cardio-metaboliche e la Dieta Mediterranea.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Laboratorio A cura di MedEatResearch-Centro Ricerche
Dettagli
Laboratorio
A cura di MedEatResearch-Centro Ricerche sociali sulla dieta Mediterranea – Università degli Studi Suor OrsolaBenincasa
Viene illustrata la Nuova Piramide Universale della Dieta Mediterranea elaborata dal Comitato Scientifico del MedEatResearch con video e interviste sui cibi tradizionali del Mediterraneo.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Istituto di
Dettagli
A cura di Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” – CNR
Il lavoro presentato analizza diverse tecniche di micro fabbricazione di dispositivi, tramite ink-jetprinting e litografia tradizionale, evidenziando vantaggi e problematiche nel loro utilizzo. Viene effettuata un’analisi delle proprietà e caratteristiche dei processi di stampa 3D, attualmente in commercio, ed un confronto con una nuova tecnologia di additive manufacturing.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Radio Kiss Kiss
Dettagli
A cura di Radio Kiss Kiss
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
Sportello informativo A cura di Assessorato ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo
Dettagli
Sportello informativo
A cura di Assessorato ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Comunico Ergo Sum
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Scuola di
Dettagli
A cura di Scuola di Medicina e Chirurgia – Università degli Sutdi di Napoli Federico II
Il visitatore viene guidata attraverso un viaggio ideale che, partendo da agricoltura, allevamento, ciclo dell’acqua, e tradizione culturale come risorse del territorio Campano, fornisce informazioni ed esempi delle diverse tappe che conducono il cibo in tavola.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Gruppo Robotico
Dettagli
A cura del Gruppo Robotico Inter- Opedaliero (GRIO): A.O.R.N.A. Cardarelli, A.O.R.N. Ospedale dei Colli, IRCS Pascale Università Federico II, Azienda Ospedaliera e ICAROS Center
chi siamo
“Gli ospedali napoletani che dispongono del robot chirurgico, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, hanno fatto gruppo e sono in rete per migliorare la qualità dell’assistenza e fare ricerca e formazione nel campo della chirurgia robotica.”
cosa facciamo
“Gli operatori del Gruppo Robotico, medici, ingegneri, infermieri di sala operatoria, tecnici ed esperti aziendali seguiranno i visitatori in un percorso che illustra il robot chirurgico dalla costruzione all’utilizzo: un’esperienza unica con proiezioni di interventi eseguiti col robot ed esercitazione con il simulatore e sul modello statico, assistiti da esperti in tutti i campi della chirurgia, dal personale di sala operatoria e dai tecnici. “
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Corpo e Mente
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile - Università degli Studi di Salerno
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile – Università degli Studi di Salerno
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Pompieropoli10:00 - 22:00 Categoria:Dimostrazioni Scientifiche,Eventi all'aperto
Dettagli
A cura di Direzione Regionale
Dettagli
A cura di Direzione Regionale della Campania dei Vigili del Fuoco, Comando Provinciale di Napoli dei Vigili del Fuoco e dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco Sezione di Napoli
La manifestazione Pompieropoli ha la volontà di divulgare sempre più nozioni specifiche di prevenzione contro gli incendi e altre forme di incidente. Nella fantastica storia di Pompieropoli, infatti, vengono simulate le consuete attività di intervento dei Vigili del Fuoco: la scala orizzontale, il tubone, l’arrampicata e la teleferica. Per i bambini che affrontano il circuito si tratta di un gioco, ma è chiaro, ad ognuno di noi, che attraverso questa attività ludica, che li diploma “Vigili del fuoco Junior”, i bambini vengono stimolati all’attenzione verso i pericoli, e ad acquisire i rudimenti minimi che possono aiutarli in caso di incidente.
Dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Area Kids @ Futuro Remoto 201610:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Laboratorio
Dettagli
A cura di Codemotion Kids Saranno
Dettagli
A cura di Codemotion Kids
Saranno allestiti quattro Desk interattivi: open desk che prevedono attività hands on a partecipazione libera di programmazione, elettronica, robotica e creatività digitale. Attraverso queste attività i partecipanti potranno scoprire scienza e tecnologia divertendosi anche con i propri accompagnatori.
Le quattro attività:
- Meet the bot!
Conosciamo da vicino la vita di un vero robot. Come si muove? Cosa pensa? Risolviamo insieme a lui tante avventurose missioni!
Target: 8 – 13 anni
- LEGO Education WeDo
Il desk perfetto per avvicinare i più giovani alla programmazione e alla robotica: i bambini costruiranno fantastiche storie grazie a mattoncini, motori e sensori, esploreranno il mondo dell’ingegneria, della matematica e della robotica in modo divertente e stimolante.
Target: 5 – 8 anni
- Minecraft Coding
Il videogame più amato dai giovani diventa un’esperienza educativa e divertente per imparare a programmare!
Target: 11 – 14 anni
- Makey makey + Scratch
Programmare videogiochi attraverso Scratch, la più famosa piattaforma visuale di programmazione, e la Makey Makey, uno dei progetti più affascinanti e innovativi del momento.
Target: 7 – 14 anni
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Fisici in Piazza10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Laboratorio
Dettagli
A cura di Physics &
Dettagli
A cura di Physics & Optics Naples Young Students – PONYS
Una “fiera” dell’esperimento, rivolta ad un pubblico trasversale di grandi e piccini, tutti coinvolti e resi partecipi di dimostrazioni e giochi di natura scientifica.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Il labirinto della conoscenza10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Laboratorio
Dettagli
A cura di Associazione Culturale TECLA
Dettagli
A cura di Associazione Culturale TECLA
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
Autovettura Prototipale di Ricerca di
Dettagli
Autovettura Prototipale di Ricerca di Ingegneria Elettronica per i Trasporti Intelligenti: Smart Engineers for SmArt MObility
A cura di Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università degli Studi di Salerno
Una serie di dimostratori consentiranno di fare un viaggio nel mondo dei veicoli elettrici, offrendo al visitatore la possibilità di conoscere la struttura e i principali componenti di un veicolo elettrico, e i benefici attesi dalla “rivoluzione della mobilità elettrica”.
Elemento di punta sarà il veicolo elettrico sperimentale del laboratorio S.I.S.T.E.M.I. Elettrici.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00La ricerca dell’INFN –Napoli10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Exhibit
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN - Sezione di Napoli Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Dettagli
A cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN – Sezione di Napoli
Installazione che illustra le attività di ricerca svolte presso la sezione di Napoli dell’INFN
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Museo dell’Uomo
Dettagli
A cura di Museo dell’Uomo e della Natura MUN
Appena inaugurato nel Cilento (Tortorella – SA), il MUN – Museo dell’Uomo e della Natura vuole far scoprire le meraviglie della natura a tutti i bambini, da zero a novant’anni!
A Futuro Remoto 2016 sono presentate le mostre sulla natura e sulla scienza del MUN.
Con il WWF e la LIPU scopriamo le specie di animali e piante che abitano questa terra meravigliosa e come rispettarle e proteggerle.
Scopriamo quanto siamo vicini agli altri esseri viventi con la mostra su Charles Darwin e giochiamo con InMoov, la mascotte del Museo, robottino in grado di rispondere ai nostri comandi e di muoversi nell’ambiente circostante.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II
L’iniziativa vuole mostrare al visitatore uno scenario di mobilità futuristica, in cui il car sharing è inteso come elemento di una catena più ampia del paradigma della mobility-as-a-service, ma al contempo si vuole preservare la sensazione di un’esperienza di guida personalizzata. Lo stand proposto mostra un futuro nodo d’interscambio modale per il trasferimento e l’integrazione tra bike-sharing (o altre modalità di trasporto) e car-sharing. Per la dimostrazione sarà utilizzata una vettura opportunamente predisposta e caratterizzata e messa a disposizione da Fiat Chrysler Automobile.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Costruire il Boxel10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Exhibit e Dimostratori
Dettagli
A cura di EV Show Esposizione
Dettagli
A cura di EV Show
Esposizione del Boxel : mezzo modulare rivolto al lavoro (furgoncino per trasporto merci), primo veicolo originale, interamente elettrico, destinato ai centri urbani, omologato in Italia alla fine degli anni 80 e lanciato sul mercato dalla Pasquini Sistemi di Bologna nel 1990.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale "Luigi Vanvitelli" - Seconda Università degli Studi di Napoli
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” – Seconda Università degli Studi di Napoli
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di Giurisprudenza - Seconda Università degli Studi di Napoli Visita a un furgone attrezzato con le più moderne tecnologie nell’ambito delle investigazioni e in attività di sorveglianza.
Dettagli
A cura di Dipartimento di Giurisprudenza – Seconda Università degli Studi di Napoli
Visita a un furgone attrezzato con le più moderne tecnologie nell’ambito delle investigazioni e in attività di sorveglianza.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00D.RE.A.M.10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto
Dettagli
A cura di Fondazione Idis
Dettagli
A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza
D.RE.A.M. – Design and REsearch in Advanced Manufacturing è una realizzazione di Città della Scienza, il Parco Scientifico e Tecnologico della città di Napoli; un grande laboratorio/officina e centro di sperimentazione dedicato alle nuove tecnologie di fabbricazione digitale.
Il D.RE.A.M. è specializzato in quattro settori strategici: Moda e Design, Biomedicale, Edilizia, soluzioni e prodotti per i Beni Culturali e Museali.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Giovani in Europa e il Mediterraneo10:00 - 22:00 Categoria:Comunico Ergo Sum
Dettagli
A cura di Assessorato ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo
Dettagli
A cura di Assessorato ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Luogo
Comunico Ergo Sum
Piazza del Plebiscito, Napoli
Organizzatore
Città della Scienza
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche A cura di Dipartimento
Dettagli
Dimostrazioni Scientifiche
A cura di Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno
Attraverso strumenti multimediali si mostrano le caratteristiche delle piante alimentari native dell’America latina e le loro trasformazioni per applicazioni nei settori farmaceutico, nutraceutico, cosmetico, termale, alimentare, agronomico e zootecnico.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Liberetà di
Dettagli
A cura di Liberetà di Napoli
Attività laboratoriali che coinvolgono e avvolgono anima e corpo di adulti e ragazzi. Workshop di lingue straniere, reportage fotografici e di street photography, laboratori e incursioni di chitarra mandolino, di canti del Sud e improvvisazioni teatrali,. Laboratori di scacchi, fiori di bach, make up, rimedi antichi. Creazioni estemporanee e coinvolgenti di danza contemporanea collettiva, danze popolari, flamenco, danze per le mamme, rio abierto, yoga, yoga della risata, shiatsu, taijiquan, qi gong e tu , zumba. Percorsi di conoscenza delle tecniche del trekking, Laboratori di bigiotteria, uncinetto, ferri, filati e ricami, batik. Peripli narrati con serenate dal vivo: itinerari intorno Piazza del Plebiscito.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Repair Cafe10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto
Dettagli
A cura di Fondazione Idis
Dettagli
A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza e Contamination Lab dell’Università Federico II di Napoli Il
Repair Café è un’officina condivisa per la riparazione degli oggetti, all’interno della quale si da nuova vita alle cose, promuovendo la cultura dell’economia circolare, del recupero fai-da-te anche come occasione di aggregazione basata su una modalità innovativa di condivisione della conoscenza e delle pratiche di riparazione.
Durante i cinque giorni di Futuro Remoto in Piazza del Plebiscito sarà possibile unirsi a noi e far vivere questo laboratorio a partire dal saper fare di ognuno di noi.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Svelate10:00 - 22:00 Categoria:Mostra,Orizzonti Mediterranei
Dettagli
Di Sara Borrillo e Michela Pandolfi Sette donne marocchine sono
Dettagli
Di Sara Borrillo e Michela Pandolfi
Sette donne marocchine sono le protagoniste della mostra foto-narrativa. Le donne si “svelano” per un racconto femminile e al plurale di diverse pratiche di emancipazione. Si tratta di donne lontane dai più comuni stereotipi che vedono la donna musulmana sottomessa e velata, idea tipica di un Islam repressivo e retrogrado, e individuano nel velo il simbolo della sottomissione femminile.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A Cura di Fondazione Idis-Città
Dettagli
A Cura di Fondazione Idis-Città della Scienza
Il BIC di Città della Scienza offre supporto alla creazione ed all’innovazione d’impresa, al trasferimento tecnologico, all’internazionalizzazione dei sistemi innovativi ricerca-impresa, allo sviluppo ed alla diffusione della manifattura avanzata. Il BIC gestisce: uno dei principali incubatori d’Italia con cui da oltre vent’anni fornisce servizi di tutoraggio e accompagnamento per la nascita e lo sviluppo di startup e spin-off innovativi; un Centro internazionale di Trasferimento Tecnologico; un Centro di post-incubazione – Area Industria della Conoscenza; il D.RE.A.M. Fab Lab (Design Research and Advanced Manifacturing).
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00L'occhio del XXI secolo10:00 - 22:00 Categoria:Eventi all'aperto,Laboratorio
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Laboratorio per sondare le potenzialità offerte alla architettura dall’impiego dei droni. Le attività consistono nella effettuazione di voli dimostrativi all’interno degli spazi di Piazza Plebiscito e nel download/proiezione delle immagini ottenute.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura del Commissario ad
Dettagli
A cura del Commissario ad acta Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro
Università Federico II – DIST Provveditorato Interregionale OO.PP Campania / Molise / Puglia / Basilicata
Una delle tecniche più avanzate di protezione sismica di edifici sia nuovi che esistenti è l’isolamento sismico alla base ottenuto mediante una sconnessione introdotta tra l’edificio ed il suolo sottostante, capace di rendere indipendenti il moto del terreno da quello della struttura.
L’Ospedale del Mare “galleggia” su 327 dispositivi di gomma ed acciaio che gli consentono di restare operativo anche dopo un terremoto violento, riducendo drasticamente, o eliminando, gli interventi di riparazione post-sisma.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II
Saranno mostrati i risultati della ricerca nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento alla sicurezza sismica e con l’uso di una tavola vibrante saranno mostrate le risposte di edifici con caratteristiche diverse ad uno stesso segnale.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A Cura di ASIA Azienda Servizi Igiene Ambientale Napoli Presentazione delle attività
Dettagli
A Cura di ASIA Azienda Servizi Igiene Ambientale Napoli
Presentazione delle attività
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
7Ott10:00- 22:00Migraquiz 2.010:00 - 22:00 Categoria:Laboratorio,Orizzonti Mediterranei
Dettagli
A cura di Dedalus Cooperativa
Dettagli
A cura di Dedalus Cooperativa Sociale
Un gioco interattivo che può insinuarti il dubbio di cosa realmente esiste oltre i propri confini, mentali e di appartenenza. Domande a risposta multipla per testare la propria conoscenza e percezione delle migrazioni, per grandi e piccini!
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Fondazione Idis - Città della Scienza Semplici esperimenti con materiali “poveri” e oggetti di uso quotidiano per scoprire i segreti della fisica e della natura
Dettagli
A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza
Semplici esperimenti con materiali “poveri” e oggetti di uso quotidiano per scoprire i segreti della fisica e della natura
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Assessorato alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania
Dettagli
A cura di Assessorato alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Consorzio di
Dettagli
A cura di Consorzio di ricerca CREATE
Nel corso dell’esibizione del robot umanoide RoDyMansono mostrati diverse capacità di manipolazione avanzata, come il bilanciamento di una pallina su un disco o su di un piatto movimentati tramite il braccio del robot, il mantenimento di un’asta in equilibrio su di una mano. Sono, inoltre, offerti dei momenti di interattività con il pubblico, ovvero con saluti e con strette di mano ai piccoli partecipanti.
Infine, sono presentate soluzioni di robotica industriale avanzata che consentono l’interattività diretta dell’uomo con i robot per eseguire compiti di precisione.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00
Dettagli
A cura di Dipartimento di
Dettagli
A cura di Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente – Seconda Università degli Studi di Napoli
La proposta riguarda la presentazione della ricerca nell’ambito del Programma Regionale per lo sviluppo delle filiere manifatturiere strategiche in Campania. Come dimostratore del lavoro di ricerca condotto, è presentato un prototipo marciante di veicolo smart.
Orario
(Venerdi) 10:00 - 22:00