
FESTA HALLOWEEN
30 ottobre 2016 – dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Bambini gratis fino a 12 anni
Domenica 30 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 14.00 festa HAPPY HALLOWEEN a Città della Scienza
I bambini entrano gratis!!!
E troveranno un contesto “mostruosamente allegro”… accolti da musiche paurose e tanti giochi e laboratori adatti per tutte le età.
Giochi con zucche e zucchette, scheletri e ossa, staffette con pipistrelli e ragni, trucchi e travestimenti da streghe e maghetti, fantasmini, scheletrini e diavoletti.
Laboratori di pittura creativa a tema mostruoso per tutte le fasce d’età, laboratori di tinkering, ovvero armeggiare, costruire, montare con oggetti e attrezzi, infine e attivazione della “reazione a catena”, il gioco simbolo di Futuro Remoto che dopo il successo ottenuto a Piazza del Plebiscito si ripropone a Città della Scienza, ma tematizzato su Halloween.
Galleria:
Animazione
dalle ore 10.00 alle ore 13.00
travestimenti, trucchi, musica, scherzi mostruosi, laboratori e giochi horror per tutti.
a cura di Lacci Sciolti:
Dalle ore 10 alle ore 14 a ciclo continuo:
Assaggi di scienza
Dimostrazioni scientifiche
Per tutti
Dalle ore 10 alle ore 14 a ciclo continuo:
Laboratori di pittura a tema mostruoso
differenziati per fasce d’età (3-6 anni e 7-12 anni)
sale Montessori e Averroè
Arena all’aperto:
alle ore 11.30 e alle 13.00
Dimostrazione sul volo dei rapaci
a cura di Le ali nel vento
Via di mezzo
Dalle ore 10.00 alle 12.30
Laboratorio tinkering
Alle ore 12.30
Attivazione reazione a catena
Presso G.N.A.M. Village
Alla scoperta della ZUCCA partenopea…..
RACCONTO DI PROPRIETA’ E VIRTU’ DELL’ARANCIONE CUCURBITACEA NAPOLETANA
Alla scoperta della CASTAGNA DI MONTELLA …..
RACCONTO DI PROPRIETA’ E VIRTU’ DELL’AUTUNNALE FRUTTO DI BOSCO E STORIA DELLA CASTAGNA DEL PRETE
con omaggio ai bambini e possibilità di portarsi a casa questa vera delizia della creatività contadina
LA FAVOLA DELLE STREGHE DI BENEVENTO
ore 10.00 – 11.00 – 12.00
Libero adattamento da Il Cunto de li cunti di Giambattista Basile
Con gli attori e musicisti Mario Aterrano e Renato Salvetti