What world would it be without friends?

We are stronger with strong friendships! Scientific research has shown that true friendship helps improve you in every respect! Biologists, nutritionists, psycho-immunologists reiterate that friendship is one of the main factors that affects the better functioning of the immune system, a bulwark against viruses and bacteria. And it is no coincidence that in the communities where many centenarians live, great value is attached to relationships based on availability and support. And you … how much value do you give to friendship? We look forward to seeing you next weekend to celebrate World Friendship Day together, which falls on July 30th!
As usual it will be possible to take guided visits to Corporea, the interactive Museum of the Human Body, to the Insects & Co exhibition and to attend the extraordinary shows of the Planetarium.

La ragnatela dell’amicizia
Perché paragonare l’amicizia ad una ragnatela? Perchè la ragnatela sta a significare che in un gruppo nessuno deve essere escluso dai rapporti di amicizia con tutti gli altri: ognuno di noi è utile all’altro e ha bisogno dell’altro. E tu sei pronto a costruire una ragnatela come un piccolo ragnetto?
INTERACTIVE LAB
Sol Lewitt
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.00, 14.00

I fiori dell’amicizia
Lo sapevi che esistono i fiori dell’Amicizia? Il Geranio rosa, le rose gialle, i tulipani ei girasoli ne sono un esempio! E tu vuoi trasformare i filtri del caffè in bellissimi fiori colorati da regalare ad un amico? Tra filtri, pennarelli e scovolini colorati, dai libero sfogo all’artista che è in te!
“Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea_Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Per max 20 persone
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 10.30, 14.30

Chi trova un amico trova un tesoro!
Una caccia al tesoro? E’ più intrigante se con smartphone, Qr-code e un tuo amico! Scansiona i codici Qr-code nascosti nel Giardino e nel Museo Corporea, supera le prove scientifiche, trova il pezzo mancante del puzzle e scopri il tesoro da condividere con il tuo amico!
INTERACTIVE LAB
Museo Corporea + Giardino
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 20 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30
NB: l’attività richiede l’utilizzo del proprio smartphone/tablet con app “lettore QRcode”

Assaggi di Scienza
Cogli l’occasione per fare una provvista a base di semplici ma divertentissimi esperimenti scientifici da realizzare in casa o all’aperto. Giornali, tappi, elastici, palloncini e bottiglie sono gli ingredienti principali attraverso cui si potranno scoprire i segreti di solidi, liquidi e gas e realizzare tanti esperimenti curiosi con cui stupire amici e parenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30
Target: per tutti

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
Sabato e domenica
Ore 10.45 Robot Explorer
Ore 12:15 Dalla Terra all’Universo
Ore 15:30 Dalla Terra all’Universo



INFO ORARI E BIGLIETTERIA
Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00
Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;
Intero 10€ | Ridotto 7€
Biglietto combinato Museo+Planetario
Intero 13€ | Ridotto 10€
REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.
FAMILY CARD
Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.
OPEN CARD
10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
Gratuità
Bambini 0-3 anni
Diversamente abili + 1 accompagnatore
Possessori di tessera ICOM
Personale sanitario
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli)
Docenti che accompagnano gruppi scolastici

Modalità di accesso e visita
Dal prossimo 16 giugno 2022, come deciso nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, per accedere al Museo interattivo di Città della Scienza è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
Anche per accedere al Planetario e per tutti gli eventi in Sala Newton è fortemente raccomandato l’utilizzo di mascherine almeno chirurgiche. La Direzione di Città della Scienza, comunque, raccomanda se possibile l’uso di mascherine FFP2.
I visitatori che vorranno, potranno acquistare le mascherine presso lo Shop di Città della Scienza.
DAL 16 GIUGNO 2022
PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO, AL PLANETARIO ED EVENTI IN SALA NEWTON
Dal 16 giugno 2022 si raccomanda l’utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2.

Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 6 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: https://www.dgc.gov.it/web/
Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
I visitatori potranno permanere all’interno delle aree espositive per il tempo che vorranno e interagire direttamente, anche senza guida, con gli exhibit.
Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.
Si comunica che le proiezioni del Planetario in 3D sono sospese fino a quando le condizioni di sicurezza legate alla pandemia non consentiranno nuovamente l’uso degli occhiali polarizzati. Ci scusiamo con i signori visitatori.