Continua la straordinaria affluenza di pubblico a Futuro Remoto: con oggi, domenica 9 ottobre, il numero di visitatori complessivo nei tre giorni è arrivato a 200.000.
In una splendida domenica napoletana all’insegna del sapere scientifico, della tecnologia e della scoperta di tante curiosità, ragazzi, turisti e famiglie hanno affollato per la terza giornata consecutiva Piazza del Plebiscito.
La giornata ha visto tra gli eventi di punta la premiazione del Big Hack della Maker Faire di Roma, il più importante appuntamento europeo sull’innovazione, voluto dall’Assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania. I giovani makers, startupper e innovatori hanno concluso la loro maratona di 24h per trovare soluzioni intelligenti alle sfide tecnologiche lanciate da grandi aziende nazionali. Il prossimo anno, ha annunciato l’Assessore Regionale Valeria Fascione, “il Big Hack tornerà a Napoli e sarà un evento europeo”.
Vincitori delle sfide lanciate dalla Regione Campania sono stati, per la Challenge ambiente, il team Obelix 2.0, che ha ideato un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali per arginare danni all’agricoltura in Cilento e per la Challenge turismo il team Skimbux, un gruppo di giovanissimi studenti dell’Itis Galileo Ferraris di Scampia, che ha ideato un sistema di gamification sui monumenti di Napoli. Ai due vincitori sono andati i premi messi in palio dalla Regione Campania: 3 mila euro per acquisti in tecnologia e 3 mesi nel coworking di Citta della Scienza, con percorso di mentorship e partecipazione a Maker Faire Roma.
Tra le grandi conferenze di oggi, sempre presso la Sala Comencini del Circolo Artistico Politecnico, i visitatori hanno affollato gli incontri con Bruno Arpaia su ‘Scienza e letteratura’ e con Silvia Bencivelli su “Anatomia della bufala’.
Seguitissimo anche l’appuntamento al cinema di Futuro Remoto, che oggi ha visto in programmazione Agorà di Alejandro Amenabar al Cinema Metropolitan, introdotto dalla Prof.ssa Simona Marino.
Grande successo anche per l’intervento del Prof. Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare del CNR e noto divulgatore scientifico che ha affascinato il pubblico dal palco di Futuro Remoto con un intervento interattivo sul tema dell’acqua.
In serata, alle 21.00, sul palco a Piazza del Plebiscito si è svolto il suggestivo spettacolo, esito del laboratorio svoltosi nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, SOUNDPAINTING: un’improvvisazione di gruppo dai sorprendenti esiti musicali a cura di Marika Lombardi, Conservatorio di Chantilly, Parigi.
Molte anche le visite di esponenti del mondo istituzionale come quella dell’europarlamentare Andrea Cozzolino, del Sottosegretario di Stato alla Difesa Gioacchino Alfano e del Vicesindaco Raffaele Del Giudice. In visita anche il Presidente di ATITECH Gianni Lettieri.
Domani per la giornata conclusiva di Futuro Remoto, che chiuderà i battenti a Piazza del Plebiscito alle ore 14.00, primo evento alle 9.30, al Circolo Ufficiali della Marina Militare, con Presentazione della RIS (Strategia di Specializzazione Intelligente) a cura della Regione Campania, inoltre appuntamento speciale con le scuole e ultima grande conferenza con Giovanni Bignami dal titolo Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Una carrellata nel futuro dell’uomo nello spazio che si terrà alle ore 11.30 presso la sala Comencini del Circolo Artistico Politecnico.