Città della Scienza è pronta a ripartire nel periodo più magico dell’anno: Natale!
Tanti laboratori e giochi arricchiranno questo attesissimo periodo di festa. Vieni a scoprire il ricco programma per imparare giocando e divertendoti!
La festa del Natale è simbolo di vita che si rinnova! Ripercorriamo insieme le tappe dell’origine della vita attraverso il laboratorio “L’albero della vita: Quando tutto ebbe inizio…”: dalle prime cellule agli organismi più complessi, passo dopo passo, weekend dopo weekend, addobberemo il nostro Albero della vita con le sagome, riprodotte in argilla dai bambini.
E ancora “Christmas Time”, per conoscere come si festeggia il Natale nel Mondo: curiosità gastronomiche e leggende di tanti paesi legate al periodo natalizio. Cosa aspetti? Crea e appendi la bandierina del tuo Paese preferito all’albero!
La “leggenda dei Re Magi” - un laboratorio ludico creativo che vi porterà alla creazione di un presepe personalizzato, composto dai personaggi principali della tradizione.
L’atmosfera del Natale, attraverso i suoni, le luci e l’aria magica dei giorni di festa, scatena la fantasia dei bambini e la loro voglia di sognare; corri a scrivere la tua letterina a Babbo Natale presso la postazione “Un desiderio diretto al Polo Nord”.
Per i più piccoli, da non perdere il laboratorio “Slime Skifidol di Natale” per scoprire come realizzare uno slime perfetto da regalare a chi vuoi!
Solo per sabato 9 dicembre, la dimostrazione scientifica “La famiglia allargata” ti porterà alla scoperta delle nostre origini, tra verità e false credenze, su scimmie e ominidi.
Domenica 10 dicembre, cogli l’occasione per partecipare al laboratorio di coding “Coccinella robot” per imparare la programmazione attraverso il gioco.
Oltre alle visite guidate a Corporea, il primo museo interattivo sul Corpo Umano in Italia, vi aspettano gli spettacoli “Robot Explorers” (3D) e “Dalla Terra all’Universo” (2D) del nuovo Planetario per un viaggio meraviglioso alla scoperta del Sistema Solare con sonde, lander, orbiter e satelliti.
Ultima occasione per scoprire il significato dei quattro elementi acqua, fuoco, terra e aria per l’essere umano grazie alla mostra temporanea Umdenken, Cambiare modo di pensare. Imparare dalla natura, a cura del Goethe Institute. Ultimo viaggio verso il Polo Nord, con la mostra interattiva sull’Artico, in collaborazione con il CNR. Che aspetti? Vieni a scoprirle per l’ultimo week end a Città della Scienza!
Chi abita la nuova casa degli insetti? – visite guidate alla scoperta di nuovi ospiti: potrai conoscere da vicino il gigante Eurycnema versirubra, un insetto stecco lungo circa 27 centimetri, la meravigliosa mantide foglia secca africana e la mantide stecco africana.
Vieni a scoprire il ricco programma!
Vi aspettiamo in tanti!
BIGLIETTERIA
INGRESSO GRATUITO AL SCIENCE CENTRE per tutti i bambini fino a 12 anni (non include show del Planetario)
ADULTI: € 10,00
PLANETARIO
Ingresso unico € 5,00
BIGLIETTO INTEGRATO SCIENCE CENTRE-PLANETARIO
Adulti € 13,00
INFO SU ORARI ED EVENTI
Contact Centre
contact@cittadellascienza.it
+39 081.7352.258 +39 081.7352.259 +39 081.7352.220 +39 081.7352.222
fax +39 081.7352.224
Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00
ORARI E GIORNI DI APERTURA DEL SCIENCE CENTRE
dal martedì al sabato ore 9.00 – 17.00
domenica e festivi ore 10.00 – 18.00
PROGRAMMA 8 – 9 E 10 DICEMBRE
VENERDÌ 8 DICEMBRE
Christmas Time
Come si festeggia il Natale nel Mondo: curiosità gastronomiche e leggende di tanti paesi legate al periodo natalizio. Crea e appendi la bandierina del tuo Paese preferito al tuo albero!
Aula gnamVillage
Dalle 10.00 alle 13.00
Per bambini dai 5 anni in su
La Leggenda dei Re Magi
Quali sono i doni portati dai Re Magi? E quali i loro significati? Scopri la tratta di viaggio percorsa per raggiungere la capanna della Natività. Costruisci il tuo presepe da portare a casa!
Aula gnamVillage
Dalle 13.30 – 16.00
Per bambini dai 6 anni in su
Slime Skifidol di Natale
Laboratorio creativo per bambini per la preparazione del tuo slime skifidol!
Dalle 15.00 alle 18.00
Piano Terra Corporea
Per bambini dai 6 anni in su
A cura dei comunicatori scientifici di Città della Scienza
L’albero della vita: Quando tutto ebbe inizio…
Ripercorriamo insieme le tappe dell’origine della vita: dalle prime cellule agli organismi più complessi, passo dopo passo, weekend dopo weekend, addobberemo il nostro albero della vita con le sagome riprodotte in argilla dai bambini.
Dalle 10 alle 14.00
Piano Terra Corporea
Per bambini dai 6 anni in su
A cura dei comunicatori scientifici di Città della Scienza
Un desiderio diretto al polo Nord
Avete già appeso all’albero la vostra letterina a Babbo Natale? Noi no! Siamo sicuri che Babbo Natale sta proprio aspettando le ultime letterine! Scriviamola insieme e imbucala nella nostra cassetta di Babbo Natale!
Piano terra Corporea
Dalle ore 10.00- 18.00
SABATO 9 DICEMBRE
Christmas Time
Come si festeggia il Natale nel Mondo: curiosità gastronomiche e leggende di tanti paesi legate al periodo natalizio. Crea e appendi la bandierina del tuo Paese preferito al tuo albero!
Piano Terra Corporea
Dalle 9.00 alle 13.00
Per bambini dai 5 anni in su
La Leggenda dei Re Magi
Quali sono i doni portati dai Re Magi? E quali i loro significati? Scopri la tratta di viaggio percorsa per raggiungere la capanna della Natività. Costruisci il tuo presepe da portare a casa!
Piano Terra Corporea
Dalle 13.30 – 15.00
Per bambini dai 6 anni in su
La famiglia allargata
Alla scoperta della storia dei nostri lontani antenati, tra verità e false credenze, su scimmie, ominidi e Homo sapiens.
Lab 1 – Piano Terra Corporea
Ore 14.30
Per tutti
Un desiderio diretto al polo Nord
Avete già appeso all’albero la vostra letterina a Babbo Natale? Noi no! Siamo sicuri che Babbo Natale sta proprio aspettando le ultime letterine! Scriviamola insieme e imbucala nella nostra cassetta di Babbo Natale!
Piano Terra Corporea
Dalle ore 9.00- 17.00
DOMENICA 10 DICEMBRE
La coccinella Robot
Una simpatica coccinella robot conduce i bambini alla scoperta del coding e della programmazione attraverso un gioco.
Spazio antistante Open Lab
Ore 15.30
Per bambini dagli 8 anni in su
Prenotazione e partenza dall’ingresso Corporea (massimo 20 bambini per turno)
La Leggenda dei Re Magi
Quali sono i doni portati dai Re Magi? E quali i loro significati? Scopri la tratta di viaggio percorsa per raggiungere la capanna della Natività. Costruisci il tuo presepe da portare a casa!
Piano Terra Corporea
Dalle 13.30 – 16.00
Per bambini dai 6 anni in su
L’albero della vita: Quando tutto ebbe inizio…
Ripercorriamo insieme le tappe dell’origine della vita: dalle prime cellule agli organismi più complessi, passo dopo passo, weekend dopo weekend, addobberemo il nostro albero della vita con le sagome riprodotte in argilla dai bambini.
Dalle 10.00 alle 14.00
Piano Terra Corporea
Per bambini dai 6 anni in su
A cura dei comunicatori scientifici di Città della Scienza
Un desiderio diretto al polo Nord
Avete già appeso all’albero la vostra letterina a Babbo Natale? Noi no! Siamo sicuri che Babbo Natale sta proprio aspettando le ultime letterine! Scriviamola insieme e imbucala nella nostra cassetta di Babbo Natale!
Piano Terra Corporea
Dalle ore 10.00- 18.00
INOLTRE VISITE GUIDATE

Visite guidate alla mostra Corporea
Durata 45’
Per tutti
Partenza dall’ingresso Corporea

Visite guidate alla mostra Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord Novità
Durata 45’
Per tutti
Prenotazioni e partenza dall’ingresso Corporea(massimo 25 persone a turno)
Mostra a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR

Visite guidate alla mostra Umdenken. Cambiare modo di pensare. Imparare dalla natura Novità
Durata 45’
Per tutti
Prenotazioni e partenza dall’ingresso Corporea (massimo 25 persone a turno)
Mostra a cura del Goethe Institute

Chi abita la nuova casa degli insetti?
Durata 45’
Per tutti
Prenotazioni e partenza dall’ingresso Corporea (massimo 25 persone a turno)

SHOW DEL PLANETARIO
Show Planetario 3D “Robot Explorers”
Sonde, lander, orbiter, e satelliti: i robot esploratori vi porteranno alla scoperta del nostro Sistema Solare!
Durata 30’
Show Planetario 2D “Dalla Terra all’Universo”
Un viaggio alla scoperta del cielo, dalle teorie degli antichi astronomi Greci ai grandi telescopi odierni
Prenotazioni in biglietteria fino ad esaurimento posti – Partenza dall’ingresso del Planetario