L’attività sportiva è una risorsa educativa importante per le nuove generazioni. Dalla disciplina per le sane abitudini alla formazione, dall’aggregazione alla condivisione, dall’integrazione all’inclusione sociale. Lo sport è alla base del benessere psicofisico e della prevenzione e grazie ad un circolo virtuoso contribuisce alla tutela dell’ambiente e della sostenibilità.
Eppure sembra che il divario tra lo sport e i giovani vada ampliandosi. Il pallone attira sempre meno i più piccoli; l’Italia, squadra in effetti senza troppi rincalzi, fallisce per la seconda volta la qualificazione ai Mondiali, per di più i numeri dicono che neanche un italiano su tre pratica sport, solo il 27 % della popolazione maggiorenne. Più della metà degli sportivi attivi ha almeno 45 anni. Emerge da tutto questo che i giovani fanno sempre meno sport, e sono una quota sempre più piccola anche tra gli appassionati che lo seguono dal vivo o sui media (solo l’8% è nella fascia 18/24 anni).
E gli atleti, beniamini del grande pubblico, sono sempre più testimonial oggi di importanti campagne di comunicazione rivolte al sociale. Lo sport diventa uno strumento di comunicazione importante per provare a cambiare qualcosa nel mondo: #NoToRacism; #NoWar. La SSC Napoli, con la partecipazione dei suoi giocatori, ha dedicato calendario 2022 alla lotta contro i cambiamenti climatici a salvaguardia del Pianeta.
#Calcio #Passione #Cultura
Uno strumento per cambiare il mondo?
Lo sport come valore educativo: formazione, aggregazione, integrazione e prevenzione
Lunedì 16 maggio 2022 – ore 16:00
Città della Scienza
Saluti istituzionali
Riccardo Villari · Presidente Città della Scienza
Partecipano
Valter De Maggio · Giornalista e autore del libro “Napoli – I grandi calciatori” – edito da Raffaello Ragazzi
Daniele Decibel Bellini · DJ e speaker radiofonico
Emanuele Calaiò · Ex attaccante SSC Napoli
Francesco Montervino · Ex capitano SSC Napoli
Maurizio de Giovanni · Scrittore e sceneggiatore
Paolo Ascierto · Oncologo e Ricercatore
Bruno Siciliano · Accademico e divulgatore scientifico
Modera
Annamaria Chiariello · Giornalista Mediaset
Per partecipare è necessaria la registrazione.