Donne di Scienza: storie di ispirazione e visioni per il futuro | 8 marzo 2025

Donne di Scienza 8 marzo 2025

Città della Scienza celebra l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, con una mattinata in cui importanti scienziate napoletane, ma anche testimoni maschili, ricordano a tutte e tutti il fondamentale contributo femminile alla ricerca scientifica e tecnologica, fatto di creatività, competenza e impegno. L’incontro ha l’obiettivo di celebrare il contributo delle donne alla scienza, ispirare le nuove generazioni di scienziate e creare un’occasione per discutere di scienza e del ruolo delle donne nella società.

Ricercatrici, scienziate e scienziati condivideranno le loro esperienze, riflettendo su come le donne abbiano dato un apporto determinante al progresso scientifico e su quanto ancora possano influenzare il futuro della ricerca. L’incontro sarà anche un momento di confronto aperto al pubblico per discutere delle sfide che le donne incontrano nel mondo della scienza e di come promuovere una maggiore inclusione.

AGENDA 

11:00 | Apertura del Convegno

11:00 | Giuseppina Tommasielli, Vicepresidente di Città della Scienza
Benvenuto e introduzione generale al convegno e al tema delle donne nella scienza

11:15 | Cristina Trombetti, Professore Ordinario di Analisi Matematica
del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”, Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica
In bilico tra fama e oblio

11:30 | Valeria Paoletti, Professore Associato di Geofisica applicata del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università degli Studi di Napoli Federico II
Alla ricerca di modelli di Terra e di …Vita

11:45 | Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli
Promuovere le Pari Opportunità: donne nella scienza e nel lavoro

12:00 | Giovanni Covone, Professore di astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio del Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli Federico II
Sulle spalle delle giganti. La storia di Henrietta Leavitt che misurò l’Universo

12:15 | Katherine Esposito, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
La vita avventurosa di un medico nella scienza: per aspera ad astra

12:30 | Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche culturali e il turismo della Regione Campania
Promuovere la parità di genere nella cultura e nel turismo: opportunità per le donne nella scienza e nell’innovazione

CONCLUSIONI
12:45 | Annamaria Colao, Cavaliere della Repubblica per meriti scientifici, Professore Ordinario di Endocrinologia, Direttore di Unità Organizzativa Complessa di Endocrinologia presso l’Azienda Universitaria Policlinico Federico II
Le donne nella scienza: scenari futuri

13:00 | Discussione finale e chiusura del convegno
Domande e risposte: il pubblico avrà l’opportunità di porre domande al relatore e alle relatrici presenti

L’evento sarà moderato da Ettore De Lorenzo, Giornalista RAI con Valeria Grasso, Ufficio Stampa di Città della Scienza e Rosanna del Gaudio, Professore Aggregato di Biologia Molecolare del Dipartimento di Biologia della Università Federico II

GUARDA TUTTE LE INTERVISTE

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone