
Gli strumenti scientifici antichi sono una testimonianza tangibile di come si faceva divulgazione scientifica nei secoli passati. Per il weekend di sabato 15 e domenica 16 febbraio abbiamo rispolverato alcuni strumenti degli antichi musei della scienza che prenderanno vita durante un affascinante Science Show, mentre i più piccoli potranno prendere parte a tante attività laboratoriali sui primordiali strumenti scientifici differenziate per fasce d’età.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
sabato – domenica ore 9 – 17
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:..
- Possessori di tessera ICOM
- Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
- Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
- Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
- Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15, 12.15, 14.00
VISITA A CORPOREA DEDICATA A 3-6 ANNI ore 12

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.00: Robot Explorer
11.30: Regata spaziale NEW!
12.15: Live: Il cielo del mese
14.45: Live: Il cielo del mese
15.30: Dalla Terra all’universo

VISITE GUIDATE
Ore 11.30, 13.00, 14.45


PESCI E DIAVOLETTI DI CARTESIO
Cosa accomuna i pesci al diavoletto di Cartesio? Costruiamone insieme uno e scopriamo, attraverso questo semplice strumento, come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea – Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Max partecipanti: 25 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Orari: 10.30, 14.00

COME UNA CATAPULTA
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra”, affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze.
Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali di riciclo.
IV Piano Corporea – Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Max partecipanti: 25
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Orari: 11.00, 14.30

ASTROLABIO
Oggi orientarsi risulta veramente semplice! Le App e le nuove tecnologie ci aiutano accompagnandoci passo dopo passo. Vuoi sapere dove sei sulla Terra? Dai un’occhiata a Google Maps o Google Earth. Vuoi sapere quali sono le stelle nel cielo? Le app e il software del planetario digitale ti forniscono queste informazioni non appena le tocchi. Ma non è sempre stato così. Gli antichi utilizzavano il cielo diurno e notturno, Sole, Luna, pianeti, stelle e strumenti per determinare le loro posizioni in modo più accurato. L’astrolabio è uno di questi strumenti. Costruiscilo insieme a noi..
INTERACTIVE LABINTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 25 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

STRUMENTI MUSEALI ANTICHI
Gli antichi strumenti da laboratorio hanno un indiscutibile fascino. Legno, ottone, ferro, vetro, i materiali di cui sono fatti sono solidi e semplici. Si trovano in piccoli laboratori, spesso usati da scienziati solitari e nella loro semplicità, ci hanno consentito di scoprire le fondamentali leggi della natura.
L’elettroscopio a foglie ci ha permesso di scoprire i raggi cosmici e la radioattività, il prisma di Newton ci ha mostrato la composizione della luce solare e l’anello di Gravesande è ancora utilizzato per descrivere il fenomeno della dilatazione termica. Elettricità, magnetismo, gravità, termologia, i moti dei corpi, tutto è stato studiato e approfondito con questi straordinari strumenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30