Si terrà dal 7 al 12 settembre a La Morra, provincia di Cuneo, l’8° Scuola estiva nazionale “Scienza, Comunicazione, Società” organizzata dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti – principalmente dottorandi di ricerca in materie scientifiche – gli strumenti necessari per la comunicazione della scienza e la disseminazione e divulgazione delle attività e dei risultati della ricerca scientifica. Tra i relatori di quest’edizione, mercoledì 10 settembre interverrà anche Luigi Amodio, direttore di Cittià della Scienza, nel panel del titolo “Semplificare ed esemplificare: il linguaggio e le immagini della scienza”.
L’edizione 2014 della scuola prevede una settimana di formazione il cui programma comprende:
- seminari e dibattiti sulle diverse forme e sfide della comunicazione scientifica dal blogging al data journalism, dall’open access all’open education.
- laboratori pomeridiani sulla radio a cura di Rossella Panarese (RAI Radio 3 Scienza) e sul blog a cura di Marco Delmastro (CERN)
- serate “Grande Slam della scienza” a cura di Silvia Bencivelli (divulgatrice scientifica free-lance)
PROGRAMMA
Domenica 7 settembre
Dalle ore 17.00
Accoglienza da parte dello staff di Agorà Scienza e dell’Hotel Santa Maria
Lunedì 8 settembre
Ore 9.15 - Apertura dei lavori
Ore 9.30 -13.00
Openness – Open access, open education, data journalism: nuovi orizzonti per la comunicazione della scienza
Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino e Nexa Center for Internet and Society)
Eleonora Pantò (CSP – Innovazione nelle ICT)
Alessio Cimarelli (Dataninja)
Chair Isabella Susa (Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
Ore 14.30 – 18.30
La scienza alla radio – esercitazioni pratiche
A cura di Rossella Panarese (Radio 3 scienza)
Con la partecipazione di Silvia Bencivelli (giornalista scientifica free lance) e Elena Bravetta (Radio 110, Servizio Comunicazione UniTo)
Ore 21 – 22.30
Grande slam della scienza: come farsi conoscere in poche battute – parte 1
A cura di Silvia Bencivelli (giornalista scientifica free lance)
Martedì 9 settembre
Ore 9.30 – 13.00
Comunicazione e controversie
Dario Bressanini (Università dell’Insubria)
Luca Bonfanti (NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi)
Giuseppe Tipaldo (Università di Torino)
Chair Pietro Greco
Ore 14.30 – 18.30
La scienza alla radio – esercitazioni pratiche
A cura di Rossella Panarese (Radio 3 scienza)
Con la partecipazione di Silvia Bencivelli (giornalista scientifica free lance) e Elena Bravetta (Radio 110, Servizio Comunicazione UniTo)
Ore 21 – 22.30
Grande slam della scienza: come farsi conoscere in poche battute – parte 2
A cura di Silvia Bencivelli (giornalista scientifica free lance)
Mercoledì 10 settembre
Ore 9.30 – 13.00
Semplificare ed esemplificare: il linguaggio e le immagini della scienza
Pietro Greco (giornalista scientifico)
Luigi Amodio (Città della Scienza)
Cristiana Peano (Università di Torino)
Chair Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale)
Dalle ore 15.00
Visita Alla scoperta della regione del Barolo
A seguire Cena dal contadino
Giovedì 11 settembre
Ore 9.30 – 13.00
Scrivere di scienza: dalla carta stampata alle sfide della scienza in rete
Sylvie Coyaud (giornalista scientifica)
Astrid Pizzo (Università di Torino)
Marco Delmastro (CERN)
Chair Piero Bianucci (La Stampa)
Ore 14.30 – 18.30
Il blog scientifico – esercitazioni pratiche
Marco Delmastro (CERN)
Sylvie Coyaud (giornalista scientifica)
Venerdì 12 settembre
Ore 9.30-12.45
Dissemination: comunicare la ricerca nei progetti europei
Mara Gualandi (APRE- Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
Tommaso Castellani (CNR, IRPPS)
Tiziana Maccario (CSTF – Common Strategic task Force, Università di Torino)
Chair Isabella Susa (Centro Interuniversitario Agorà Scienza)
Ore 13.00 – Chiusura dei lavori