LA GRANDE FESTA DELLA BEFANA! 6 gennaio 2025

webbefana_Tavola disegno 1

Città della Scienza celebra la Festa della Befana e la conclusione delle festività natalizie con una giornata magica e divertente, perfetta per famiglie, bambini e ragazzi, dove la scienza è conoscenza ma anche gioco, crescita e tante scoperte!
Unisciti a noi nelle tantissime attività creative e nei tanti laboratori scientifici differenziati per le diverse fasce d’età: tra Befane che volano sulle scope e si catapultano in aria, geometriche tassellature del suo corpo e illusioni ottiche! Inoltre, coinvolgenti Science Show, per un pubblico di tutte le età, ci stupiranno e ci faranno divertire con spettacolari reazioni chimiche svelando i misteri della più affascinante tra le scienze e facendoci scoprire tutto quello che c’è da sapere su caramelle, cioccolata e carbone! Non mancherà l’angolo dedicato al face painting apprezzato dalle bambine e dai bambini di ogni età, per portarsi a casa creativamente il ricordo di una giornata diversa dal solito, ricca di scoperte e sorprese!

PROGRAMMA


LA BEFANA E UN GIRO DI SCOPA

La Befana non si smentisce e arriva puntuale il 6 gennaio in groppa alla sua scopa. Realizza il simpatico taumatropio della Befana e divertiti a farlo muovere! Imparerai le prime tecniche di realizzazione delle animazioni cinematografiche!
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo

ILLUSIONI “BEFANOSE”
Un’attività di pittura creativa sulla percezione visiva e sulle illusioni ottiche che ci fanno vedere cose diverse in base alla soggettività individuale, della luce e dei colori. Il tuo cervello si sta prendendo gioco di te?
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo

COLORIAMO LA BEFANA E I DOLCIUMI DELLA CALZA
Vivi ancora la magia di queste feste facendo collage creativi e coloratissimi decorando i disegni della befana, delle calze, di caramelle e lecca lecca e tanto altro …
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
Target: 3- 6 anni
Laboratorio a ciclo continuo

UNA STELLA DI STECCHINI
Una manciata di stecchini, una pipetta, un po’ d’acqua e… la magia è fatta! Bastano questi semplici e pochi elementi per trasformare, davanti ai tuoi occhi, stecchette di legno in una bellissima stella. Provalo!
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo

CANDELE IN FESTA
Le api ci regalano davvero tante cose: del gustosissimo miele, la pappa reale, il polline e il propoli; tutti prodotti curativi che donano sollievo immediato in caso di malanni. Uno dei doni meno conosciuto dell’alveare è la cera d’api. Non solo offre tanti benefici ma è anche utile per la costruzione di bellissime candele natalizie!
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo

LA BEFANA A PEZZI
Rimettiamo insieme i pari pezzi della Vecchina e vediamo a cosa servono le diverse articolazioni per farla muovere…
Target: 7-10 anni
Laboratorio a ciclo continuo

CIRCUITI DI STELLE
Costruzione con led e pile della costellazione di Cassiopea, visibile nel nostro cielo spesso anche senza l’ausilio di binocoli e telescopi.
I bambini realizzeranno un circuito elettrico e con l’aiuto di una grafica faranno illuminare le stelle che compongono Cassiopea.
Target: dai 10 ai 13 anni
Laboratorio a ciclo continuo

CATAPULTIAMO… LA BEFANA
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra” affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze. Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali da riciclo. Target: dai 10 ai 13 anni
Laboratorio a ciclo continuo

FACEPAINTING
Fatine, gnomi, folletti o piccole befane. L’angolo del facepainting è quello più affollato di ogni festa!
Per tutti
Attività a ciclo continuo

EPIFANIA: LA CHIMICA SVELATA
Molto spesso le reazioni chimiche sembrano delle piccole magie condotte da sapienti e imprevedibili scienziati. La nascita stessa della chimica è avvolta da un velo di mistero; infatti, i più la fanno risalire alla pratica dell’alchimia. In occasione dell’Epifania, in un susseguirsi di spettacolari reazioni chimiche, i misteri della più affascinante tra le scienze saranno svelati!
A cura de Le Nuvole
SCIENCE SHOW
per tutti
Alle ore 12 e alle ore 14

CALZE, CALZETTE, DOLCI E PIPETTE!
Non vi mettete a brontolare se le feste son passate. C’è ancora un’occasione da vivere con passione! La Befana ha lasciato una calza ancora tutta da scartare. Che cosa potremo scovare? Caramelle, carbone e cioccolate dolci e amare o sostanze da mescolare e fenomeni da osservare? Troverete di certo gli esperimenti – ops gli ingredienti – giusti, per soddisfare tutti i gusti!
A cura de Le Nuvole
SCIENCE SHOW per tutti
Alle ore 11, alle ore 13 e alle ore 15

GIORNI E ORARI DI APERTURA
lunedì 6 gennaio ore 9 – 17

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.00 Robot Explorer
10.45 Live Esploriamo il sistema solare
11.30 Spettacolo di animazione Il piccolo Principe
12.15 Live Le stelle della notte della befana
13.00 Regata spaziale
14.00 Live Le stelle della notte della befana
15.30 Regata spaziale
16.15 Robot Explorer

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

FESTA DELLA BEFANA
Aduli e bambini special price 7 €

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:..

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone