LA TERRA DEI VELENI
a cura di
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola”
prof.ssa S. Maraffi ∙ Liceo Labriola ∙ Napoli
30 Aprile 2014 ∙ ore 10-13
Sala Averroè ∙ Città della Scienza
Via Coroglio, 57 ∙ Napoli
Mercoledì 30 aprile 2014, alle ore 10, presso la sala Averroè di Città della Scienza, si terrà l’incontro La Terra dei Veleni. L’incontro, organizzato dal Liceo Scientifico Labriola, dalla prof.ssa Sabina Maraffi e dalla rete sul’innovazione SciTecLab, con la collaborazione di Città della Scienza, vede la partecipazione del prof. Antonio Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center for Biotechnology della Temple University di Philadelphia, nonché Ordinario di Anatomia e Istologia Patologica presso l’Università degli Studi di Siena.
Il prof. Giordano, autore del libro Campania, terra di veleni e da sempre impegnato nella battaglia per la tutela della salute, ha partecipato ad altre iniziative organizzate dalla prof.ssa Maraffi e ha risposto con entusiasmo all’invito degli allievi della classe prima A del liceo Labriola, che presenteranno un loro elaborato sulla Terra dei Fuochi.
Sarà possibile anche seguire l’evento in diretta streaming sulla WebTV di Città della Scienza.
PROGRAMMA
SALUTI
Luigi Amodio ∙ Direttore di Città della Scienza
INTRODUZIONE AI TEMI DELL’INCONTRO
Liceo Scientifico Statale “A. Labriola”
INDAGINE SULLA TERRA DEI FUOCHI
Classe 1° sez. A Liceo Scientifico Statale “A. Labriola”
Sabina Maraffi e Maria Rosaria Plato ∙ docenti
NUOVE TECNICHE PER LA LOTTA AI TUMORI
E LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE LEGATE AL PROBLEMA DELLA TERRA DEI FUOCHI
Antonio Giordano ∙ Direttore Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center for Biotechnology Temple
University Philadelphia e Ordinario di Anatomia & Istologia Patologica
Università degli Studi di Siena
Discussione finale