Un Natale di scienza e scoperta! Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

NATALE 2024_SITO

Dal 7 dicembre 2024 e fino al 6 gennaio 2025, Città della Scienza si veste a festa! Eventi, laboratori scientifici e creativi, esperimenti, giochi, science show, visite guidate interattive e spettacoli di astronomia al planetario, il più grande d’Italia! Proposte per un pubblico di adulti, di famiglie, di bambini per conoscere ed esplorare la “meraviglia” della Scienza anche a Natale! Si comincia il 7 e 8 dicembre con il primo weekend tematico e tra laboratori di decorazioni natalizie, tombole scientifiche e letture animate si prosegue fino Grande festa della Befana di lunedì 6 gennaio.
Scopri il programma completo!

Tra gli appuntamenti da non perdere:

Venerdì 6 dicembre … Aperitivo serale al Planetario

Sabato 14 e domenica 15 dicembre… un Weekend Spaziale, Aspettando la Giornata Nazionale dello Spazio

Venerdì 20 dicembre … Una Notte al Museo per bambini, Christmas Edition

Sabato 21 e domenica 22 dicembreLa Scienza del Natale con “Ma dove vivono i cartoni”

Domenica 22 dicembre Speciale Live Planetario … La stella di Natale, Telescopi e orologi solari a cura di UAN-Unione Astrofili Napoletani

Lunedì 6 gennaio … la “Grande Festa della Befana”

GIORNI E ORARI DI APERTURA
sabato – domenica ore 9 – 17

Il 24 e 31 dicembre il Museo chiude alle ore 14
Il 25 dicembre e il 1° gennaio 2025 il Museo è chiuso

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:..

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

CALENDARIO

(Clicca sulle schede per consultare il programma)

SABATO 7 E DOMENICA 8 DICEMBRE

Prepariamo gli addobbi per l’Albero di Natale e decorazioni natalizie da portare a casa.

Impronte di mani che diventano biglietti di auguri
Con Giotto, Colore Ufficiale delle attività educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorati biglietti di auguri personalizzati!
IV Piano di Corporea Sala Grande
Ore: 10,30 e 14,00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Alberi di pasta
INTERACTIVE LAB
Costruisci il tuo albero di Natale in 3D!
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Alberi di scienza
INTERACTIVE LAB
Esperimenti e scoperte sulle tracce di forme e simmetrie che si nascondono in cortecce, alberi, foglie e frutti.
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Tira aria di… festa!
SCIENCE SHOW
Il nostro primo contatto con il mondo esterno è con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla nostra conoscenza. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

SABATO 14 E DOMENICA 15 DICEMBRE

001 cover_ADV_14-15 dic_2024

Un Weekend Spaziale, Aspettando la Giornata Nazionale dello Spazio

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana, Città della Scienza propone per il weekend del 14 e 15 dicembre, tante attività scientifiche, laboratori interattivi, games e science show dedicati allo spazio e all’astronomia!

Non mancherà per questo fine settimana, una programmazione speciale al Planetario tra cui:
- Spettacolo di astronomia live che ci porterà alla scoperta di Marte, condotto dal dr. Angelo Zinzi dell’Agenzia Spaziale italiana; Solo domenica 15 dicembre alle ore 12.15. Da sempre Marte ci affascina: gli antichi greci gvi avevano associato il dio della guerra per il suo colore rosso in cielo; le missioni attuali ci mostrano un pianeta complesso che, seppur diverso dalla terra, ha una serie di caratteristiche come residui di laghi e fiumi, calotte polari ghiacciate e stagionalità climatiche, che ci fanno pensare che qusto pianeta, un tempo, potesse essere adatto alla vita.

- Spettacolo di astronomia live presentato in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani, per conoscere più da vicino, all’interno del Planetario, nebulose e stelle che popolano il nostro cielo! Impareremo a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti non tralasciando qualche racconto mitologico connesso. A seguire, meteo permettendo, si potranno osservare al telescopio direttamente con i propri occhi una magnifica Luna, Saturno e i suoi anelli, Giove e altre meraviglie raccontate dagli Astrofili. Solo domenica 15 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 17.15

Missione Spazio – Scienza in movimento
Vuoi andare a spasso per il sistema solare? Vieni in missione spazio! I partecipanti, accompagnati da un sottofondo musicale stellare, conosceranno le caratteristiche dei Pianeti. Attraverso l’esplorazione del Corpo nello spazio, verrà posta l’attenzione su concetti come distanza, forza di gravità, peso e dimensioni. I bambini si trasformeranno in piccoli equilibristi sulle orbite e affronteranno turbolenti asteroidi.
Attività ideata e condotta dai comunicatori della scienza de “Le Nuvole”
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 10.30 e 14.00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Orion verso la luna
Orion è una navicella spaziale lanciata dal Kennedy Space Center in Florida perché compia le sue missioni da e per la Luna. Ma di cosa sono fatte le navicelle spaziali e perché? Utilizzando un set di differenti materiali dell’Agenzia Spaziale Europea investigheremo quali proprietà fisiche vengono sfruttate nella realizzazione delle diverse parti di un velivolo spaziale come lo spacecraft Orion.
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11 e 14.30
Durata: 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Nuovi Mondi – Science Game
Un gioco-racconto dell’esistenza a tutte le dimensioni. I giocatori potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale (microscopi, esperimenti, exhibit) di gioco-racconto scientifico, incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Per vincere bisogna modificare per primi il proprio DNA per poter vivere su un pianeta della fascia dei pianeti abitabili.
Attività ideata e condotta dai comunicatori della scienza de “Le Nuvole”
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

VENERDÌ 20 DICEMBRE

20 dic 2024

Una Notte al Museo per bambini, Christmas Edition

La Notte al Museo è un’esperienza di camping scientifico notturno all’interno di Città della Scienza. I bambini vivranno una piccola avventura dormendo in sacco a pelo sotto le stelle del planetario, non prima di aver esplorato i giardini e ascoltato i versi degli animali che popolano la notte e aver assistito e partecipato ad una avvincente “regata spaziale”.
Non mancherà una pizzata con amici vecchi e nuovi e ……. EVENTO GRANDE SORPRESA: BABBO NATALE IN PERSONA DALLA LAPPONIA A CITTÀ DELLA SCIENZA PORTERÀ UN SACCO PIENO DI DONI PER TUTTI I PARTECIPANTI (sarà possibile scattare foto con Babbo Natale) e al mattino una super colazione sotto la Via Lattea! … Sarà una notte indimenticabile piena di avventure, scoperte e nuove amicizie!!

SABATO 21 E DOMENICA 22 DICEMBRE (chiusura prolungata fino alle ore 18)

cds-emozioni-12-2024-h

La Scienza del Natale

In collaborazione con “Ma dove vivono i Cartoni”, Città della Scienza propone La scienza del Natale!… visite guidate “fantastiche” con speciali guide/attori che utilizzeranno gli exhibit del Museo Interattivo del Corpo Umano per raccontare alle famiglie e ai bambini come reagisce il corpo umano alle emozioni.

Inoltre, domenica 22 dicembre, Speciale Live Planetario … La stella di Natale, Telescopi e orologi solari a cura di UAN-Unione Astrofili Napoletani, un racconto di immagini e parole all’interno del Planetario e non solo per scoprire leggende, tradizioni e scienza riguardanti la Stella di Natale!

MARTEDÌ 24 DICEMBRE

Impronte di mani che diventano biglietti di auguri
Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorati biglietti di auguri personalizzati!
IV Piano di Corporea Sala Grande
Ore 10,30 Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Alberello sugherello
INTERACTIVE LAB
Laboratorio manuale con tappi di sughero e decorazioni natalizie.
Target: 7-10 anni
IV Piano di Corporea Sala Grande
Ore 11,00 Durata 45 minuti
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Circuiti di stelle
Cosa sono le costellazioni se non una grande “famiglia” di stelle? Usando l’astronomia come filo conduttore, entriamo nel vivo dell’elettronica per realizzare un vero e proprio paper circuit, nel quale astri e costellazioni si accendono e brillano su uno sfondo appositamente progettato.
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea Sala Grande
Ore 11.30. Durata: 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Tira aria di… festa!
Science Show
Il nostro primo contatto con il mondo esterno è con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla nostra conoscenza. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE

Letture animate natalizie con laboratorio manuale
Lasciati ispirare dalle parole di una fiaba animata e realizza la tua decorazione natalizia
IV Piano Corporea Sala Piccola
orario 10.30 e 14.00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Elfi e pupazzi di neve
INTERACTIVE LAB
Costruzione di elfi di neve o pupazzi di neve senza guanti … ma con calzini!
Laboratori di riuso, da poter ripetere facilmente anche a casa.
(se lo hai porta un calzino rosso usato, spaiato o vecchio e invece di buttarlo dagli una seconda vita…)
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

“Alberi di Scienza”
INTERACTIVE LAB
Esperimenti e scoperte sulle tracce di forme e simmetrie che si nascondono in cortecce, alberi, foglie e frutti. Laboratorio scientifico.
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

TOMBOLA SCIENTIFICA
Il più classico dei giochi di società natalizi e la tradizionale numerazione della smorfia napoletana che attribuisce significati a ciascun numero da 1 a 90, rivisitati in chiave scientifica! Un cartellone gigante ricco di esperimenti, ai partecipanti il compito di scegliere le cartelle con le curiosità scientifiche vincenti. E per chi arriverà alla tombola? Un dono con i fiocchi!
Attività ideata e condotta dai comunicatori della scienza de “Le Nuvole”
LAB1_Piano Terra Corporea.
Ore 11 e ore 14
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint museo, max 40 partecipanti

AZOTO, CHE BRIVIDI!

Science Show
Esperimenti, dimostrazioni e Science Show condotti dai comunicatori scientifici per osservare le proprietà dell’Azoto liquido. Un’occasione di grande spettacolo per scoprire insieme che questo elemento è utilizzato in tanti contesti: dalle tecnologie mediche per il trattamento di alcune patologie alle preparazioni di soffici, gustosi gelati! Tutto e di più ancora potrà accadere nei laboratori allestiti da Città della Scienza con questo gas liquido per uno science show dove “vedere e non toccare, saran esperimenti da… gelare!”
LAB1_Piano Terra Corporea. Ore 12,30
Durata: 30 minuti
Target: per tutti

VENERDÌ 27 DICEMBRE

Letture animate natalizie con laboratorio manuale
Lasciati ispirare dalle parole di una fiaba animata e realizza la tua decorazione natalizia
IV Piano Corporea Sala Piccola
orario 10.30 e 14.00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Elfi e pupazzi di neve
INTERACTIVE LAB
Costruzione di elfi di neve o pupazzi di neve senza guanti … ma con calzini!
Laboratori di riuso, da poter ripetere facilmente anche a casa.
(se lo hai porta un calzino rosso usato, spaiato o vecchio e invece di buttarlo dagli una seconda vita…)
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

Alberi di Scienza
INTERACTIVE LAB
Esperimenti e scoperte sulle tracce di forme e simmetrie che si nascondono in cortecce, alberi, foglie e frutti. Laboratorio scientifico.
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Tira aria di… festa!
Science Show
Il nostro primo contatto con il mondo esterno è con la luce e con l’aria. Ed è proprio l’aria, tra tutti gli elementi naturali, quello che più sfugge alla nostra conoscenza. L’aria, infatti, non si vede e non si può toccare ma siamo in grado di spiegarla attraverso pillole di scienza.
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

SABATO 28 E DOMENICA 29 DICEMBRE

001_ADV_28-29-dic 2024

In salute sempre!
Dopo il Natale e la festosa alimentazione ricca di panettoni, struffoli e tanti zuccheri, Città della Scienza dedica l’ultimo weekend dell’anno ai temi della salute e della prevenzione con laboratori scientifici interattivi che contribuiscono ad operare scelte consapevoli per vivere in salute!
A cura di SO.RE.SA Società Regionale per la Sanità S.p.A

Mangio bene e mi sento O.K
Partendo dalla storia del Piccolo bruco Maisazio, si discute con i bambini delle regole fondamentali per una corretta alimentazione. Durante il laboratorio, i bambini realizzano, con materiale povero, Bruco Maisazio e riproducono cibi con disegni su cartoncini colorati.
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 10.30 e 14.00
Durata 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
A cura di SO.RE.SA Società Regionale per la Sanità S.p.A

Misura la capacità dei tuoi polmoni
Con un palloncino i bambini possono misurare la capacità dei loro polmoni e capire come questa cambia da individuo a individuo. Cosa possiamo fare per aumentare la capacità dei nostri polmoni?
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
A cura di SO.RE.SA Società Regionale per la Sanità S.p.A (con stringa loghi SORESA)
Viaggio nel microcosmo: i mattoni della vita!
Ti sei mai chiesto come e da dove nascono le cellule, i minuscoli mattoni della vita, come funzionano e quali sono i fattori interni ed esterni al corpo che causano la morta cellulare, la perdita di elasticità o addirittura la loro trasformazione? Esplora il mondo delle cellule, la loro forma e le specifiche funzioni: un viaggio affascinante ti farà aprirà gli occhi su quanto siamo complessi e meravigliosi, e come, con la prevenzione, possiamo prenderci cura di noi stessi!
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
A cura di SO.RE.SA Società Regionale per la Sanità S.p.A

AZOTO, CHE BRIVIDI!
Science Show
Esperimenti e dimostrazioni scientifiche condotti dai comunicatori della scienza per osservare le proprietà dell’azoto liquido. Un’occasione di grande spettacolo per scoprire insieme che questo elemento è utilizzato in tanti contesti: dalle tecnologie mediche per il trattamento di alcune patologie alle preparazioni di soffici, gustosi gelati! Tutto e di più ancora potrà accadere nei laboratori allestiti da Città della Scienza con questo gas liquido per un science show dove “vedere e non toccare, saran esperimenti da… gelare!”
LAB1_Piano Terra Corporea.
Ore 12,30
Durata: 30minuti
Target: per tutti

LUNEDÌ 30 DICEMBRE

Letture animate natalizie con laboratorio manuale
Lasciati ispirare dalle parole di una fiaba animata e realizza la tua decorazione natalizia
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 10.30 e 14.00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Costellazioni cercasi
Andiamo alla ricerca di costellazioni … impariamo a riconoscere gli astri e aiutati dalla nostra fantasia costruiamo costellazioni stellari!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

“Alberi di Scienza”
INTERACTIVE LAB
Esperimenti e scoperte sulle tracce di forme e simmetrie che si nascondono in cortecce, alberi, foglie e frutti, che i bambini potranno raccogliere nei giardini di Città della Scienza.
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

TOMBOLA SCIENTIFICA
Il più classico dei giochi di società natalizi e la tradizionale numerazione della smorfia napoletana che attribuisce significati a ciascun numero da 1 a 90, rivisitati in chiave scientifica! Un cartellone gigante ricco di esperimenti, ai partecipanti il compito di scegliere le cartelle con le curiosità scientifiche vincenti. E per chi arriverà alla tombola? E! un dono con i fiocchi!
LAB1_Piano Terra Corporea.
Ore 11 e ore 14
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint museo, max 40 partecipanti

MARTEDÌ 31 DICEMBRE

Impronte di mani che diventano fantasiosi paesaggi stellari
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorate costellazioni di fantasia.
INTERACTIVE LAB Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
Target: 3-6 anni
Ore 10,30
Durata 45 minuti
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Costellazioni cercasi
Andiamo alla ricerca di costellazioni … impariamo a riconoscere gli astri e aiutati dalla nostra fantasia costruiamo costellazioni stellari!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 12.30
Durata 45 minuti
Target: 10-13 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

TOMBOLA SCIENTIFICA
Il più classico dei giochi di società natalizi e la tradizionale numerazione della smorfia napoletana che attribuisce significati a ciascun numero da 1 a 90, rivisitati in chiave scientifica! Un cartellone gigante ricco di esperimenti, ai partecipanti il compito di scegliere le cartelle con le curiosità scientifiche vincenti. E per chi arriverà alla tombola? E! un dono con i fiocchi!
Attività ideata e condotta dai comunicatori della scienza de “Le Nuvole”
LAB1_Piano Terra Corporea.
Ore: 11,30
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint museo, max 40 partecipanti

GIOVEDÌ 2 GENNAIO

Impronte di mani che diventano paesaggi immaginifici
INTERACTIVE LAB Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorati paesaggi o personaggi di fantasia!
Target: 3-6 anni
Ore 10,30 e ore 14
Durata 45 minuti
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Elfi e pupazzi di neve
INTERACTIVE LAB
Costruzione di elfi di neve o pupazzi di neve senza guanti … ma con calzini!
Laboratori di riuso, da poter ripetere facilmente anche a casa.
(se lo hai porta un calzino rosso usato, spaiato o vecchio e invece di buttarlo dagli una seconda vita…)
IV Piano Corporea Sala Piccola

Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

La Befana sulla scopa
Era la notte prima della Befana e tutta la casa era in silenzio, nulla si muoveva.. Ma ecco che, dalla finestra del salotto, apparve qualcosa: una sagoma, anzi più di una, s’intravide per un istante dai vetri appannati.. Chi stava arrivando? Scopriamolo insieme costruendo un taumatropio.
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.30 e 15.30
IV Piano Corporea Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: 10-13 anni

TOMBOLA SCIENTIFICA
Il più classico dei giochi di società natalizi e la tradizionale numerazione della smorfia napoletana che attribuisce significati a ciascun numero da 1 a 90, rivisitati in chiave scientifica! Un cartellone gigante ricco di esperimenti, ai partecipanti il compito di scegliere le cartelle con le curiosità scientifiche vincenti. E per chi arriverà alla tombola? E! un dono con i fiocchi!
Attività ideata e condotta dai comunicatori della scienza de “Le Nuvole”
LAB1_Piano Terra Corporea.
Ore 11 e ore 14
Durata: 45 minuti
Target: per tutti
Prenotazione presso infopoint museo, max 40 partecipanti

VENERDÌ 3 GENNAIO

Impronte di mani che diventano fantasiosi personaggi
INTERACTIVE LAB Con Giotto, Colore Ufficiale delle Attività Educational di Città della Scienza
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorati paesaggi o personaggi di fantasia!
Target: 3-6 anni
Ore 10,30 e ore 14
Durata 45 minuti
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Elfi e pupazzi di neve
INTERACTIVE LAB
Costruzione di elfi di neve o pupazzi di neve senza guanti … ma con calzini!
Laboratori di riuso, da poter ripetere facilmente anche a casa.
(se lo hai porta un calzino rosso usato, spaiato o vecchio e invece di buttarlo dagli una seconda vita…)
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

La Befana sulla scopa
Era la notte prima della Befana e tutta la casa era in silenzio, nulla si muoveva… Ma ecco che, dalla finestra del salotto, apparve qualcosa: una sagoma, anzi più di una, s’intravide per un istante dai vetri appannati… Chi stava arrivando? Scopriamolo insieme costruendo un taumatropio.
INTERACTIVE LAB
Ore: 11.00 e 15.30
IV Piano Corporea Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: 10-13 anni

AZOTO, CHE BRIVIDI!

Science Show
Esperimenti, dimostrazioni e Science Show condotti dai comunicatori scientifici per osservare le proprietà dell’Azoto liquido. Un’occasione di grande spettacolo per scoprire insieme che questo elemento è utilizzato in tanti contesti: dalle tecnologie mediche per il trattamento di alcune patologie alle preparazioni di soffici, gustosi gelati! Tutto e di più ancora potrà accadere nei laboratori allestiti da Città della Scienza con questo gas liquido per uno science show dove “vedere e non toccare, saran esperimenti da… gelare!”
LAB1_Piano Terra Corporea. Ore 12,30
Durata: 30 minuti
Target: per tutti

SABATO 4 E DOMENICA 5 GENNAIO

LuminosaMENTE Lab: Ricerca per passione, per divertimento e…… a regola d’ARTE!
Sei pronto a preparare gel luminosi e colorati? A partire da semplici ingredienti ti potrai cimentare nella preparazione di gel fantastici e potrai partecipare da protagonista alle attività in laboratorio sull’elettroforesi. Un evento divulgativo per promuovere la diffusione del sapere scientifico avvicinando anche i più piccoli al mondo della ricerca. Un’immersione nel mondo affascinante della Biologia attraverso esperimenti colorati e luminosi e attività didattiche green.
A cura del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con la Prof.ssa Rosanna del Gaudio e la partecipazione di Ciro Esposito, Diana Laferola, Cristiana Campanile, Claudio D’Anna, Pasqualina D’Orsi, Sharon Martino, Andrea Montagnaro, Francesca Persichino e del Dr. Alessio Bolognini.
INTERACTIVE LAB
Open lab_ Piano terra Corporea.
Sabato 4 gennaio
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00_a ciclo continuo
Target: per tutti
Per max 25 bambini

Impronte di mani che diventano creazioni immaginarie
Con Giotto, Colore Ufficiale delle attività educational di Città della Scienza
INTERACTIVE LAB
Laboratorio creativo di pittura per giocare e creare con le proprie mani divertenti e colorati biglietti di auguri personalizzati!
IV Piano di Corporea Sala Grande
Ore: 10,30 e 14,00
Durata: 45 minuti
Target: 3-6 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini

Elfi e pupazzi di neve
INTERACTIVE LAB
Costruzione di elfi di neve o pupazzi di neve senza guanti … ma con calzini!
Laboratori di riuso, da poter ripetere facilmente anche a casa.
(se lo hai porta un calzino rosso usato, spaiato o vecchio e invece di buttarlo dagli una seconda vita…)
IV Piano Corporea Sala Piccola
Ore: 11.00 e 14.30
Durata 45 minuti
Target: 7-10 anni
Prenotazione presso infopoint museo, max 25 bambini
Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

Si ringrazia Stylosa Carpenter home sock Napoli per la fornitura dei calzini

La Befana sulla scopa
Era la notte prima della Befana e tutta la casa era in silenzio, nulla si muoveva… Ma ecco che, dalla finestra del salotto, apparve qualcosa: una sagoma, anzi più di una, s’intravide per un istante dai vetri appannati… Chi stava arrivando? Scopriamolo insieme costruendo un taumatropio.

INTERACTIVE LAB

Ore 11,30 e 15,30:
IV Piano Corporea Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: 10-13 anni

Science Show
Esperimenti e dimostrazioni spettacolari sulla scienza della vita quotidiana.
LAB1_Piano Terra Corporea. Ore 11 e ore 14
Durata: 45 minuti
Target: per tutti

LUNEDÌ 6 GENNAIO (La grande festa della Befana)

Una festa di scienza e divertimento per tutta la famiglia.
Dalle ore 10 alle ore 17.
Laboratori scientifici su equilibrio e volo, illusioni percettive tra taumatropio e giri di scopa, attività creative e pittoriche, facepainting e due spettacolari science show: uno sulla chimica svelata e un altro sui dolci.

webbefana_Tavola disegno 1
VAI AL PROGRAMMA DELLA BEFANA
CORPOREA

VISITE GUIDATE AL MUSEO CORPOREA
(Durata 45’ minuti)
Ore 10.15,  12.15, 14.00
VISITA A CORPOREA DEDICATA A 3-6 ANNI ore 12

PLANETARIO3

ORARI SPETTACOLI AL PLANETARIO
10.00 Robot Explorer
11.30 Regata spaziale
12.15 Live Il cielo del mese
14.00 Regata spaziale
15.30 Robot Explorer

Durante tutto il periodo delle festività Natalizie, non mancheranno gli spettacoli al Planetario, le visite guidate su meeting point al Museo del corpo umano Corporea e alle mostre Insetti & Co. e Antropocene.

Share on FacebookTweet about this on TwitterShare on Google+Share on LinkedInEmail this to someone