
Tradizionalmente in questo periodo si svolge la cerimonia di consegna dei Premi Nobel e tanto più che c’è il fisico italiano Giorgio Parisi tra i premiati (premio Nobel per la fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi) l’intero weekend di Città della Scienza sarà dedicato proprio al premio Nobel. Informazioni storiche, curiosità, ospiti e tanti esperimenti per grandi e piccini per conoscere le storie e le motivazioni dietro l’onorificenza più importante assegnata a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano per le loro ricerche, scoperte e invenzioni.
Da non perdere la Mostra Insetti & Co., con tanti ‘ospiti’ interessanti, tra insetti e invertebrati, la cui esistenza è favorita o messa a rischio a causa delle attività umane: Blatte, Mantidi, Insetti stecco, Formiche, Millepiedi e Paguri mostreranno a tutti gli ospiti le loro caratteristiche, compresi i punti di forza e di debolezza.
E inoltre da domenica 12 dicembre sarà possibile visitare la nuova Mostra “7 passi nella sostenibilità”: un percorso di scoperta in sette tappe di gioco, scandito dall’incontro con exhibit interattivi che simulano il cantiere di un’abitazione eco-sostenibile in cui i ragazzi sono chiamati a costruire il proprio modello di casa sostenibile ed intelligente come dei veri e propri progettisti del futuro.
Come sempre sarà possibile effettuare le visite guidate al museo del Corpo Umano Corporea e assistere agli straordinari spettacoli del Planetario.

MOSTRA INSETTI&CO
Ore 9.00; 10.00; 11.00; 12.00; 13.00, 14.00, 15.00, 16.00
Target: per tutti
Partenza dall’infopoint di Corporea

SPETTACOLI AL PLANETARIO
Robot Explorers
Ore 10.45 – 11.30 – 14.00 – 14.45
Dalla Terra all’Universo
Ore 12.15 – 13.00 – 15.30

UNA GIORNATA DA NOBEL! – Science Show
Curiosità, aneddoti e storie per raccontare uno dei premi più noti al pubblico. Lo scienziato Alfred Nobel e l’idea del premio, i Nobel vinti dagli italiani nel tempo e le assegnazioni 2021 di cui anche la ricerca italiana è protagonista saranno i temi del Science Game. Mettiti alla prova insieme ai comunicatori de Le Nuvole e cerca di conquistare l’ambita pergamena.
sabato 11 dicembre ore 10.00 e 14.30
domenica 12 dicembre ore 11.00 – 13.00 – 15.30
Target: per tutti

*SCIENZIATI IN FAMIGLIA* – *interactive lab*
Un’attività dedicata alle famiglie, in cui i piccoli visitatori con l’aiuto indispensabile degli adulti potranno realizzare un esperimento o costruire un “gioco scientifico”. I comunicatori della scienza de Le Nuvole allestiranno una serie di postazioni-attività: ai visitatori la scelta!
Sedetevi, iniziate a giocare e non dimenticate alla fine di portare a casa l’esperimento realizzato insieme al museo!
sabato 11 dicembre ore 10.00 e 14.30
domenica 12 dicembre ore 11.00 – 13.00 – 15.30
Target: dai 6 anni
Prenotazione presso l’infopoint di Corporea
INFO ORARI E BIGLIETTERIA
Giorni e orari di apertura
da martedì a domenica orari di apertura al pubblico: 9.00 – 17.00
Offerta museale
Corporea + Planetario + Attività laboratoriali durante i weekend e i festivi;
Modalità di accesso e visita
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per accedere a Città della Scienza è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass, unitamente ad un valido documento di identità (rif.: circolare n. 23973538 del 03.12.2021 del Ministero della Cultura).
PER L’ACCESSO AL MUSEO INTERATTIVO
- in zona “bianca” e in zona “gialla” è obbligatorio esibire il Green Pass Base; non è necessario esibire il Super Green Pass;
- in zona “arancione” invece sarà obbligatorio esibire il Super Green Pass (avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione).
PER L’ACCESSO AL PLANETARIO
Per l’accesso al Planetario è obbligatorio esibire il Super Green Pass (avvenuta vaccinazione o avvenuta guarigione).
ATTENZIONE, QUINDI, IN CASO DI ACQUISTO DEL BIGLIETTO ONLINE.
NEL CASO, NON SI GARANTISCE IL RIMBORSO DEL BIGLIETTO.
Il personale verificherà la validità del Green Pass/Super Green Pass.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito: www.dgc.gov.it
Permangono per tutti le regole di sicurezza anti-Covid: per l’ingresso è necessaria la misurazione della temperatura ed è obbligatorio indossare la propria mascherina. Lungo il percorso espositivo e all’ingresso del planetario sono posizionati dispenser di gel igienizzante.
Per le scuole resta obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0817352222 o scrivendo a contact@cittadellascienza.it, come di consueto.
Intero 10€ | Ridotto 7€ Biglietto combinato Museo+Planetario Intero 13€ | Ridotto 10€
REGALA LA SCIENZA
BIGLIETTO OPEN
Intero 11€ | Ridotto 8€ Il biglietto open dà diritto all’ingresso al Science Centre in un giorno a propria scelta e all’orario desiderato.
FAMILY CARD Abbonamento annuale per 4 persone € 150,00, in più sconto del 15% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.
OPEN CARD 10 ingressi € 70,00, in più sconto del 10% sugli acquisti al Science Store e ingresso scontato al Planetario.
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
Gratuità
Bambini 0-3 anni Diversamente abili + 1 accompagnatore Possessori di tessera ICOM Personale sanitario Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) Docenti che accompagnano gruppi scolastici