Cosa hanno in comune gli alveari e le bolle di sapone? Il laboratorio esplora il sorprendente legame tra la matematica e alcune strutture presenti in natura, con particolare attenzione alla geometria degli alveari. Le api, senza conoscere la matematica, hanno scelto la forma dell’esagono per costruire i loro favi. Questa scelta non è casuale: gli esagoni rappresentano la soluzione ottimale per pavimentare uno spazio minimizzando l’uso di materiale, un problema matematico risolto solo nel 1999. Le bolle di sapone, a loro volta, si aggregano sempre rendendo minima la loro superficie: creando strutture dalle geometrie affascinanti, simili a quelle degli alveari. Il laboratorio permetterà ai partecipanti di esplorare queste idee attraverso esperimenti pratici e interattivi, per comprendere in prima persona come la matematica sia alla base di molte strutture naturali.
L’evento è realizzato in collaborazione con: Prof. Carlo Nitsch, con Vincenzo Amato, Emanuele Cristoforoni, Alba Lia Masiello, Gloria Paoli, Federico Villone del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
FOR INFO AND CONTACTS
Phone
For info and reservations is available
the Contact Center of Città della Scienza:
Tel. (+39) 081 7352.222
Info and reservations are available
the email contact@cittadellascienza.it
Whatsapp number: 329 463 1667
The service operates from Monday to Friday from 08:30 to 17:00 hours
Ticket office
Tickets can be purchased online at Etes or
at the ticket office at Città della Scienza (at the infopoint).
Follow us
