FUTURO REMOTO 2025
FUTURE LAB: TRASFORMARE LA PLASTICA PER TRASFORMARE IL FUTURO
Dai rifiuti alle risorse: la forza delle idee in azione
La plastica non è soltanto un problema: può trasformarsi in un’occasione per immaginare nuovi futuri. Una mattinata che combina comunicazione della scienza, creatività e uno spettacolo educativo in cui i più giovani scopriranno come ciò che consideriamo scarto possa diventare una risorsa e uno strumento di cambiamento.
Interventi di:
Loredana Incarnato, Università di Salerno
Giovanni De Feo, Università di Salerno
Loredana Incarnato è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l’Università di Salerno, dove ha ricoperto incarichi istituzionali quali Consigliere di Amministrazione, Vice Direttore e Direttore di Dipartimento, oltre a ruoli in Consigli di Amministrazione di enti di ricerca nazionali. È Direttrice del Master Universitario in “Materiali e Tecnologie Sostenibili per Packaging Polimerici e Cellulosici” e membro del Comitato Tecnico Scientifico di Città della Scienza. È inoltre Responsabile Scientifico di numerosi progetti di ricerca europei e nazionali (Horizon 2020, PRIN, PON). La sua attività è focalizzata sui materiali polimerici e sullo sviluppo di packaging innovativi, biodegradabili e sostenibili. È autrice di oltre 170 articoli su riviste internazionali e di più di 250 contributi complessivi tra libri e atti di convegni.
Giovanni De Feo insegna Ecologia Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno ed è ideatore e promotore del progetto di educazione ambientale Greenopoli (www.greenopoli.it). Da novembre 2014 ha preso parte a oltre seicento incontri di educazione ambientale, coinvolgendo direttamente più di novantamila studenti, dalla scuola dell’infanzia fino all’università della terza età. Nel 2018 ha ricevuto il Premio “Ambientalista dell’Anno – Luisa Minazzi”.
Conferenza spettacolo:
MAGICAMENTE PLASTICA è uno spettacolo educativo unico nel suo genere che trasforma il tema della plastica e della sostenibilità ambientale in un’esperienza magica, coinvolgente e profondamente educativa.
Lo spettacolo è pensato con un ritmo dinamico senza sacrificare la profondità dei contenuti. Ogni effetto scenico è studiato per rivelare concetti scientifici reali mostrando in modo tangibile come la plastica possa essere trasformata da problema a risorsa. È un’esperienza completamente originale che offre strumenti concreti e idee per introdurre tematiche di sostenibilità in classe, con un metodo innovativo e coinvolgente.
Insegnanti e genitori troveranno un’attività educativa di grande valore, che stimola la riflessione, il dibattito e l’interesse per le scienze ambientali, offrendo strumenti concreti per parlare di sostenibilità in classe e a casa.
Future Design Lab a cura di:
Hybrid Design Lab, Università degli Studi di Napoli Federico II
con Carla Langella, Giovanna Nichilò, Arianna Moxedano
Corso di Design, Laurea Magistrale in Psicologia:
Risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive con Francesca Nicolais e gli allievi del corso.
Nell’ambito del ciclo dei FUTURE LAB di Futuro remoto
Pratiche di futuro, da utilizzare nel presente
Facciamo di Città della Scienza un laboratorio per esplorare e costruire scenari più consapevoli di futuri desiderabili. Decliniamo le definizioni di Sviluppo sostenibile e One Health e trasformiamole in gesti quotidiani consapevoli e condivisi attraverso la progettazione partecipata di percorsi all’interno di Città della Scienza con prolungamenti in tutte le istituzioni che contribuiranno alla loro realizzazione. Ogni gesto consapevole, da come ci si muove, come ci si relazione con cose, persone e ambiente, è il primo passo per costruire un modello di sviluppo sostenibile e un benessere individuale e collettivo. Partiamo da qui!