Within a framework that refers to the dissemination of knowledge, activities are carried out aimed at developing and managing relations with national and international networks as well as developing and taking care of international cooperation projects including those aimed at promoting the internationalization of innovative research and business systems.
Città della Scienza participates, therefore, in numerous transnational projects in the areas of culture, research and innovation to strengthen the relationship between science and society and to foster responsible research and innovation processes.
Of particular importance are the activities carried out with reference to cooperation with China. In particular, Città della Scienza curates, on behalf of the Ministry of University and Research and in collaboration with the CNR, the China Italy Innovation Forum project, which involves the realization of the annual event “Italy-China Week of Science, Technology and Innovation.”
Settimana Italia-Cina della Scienza,
della Tecnologia e dell’Innovazione
La Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione rappresenta un’importante piattaforma per il networking e il matchmaking tra i sistemi di ricerca e innovazione italiani e cinesi. La Settimana nasce con l’obiettivo di valorizzare tali sistemi, favorendo gli scambi accademici, scientifici e tecnologici nei settori comuni di rilevanza strategica al fine di promuovere lo sviluppo economico e sociale.
La Settimana è promossa, nell’ambito del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina, dai Governi dei due Paesi attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese ed è coordinata, per l’Italia, da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, per la Cina, dal Beijing Municipal Science & Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park.
Un ruolo fondamentale nel coordinamento istituzionale è ricoperto dalle Rappresentanze diplomatiche e, quindi dall’Ambasciata italiana a Pechino e dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.
Durante la Settimana, esperti e innovatori dei due Paesi si incontrano per discutere di temi di interesse comune, presentare i risultati delle loro ricerche, condividere idee e creare nuove sinergie e durante l’evento vengono portati alla firma Accordi di Cooperazione per progetti congiunti tra università, enti di ricerca e imprese.
La Settimana è, inoltre, l’occasione per favorire incontri regolari tra i Ministri competenti per l’innovazione scientifica e tecnologica, consentendo così ogni anno il confronto a livello istituzionale sullo stato e sulle prospettive della collaborazione tra Italia e Cina.
Il format della Settimana
La Settimana si svolge in Italia e in Cina ad anni alterni secondo un format consolidato che risponde in pieno alle finalità individuate a livello governativo e alle aspettative dei partecipanti.
In particolare, ogni anno, il programma prevede l’organizzazione e lo svolgimento delle seguenti tipologie di attività su specifici temi scelti tra quelli di interesse comune:
- Incontro bilaterale tra i Ministri alla Ricerca;
- Cerimonia di apertura con gli interventi dei Ministri della ricerca. Un momento della Cerimonia è dedicato alla firma di Accordi di Cooperazione tra istituzioni italiane e cinesi;
- Sessioni Tematiche;
- Incontri One-to-One.
Gli obiettivi della Settimana
Con il dialogo istituzionale si intende:
- dare continuità al programma, fornendo indicazioni sui risultati e sul follow-up della cooperazione da parte dei rappresentanti del mondo della ricerca e dell’innovazione;
- rafforzare la cooperazione negli assi strategici per il governo, coinvolgendo l’ecosistema nazionale della ricerca e dell’innovazione – dagli enti di ricerca, alle università, ai cluster tecnologici nazionali, ai distretti ad alta tecnologia – secondo le indicazioni definite al livello ministeriale.
Obiettivo specifico delle Sessioni Tematiche alle quali partecipano esperti del mondo della ricerca è confrontarsi sui risultati scientifici più recenti dei lavori svolti nei diversi settori anche al fine di individuare nuovi ambiti di collaborazione.
Con gli Incontri One-to-One si vogliono favorire occasioni di partenariato scientifico, accademico ed industriale tra interlocutori italiani e cinesi nei settori di riferimento per la cooperazione bilaterale scientifica e tecnologica.
I risultati della Settimana
A partire dalla prima edizione della “Settimana” ad oggi, sono stati coinvolti oltre 10.000 esperti tra ricercatori, accademici, imprenditori, start-upper, etc; sono state realizzate oltre 6.300 azioni di matching tra Incontri One-to-One, missioni di incoming e outgoing, incontri con investitori; sono stati siglati circa 160 accordi di collaborazione.
I risultati della cooperazione bilaterale sono valutati con apprezzamento da parte di tutti i soggetti coinvolti, in primis dalle istituzioni governative che intendono continuare a creare condizioni favorevoli alla nascita di nuove opportunità di collaborazione e agli scambi di esperienze e di ricercatori dei due Paesi anche per favorire processi di formazione che coinvolgano le rispettive università e istituti di ricerca.
CIIF & SIEE
The exchange platform between Italy and China