competenze
RICERCA PER GIORNO
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
19Ott15:00- 17:00Le Competenze linguistiche e il loro impatto sull'insegnamento della matematica
Dettagli
A cura di UMI -
Dettagli
A cura di UMI – Unione Matematica Italiana
Modera
Ciro Ciliberto, Presidente Unione Matematica Italiana
Interventi
Ercole Castagnola, Docente di Scuola Superiore, Milano
Tullio De Mauro, Università di Roma “La Sapienza”
Pier Luigi Ferrari, Università del Piemonte Orientale
Carlo Toffalori, Università di Camerino
Nell’insegnamento scolastico della Matematica si individuano solitamente due punti di vista di volta in volta contrapposti o complementari, corrispondenti a due visioni della matematica stessa: possiamo chiamarli ad esempio algoritmico-procedurale e strutturale-razionale. Il primo, di solito prevalente, comporta ad esempio la promozione negli studenti delle competenze di calcolo e di risoluzione di equazioni; il secondo stimola la capacità di capire e di produrre argomentazioni ed è di solito associato all’idea che la matematica abbia un ruolo formativo della personalità. Ma la capacità di intendere e costruire argomentazioni si basa su una competenza linguistica non superficiale, di tipo sia lessicale, sia soprattutto sintattico. Il fatto che, come da molte parti si lamenta, queste competenze siano oggi carenti se non addirittura in declino, pone dunque notevoli e urgenti problemi non solo per l’italiano ma anche per la matematica.
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Nessun Evento
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Dettagli
Interviene Nuccio Ordine, letterato italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università della Calabria *evento su prenotazione presso lo stand di Città della Scienza
Dettagli
Interviene
Nuccio Ordine, letterato italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria
*evento su prenotazione presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:30- 13:00Protocollo d’Intesa MIUR – CISCO e il Programma Digitaliani
Dettagli
Parteciperanno Luisa Franzese, Direttore Generale dell'U.S.R.
Dettagli
Parteciperanno
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’U.S.R. per la CAMPANIA
Agostino Santoni – Amministratore Delegato Cisco Italia
Alfredo Fiore – Preside ITIS G. Ferraris di Napoli
Luca Lepore – Responsabile Cisco Netacad Italia
Marco de Angelis – Direttore Generale Consorzio CLARA Cisco ASC per la Campania
Durante l’evento saranno illustrati i contenuti del Protocollo d’Intesa tra il MIUR e la Cisco Systems finalizzato alla promozione di iniziative a supporto dei processi di innovazione didattica e pedagogica. Si entrerà nel merito anche dell’applicazione del protocollo nella Regione Campania che prevede la formazione gratuita per gli Istituti secondari al fine di erogare corsi ai propri studenti relativi all’Internet of Things-Industria 4.0, alla Cyber Security e all’Imprenditorialità. Saranno anche comunicate le modalità attraverso le quali gli Istituti potranno essere selezionati per ricevere in dotazione un kit gratuito per l’allestimento di un laboratorio “IoT”. Sarà presentato anche il Programma Digitaliani che prevede un forte investimenti di Cisco in Italia nel trienni 2016-2018 e la presentazione dei primi investimenti già effettuati in Campania presso l’ITIS Ferraris di Scampia – Napoli.
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
LISTA DI TUTTI GLI EVENTI DELLA CATEGORIA
19
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
19Ott15:00- 17:00Le Competenze linguistiche e il loro impatto sull'insegnamento della matematica
Dettagli
A cura di UMI -
Dettagli
A cura di UMI – Unione Matematica Italiana
Modera
Ciro Ciliberto, Presidente Unione Matematica Italiana
Interventi
Ercole Castagnola, Docente di Scuola Superiore, Milano
Tullio De Mauro, Università di Roma “La Sapienza”
Pier Luigi Ferrari, Università del Piemonte Orientale
Carlo Toffalori, Università di Camerino
Nell’insegnamento scolastico della Matematica si individuano solitamente due punti di vista di volta in volta contrapposti o complementari, corrispondenti a due visioni della matematica stessa: possiamo chiamarli ad esempio algoritmico-procedurale e strutturale-razionale. Il primo, di solito prevalente, comporta ad esempio la promozione negli studenti delle competenze di calcolo e di risoluzione di equazioni; il secondo stimola la capacità di capire e di produrre argomentazioni ed è di solito associato all’idea che la matematica abbia un ruolo formativo della personalità. Ma la capacità di intendere e costruire argomentazioni si basa su una competenza linguistica non superficiale, di tipo sia lessicale, sia soprattutto sintattico. Il fatto che, come da molte parti si lamenta, queste competenze siano oggi carenti se non addirittura in declino, pone dunque notevoli e urgenti problemi non solo per l’italiano ma anche per la matematica.
Orario
(Mercoledi) 15:00 - 17:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
20
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Nessun Evento
21
Ottobre, 2016
Ordina per:
data
data
titolo
Color
postato il
Categoria:
COMPETENZE
COMPETENZE
tutto
ALIMENTAZIONE
Comunico Ergo Sum
BULLISMO
DIDATTICA INNOVATIVA
Corpo e Mente
FORMAZIONE
Orizzonti Mediterranei
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
LA PAROLA ALLE SCUOLE
LEGALITA
Terra madre: clima
PREVENZIONE/SALUTE
Luogo dell'evento:
tutto
tutto
AULA AVIOAERO
AULA B
AULA FONDAZIONE TELECOM
AULA SAMSUNG
AULA VICO
DREAM
FAB LAB DEI PICCOLI
MODULO 19
SALA ARCHIMEDE
SALA AVERROE'
SALA CISCO
SALA IPPOCRATE
SALA MODOTTI
SALA MONTESSORI
SALA NEWTON
SALA SAFFO
TEATRO GALILEI
Organizzatore dell'evento:
tutto
tutto
FONDAZIONE IDIS - CITTA' DELLA SCIENZA
Dettagli
Interviene Nuccio Ordine, letterato italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università della Calabria *evento su prenotazione presso lo stand di Città della Scienza
Dettagli
Interviene
Nuccio Ordine, letterato italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria
*evento su prenotazione presso lo stand di Città della Scienza
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
SALA SAFFO
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI
21Ott11:30- 13:00Protocollo d’Intesa MIUR – CISCO e il Programma Digitaliani
Dettagli
Parteciperanno Luisa Franzese, Direttore Generale dell'U.S.R.
Dettagli
Parteciperanno
Luisa Franzese, Direttore Generale dell’U.S.R. per la CAMPANIA
Agostino Santoni – Amministratore Delegato Cisco Italia
Alfredo Fiore – Preside ITIS G. Ferraris di Napoli
Luca Lepore – Responsabile Cisco Netacad Italia
Marco de Angelis – Direttore Generale Consorzio CLARA Cisco ASC per la Campania
Durante l’evento saranno illustrati i contenuti del Protocollo d’Intesa tra il MIUR e la Cisco Systems finalizzato alla promozione di iniziative a supporto dei processi di innovazione didattica e pedagogica. Si entrerà nel merito anche dell’applicazione del protocollo nella Regione Campania che prevede la formazione gratuita per gli Istituti secondari al fine di erogare corsi ai propri studenti relativi all’Internet of Things-Industria 4.0, alla Cyber Security e all’Imprenditorialità. Saranno anche comunicate le modalità attraverso le quali gli Istituti potranno essere selezionati per ricevere in dotazione un kit gratuito per l’allestimento di un laboratorio “IoT”. Sarà presentato anche il Programma Digitaliani che prevede un forte investimenti di Cisco in Italia nel trienni 2016-2018 e la presentazione dei primi investimenti già effettuati in Campania presso l’ITIS Ferraris di Scampia – Napoli.
Orario
(Venerdi) 11:30 - 13:00
Luogo
TEATRO GALILEI
CITTÀ DELLA SCIENZA, NAPOLI