AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER IL RECLUTAMENTO DI COMPLESSIVI N. 5 POSIZIONI A TEMPO PIENO E DETERMINATO DELLA DURATA DI 12 MESI

La Fondazione IDIS-Città della Scienza

indice

una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per la copertura delle seguenti posizioni, a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, da inquadrare al Livello 2° o 3° del CCNL Commercio Confcommercio, in considerazione del livello di competenza ed esperienza professionale del candidato che sarà selezionato per ciascuna posizione:

  • Nr. 2 posizioni di Addetto Tecnico per l’Innovazione e la trasformazione digitale nell’Area Scouting & Business Development_BIC della Fondazione IDIS-Città della Scienza.
  • Nr. 1 posizioni di Addetto IT Junior nell’Area Tecnico Gestionale della Fondazione IDIS-Città della Scienza.
  • Nr. 1 Addetto a Media Relations e Comunicazione Strategica per l’Innovazione nell’Area Corporate e Ufficio Stampa della Fondazione IDIS-Città della Scienza.
  • Nr. 1 Addetto alla Comunicazione per l’Innovazione nell’Area Comunicazione della Fondazione IDIS-Città della Scienza.

La figura di Addetto Tecnico per l’Innovazione e la trasformazione digitale è collocata all’interno dell’Area Scouting & Business Development_BIC, sotto la diretta responsabilità del Coordinatore dell’Area. È richiesto il possesso di formazione in ambito tecnico-scientifico, economico o gestionale, con documentata esperienza in progetti di innovazione tecnologica e organizzativa, preferibilmente maturata in contesti legati alle creative industries, al trasferimento tecnologico, alla digital transformation o all’ecosistema dell’innovazione. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza delle principali policy regionali, nazionali ed europee in materia di innovazione. Di seguito i principali compiti relativi alla figura professionale richiesta:

  • supportare lo sviluppo e l’implementazione di strategie di innovazione per imprese, startup e istituzioni;
  • realizzare attività di scouting tecnologico e competitivo, con mappatura di fabbisogni e individuazione di soluzioni innovative, anche attraverso incontri diretti, desk analysis, survey e strumenti digitali;
  • favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, anche mediante l’organizzazione di workshop, eventi B2B, call for ideas, challenge tecnologiche e open innovation programs;
  • collaborare allo sviluppo di strumenti e modelli di self-assesment, check-up innovativi e roadmap di trasformazione digitale e sostenibile per le PMI;
  • supportare la comunicazione tecnico-scientifica e la valorizzazione dei risultati delle attività, redigendo contenuti e materiali specialistici in italiano e inglese;
  • mantenere relazioni attive con gli stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione (centri di ricerca, università, incubatori, cluster, imprese, enti pubblici) anche per la costruzione di partenariati strategici.

La figura di Addetto IT Junior è collocata all’interno dell’Area Tecnico Gestionale e opererà sotto la supervisione del Coordinatore dell’Area e in stretta collaborazione con il team dedicato ai progetti di innovazione, digitalizzazione e sviluppo tecnologico, con particolare riferimento alle attività implementative dei sistemi IT di Fondazione IDIS dedicati alla gestione di tali processi, tra cui la Piattaforma CdS 4.0. Di seguito i principali compiti relativi alla figura professionale richiesta:

  • fornire assistenza tecnica informatica di primo livello durante le attività progettuali, eventi, manifestazioni e iniziative promosse dall’Area;
  • curare la manutenzione ordinaria e l’aggiornamento dei sistemi informatici di interesse dell’Area Scouting & Business Development_BIC;
  • garantire supporto operativo agli utenti dei sistemi informatici di interesse dell’Area Scouting & Business Development_BIC, tra cui la Piattaforma CdS 4.0, con attività di help desk e risoluzione problematiche tecniche;
  • collaborare alle attività di manutenzione evolutiva dei sistemi informatici di interesse dell’Area Scouting & Business Development_BIC, tra cui la Piattaforma CdS 4.0, anche in affiancamento al fornitore esterno, contribuendo all’analisi di nuovi requisiti e all’ottimizzazione delle funzionalità esistenti;
  • partecipare alla redazione di manuali tecnici, documentazione IT, report di attività e schede di supporto per l’utenza interna ed esterna;
  • contribuire al monitoraggio delle performance digitali degli strumenti utilizzati, segnalando criticità e proponendo soluzioni migliorative.

La figura di Addetto a Media Relations e Comunicazione Strategica per l’Innovazione è collocata all’interno dell’Area Corporate e Ufficio Stampa e lavorerà in stretta collaborazione con il Coordinatore della comunicazione istituzionale della Fondazione, contribuendo alla definizione e attuazione delle strategie di comunicazione, con particolare attenzione alla promozione delle attività legate all’innovazione, al trasferimento tecnologico, al sostegno all’imprenditorialità e allo sviluppo delle imprese. Di seguito i principali compiti relativi alla figura professionale richiesta:

  • supportare la progettazione e realizzazione delle strategie di comunicazione istituzionale della Fondazione, in coerenza con la mission e le linee guida strategiche con particolare riferimento alle attività connesse a innovazione, trasferimento tecnologico, formazione e sostegno all’imprenditorialità;
  • supportare gli uffici nella gestione dei rapporti con testate giornalistiche, radio, TV, agenzie e stakeholder istituzionali, sia a livello nazionale che locale, nei settori dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della formazione e del supporto alle imprese;
  • redigere, adattare e revisionare contenuti editoriali e materiali informativi destinati alla diffusione esterna (comunicati stampa, articoli, interviste, discorsi, contenuti digitali e social media) ad oggetto le tematiche dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della formazione e del supporto alle imprese;
  • collaborare alla programmazione e realizzazione del piano editoriale, alla redazione e diffusione di newsletter istituzionali e materiali promozionali nei settori dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della formazione e del supporto alle imprese;
  • curare la copertura mediatica di eventi, convegni, conferenze stampa, manifestazioni e progetti promossi o ospitati dalla Fondazione, anche in ambito internazionale, assicurando la visibilità delle azioni promosse nei settori dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della formazione e del supporto alle imprese.

La figura di Addetto alla Comunicazione per l’Innovazione è collocata all’interno dell’Area Comunicazione e opererà a supporto del Coordinatore della comunicazione contribuendo alla progettazione, redazione e gestione di contenuti tecnico-scientifici inerenti ai temi dell’innovazione, della transizione digitale e della trasformazione industriale. L’obiettivo è alimentare attività di divulgazione, comunicazione, promozione e formazione su scala regionale, nazionale e internazionale, in coerenza con la missione scientifica e culturale della Fondazione.  Di seguito i principali compiti relativi alla figura professionale richiesta:

  • collaborare alla progettazione e realizzazione di contenuti testuali e multimediali relativi a progetti e iniziative della Fondazione, con particolare riferimento a innovazione tecnologica, digitalizzazione e impresa;
  • redigere contenuti specialistici destinati a pubblicazioni, newsletter, siti web, social media, presentazioni e materiali promozionali ad oggetto temi inerenti all’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sviluppo di impresa;
  • tradurre concetti tecnici e scientifici in linguaggi accessibili e coinvolgenti, in funzione dei destinatari (pubblico, imprese, istituzioni, studenti);
  • collaborare con l’Ufficio Stampa e l’Area Spazi espositivi e centro congressi per la copertura comunicativa delle iniziative ad oggetto l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e lo sviluppo di impresa, garantendo coesione narrativa e coerenza con l’identità della Fondazione;
  • curare l’aggiornamento dei contenuti web e delle piattaforme digitali della Fondazione finalizzate alla promozione dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e dello sviluppo di impresa, in coerenza con le linee editoriali stabilite.

REQUISITI E CONDIZIONI PER L’ AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Ogni candidato può presentare una sola candidatura, riferita a una sola delle posizioni messe a bando. In caso di invio multiplo, sarà presa in considerazione esclusivamente l’ultima candidatura presentata in ordine cronologico, e le precedenti saranno ritenute irricevibili.

Per l’ammissione alla selezione e per la conseguente instaurazione del rapporto di lavoro subordinato, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

di carattere generale:

i. aver compiuto il diciottesimo anno d’età; 
ii. avere la cittadinanza italiana ovvero essere (i) cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero (ii) essere familiare di cittadini iii. italiani o membri dell’Unione Europea e che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero (iii) essere cittadino di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, con adeguata conoscenza della lingua italiana nei casi (i)- (iii)); 
iii. godimento dei diritti civili e politici;  
iv. essere in condizioni d’idoneità fisica rispetto alle mansioni inerenti alla posizione da ricoprire; 
v. non aver riportato: 
(i) condanne penali definitive ad una pena detentiva pari o superiore ad anni 3 (ivi inclusi tutti i provvedimenti che attestino un accertamento di penale responsabilità come il patteggiamento ex art. 444 c.p.p. od il decreto penale di condanna, etc.) e che comportino l’interdizione temporanea o perpetua dai pubblici uffici ai sensi dell’art. 28 c.p. e che siano pubblicate sul casellario giudiziale; 
(ii) condanne penali, anche non definitive, e non essere destinatario di misure cautelari o di altre misure restrittive della libertà personale per i reati di cui all’art. 3 del D.lgs. n. 39 del 2013 (reati contro la Pubblica Amministrazione - capo I del titolo II del libro secondo del codice penale); 
(iii) condanne penali, anche non definitive, e non essere destinatario di misure cautelari o di altre misure restrittive delle libertà personali per i reati di cui all’art. 84 comma 4 del D.lg. n. 159 del 2011 (c.d. reati “spia o sentinella”); 
vi. non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o di decadenza, ovvero di non essere stato licenziato per giusta causa da Pubblica Amministrazione o da Ente, Azienda, Fondazione, Istituzione di natura pubblica o privata; 
vii. non versare in alcuna delle situazioni di incompatibilità e/o inconvertibilità ai sensi del D.lgs. dell’8 aprile 2013 n. 39 per l’instaurazione di rapporti di lavoro dipendente con la Fondazione; 
viii. per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva; 
ix. non essere in conflitto di interessi con la Fondazione. 

    e di essere in possesso dei seguenti titoli rispetto alla specifica posizione per la quale ci si intende candidare:

    Addetto Tecnico per l’Innovazione e la trasformazione digitale: Laurea magistrale dell’ordinamento previsto dal DM 270/2004 in almeno una delle seguenti classi: LM-56 (Scienze dell’economia), LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM16 (Finanza), LM-31 (Ingegneria gestionale), ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Addetto IT Junior: Laurea di I livello dell’ordinamento previsto dal DM 270/2004 in almeno una delle seguenti classi: L-8 (Ingegneria dell’Informazione), L-30 (Scienze e Tecnologie Fisiche), L-31 (Scienze e Tecnologie Informatiche) L-35 (Scienze Matematiche), L-41 (Statistica), ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente

    Addetto a Media Relations e Comunicazione Strategica per l’Innovazione: Laurea magistrale dell’ordinamento previsto dal DM 270/2004 in almeno una delle seguenti classi:  LM 14 (Filologia Moderna), LM-19 (Informazione e sistemi editoriali), LM 51 (Psicologia comportamentale e cognitiva applicata), LM-59 (Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità), LM-77 (Scienze economico-aziendali),  LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione), LM-92 (Teorie della comunicazione), LM-93 (Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education) ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente

    Addetto alla Comunicazione per l’Innovazione: Laurea magistrale dell’ordinamento previsto dal DM 270/2004 in almeno una delle seguenti classi:  LM 14 (Filologia Moderna), LM 51 (Psicologia comportamentale e cognitiva applicata), LM-52 (Relazioni internazionali), LM-59 (Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità), LM-62 (Scienze della politica), LM-76 (Scienze economiche per l’ambiente e la cultura), LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM-78 (Scienze filosofiche), LM-88 (Sociologia e ricerca sociale), LM-92 (Teorie della comunicazione) ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

      di accettare le condizioni del presente avviso di procedura selettiva e di svolgere il rapporto di lavoro secondo le modalità di tale avviso e di quelle successivamente indicate dalla Fondazione;

      di autorizzare la Fondazione all’utilizzo dei dati personali contenuti nella domanda, per le finalità relative alla selezione ed alla gestione del rapporto di lavoro, nel rispetto del D.Lgs n. 196/03 e del Regolamento UE 2016/679 ed al trattamento dei dati giudiziari da parte della Fondazione;

      di essere consapevole che i requisiti prescritti devono essere posseduti entro il termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla presente procedura e che devono, poi, permanere per tutta la durata del rapporto di lavoro.

        MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

        La domanda di ammissione alla selezione, redatta secondo l’apposito modulo allegato (Allegato n. 1) al presente avviso di selezione, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà essere indirizzata a Fondazione IDIS-Città della Scienza, entro e non oltre le ore 16.00 del 23 settembre 2025 e dovrà pervenire all’indirizzo: idis@legalmail.it, esclusivamente, a mezzo posta elettronica certificata dal candidato, che dovrà quindi essere in possesso di un proprio personale indirizzo P.E.C.  

        L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura: “AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER ADDETTO _________________ (indicare la posizione).

        La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo lo schema di domanda di cui all’Allegato 1, deve essere sottoscritta dal candidato a pena di nullità della stessa. Sono ammesse, ad ogni effetto, anche le domande e i relativi allegati sottoscritti con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 82/2005.   

        Alla domanda devono obbligatoriamente essere allegati i seguenti documenti, in formato PDF:

        copia del documento di identità in corso di validità;

        b) il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali, dal quale sia possibile evincere con chiarezza la durata delle esperienze significative coerenti con il profilo richiesto. In particolare, dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:

          • per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata,
          • per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti, le relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
          • tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
          • l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;

          c) l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie;

          d) la certificazione sanitaria attestante la specifica condizione di disabilità, pena la mancata fruizione del beneficio di ausili necessari e/o tempi aggiuntivi (solo per i candidati che richiedono di sostenere la prova d’esame con ausili e/o tempi aggiuntivi);

          Si precisa che l’allegato del messaggio di posta elettronica certificata non deve superare i 12Mb. 

          PROCEDURA SELETTIVA E COMMISSIONE ESAMINATRICE 

          Il bando è espletato in base alle procedure di seguito indicate che si articolano attraverso le seguenti fasi: 

          • la valutazione dei titoli e del curriculum, effettuata per esigenze di semplificazione e di massima imparzialità sulla base dei titoli che i candidati hanno dichiarato, 
          • un colloquio tecnico-attitudinale. 

          L’accertamento del possesso dei requisiti di ammissione generali e specifici è demandata alla Fondazione Idis – Città della Scienza. Al termine delle operazioni di verifica di ammissibilità di cui al punto precedente, le domande dei canditati ammessi saranno trasmesse ad una Commissione esaminatrice, appositamente nominata, che esprimerà il proprio insindacabile giudizio in base alla documentazione presentata dai candidati ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo ai titoli, e della valutazione del colloquio, stabilendo un punteggio complessivo minimo richiesto per l’idoneità alla posizione, secondo quanto specificato nell’avviso.  

          Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 8 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, si informa che il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Emanuela Bocchetti, Coordinatrice Area Amministrativo Gestionale, e-mail: ru.idis@legalmail.it al quale potranno essere formulate le eventuali richieste di chiarimento in merito alla presentazione delle domande e sullo svolgimento delle selezioni.