AVVISO
Per mutate esigenze tecnico organizzative, la presente call per la posizione di coordinatore contabilità generale e finanziaria è sospesa. Di un’eventuale riapertura della medesima sarà pubblicato avviso sul nostro website, ed i candidati in possesso dei requisiti idonei al colloquio saranno convocati a mezzo PEC.
La presente call è volta alla selezione di candidati per la posizione di coordinatore contabilità generale e finanziaria da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato, decorrenza presumibile 10 giugno 2024, con livello di inquadramento almeno 1° e al massimo Q. Il CCNL di riferimento è Commercio, Distribuzione e Servizi. Il livello di inquadramento sarà determinato in funzione delle effettive esperienze e competenze maturate dal candidato, verificate in sede di colloquio, rispetto al ruolo assegnato.
L’inserimento è nell’u.o. Amministrazione nell’ufficio di Contabilità Generale e Finanziaria per la posizione di Coordinatore. La risorsa, coordinata dal Responsabile Amministrazione, avrà la responsabilità operativa dello svolgimento ed esecuzione delle attività dell’ufficio contabilità generale e finanziaria, provvedendo a curare il corretto espletamento di tutti i relativi adempimenti di legge. La risorsa dovrà curare le operazioni di contabilizzazione, garantendo la corretta rilevazione contabile dei fatti amministrativi e la tenuta dei libri obbligatori, il rispetto di tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa civilistica e fiscale vigente, il controllo e la pianificazione dei flussi finanziari, elaborando il piano finanziario, e disponendo i relativi pagamenti autorizzati dall’Alta Direzione; curare le operazioni propedeutiche alla redazione del bilancio; assicurare, anche avvalendosi dell’apporto di consulenti esterni, la corretta e puntuale cura degli adempimenti fiscali (liquidazione IVA e aggiornamento libri contabili) e predisporre quanto necessario per la redazione delle dichiarazione fiscali in ottemperanza alla normativa vigente.
- Requisiti richiesti:
Per l’ammissione alla call sono richiesti i seguenti requisiti generali, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della candidatura. Gli stessi devono altresì essere posseduti anche alla data di stipula del contratto individuale di lavoro:
- cittadinanza italiana; sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Possono accedere ai posti messi a selezione, prescindendo dal suddetto requisito, i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, osservando i limiti e le modalità previste dall’art. 38 del D.Lvo n.165/2001; - il possesso della laurea specialistica o diploma di laurea vecchio ordinamento in discipline economiche;
- una comprovata esperienza almeno quinquennale maturata in posizione analoga;
- completano il profilo capacità di lavorare in team e di gestire risorse, predisposizione a lavorare per obiettivi, doti d’iniziativa e organizzazione, orientamento all’innovazione, attitudine al problem solving;
- conoscenza utilizzo software amministrativi, preferibilmente nell’utilizzo del gestionale Zucchetti AdHoc Infinity;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Per i partecipanti che risulteranno possedere i titoli idonei per l’ammissione alla selezione, e che abbiano correttamente presentato la candidatura, è previsto un colloquio tecnico attitudinale.
- La domanda di partecipazione.
La candidatura alla presente call, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Fondazione Idis-Città della Scienza – u.o. Risorse Umane e dovrà pervenire – a pena di esclusione – a mezzo pec all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it indicando nell’oggetto: coordinatore contabilità generale_Fondazione Idis – Città della Scienza, entro il termine perentorio del 15 aprile 2024 – ore 13.00. L’invio tardivo non verrà preso in considerazione. Non sono ammessi a partecipare alla presente call i candidati le cui domande siano state redatte, presentate o inviate con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Fondazione Idis – Città della Scienza, per motivate esigenze di pubblico interesse, si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande e/o di riaprire il termine fissato dalla presente call per la presentazione delle domande, nonché di procedere alla revoca in qualsiasi fase del procedimento di selezione.
La domanda di partecipazione deve essere compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere stampata, firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente nel presente articolo, via pec. In caso di più invii della domanda di partecipazione, verrà presa in considerazione la domanda inviata per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e prive di effetti.
La mancata firma della domanda, così come del curriculum da allegare, è da intendersi sanata esclusivamente laddove l’inoltro avvenga a mezzo pec nominativa identificativa del candidato.
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
b) il codice fiscale;
c) la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente call, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d) il godimento dei diritti civili e politici;
e) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
f) di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
g) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
h) il possesso dei requisiti previsti nella presente call;
i) il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università e del voto riportato.
Alla domanda di partecipazione alla selezione, il candidato dovrà allegare:
a) il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali. In particolare dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:
- per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata,
- per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti e delle relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
- tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
- l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;
b) copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale;
c) l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie.
Tutta la documentazione trasmessa, incluso la domanda dovrà essere in formato pdf. Non saranno accettati documenti di diversa estensione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo immagini btm, jpeg, etc) che saranno trattati come non trasmessi.
Con la presentazione della domanda il candidato accetta tutte le prescrizioni contenute nella presente call.
Costituiscono motivo di esclusione:
a) il mancato possesso dei requisiti previsti per l’accesso alla presente call;
b) la presentazione o l’inoltro della domanda con modalità diverse da quelle indicate nella presente call, domanda che – pena l’esclusione – va redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e debitamente firmata;
c) la mancata regolarizzazione o integrazione della domanda entro il termine eventualmente assegnato;
d) la mancanza della copia fotostatica del documento d’identità valido;
e) la mancanza del curriculum formativo e professionale, datato e firmato con autorizzazione al trattamento dei dati ex D. Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali.
Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: selezione coordinatore contabilità generale – Fondazione Idis – Città della Scienza.
FAQ – Coordinatore Contabilità Generale e Finanziaria
La domanda va redatta ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR anche se le medesime informazioni sono riportate nel CV.
Per la RAL la call specifica il possibile inquadramento ed il CCNL di riferimento.
La Fondazione IDIS riconosce per ogni giornata lavorata in presenza di almeno 6 h interrotte dalla pausa pranzo il ticket dal valore nominale di euro 6 e la copertura assicurativa contrattualmente prevista (Fondo Est per i dipendenti sino al 1° livello e Quas per i quadri).
La call è per una posizione full time di 40 h/sett.li. CCNL Commercio
La procedura è quella indicata nella call con l’invio della candidatura a mezzo pec.
Non disponiamo di un facsimile da inviare, ma come indicato al punto 2 della call, Le preciso quanto segue.
La domanda di partecipazione deve essere compilata sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 attestante il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché dei titoli valutabili e del curriculum formativo e professionale. La stessa dovrà essere stampata, firmata dal candidato e inviata, unitamente agli altri documenti indicati successivamente nel presente articolo, via pec. ……..
La mancata firma della domanda, così come del curriculum da allegare, è da intendersi sanata esclusivamente laddove l’inoltro avvenga a mezzo pec nominativa identificativa del candidato.
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
- il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita e, se cittadini italiani nati all’estero, il comune italiano nei cui registri di stato civile è stato trascritto l’atto di nascita;
- il codice fiscale;
- la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, il recapito di posta elettronica e il recapito di posta elettronica
certificata, presso cui chiedono di ricevere le comunicazioni relative alla presente call, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili, o, comunque, con mezzi fraudolenti;
- di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né avere a carico procedimenti penali in corso o essere sottoposti a misure che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
- il possesso dei requisiti previsti nella presente call;
- il possesso del titolo di studio con esplicita indicazione della data del conseguimento, dell’Università e del voto riportato.
Alla domanda di partecipazione alla selezione, il candidato dovrà allegare:
- il curriculum formativo e professionale, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ex D.Lgs. 196/03, contenente tutte le indicazioni utili a valutare la formazione e le attività professionali. In particolare dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:
per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata,
per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi ricoperti e delle relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;
- copia fotostatica non autenticata di un documento di identità personale;
- l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie.
Tutta la documentazione trasmessa, incluso la domanda dovrà essere in formato pdf. Non saranno accettati documenti di diversa estensione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo immagini btm, jpeg, etc) che saranno trattati come non trasmessi.
La sede di lavoro è Città della Scienza, a Napoli
Non è possibile una pre-verifica delle candidature. E’ sufficiente che proceda come richiesto dalla call
Non è necessario fare altro che allegare la copia leggibile del documento in corso di validità in formato pdf.