La Fondazione Idis – Città della Scienza pubblica un invito ad iscriversi all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione per lo svolgimento delle attività di comunicazione Progetto Esero Italia (Progetto ESERO ESA 2023/2025, finanziato da ESA in forza del Contract Change “CCN1” riferito al Contratto di finanziamento ESA N. 4000135999 firmato il 15/12/2021).
Data di scadenza invio candidature iscrizione all’albo alla pec albocompetetenzeidis@legalmail.it : 16/12/2024 ore 10.00
Nell’ambito del progetto ESERO Italia è richiesto lo svolgimento di attività del Work Package n° 4 come supporto per lo sviluppo di efficaci strategie di promozione e diffusione dei moduli di formazione degli insegnanti, delle risorse in classe e dei programmi scolastici.
Lo scopo ultimo delle azioni del WP4, coordinato dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, è garantire un’ampia accessibilità a tutti i contenuti prodotti all’interno del Progetto.
La risorsa individuata supporterà il team di Città della Scienza nell’aggiornamento e gestione del sito web di ESERO Italia e di altri canali di social media (es. Facebook, Twitter) associati al Progetto.
Nello specifico, le attività previste nel WP4 saranno:
● Sviluppo del Piano di Comunicazione semestrale;
● Strategia per la promozione e la diffusione;
● Gestione Canali Social Esero Italia per la promozione e la diffusione;
● Monitoraggio della strategia;
● Elaborazione Report attività.
Gli strumenti di comunicazione principali per le attività di promozione del progetto saranno:
● il sito web www.esero.it (CMS WordPress);
● i canali social di ESERO Italia (Facebook, Instagram, Twitter);
● Canale YouTube Esero Italia dedicato alla raccolta della documentazione di alcuni eventi, teaser e video, ecc.
● una newsletter mensile che viene inviata a tutti i docenti e i soggetti interessati, inclusi coloro che via via si iscrivono alle attività.
Lo strumento per la gestione/invio Newsletter mensile dedicata agli insegnanti e agli educatori discipline STEM è la Piattaforma Brevo (ex SendinBlue).
I contenuti da comunicare saranno sostanzialmente i seguenti:
● notizie riguardanti le varie attività (corsi, incontri, ecc.) che si svolgeranno nell’ambito del progetto;
● news tecnico-scientifiche, utili anche ad animare i canali social;
● materiali didattici e altri documenti tra cui la pubblicazione di tutte le notizie e i testi originali o la pubblicazione di documenti rilevanti riguardanti le attività di progetto provenienti da fonti ESA che verranno poi tradotte dai vari partner.
Nelle attività di comunicazione verranno coinvolti anche gli Uffici Scolastici Regionali e altri soggetti di interesse (ad es. associazioni di insegnanti, reti di scuole, ecc.).
Nell’ambito delle attività precedentemente menzionate, si ricerca – per collaborazione di lavoro autonomo, con P.IVA, orientativamente per il periodo dal 20 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025, L’attività sarà espletata prevalentemente presso Città della Scienza a Napoli.
Il compenso complessivo previsto è di € 14.000,00 (quattordicimila/00 euro) oltre IVA e comprensivi delle ritenute previste dalla vigente normativa.
Art.1. La presente call è volta alla selezione di candidati iscritti all’Albo Competenze specialistiche e tecniche della Fondazione alle seguenti aree di competenza con livello junior, (fino a 5 anni di esperienza):
A.1 | Esperto in pianificazione media;
A.3 | soluzioni multimediali/operatore audiovisivo;
A.4 |Esperto in progettazione e gestione di eventi di comunicazione, animazione e promozione;
A.5 | Ideazione e progettazione grafica di prodotti per la comunicazione.
Requisiti richiesti:
● certificata conoscenza del sistema di gestione di contenuti (CMS) WordPress;
● certificata conoscenza della piattaforma online Canva;
● certificata conoscenza nel ruolo di Social Media Manager, con esperienza nell’ideazione, realizzazione e gestione di contenuti per i canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn, X) e nelle
relative attività di sponsorizzazione;
● conoscenza della piattaforma online SendinBlue/Brevo;
● conoscenza della piattaforma online Magisto;
● esperienza in attività di organizzazione di eventi;
● conoscenza del Pacchetto Adobe Creative Cloud e Pacchetto Microsoft Office.
Art. 2 – Domanda
L’iscrizione all’Albo deve essere fatta come da regolamento alla pagina www.cittadellascienza.it/albo-delle-competenze/, secondo le istruzioni riportate nell’apposita sezione dedicata.
Per partecipare nello specifico alla presente call l’invio della pec dovrà avvenire obbligatoriamente entro e non oltre il 16 dicembre 2024 ore 10.00 a albocompetetenzeidis@legalmail.it, e avere come oggetto: call risorsa comunicazione Progetto Esero Italia, per rientrare nella prima seduta di esame della commissione per l’inserimento in albo.
Le candidature incomplete e/o non sottoscritte saranno escluse.