In occasione dell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica 2025, mercoledì 9 aprile è stata inaugurata a Città della Scienza la mostra Quantum Nexus: un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare, pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. La mostra è stata realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora e con i principali enti di ricerca e università della Campania.
L’esposizione ha offerto a un vasto pubblico di visitatori – in particolare ai giovani – l’opportunità di intraprendere un viaggio didattico nella fisica quantistica e nella seconda rivoluzione quantistica, sperimentando dal vivo dimostratori di tecnologie quantistiche, simulatori reali, algoritmi interattivi e strumentazioni avanzate presentate direttamente da alcune delle più importanti aziende internazionali del settore.
Durante l’inaugurazione, sono intervenuti con i saluti istituzionali il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito e il Presidente della Fondazione IDIS – Città della Scienza Riccardo Villari.
Il convegno “Quantum Nexus: un viaggio nella scienza e tecnologie quantistiche”, è stato introdotto dal Dott. Berardo Ruggiero e del Prof. Paolo Silvestrini dell’Associazione Eudora, curatori scientifici dell’evento.
Nel pomeriggio si è svolto il workshop dedicato alle applicazioni delle tecnologie quantistiche di seconda generazione, con la partecipazione di numerose aziende nazionali e internazionali – tra cui Amazon, Leonardo, SeeQc, QuantWare, QuantumValley, Classicq, IonQ, Leiden, Photonic Technologies – che collaborano attivamente con i ricercatori nei laboratori per lo sviluppo della ricerca quantistica.
Quantum Nexus ha rappresentato un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con il futuro della scienza, attraverso il dialogo tra ricercatori, tecnologi, divulgatori e rappresentanti del mondo industriale e accademico.