Per la Giornata della Luce, il CREF ospita la mostra di design Enlighting Covisions -Ibridazioni tra fisica, arte e design al Museo Enrico Fermi

In occasione della Giornata Internazionale della Luce, che si celebra il 16 maggio, il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) aprirà le porte del suo Museo dedicato a Enrico Fermi per la mostra site specific Enlighting Covisions - Ibridazioni tra fisica arte e design. L’evento vedrà l’esposizione di innovativi oggetti di design, exhibit interattivi e opere di arte contemporanea che, attraverso la loro forma e funzione, narrano affascinanti fenomeni ottici, instaurando un dialogo con le installazioni permanenti e gli spazi ricchi di storia del Museo.

In un panorama in cui la comunicazione della scienza travalica i confini tradizionali per esplorare spazi alternativi e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, saranno presentati exhibit scientifici interattivi e oggetti di design appositamente concepiti per indagare le intersezioni tra fisica, scienze della luce e arte, con un focus particolare sulla visione e sui fenomeni ottici osservabili a diverse scale, dal macrocosmo al nanocosmo. Temi come le
illusioni ottiche, la percezione visiva e i fenomeni astrofisici sono stati selezionati per il loro forte potenziale comunicativo e la loro capacità di stimolare la curiosità del pubblico.


Il percorso espositivo, curato da e Elisabetta Baldanzi, Carla Giusti, Massimo Gurioli, Antigone Marino e Carla Langella, è un adattamento specifico per il CREF della mostra Design Covisions: The magic of light science e del progetto Enlighting Mind, un percorso espositivo permanente ospitato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze che esplora la fisica della luce e la percezione visiva attraverso opere d’arte, illusioni ottiche, fenomeni fisici, strumenti storici e stimoli visivi.


L’esposizione è promossa da diverse istituzioni, tra cui Fondazione IDIS - Città della Scienza, il Dipartimento di Architettura DiARC dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto Nazionale di Ottica CNR-INO, l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti CNR-ISASI “Eduardo Caianiello” e l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’INAF e la delegazione campana dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale.
Il progetto dei manufatti comunicativi e dell’allestimento è frutto del lavoro di giovani talenti del Corso di Laurea in Design for the Built Environment dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno collaborato attivamente con esperti di diverse discipline. Il risultato è una
collezione di artefatti materiali e digitali che traducono principi scientifici in esperienze multisensoriali, interattive e suggestive, invitando i visitatori a diventare parte integrante della narrazione attraverso giochi di luce, colore e spazio.
Enlighting Covisions è una vivida dimostrazione di come la sinergia tra professionalità ed esperienze diverse possa generare progetti espositivi innovativi. In questo contesto dinamico, emerge con forza il ruolo dei musei come piattaforme collaborative, capaci di accogliere iniziative inedite e di favorire un dialogo fertile tra la propria storia e le collezioni esistenti con contenuti contemporanei. Questa apertura reciproca tra istituzioni culturali si rivela fondamentale nella ricerca di forme di comunicazione sempre più efficaci e capaci di intercettare un pubblico diversificato.

PROGRAMMA

17.30
Benvenuto e Saluti istituzionali

Salvatore De Pasquale, Direttore Scientifico, CREF
Riccardo Villari , Presidente, Fondazione Idis-Città della Scienza
Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica dell’Università degli Studi di Firenze
Paolo De Natale, Direttore f.f. CNR INO
Antonella Venezia, Presidente ADI Associazione Disegno Industriale, Delegazione Campania

17:45
Incontri tra Arte, Design, Scienza

Marina Apollonio, Artista
Carla Giusti, Ambassador, Fondazione Idis-Città della Scienza
Massimo Gurioli, Professore di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e
Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze
Carla Langella, Professoressa di Design presso il Dipartimento di Architettura dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II

18:15
Sperimentazioni - Percorso tra design, giochi di luce e fisica

Visita della mostra nelle sale del Museo Enrico Fermi, attraverso le suggestioni della luce e le
riflessioni, di artisti, scienziati e designer che raccontano le installazioni.
Con le curatrici e i curatori: Veronica Abbate, Marina Apollonio, Stella Battaglia, Franz Cerami,
Anna Fresa, Michele Ginolfi, Giovanna Nichilò, Camilla Amato, Alvise Zen

Contatti Stampa:
Per il CREF
anna.lopiano@cref.it

Per Città della Scienza
valeria.grasso@cittadellascienza.it

Per Enligthing Mind-UNIFI
Giovanna.pacini@unifi.it
ufficio.stampa@adm.unifi.i