Dall’8 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026
Ragni, scorpioni, zecche, acari… diciamoci la verità: non sono certo gli animali più amati. Anzi, spesso suscitano paura o disgusto. Ma siamo sicuri che un atteggiamento del genere sia giustificato? Questi abitanti del nostro pianeta, appartenenti alla classe degli Aracnidi, sono vittime da secoli di pregiudizi e leggende. Eppure, se proviamo ad avvicinarci a loro con curiosità e con l’aiuto della scienza, scopriamo un mondo vasto ed affascinante, fatto di comportamenti e adattamenti straordinari. È proprio questo l’obiettivo della mostra scientifica “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”: offrire una nuova prospettiva su questi animali. Un’avventura tra natura, scienza, fotografia e cultura, pensata per tutti.
Ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS

Cosa vi aspetta nella mostra?
Incontri ravvicinati con gli aracnidi: potrete osservare numerosi esemplari vivi all’interno di terrari che riproducono i loro ambienti naturali.
Pannelli informativi: vi guideranno passo dopo passo alla scoperta delle caratteristiche, dei comportamenti, della biologia, del veleno e di tante curiosità sugli aracnidi.
Fossili di aracnidi conservati in ambra: per scoprire quanto sia antica e affascinante la storia evolutiva di questi animali.
La sala della seta di ragno: uno spazio interamente dedicato a questo straordinario materiale, dove le ragnatele diventano vere e proprie opere d’arte sospese nel vuoto.