3 Giorni per la Scuola 2025

3 GIORNI PER LA SCUOLA 2025
L’evento nazionale sulla didattica e l’educazione.

La Fondazione Idis – Città della Scienza promuove e organizza, di concerto con l’Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili della Regione Campania e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la XXIV edizione della 3 Giorni per la Scuola, convention nazionale sui temi dell’integrazione, della tecnologia, dell’inclusione e valorizzazione degli studenti, del raccordo scuola-lavoro, che si terrà dal 7 al 9 ottobre 2025 a Città della Scienza.

Come è ormai noto, la manifestazione coinvolge dirigenti scolastici, docenti, studenti, Associazioni degli Insegnanti e dei Dirigenti, Istituzioni, Enti Locali, Università, Enti di ricerca, luoghi dell’educazione informale, imprese, raggiungendo negli ultimi anni ragguardevoli risultati sia sul piano quantitativo che qualitativo. Gli obiettivi principali della XXIV edizione sono quelli di contribuire alle sfide che oggi la scuola italiana deve affrontare, valorizzando il lavoro già svolto e quello in via di progettazione, anche in una prospettiva europea e per una maggiore coerenza con le esigenze della società contemporanea.

3 Giorni per la Scuola è l’occasione per una riflessione a tutto campo sulle grandi trasformazioni in corso nel mondo della Scuola, ma anche per illustrare ai tanti dirigenti scolastici, docenti, educatori, studenti che partecipano ogni anno all’evento, le potenzialità e le opportunità derivanti dalla programmazione regionale, nazionale ed europea. Siamo sempre più convinti che trasmettere ai giovani l’educazione ai valori e alla conoscenza è una delle componenti che più influenzano il progresso e lo sviluppo degli individui e delle comunità.

La scuola italiana deve affrontare diverse sfide, tra cui la necessità di integrare la tecnologia, rafforzare l’inclusione e la formazione del personale, e garantire una scuola più accessibile e inclusiva per tutti gli studenti.

Proprio partendo da questa premessa, riteniamo che in questa edizione vadano ulteriormente rafforzate le partnership istituzionali, dando ampio spazio e visibilità ai progetti e alle esperienze innovative per il raggiungimento dei seguenti obbiettivi:

  • Promuovere l’apprendimento attivo e la collaborazione tra studenti.
  • Offrire opportunità di networking tra scuole, istituti di ricerca e mondo del lavoro.
  • Presentare progetti innovativi e best practices nel campo dell’istruzione del XXI secolo.

La XXIV edizione, come le precedenti, prevede la partecipazione di autorevoli relatrici e relatori, eventi in sessioni plenarie sui grandi temi, seminari per approfondire studi e ricerche, workshop per presentare e scambiare esperienze e buone pratiche, registrando annualmente la presenza di migliaia di docenti e studenti provenienti da tutta Italia.

Aspettiamo tutti coloro che a vario titolo si occupano di educazione, in particolare dirigenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado.

Il programma della manifestazione è in via di definizione, a breve troverete il link per visualizzarlo.