La mostra ARACHNIDA, dedicata al sorprendente mondo dei ragni, sarà aperta al pubblico da martedì 8 ottobre 2025. Ragni, scorpioni, zecche, acari… diciamoci la verità: non sono certo gli animali più amati. Anzi, spesso suscitano paura o disgusto. Ma siamo sicuri che un atteggiamento del genere sia giustificato? Questi abitanti del nostro pianeta, appartenenti alla classe degli Aracnidi, sono vittime da secoli di pregiudizi e leggende. Eppure, se proviamo ad avvicinarci a loro con curiosità e con l’aiuto della scienza, scopriamo un mondo vasto ed affascinante, fatto di comportamenti e adattamenti straordinari. È proprio questo l’obiettivo della mostra scientifica “ARACHNIDA – Il fascino segreto di ragni e scorpioni”: offrire una nuova prospettiva su questi animali. Un’avventura tra natura, scienza, fotografia e cultura, pensata per tutti.
Ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS, la mostra propone anche una serie di eventi e laboratori di approfondimento rivolti a diverse fasce d’età. Un’occasione per scoprire i segreti dei ragni in modo coinvolgente e divertente, attraverso laboratori, giochi e visite animate.
Attività per bambini
Domenica 26 ottobre e domenica 30 novembre
Due giornate dedicate ai più piccoli, con attività didattiche, laboratori creativi e momenti di scoperta pensati per far conoscere il mondo dei ragni in modo divertente e coinvolgente.
Conferenze scientifiche
A cura del Dott. Gabriele Greco, biologo e divulgatore scientifico.
Per le scuole secondarie
Giovedì 24 ottobre
Tessere trame tra discipline diverse: parliamo di ragni
Un incontro pensato per studenti e insegnanti, con l’obiettivo di esplorare il mondo dei ragni da prospettive interdisciplinari: dalla biologia all’arte, passando per la scienza e la tecnologia.
Per tutti
Giovedì 28 novembre
Cosa possiamo imparare dai ragni?
Una conferenza aperta a tutti, per riflettere su quanto la natura – e in particolare i ragni – possa insegnarci in termini di innovazione, adattamento e sostenibilità.
