Bando per n.1 Borsa di Studio per Area amministrativo gestionale

Termine di scadenza per la presentazione delle candidature: 24 novembre ore 13

Le attività oggetto della borsa di studio afferiscono all’u.o. Area amministrativo gestionale che assicura la gestione amministrativa dei rapporti di lavoro del personale dipendente e non, la definizione e l’aggiornamento degli ordini di servizio, dei regolamenti interni e delle istruzioni tecniche di lavoro;  la gestione contabile con il corretto espletamento di tutti i relativi adempimenti di legge; la tenuta della contabilità analitica, le attività di controllo di gestione, e la redazione dei rendiconti dei contributi ricevuti e delle attività finanziate;  il supporto all’Alta Direzione per la formulazione dei piani poliennali di indirizzo, della proposta di budget e degli investimenti ed il loro aggiornamento, e per la redazione del progetto di bilancio.

  1. La borsa di studio avrà presumibilmente decorrenza nella seconda decade del mese di dicembre 2025 esi svolgerà a Napoli presso la sede operativa della Fondazione IDIS-Città della Scienza alternando training on the job e momenti di formazione teorica.
  2. Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale o specialistica nei seguenti indirizzi: diploma di laurea triennale per le classi di laurea L-9 (Ingegneria industriale, L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche), di laurea magistrale o specialistica per le classi LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-56 (Scienze dell’economia), LM-77 (Scienze economico-aziendali), con voto di laurea pari o superiore a 100/110 e studi comparati ed equipollenti. 

Saranno considerati requisiti preferenziali:

  • esperienze pregresse, preferibilmente documentate, relative ad attività oggetto della borsa di studio;
  • conoscenza della lingua inglese parlata e scritta che verrà eventualmente valutata in sede di colloquio.

Saranno valutate le seguenti caratteristiche richieste:

  • capacità analitiche e di sintesi; 
  • conoscenza avanzata di Microsoft office e buona propensione all’uso di IT tools;
  • buona conoscenza editoriale per la preparazione di mail e attività di reporting;
  • capacità organizzative in un contesto multitasking. 

Per partecipare.

La domanda di ammissione al bando, datata e firmata, redatta in lingua italiana secondo lo schema di cui allegato 1 e non soggetta ad autenticazione (Art. 39 del D.P.R. n. 445/2000), dovrà essere indirizzata a Fondazione IDIS-Città della Scienzadovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 24 novembre 2025 all’indirizzo: ru.idis@legalmail.it, esclusivamente, a mezzo posta elettronica certificata dal candidato, che dovrà quindi essere in possesso di un proprio personale nominativo indirizzo P.E.C.  L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura: “BANDO BORSA DI STUDIO AREA AMMINISTRATIVO GESTIONALE”.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere sottoscritta dal candidato a pena di nullità della stessa. Sono ammesse, ad ogni effetto, anche le domande e i relativi allegati sottoscritti con firma digitale ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. n. 82/2005.  Alla domanda devono obbligatoriamente, a pena di esclusione, essere allegati i seguenti documenti, in formato PDF:

a) copia del documento d’identità in corso di validità;
b) curriculum di studi e professionale firmato, compilato secondo il modello standard Europass, datato e sottoscritto e che deve recare in calce la seguente dichiarazione: “A conoscenza di quanto prescritto agli art 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 art 46, e sotto la propria personale responsabilità dichiaro che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Presto consenso all’utilizzo dei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) n. 679/2016 ed al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in materia di protezione dei dati personali”.  In particolare, dovrà essere specificata in modo chiaro e univoco:

    • per titoli di studio: l’esatta indicazione della denominazione dei titoli di studio posseduti comprese eventuali specializzazioni, dottorato e master di II livello, con data, sede di conseguimento e valutazione riportata,
    • per eventuali esperienze pregresse: l’esatta indicazione degli incarichi eventualmente ricoperti, le relative mansioni, degli enti, delle sedi e dei periodi nei quali sono state svolte le attività,
    • tutti gli elementi utili a valutare le competenze descritte nel curriculum,
    • l’eventuale conoscenza della lingua inglese (scritto e parlato) con indicazione del livello e dei titoli eventualmente acquisiti;

    c) copia o certificazione dei titoli di studio con relativa votazione;
    d) l’eventuale documentazione comprovante l’avvio dell’iter procedurale, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, per l’equivalenza del proprio titolo di studio estero se ricorre la fattispecie;
    e) ogni altro documento o titolo che il candidato stesso riterrà utile presentare.

      Si precisa che l’allegato del messaggio di posta elettronica certificata non deve superare i 12Mb.

      Saranno considerati titoli: voto di laurea, altra documentata attività di studio e di ricerca e/o eventuali esperienze lavorative del candidato attinenti all’oggetto della borsa di studio. In ogni caso non si procederà alla valutazione dei titoli non dichiarati.
      La borsa di studio verrà assegnata a giudizio insindacabile di una Commissione nominata dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza, in seguito a prova orale e/o scritta alla quale saranno chiamati esclusivamente i candidati ritenuti meritevoli in base ai titoli di cui all’avviso. La prova del colloquio potrà svolgersi eventualmente anche in videoconferenza. La data ipotizzata per il colloquio è nella prima decade di dicembre 2025. L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato sul sito della Fondazione Idis-Città della Scienza www.cittadellascienza.it e la convocazione sarà inviata a mezzo pec.Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 8 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, si informa che il Responsabile del procedimento è la dott.ssa Emanuela Bocchetti, Coordinatrice Area Amministrativo Gestionale, e-mail: ru.idis@legalmail.it al quale potranno essere formulate le eventuali richieste di chiarimento in merito alla presentazione delle domande e allo svolgimento delle selezioni.