Tessere trame tra discipline diverse: a Città della Scienza si è parlato di ragni

Oggi, 24 ottobre 2025, a Città della Scienza, nell’ambito della mostra Arachnida, si è svolto l’evento “Tessere trame tra discipline diverse: parliamo di ragni”, organizzato in collaborazione con Aracnofilia – Associazione Italiana di Aracnologia APS e rivolto a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni.

Attraverso l’affascinante esempio del ragno e della sua straordinaria abilità nel tessere, studenti e studentesse hanno potuto scoprire come l’osservazione di queste creature abbia influenzato non solo la biologia, ma anche la tecnologia, la cultura e l’immaginario umano negli ultimi 2500 anni.

L’incontro ha offerto l’occasione di approfondire alcune delle domande che da sempre incuriosiscono studiosi e appassionati: come fanno i ragni a sollevare oggetti mille volte più pesanti del loro corpo? in che modo riescono a vivere in ambienti estremi, dai picchi himalayani alle grotte più profonde?come riescono a “volare” per centinaia di chilometri, sfruttando fenomeni naturali come il ballooning.

Grazie al percorso proposto, i partecipanti hanno potuto comprendere l’importanza dei ragni per il nostro ecosistema, il loro ruolo nei processi naturali e il motivo per cui queste creature continuano a suscitare interesse scientifico e culturale da millenni.

Un appuntamento che ha unito scienza, curiosità e interdisciplinarità, mostrando ancora una volta come la natura possa essere una fonte inesauribile di ispirazione.