Delegazione della China Earthquake Administration in visita a Città della Scienza

Il 20 novembre una delegazione della China Earthquake Administration (CEA) ha visitato Città della Scienza per approfondire le attività e i progetti dedicati alla sismologia, campo in cui Fondazione Idis è da anni impegnata in riferimento sia alla divulgazione scientifica sia nell’innovazione didattica. 

La mattinata si è aperta alle 10.30 nella Sala Saffo, dove la delegazione è stata accolta con una presentazione generale di Città della Scienza. 

A seguire, i partecipanti hanno potuto seguire un intervento dedicato alle attività educative e ai progetti sviluppati da Città della Scienza nel settore della sismologia.L’intervento si è aperto con una panoramica sulle ragioni dell’efficacia della didattica non formale della sismologia, sulla storia dei progetti educativi sulla sismologia sviluppati in nord America e in Europa dagli anni ’90 a oggi, e infine sulle risorse digitali open source disponibili online e funzionali allo svolgimento di esperienze didattiche sull’argomento. Sono seguiti, poi, un approfondimento sugli ultimi tre progetti Erasmus+ sulla didattica della sismologia ai quali la Fondazione Idis ha partecipato e su due esperienze didattiche sviluppate dalla Fondazione Idis e che hanno visto coinvolte alcune scuole superiori. 

Mr. Qicheng, Vicedirettore Generale del Dipartimento di Scienze, Tecnologia e Cooperazione Internazionale della China Earthquake Administration, ha poi illustrato le attività della CEA., in particolare sulla legislazione cinese in merito alla comunicazione della scienza e ai programmi sviluppati dalla CEA volti alla informazione della popolazione sul rischio sismico e alla riduzione di tale rischio. 

Lo spazio finale è stato dedicato a domande e discussione, favorendo un costruttivo confronto tra i rappresentanti della CEA e il team di Città della Scienza.

Dopo una breve pausa, la visita è proseguita a Corporea, il museo interattivo del corpo umano, dove gli ospiti hanno potuto conoscere e fare esperienza diretta delle metodologie e degli strumenti sviluppati e adottati da Città della Scienza in relazione alle attività di diffusione della conoscenza scientifica in ambito museale. 

A latere della visita si è tenuto un incontro tra rappresentanti di Città della Scienza e Thomas Huang, Direttore del China Education &Training Europe - Beijing China Innovation Research Consulting CO. Ltd,  su possibili azioni da sviluppare congiuntamente a supporto delle start-up e di imprese innovative di Cina e Italia di incubazione di impresa.

La visita si è conclusa alle 12.30, confermando l’interesse comune per la collaborazione internazionale e per la promozione della cultura della prevenzione sismica.