IL PLANETARIO – Il più grande e avanzato Planetario d’Italia
Un viaggio affascinante alla scoperta dell’Universo. Le stelle, i pianeti, le galassie, l’universo… e tanto altro!!!
Il nuovo Planetario di Città della Scienza, il più avanzato tecnologicamente in Italia, è una straordinaria attrazione in cui assistere a spettacoli e show sui misteri dell’Universo e non solo. Il Planetario è anche un simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo. Il Planetario di Città della Scienza è il più grande e avanzato d’Italia. Ha un diametro di 20 metri, ben 120 posti a sedere, e una delle più avanzate tecnologie al mondo. La macchina di ultima generazione e la speciale collocazione della cupola garantiscono un effetto di completo coinvolgimento dello spettatore, complice un’acustica che garantirà al pubblico uno spettacolo dell’universo unico e avvolgente.
Il Planetario propone spettacoli e filmati, sia live che registrati, con cui ci si potrà immergere in un cielo notturno, scoprire le stelle dalle teorie degli antichi astronomi Greci fino ai grandi telescopi odierni, sapere come proteggere i cieli stellati dall’inquinamento luminoso, ripercorrere le missioni sulla luna, seguire i viaggi di sonde e navicelle spaziali che hanno esplorato al nostro il Sistema Solare, o ancora esplorare la materia oscura per comprendere perché l’Universo è come ci appare, da dove veniamo, e come si è evoluto in miliardi di anni.
Grandi spettacoli per grandi emozioni.
Coinvolgere, educare e intrattenere sono gli obiettivi delle attività del Planetario, caratterizzato da un sistema di proiezione digitale – il Digistar 6 della Evans & Sutherland – di ultima generazione e costantemente animato da un ricco palinsesto di spettacoli scientifici dedicati all’astrofisica, all’astronomia e alla tecnologia aerospaziale sviluppati in collaborazione con i principali centri di ricerca e agenzie internazionali, come la NASA, l’ASI, l’ESA, l’ESO, ecc.
Spettacoli in programmazione
Il cielo del mese
Il cielo notturno è tanto suggestivo quanto mutevole. Grazie al Planetario, che riprodurrà fedelmente la volta celeste del periodo in corso, andremo alla scoperta delle meraviglie che popolano le nostre notti.
Impareremo a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti non tralasciando qualche racconto mitologico connesso.
Tipologia: LIVE Età consigliata: per tutti Durata: 30 minuti
Nella periferia di una galassia, chiamata Via Lattea, c’è una stella dal nome Sole, intorno alla quale orbita il nostro pianeta, la Terra, insieme ad altri sette pianeti (oltre a satelliti naturali, pianeti nani e altri bizzarri corpi celesti). Il Planetario si trasformerà in una gigantesca navicella spaziale che ci permetterà di sorvolare gran parte di questi mondi così profondamente diversi fisicamente e chimicamente dal nostro pianeta.
Tipologia: LIVE Età consigliata: per tutti Durata: 30 minuti
Il piccolo principe è un bambino proveniente da un pianeta minuscolo, con tanta voglia di conoscere ed incontrare persone nuove e le loro abitudini. È un piccolo bimbo biondo e pieno di entusiasmo con voglia di sapere e con moltissima curiosità soprattutto verso l’Universo. Durante il suo viaggio vedremo tanti oggetti astronomici che popolano il cielo: alcuni familari altri più esotici. Siete pronti a partire con lui?
Lingue: Italiano Spettacolo di animazione Età consigliata: 4-5 anni e famiglia Premio Planit 2020
Tre simpatici equipaggi di esploratori del cosmo partecipano ad una Regata Spaziale. Salpati dalla Terra, affronteranno diverse prove per oltrepassare i confini del Sistema Solare: ci porteranno nelle vicinanze di pianeti, asteroidi fino a raggiungere stelle lontane. L’ultima prova consisterà nel passare incolumi nelle vicinanze di un buco nero. Ce la faranno?
Lingue: Italiano Spettacolo di animazione Età consigliata: bambini 6-11 anni e famiglie Durata: 30′ circa Premio Planit 2023
Dalla fine del ventesimo secolo l’uomo ha cominciato a lanciare sonde senza equipaggio verso i luoghi più remoti del Sistema Solare. In questo show scopriremo come questi gioielli tecnologici ci hanno permesso di allargare in modo inimmaginabile gli orizzonti delle nostre conoscenze. Oggi l’esplorazione continua: quali altri misteri ci sveleranno ancora i Robot Esploratori?
Lingue: Italiano, Inglese e Spagnolo Età consigliata: dai 6 anni in su Prodotto da: Evans & Sutherland
Il desiderio di comprendere l’Universo anima l’uomo da tempo
immemorabile. I miti degli antichi e le moderne teorie scientifiche
sono diverse espressioni del tentativo di capire il mondo che ci
circonda e il posto che in esso occupiamo. Dalle teorie degli antichi
astronomi Greci ai moderni telescopi spaziali, in questo show
ripercorreremo le tappe segnate dall’uomo nella comprensione
dell’universo.
Prodotto da: Theofanis Matsopoulos & European Southern Observatory (ESO)
Accesso· Il Planetario ha una capienza di 113 posti.
Ritardi · Si raccomanda la massima puntualità perché, a proiezione iniziata, non sarà più possibile accedere al Planetario. Il biglietto è unico ed incedibile; in caso di ritardi non lo si potrà utilizzare per spettacoli successivi, né durante il giorno né per le date successive. Il biglietto non è in alcun modo rimborsabile. Divieti · All’interno del Planetario è fatto assoluto divieto di fumare, accendere luci di ogni genere, introdurre animali, introdurre cibo e/o bevande, utilizzare i telefoni cellulari, effettuare foto e/o video.
RICEVITORI PLANETARIO: i ricevitori per assistere agli spettacoli in lingua inglese saranno consegnati dietro temporaneo ritiro di un documento di riconoscimento (patente auto, carta identità o passaporto: non verranno accettate altre tipologie identificative). Il documento consegnato sarà custodito nell’apposito casellario e restituito all’utenza alla riconsegna del ricevitore/cuffia.