Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche della Fondazione Idis · Città della Scienza

Avviso di istituzione Albo telematico delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza del 24 aprile 2025

La Fondazione Idis – Città della Scienza rende noto che è stato istituito l’Albo telematico delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche per le procedure di selezione, ai sensi del D.lgs. 36/2023.

L’Albo entra in vigore dalla data odierna (24 aprile 2025) di pubblicazione dell’avviso del nuovo portale di accesso https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/

Al fine di popolare quanto prima l’Albo, ai professionisti già iscritti nei precedenti elenchi è inoltrato un invito ad effettuare la nuova iscrizione.

Nelle more del popolamento dei nuovi elenchi, la Fondazione Idis si riserva la possibilità di utilizzare per i primi 21 gg. gli elenchi preesistenti, solo quando non sia possibile attendere il popolamento del nuovo albo. Trascorsi 21 gg. le iscrizioni afferenti al precedente Albo che non abbiamo provveduto alla nuova iscrizione saranno definitivamente dismesse.

Gli interessati ad iscriversi all’Albo sono invitati a registrarsi tramite il portale dedicato, accedendo alla piattaforma digitale all’indirizzo: https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/

La medesima procedura dovrà essere seguita anche da coloro che, già registrati negli elenchi del precedente Albo, siano intenzionati a confermare la propria iscrizione anche in relazione al nuovo Albo. 

Per info:
Tel. 081 7352.605
PEC per candidature: albocompetenzeidis@legalmail.it

Art. 1 – Oggetto
Il presente Avviso ha per oggetto l’istituzione dell’Albo telematico delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza, da utilizzare nell’attuazione di progetti e attività affidate alla Fondazione stessa nell’ambito degli interventi, singole misure e della strategia complessiva di programmi regionali, nazionali e comunitari.
L’iscrizione all’Albo avviene gratuitamente su richiesta degli interessati che, con formula di autocertificazione e sotto la propria responsabilità, indicano le loro peculiari competenze e professionalità.
L’inserimento nell’Albo non determina l’insorgenza di alcun diritto per gli iscritti al conferimento di incarichi, mentre l’iscrizione nell’Albo è obbligatoria per il conferimento di incarichi da parte di Fondazione Idis – Città della Scienza, nell’ambito delle competenze ivi contenute.
Il presente Avviso e la relativa procedura possono essere modificati, sospesi, revocati o annullati per esigenze di Fondazione Idis – Città della Scienza, senza che i candidati che abbiano presentato domanda possano vantare alcuna pretesa o diritto al conferimento di alcun incarico o affidamento. Con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura selettiva, concorsuale né para concorsuale e conseguentemente non è prevista alcuna graduatoria di merito o attribuzione di punteggio.

Art. 2 – Finalità, tipologia e procedura iscrizione
L’Avviso è finalizzato ad istituire un Albo (Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza) che raccolga e qualifichi i soggetti terzi, in grado di fornire prestazione e servizi, di cui Fondazione Idis – Città della Scienza potrà avvalersi, qualora si rendesse opportuno ricorrere a competenze specialistiche a supporto dei progetti previsti dai piani di attività di Fondazione Idis – Città della Scienza.
Per poter accedere alle funzionalità della piattaforma telematica, il professionista deve procedere, preliminarmente, alla registrazione al portale che dovrà essere effettuata al seguente link:
https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/
L’ Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza, distinto in fasce di professionalità a seconda dell’esperienza maturata (fino a 5 anni – junior, da 5 a 9 anni – senior, oltre i 9 anni- Expert), comprende le seguenti aree tematiche (da A a D) definite da specifici profili (da 1 a 10 per ciascuna area tematica) così come di seguito riportato:

A. Area comunicazione, informazione, produzione multimediale, ICT:
A.1 Esperto in pianificazione media
A.2 Giornalista professionista / pubblicista Editor
A.3 Esperto soluzioni multimediali/ operatore audiovisivo
A.4 Esperto in progettazione e gestione di eventi di comunicazione, animazione e
promozione
A.5 Ideazione e progettazione grafica di prodotti per la comunicazione
A.6 Specialista o amministratore di rete o sistema
A.7 Esperto sistemi informativi e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), reti, sviluppo software e gestione documentale
A.8 Esperto in piattaforme ICT multiutente per la gestione di servizi web-based
A.9 Esperto in progettazione e assistenza in ambito di comunicazione e pubbliche relazioni, mostre ed exhibit
A.10 Traduzione e interpretariato

B. Area tecnico-scientifica:
B.1 Esperto in progettazione e realizzazione di progetti complessi
B.2 Esperto in metodologie e strumenti tecnici e operativi per la gestione dei progetti
B.3 Specialista in intelligenza artificiale
B.4 Specialista in Calcolo ad Alte prestazioni
B.5 Specialista in Cloud Computing
B.6 Specialista in Cybersecurity
B.7 Specialista in Smart sensing e IoT
B.8 Specialista in Business Model
B.9 Esperto nella gestione dei processi per la transizione digitale e l’applicazione di soluzioni rispondenti al paradigma 4.0 e della sostenibilità
B.10 Esperto nella gestione dei processi per la transizione digitale

C. Area gestionale, giuridico economica:
C.1 Esperto in amministrazione, organizzazione e sviluppo organizzativo
C.2 Strumenti e metodologie per l’ottimizzazione e gestione delle risorse
C.3 Esperto in progettazione e realizzazione percorsi formativi
C.4 Specialista nel coordinamento, tutoraggio, docenza in percorsi formativi
C.5 Esperto in assistenza tecnica e gestione amministrativa, monitoraggio, valutazione e rendicontazione di progetti finanziati da fondi strutturali e comunitari
C.6 Esperto legale in campo amministrativo, con particolare riferimento alla normativa e alle procedure delle PP.AA. inerenti ai fondi strutturali
C.7 Esperto legale in materia contrattualistica e del lavoro
C.8 Esperto in materia fiscale e tributaria
C.9 Esperto in materia societaria, proprietà intellettuale, brevetti e marchi
C.10 Esperto in processi e strumenti di analisi e programmazione delle politiche pubbliche di investimento

D. Area Innovazione e Sviluppo di Impresa:
D.1 Esperto in creazione e sviluppo di impresa
D.2 Esperto in attività di gestione economica e finanziaria delle imprese
D.3 Esperto in valorizzazione ricerca e trasferimento tecnologico
D.4 Esperto in progetti/processi di innovazione e sviluppo di sistemi di impresa
D.5 Esperto in progetti, programmi e servizi reali per l’innovazione tecnologica
D.6 Esperto in gestione, valorizzazione, promozione di soluzioni tecnologiche innovative a supporto dei processi di transizione digitale, 4.0 e di economia circolare delle imprese
D.7 Esperto in gestione, valorizzazione, promozione di infrastrutture di ricerca, infrastrutture di innovazione, distretti tecnologici, incubatori, cluster tecnologici
D.8 Esperto nel supporto alle start-up e all’imprenditorialità creativa e innovativa e a processi di co-design
D.9 Esperto in programmi di accelerazione di impresa e diffusione presso il mercato di soluzioni innovative di prodotto/processo
D.10 Assistenza tecnica e gestione di programmi europei e progetti finanziati con risorse comunitarie, nazionali e regionali

Art. 3 – Destinatari
Possono partecipare i soggetti, anche in forma associata, in possesso dei requisiti di ordine generale e/o tecnico di seguito esposti:
a) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o extraeuropeo;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) assenza di sentenza passata in giudicato, ovvero di sentenza di applicazione della pena su richiesta dell’art. 144 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari;
d) assenza nell’esercizio della propria attività professionale di errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova addotto dall’amministrazione aggiudicatrice;
e) non essersi resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel fornire informazioni relative ai requisiti di ordine generale ed alla propria capacità tecnica;
f) non trovarsi in una delle situazioni previste dalle vigenti norme che precludono stipulazione di contratti con la P.A.;
g) non avere motivi di incompatibilità per l’esercizio della propria attività professionale con le attività di Fondazione Idis – Città della Scienza;
h) di essere in possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale ovvero altro titolo di studio adeguato / iscrizione all’ordine professionale ove previsto da legge;
i) di avere comprovate, consolidate e specifiche competenze, coerenti con le tipologie di consulenza contenute nel presente Avviso.
Ai fini dell’iscrizione nell’Albo vengono definiti diversi livelli di professionalità, cui corrispondono altrettanti livelli di compenso, determinati da Fondazione Idis – Città della Scienza nel provvedimento di conferimento dell’incarico in funzione dell’oggetto dello stesso e della sua complessità, delle competenze richieste, della qualità e quantità del lavoro che costituiranno oggetto dell’incarico.
a) esperienza maturata nello specifico settore di riferimento fino a 5 anni.
b) esperienza maturata nello specifico settore di riferimento da 5 a 9 anni.
c) esperienza maturata nello specifico settore di riferimento superiore a 9 anni.

Art. 4 – Domanda
Come precedentemente riportato, per poter accedere alle funzionalità della piattaforma telematica, il professionista deve procedere, preliminarmente, alla registrazione al portale che dovrà essere effettuata al seguente link:
https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/
A seguito della registrazione la Fondazione Idis provvederà alla valutazione delle domande ricevute.
Le dichiarazioni sono rese selezionando la casella contenente la dichiarazione di interesse e completando gli appositi spazi, se richiesto. Qualora nell’istanza le dichiarazioni obbligatorie risultassero omesse o incomplete, la procedura di iscrizione non consentirà la richiesta di abilitazione. Saranno comunque segnalati tutti i campi mancanti e/o gli allegati obbligatori mancanti omessi durante la procedura di iscrizione.
Il personale preposto della Fondazione Idis svolgerà le debite verifiche riguardanti le domande d’iscrizione accettate dal sistema e provvederà ad approvare o a rifiutare le domande pervenute, di regola entro il termine di 30 giorni.
In caso di rifiuto il richiedente riceverà comunicazione relativa ai motivi di tale rifiuto con eventuali richieste di integrazione.
La mancata presentazione, nei termini assegnati dalla Fondazione Idis (di regola non inferiore a 10 giorni), della documentazione o delle dichiarazioni richieste ad integrazione e/o chiarimento della domanda presentata comporterà la non iscrizione nell’Albo.
La non ammissibilità potrà altresì riguardare l’iscrizione a singole classi qualora la Fondazione constatasse l’insussistenza di idonee competenze o requisiti.
Si rammenta la responsabilità penale in cui s’incorre in caso di dichiarazioni false o mendaci.
La Fondazione si riserva di effettuare gli opportuni controlli rispetto alle dichiarazioni rese o di richiedere copia autentica dei certificati.
L’avvenuta iscrizione non esime i richiedenti dal comprovare, al momento dell’invito a una procedura o in funzione di un’aggiudicazione, il perdurare dei requisiti di ordine generale e di qualificazione professionale dichiarati in sede d’iscrizione.

Art. 5 – Procedura
Le domande pervenute, previa verifica della regolarità formale effettuata dall’ufficio ricevente, saranno istruite da una apposita Commissione, composta da membri interni alla Fondazione Idis – Città della Scienza, cui potrà partecipare anche un membro del Comitato scientifico di Fondazione Idis – Città della Scienza.
È facoltà della Commissione richiedere eventuali informazioni integrative alla domanda di iscrizione nell’Albo. All’esito dell’istruttoria della Commissione, l’Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza risulterà aggiornato.
Ai fini del conferimento di incarichi Fondazione Idis – Città della Scienza:
• se di importi inferiori a € 5.000,00 affiderà al Responsabile dell’u.o/Progetto richiedente con l’ufficio contrattualistica risorse esterne (Servizio Bandi e Contratti_Competenze Specialistiche e Tecniche) l’individuazione, a suo insindacabile giudizio, del soggetto cui conferire l’incarico professionale, nel rispetto dei principi di imparzialità, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza
• se di importi superiori a € 5.000,00 procederà alla costituzione di una apposita Commissione, composta da membri interni ed un docente nella materia di riferimento, che, attingendo dall’Albo fino a cinque soggetti in possesso delle specifica professionalità richiesta, a seguito di specifico colloquio, provvederà ad individuare, a suo insindacabile giudizio, il soggetto cui conferire l’incarico professionale, nel rispetto dei principi di imparzialità, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

Art. 6 – Affidamento Diretto di Incarichi Professionali
L’affidamento di incarichi intuitu personae, su base fiduciaria, a professionisti di particolare e specifica esperienza professionale nella materia, anche se non iscritti nell’Elenco Telematico, per singoli incarichi ritenuti di natura altamente specifica e qualificata avviene a giudizio del Responsabile di progetto/commessa/attività espresso con apposita relazione scritta.

Art. 7 – Aggiornamento
L’Albo ha carattere aperto e, pertanto, è possibile presentare domanda di iscrizione in qualsiasi momento, per cui le domande di cui al precedente art. 4 presentate successivamente alla scadenza ivi fissata, saranno esaminate dalla Commissione, secondo le esigenze di Fondazione Idis – Città della Scienza, con le medesime modalità di cui sopra, procedendo al conseguente aggiornamento dell’Albo.
È facoltà dei Soggetti iscritti ottenere, in qualsiasi momento, l’aggiornamento dei dati contenuti nell’Albo, all’indirizzo https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/.

Art. 8 – Cancellazioni e modifiche
La cancellazione dall’Albo avviene per il venir meno dei requisiti di ordine generale e tecnico di cui ai precedenti articoli nonché, a discrezione di Fondazione Idis – Città della Scienza, qualora si verifichi anche una sola delle seguenti eventualità:
- il soggetto interessato non fornisca la prova del possesso dei requisiti richiesti nell’Avviso pubblico, ovvero in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 163/06;
- grave negligenza o malafede nella esecuzione della prestazione;
- incongruità tra quanto dichiarato all’atto della richiesta di iscrizione e quanto diversamente accertato;
- cessazione delle attività.
Nei casi sopra descritti il provvedimento di cancellazione sarà comunicato a mezzo posta elettronica certificata.

Art. 9 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e ss.mm. e ii. si informa che:
- responsabile del procedimento inerente il presente avviso è il Presidente Prof. Riccardo Villari.
- il trattamento dei dati personali, in forma telematica e/o cartacea, dei soggetti richiedenti l’iscrizione all’ Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza, è legato esclusivamente alle finalità di cui al presente Avviso pubblico;
- il trattamento dei dati sarà effettuato da Fondazione Idis – Città della Scienza nei limiti necessari a perseguire dette finalità, con modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati; e il conferimento dei dati è obbligatorio per l’iscrizione nell’ Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza;
- titolare per il trattamento dei dati è Fondazione Idis – Città della Scienza con sede legale in Napoli, alla Via Coroglio, 57/104, nella persona del Presidente Prof. Riccardo Villari.

Art. 10 – Pubblicità e informazioni
Il presente Avviso e la relativa modulistica sono pubblicati sul sito internet di Fondazione Idis – Città della Scienza all’indirizzo https://cittadellascienza.acquistitelematici.it/ . Con le stesse modalità si procederà alla pubblicazione dell’Albo delle Competenze Specialistiche e delle Competenze Tecniche di Fondazione Idis – Città della Scienza ed ai successivi aggiornamenti dello stesso.
Per informazioni e/o chiarimenti gli interessati possono rivolgersi agli Uffici di Fondazione Idis – Città della Scienza, telefonando al n. 081.7352605, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, oppure inviando una e-mail all’indirizzo: idis@cittadellascienza.it
Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso, valgono le disposizioni contenute nelle leggi vigenti in materia in quanto applicabili.
Responsabile del Procedimento è il Presidente Prof. Riccardo Villari.