Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze ha organizzato per il mese di settembre una serie di visite guidate alla mostra “Enlightening Mind”, un percorso espositivo innovativo che intreccia scienza, arte e percezione.
La mostra propone exhibit scientifici interattivi progettati per esplorare le connessioni tra fisica, scienze della luce e arte. Il focus è centrato sul rapporto tra fisica della luce e percezione visiva attraverso un allestimento coinvolgente fatto di opere artistiche, illusioni, fenomeni fisici, strumenti storici e stimoli sensoriali.
Temi ad alto impatto comunicativo, come le illusioni ottiche, la percezione visiva e i fenomeni fisici, sono stati selezionati per la loro capacità di stupire, incuriosire e stimolare una riflessione sul modo in cui osserviamo e interpretiamo il mondo.
La mostra offre un’esperienza immersiva e coinvolgente in cui fisica e psicofisica diventano strumenti per indagare i meccanismi della percezione umana. Il visitatore è invitato a esplorare un itinerario di disorientamento percettivo, attraverso installazioni interattive e ambientazioni suggestive che stimolano la riflessione su come interpretiamo la realtà.
La mostra è promossa da Fondazione IDIS - Città della Scienza, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, dall’Istituto Nazionale di Ottica CNR-INO, dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti CNR-ISASI “Eduardo Caianiello” .
Con la partecipazione a Enlightening Mind, Città della Scienza conferma il proprio ruolo attivo nella costruzione di reti culturali e scientifiche a livello nazionale, promuovendo esperienze che rendono la scienza accessibile, emozionante e profondamente umana.
Foto di Vittorio Tulli




