Approfondimenti - Promozione della cittadinanza scientifica

Musei

Science Centre di Città della Scienza | Ideato da Vittorio Silvestrini e inaugurato nel 2001, il Science Centre di Napoli è stato il primo museo scientifico interattivo in Italia. Luogo di sperimentazione, apprendimento e divertimento, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Micheletti (2005) e il Premio Cartesio (2007) della Commissione Europea. Per garantire coerenza e qualità dei contenuti scientifici, il museo ha da sempre promosso una progettazione multidisciplinare che ha visto la collaborazione di esperti di didattica, design e tecnologie innovative. Dopo la grave distruzione causata da un incendio doloso nel 2013, il Science Centre è oggi al centro di un ambizioso progetto di rinascita, che mira a ricostruirlo e a rinnovarne la missione sociale ed educativa.


Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia - Biblioteca Comunale, Maglie (Lecce) | Nel cuore di Maglie, L’Alca è un centro culturale che unisce il Museo Civico di Paleontologia e la Biblioteca Comunale. Ospitato in una storica dimora dei primi del Novecento, racconta la Preistoria del Salento attraverso fossili, reperti e strumenti multimediali. Un punto di riferimento per la conoscenza del passato remoto dell’Italia meridionale. Il progetto di rinnovamento degli spazi espositivi è stato curato da Città della Scienza. 

Mostre e Spazi permanenti

Enlighting Mind è una mostra permanente del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, con l’allestimento espositivo curato da Città della Scienza. L’esposizione combina arte, scienza e tecnologia per raccontare la scienza dell’ottica attraverso illusioni visive, installazioni interattive e opere che sfidano la percezione, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.  Promossa dall’Università di Firenze insieme a Città della Scienza, CNR-INO e CNR-ISASI. 

Insetti & Co – Il laboratorio vivo è un viaggio affascinante nel mondo degli insetti e degli artropodi, progettato da Città della Scienza. Su oltre 400 m², la mostra offre un percorso interattivo suddiviso in aree tematiche: Evoluzione degli Artropodi, Insetti utili e dannosi, Insetti e Biomimetica, e il Laboratorio Vivo. Ogni sezione presenta exhibit scientifici, multimediali interattivi, modelli realistici e teche con animali vivi, creando un’esperienza immersiva e educativa. 

Progetti internazionali

ITALIA: L’ARTE DELLA SCIENZA 
La mostra "Italia: l’arte della scienza" è un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. Riflettendosi positivamente sullo stile di vita, questo modo di intendere la scienza ha reso l’Italia una primaria e continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale.
Coordinata dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza, è stata realizzata in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze, il MUSE di Trento e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Inaugurata al museo scientifico Universum di Città del Messico nel 2021, ha fatto tappa alla Casa del Arte "José Clemente Orozco" di Concepción in Cile nel 2022. 


NANODIALOGUE
Mostra interattiva sul “dialogo” tra nanotecnologie e società, coordinata dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza nell’ambito del VI Programma Quadro UE. È stata realizzata in 8 lingue e presentata contemporaneamente in 8 science centre europei. Città della Scienza ha curato la progettazione del modulo espositivo esposto anche al Festival della Scienza di Genova del 2006.


TWIST – Towards Women in Science and Technology
TWIST è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro. Ha coinvolto 11 paesi europei e 7 science centres, tra cui Experimentarium (Danimarca), NEMO Science Centre (Paesi Bassi), Teknikens Hus (Svezia), House of Experiments (Slovenia), Bloomfield Science Museum (Israele), Science Gallery (Irlanda) e Città della Scienza (Italia).
Il modulo espositivo è stato presentato nei 7 science centres promotori del progetto e racconta, attraverso la biografia di oltre 40 scienziate, il ruolo delle donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche. 

Mostre temporanee

PIER: la ricerca marina responsabile in mostra 
PIER (Public Involvement with Exhibition on Responsible Research and Innovation) è un progetto europeo che ha promosso la ricerca e innovazione marina responsabile (RRI) attraverso una mostra interattiva curata da Città della Scienza e presentata a Napoli tra il 2014 e il 2015. L’iniziativa ha coinvolto cittadini, ricercatori, aziende, educatori, media e istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scienza e società. I temi affrontati — pesca e acquacoltura, biodiversità, energia dal mare, nuovi materiali, prevenzione dei disastri e trasporti marittimi sicuri — sono stati selezionati tramite workshop partecipativi. La mostra, arricchita da contenuti multimediali e un’app dedicata, ha stimolato il dialogo pubblico e aumentato la consapevolezza sugli sviluppi scientifici legati al mare.


Extreme Tour è stata una mostra immersiva di Città della Scienza che esplora i Campi Flegrei attraverso gli estremofili, microrganismi capaci di vivere in ambienti estremi. L’allestimento combinava arte, storia e tecnologia, raccontando il legame tra questi organismi e il territorio. 
Attraverso installazioni multisensoriali, video mapping e ricostruzioni 3D, la mostra offre un’esperienza coinvolgente che fa scoprire anche altri ambienti estremi come l’Antartide e Yellowstone.


Co-Vision 
Il percorso Design Co-Visions mira a esplorare le possibili traiettorie di intersezione tra design, fisica, ottica, scienze della luce, astrofisica e arte, concentrandosi sulla visione e sui fenomeni ottici a diverse scale, dalla dimensione cosmica a quella nanometrica. 
Da Giugno ad Aprile del 2024 alcuni giovani designer del corso di Laurea Magistrale internazionale Design for the Built Environment (DBE), del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno avuto l’opportunità di collaborare con scienziati di prestigio internazionale provenienti da diversi campi della fisica, designer professionisti e artisti per sviluppare progetti negli ambiti del design del prodotto, del design digitale e dell’exhibit design che indagano le connessioni tra queste discipline, esaminando tematiche come illusioni ottiche, percezione visiva, colorimetria, particelle e campi magnetici solari, aurore boreali, geometrie cosmiche, anamorfismi, fotonica. 

Exibit e Kit didattici

I benefici del latte
I benefici del latte è un’installazione interattiva, ludico-informativa, esposta a Città della Scienza. È stata concepita per educare e coinvolgere visitatori di tutte le età, dai bambini agli adulti appassionati di scienza: attraverso un approccio hands-on, i visitatori possono conoscere tutte le proprietà del latte e i benefici che questo apporta alla salute. L’exhibit è stato realizzato in collaborazione con Latte Berna.


Time for Nano
Il progetto TIME for Nano utilizza un nano-kit per avvicinare i giovani alle nanotecnologie. Il kit include oggetti, materiali, esperimenti e giochi di ruolo per un apprendimento pratico nei musei scientifici. È pensato per stimolare curiosità, partecipazione e dialogo tra giovani, scienziati e pubblico, anche attraverso le nano-olimpiadi e attività collegate al concorso web. 

Eventi

Italy Green Revolution – Città della Scienza al Greentech Festival di Berlino 
In occasione del Greentech Festival di Berlino 2025, Città della Scienza ha curato il progetto espositivo “Italy Green Revolution”, uno spazio immersivo che racconta l’innovazione italiana per la transizione ecologica. Un percorso tra tecnologie d’avanguardia, ricerca scientifica e soluzioni sostenibili, realizzato in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - e l’Ambasciata d’Italia in Germania, per promuovere il dialogo tra scienza, impresa e istituzioni.


3 Giorni per la Scuola
La "3 Giorni per la Scuola" è una manifestazione annuale che si tiene a Città della Scienza a Napoli, dedicata al mondo della scuola. La 3 Giorni comprende conferenze, seminari, workshop e laboratori multidisciplinari, con l’obiettivo di affrontare le esigenze e gli obiettivi della comunità scolastica e promuovere lo sviluppo di competenze e conoscenze. L’evento è organizzato dalla Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.


Futuro Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza
Futuro Remoto è la prima manifestazione italiana dedicata alla divulgazione scientifica e tecnologica. Nata nel 1987, si svolge ogni anno a Napoli, presso Città della Scienza. Ogni edizione ruota attorno a un tema centrale, sviluppato attraverso mostre, eventi, convegni e laboratori pensati per coinvolgere un pubblico di tutte le età. L’obiettivo è raccontare i progressi della scienza e della tecnologia, stimolando il pensiero critico e promuovendo l’innovazione.  Gli allestimenti della manifestazione vengono realizzati in base alle proposte scientifiche di ciascuna edizione, con particolare attenzione all’accessibilità e a soluzioni che garantiscono la partecipazione e la fruizione da parte di ogni tipo di pubblico, nel rispetto dell’inclusione e della diversità. 

PER INFO E CONTATTI

Telefono

Diana Angela Palma
Tel. (+39) 081 7352.226

Mail

angela.palma@cittadellascienza.it