Borsa di Studio per le attività del progetto Dicolab. Cultura al digitale

La Fondazione IDIS–Città della Scienza bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio della durata di 12 mesi per le attività del progetto DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale, nei seguenti indirizzi: Scienze della Comunicazione; Scienze Sociali; Scienze Umanistiche; Scienze dell’Educazione e della Formazione, con voto di laurea pari o superiore a 100/110 e studi comparati ed equipollenti.

Si richiede un’ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta, che verrà valutata in sede di colloquio.

Saranno inoltre valutate le seguenti caratteristiche richieste:

  • capacità analitiche e di sintesi;
  • esperienza preferibilmente documentata in attività di comunicazione scientifica;
  • esperienza preferibilmente documentata in attività di organizzazione di eventi;
  • conoscenza delle metodologie di project management e della gestione di attività in progetti nazionali ed europei, rispettando obiettivi e scadenze;
  • conoscenza di Microsoft office, e buona propensione all’uso di IT tools per il cloud management, la gestione e analisi dati.

I requisiti di ammissione alle selezioni e gli eventuali ulteriori titoli richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando di selezione.

Il/la vincitore/trice fruirà di una borsa di studio di € 15.000,00 (quindicimila/00) lordi, corrisposti in rate mensili posticipate. La Fondazione IDIS-Città della Scienza si riserva il diritto di sospendere la borsa di studio nel caso di insufficiente rendimento o di inadempienza.

La domanda di ammissione al bando, redatta in lingua italiana ed in carta semplice, dovrà essere indirizzata a: Fondazione IDIS-Città della Scienza – Servizio Risorse Umane – via Coroglio 57, 80124 Napoli, e dovrà pervenire – a pena di esclusione – a mezzo PEC all’indirizzo ru.idis@legalmail.it indicando nell’oggetto: Borsa di studio “per le attività del progetto DICOLAB”, entro il termine perentorio del 17 febbraio 2025 – ore 13.00.

Alla domanda firmata in forma estesa e leggibile e non soggetta ad autenticazione (Art. 39 del D.P.R. n. 445/2000), che dovrà contenere le generalità complete del concorrente e recapito telefonico, dovranno essere allegati:

  • copia del documento d’identità in corso di validità;
  • curriculum di studi e professionale redatto nel format europeo, firmato e che deve recare in calce la seguente dichiarazione: “A conoscenza di quanto prescritto agli art 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, nonché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 art 46, e sotto la propria personale responsabilità dichiaro che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Presto consenso all’utilizzo dei dati personali in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) n. 679/2016 ed al D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 in materia di protezione dei dati personali”.
  • copia o certificazione dei titoli di studio con relativa votazione;
  • copia o certificazione delle competenze linguistiche;
  • ogni altro documento o titolo che il candidato stesso riterrà utile presentare.

Per maggiori informazioni scrivere a risorseumane@cittadellascienza.it specificando nell’oggetto: Borsa di studio per le attività del progetto DICOLAB

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO
A seguito della verifica della correttezza documentale delle candidature pervenute, si comunica l’elenco dei candidati ammessi al colloquio in data 26 febbraio 2025 alle ore 12.00 presso la Fondazione IDIS-Città della Scienza:
Vurchio Angelica
Gambino Carola

ESITO SELEZIONI
Procedura chiusa

A seguito della procedura selettiva, in base ai titoli posseduti e all’esito del colloquio, la commissione ha assegnata la borsa di studio alla dr.ssa Carola Gambino, unico candidato idoneo.