FUTURE LAB: COLLABORARE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA NELLA SOSTENIBILITA’ DOMESTICA

-

FUTURO REMOTO 2025
COLLABORARE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA NELLA SOSTENIBILITA’ DOMESTICA

La transizione ecologica ed energetica inizia dalle nostre case, dai piccoli gesti e dalle scelte quotidiane. Questo Future Lab propone un percorso esperienziale e progettuale che coinvolge gli studenti del Laboratorio di Design dell’Interazione del Corso di Laurea in Design per la Comunità dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, invitandoli a esplorare nuovi modi di abitare la sostenibilità.

Attraverso micro lectures di esperti e attività di co-design, i partecipanti analizzeranno consumi e microsprechi domestici – energetici, materici e idrici – per sviluppare strategie e concept capaci di generare consapevolezza e trasformare il comportamento individuale in un atto collettivo di cambiamento. Un laboratorio che unisce design, partecipazione e consapevolezza ambientale per costruire un futuro più sostenibile, a partire dagli spazi della quotidianità.

Microlectures di esperti su:

  • I consumi energetici domestici, comparazioni e strategie di ottimizzazione (risparmio, ottimizzazione e artefatti alimentati da energie rinnovabili)
  • I consumi materici domestici, comparazioni e strategie di ottimizzazione (compostaggio, riuso di cibi, riuso di prodotti come packaging)
  • I consumi idrici domestici, comparazioni e strategie di ottimizzazione (compostaggio, riuso di cibi, riuso di prodotti come packaging)

Laboratorio di co-design

  • Analisi di contesto e studio dei microsprechi.
  • Analisi comportamentale e funzionale degli ambienti domestici per identificare sprechi latenti e comportamenti modificabili.
  • Progettazione collaborativa delle strategie possibili per sensibilizzare i giovani.

Future Design Lab a cura di:
Hybrid Design Lab, Università degli Studi di Napoli Federico II con Carla Langella, Giovanna Nichilò, Arianna Moxedano

Corso di Design, Laurea Magistrale in Psicologia: Risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive con Francesca Nicolais e gli allievi del corso.

Nell’ambito del ciclo dei FUTURE LAB di Futuro Remoto 2025
Pratiche di futuro, da utilizzare nel presente


Facciamo di Città della Scienza un laboratorio per esplorare e costruire scenari più consapevoli di futuri desiderabili. Decliniamo le definizioni di Sviluppo sostenibile e One Health e trasformiamole in gesti quotidiani consapevoli e condivisi attraverso la progettazione partecipata di percorsi all’interno di Città della Scienza con prolungamenti in tutte le istituzioni che contribuiranno alla loro realizzazione. Ogni gesto consapevole, da come ci si muove, come ci si relaziona con cose, persone e ambiente, è il primo passo per costruire un modello di sviluppo sostenibile e un benessere individuale e collettivo. Partiamo da qui!