FUTURE LAB: CULTURA, BENESSERE, TERRITORI E COMUNITÀ

-

FUTURO REMOTO 2025
FUTURE LAB:
CULTURA, BENESSERE, TERRITORI E COMUNITÀ
in collaborazione Art Days - Napoli Campania | V edizione

Numerose ricerche ed evidenze scientifiche dimostrano come la partecipazione ad attività culturali possa contribuire ad aumentare il benessere e, in alcuni casi, a migliorare lo stato di salute psico-fisica delle persone. In questo contesto il talk apre una riflessione sul ruolo sociale dell’arte e delle istituzioni museali nella città contemporanea e, nello specifico, sul valore che la cultura assume nella vita quotidiana, esplorando le possibilità di generare connessioni, empatia e trasformazioni nell’individuo e, a più ampio raggio, nel tessuto sociale.

Le realtà culturali del presente e del futuro, che si muovono nella cornice di una contemporaneità in continua trasformazione, svolgono quindi un ruolo cruciale nel processo di promozione del benessere e della salute di persone e comunità, favorendo l’equilibrio psicofisico e sociale dei diversi pubblici, attraverso una serie di strategie che valorizzano la responsabilità sociale, l’inclusione e il rispetto delle diversità.              
In occasione dell’incontro a Città della Scienza, studiosi ed esperti provenienti da diversi contesti e percorsi professionali presentano i risultati di alcuni recenti studi che evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per la salute dei cittadini, guidando i partecipanti alla scoperta della potenzialità dei tanti linguaggi della cultura come agenti di benessere.

Interventi di:

Gennaro Catone · Docente associato di psicologia clinica / neuropsichiatria infantile presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa. 

Tina Iachini · Docente ordinaria di Psicologia generale presso il dipartimento di Psicologia, con attività nel campo della cognizione spaziale, psicologia ambientale e realtà virtuale, all’Università “Luigi Vanvitelli”.

Annalisa Banzi · Storica dell’arte, consulente e ricercatrice presso il CESPEB Uni Bicocca, specializzata in museologia, psicologia e neuroscienze per la divulgazione dei contenuti museali.

Giusy Palma · Coordinatrice delle attività didattiche e per l’accessibilità delle Gallerie d’Italia - Napoli

REGISTRAZIONE

Nell’ambito del ciclo dei FUTURE LAB di Futuro remoto

Pratiche di futuro, da utilizzare nel presente
Facciamo di Città della Scienza un laboratorio per esplorare e costruire scenari più consapevoli di futuri desiderabili. Decliniamo le definizioni di Sviluppo sostenibile e One Health e trasformiamole in gesti quotidiani consapevoli e condivisi attraverso la progettazione partecipata di percorsi all’interno di Città della Scienza con prolungamenti in tutte le istituzioni che contribuiranno alla loro realizzazione. Ogni gesto consapevole, da come ci si muove, come ci si relazione con cose, persone e ambiente, è il primo passo per costruire un modello di sviluppo sostenibile e un benessere individuale e collettivo. Partiamo da qui!

Questo Future Lab si inserisce all’interno della programmazione di Art Days – Napoli Campania, arricchita ogni anno dal Public Program, che presenta un palinsesto di appuntamenti di approfondimento e discussione su tematiche rilevanti nel settore, declinate con inviti a ospiti e professionisti del territorio e nazionali.       
In linea con il concept della quinta edizione della manifestazione, un incontro specifico del Public Program viene dedicato alla città e alla sua sfaccettata comunità, in particolare, ai legami tra “Cultura, benessere, territori e comunità”, con un appuntamento che rientra nel ciclo dei FUTURE LAB, in collaborazione con Futuro Remoto 2025, presso Città della Scienza.

In collaborazione con:

Art Days - Napoli Campania | V edizione
Dal 1° al 7 dicembre 2025

Art Days - Napoli Campania, è il primo evento per l’arte contemporanea diffuso tra il capoluogo campano e l’intera regione. Il progetto creato nel 2021 da un team under-35 di professioniste dell’arte - Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari - è supportato dal Comitato Scientifico composto da Fabio Agovino, Teresa Carnevale e Adriana Rispoli.

Voci dall’alveare” è il titolo della V edizione: ispirandosi al racconto Freddo a Napoli di Italo Calvino, pubblicato nel 1949 su L’Unità e oggi incluso nei Meridiani Mondadori, Art Days sceglie l’immagine dell’antichissimo alveare promuovendo un’esplorazione collettiva, un intreccio di storie che diventano metafora del tessuto urbano in cui perdersi e ritrovarsi.