FUTURE LAB: CULTURA E SALUTE PER UN NUOVO CULTURAL WELFARE

-

FUTURO REMOTO 2025
FUTURE LAB: CULTURA E SALUTE PER UN NUOVO CULTURAL WELFARE

Oggi i musei sono tra i nuovi attori che contribuiscono a promuovere il benessere di individui e comunità. Il cultural welfare favorisce il benessere psicofisico e sociale dei diversi pubblici, attraverso una strategia che valorizzi la responsabilità sociale, l’inclusione e il rispetto delle diversità.

Durante l’evento, esperti provenienti da diversi ambiti, neuroscienze, medicina narrativa, musica e naturopatia, guidano i partecipanti in un percorso esperenziale e olistico per esplorare la potenzialità dei tanti linguaggi della cultura come agenti di benessere.

Interventi di:
Paola Villani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Fabio Babiloni, Università La Sapienza

Esperenziale con:
Marco Zurzolo, musicista e Vito Zurzolo, Istituto Kirone

Future Design Lab a cura di:
Hybrid Design Lab, Università degli Studi di Napoli Federico II
con Carla Langella, Giovanna Nichilò, Arianna Moxedano

Corso di Design, Laurea Magistrale in Psicologia:
Risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive con Francesca Nicolais e gli allievi del corso.

Nell’ambito del ciclo dei FUTURE LAB di Futuro Remoto 2025
Pratiche di futuro, da utilizzare nel presente
Facciamo di Città della Scienza un laboratorio per esplorare e costruire scenari più consapevoli di futuri desiderabili. Decliniamo le definizioni di Sviluppo sostenibile e One Health e trasformiamole in gesti quotidiani consapevoli e condivisi attraverso la progettazione partecipata di percorsi all’interno di Città della Scienza con prolungamenti in tutte le istituzioni che contribuiranno alla loro realizzazione. Ogni gesto consapevole, da come ci si muove, come ci si relazione con cose, persone e ambiente, è il primo passo per costruire un modello di sviluppo sostenibile e un benessere individuale e collettivo. Partiamo da qui!