IL MUSEO CHE VERRÀ: RICERCA-AZIONE NEI E DAI MUSEI

-

FUTURO REMOTO 2025
IL MUSEO CHE VERRÀ
: PARTIRE DA SÉ. PER-CORSI DI FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ

I luoghi della cultura diventano laboratori di partecipazione e cittadinanza democratica, di inclusione e relazione. Per far sì che tutto questo diventi sempre più un modello reale di gestione dei nostri musei è importanti offrire occasioni di confronto per la formazione dell’ecosistema professionale che opererà in questo ambito e che ci si sta ora già affacciando.

Dialogo, confronto, buone pratiche …immaginazione… sono gli ingredienti essenziali per formare chi domani sarà protagonista della programmazione delle nostre istituzioni culturali.

Interventi di:

  • Monica Murero, Università degli Studi Federico II
  • Alessandra Drioli, Città della scienza

IL MUSEO CHE VERRÀ
5 Regioni per una formazione sul ruolo dei Musei del futuro e delle professionalità emergenti

“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.”
Definizione di Museo di ICOM – International Council of Museums, Praga 2022

I coordinamenti regionali di ICOM Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia e Fondazione IDIS - Città della Scienza, in collaborazione con ICOM Italia, promuovono un percorso di formazione per immaginare, oggi, il museo del futuro tra sfide quotidiane e professionalità emergenti. In un’epoca caratterizzata da trasformazioni costanti, i musei sono tra gli attori che hanno la facoltà di agire in prima linea per il cambiamento. Essi si trovano, sempre più spesso, ad operare in un contesto globale e dinamico, fungendo da protagonisti attivi nella formazione di comunità sostenibili e inclusive.  Promuovendo la creatività e abbracciando i progressi tecnologici, i musei stimolano l’innovazione e migliorano l’accessibilità, contribuendo allo sviluppo sostenibile.

I cicli d’incontri promossi da Il museo che verrà ci invitano a ripensare, insieme a direttori e professionisti dell’ecosistema museale, al ruolo trasformativo di queste istituzioni nella società. L’idea nasce dalla volontà dei coordinamenti ICOM coinvolti di mappare i territori che abitano, a volte difficili da congiungere nelle distanze, al fine di poter offrire ai giovani professionisti gli strumenti necessari alla conoscenza delle possibilità e progettualità trasversali che i Musei del Futuro sono chiamati ad assolvere.

Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia promuovono, insieme, un programma capillare per proporre e realizzare un’iniziativa di network incentrata sulla nuova concezione del museo come catalizzatore del cambiamento.