Luca Giordano tra arte e scienza

-

Questo evento si ripete dal 18 Ottobre 2025 fino al 19 Ottobre 2025. Il prossimo appuntamento sarà il 18 Ottobre 2025 / 09:00


Biglietti
Science centre
Adulti
10€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
8€
Planetario
NEW Spettacolo LIVE
6€
Biglietto unico adulti e bambini
5€
Integrato Science Centre + Planetario 2D
Adulti
13€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
11€
Integrato Science Centre + Planetario Live
Adulti
14€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
12€
Gratuità
Possessori di tessera ICOM.

0€
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (80124, Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Lunedì in albis, Halloween) e delle iniziative ed eventi speciali.

0€
Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti).

0€
Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori.

0€
Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori.

0€

Un weekend dove arte e scienza si incontrano e dialogano. Ispirati dal talento del pittore napoletano barocco Luca Giordano, Città della Scienza inaugura una serie di laboratori, differenziati per fasce d’età, dove le diverse discipline si confrontano. Un salto nell’arte del Seicento, tra luci, ombre, colori brillanti e composizioni dinamiche per raccontare miti e storie antiche.

Progetto La Scienza nell’Arte di Luca Giordano finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle Iniziative di Promozione culturale 2025 ex. art. 6 L.R. 7/2003 - D.D. 85 del 04/03/2025 e D.D. 503 del 30/05/2025.

Sabato 18 ottobre 2025

Laboratorio dedicato al movimento che diventa colore, che interpreta un gesto. I piccoli partecipanti saranno invitati ad osservare il proprio e l’altrui movimento e a tradurlo in colore.
Laboratorio dedicato all’osservazione ed alla descrizione del movimento di ciò che ci circonda. Attraverso una serie di oggetti, (palla, piccoli giochi ed oggetti di uso quotidiano) i partecipanti potranno osservare le dinamiche del movimento e le sue traiettorie e farle diventare una composizione grafica, un disegno colorato, o uno schizzo.
Laboratorio dedicato all’osservazione del moto nelle opere dell’artista, all’individuazione delle traiettorie dei corpi protagonisti dei suoi dipinti. Partendo dall’osservazione dei quadri come ad esempio “Il ratto dei Elena” e “Il trionfo di Galatea” i partecipanti potranno riconoscere le direzioni del movimento e le sue geometrie.
Il cielo si racconta attraverso la luce, la cui natura è sfuggente e ambigua. Cercheremo di capire come si propaga e quali sono i suoi inganni, le informazioni che ci dà e le leggi della natura che riguardano questo elemento affascinante e complesso!
Laboratorio dedicato al movimento che diventa colore, che interpreta un gesto. I piccoli partecipanti saranno invitati ad osservare il proprio e l’altrui movimento e a tradurlo in colore.
Laboratorio dedicato all’osservazione ed alla descrizione del movimento di ciò che ci circonda. Attraverso una serie di oggetti, (palla, piccoli giochi ed oggetti di uso quotidiano) i partecipanti potranno osservare le dinamiche del movimento e le sue traiettorie e farle diventare una composizione grafica, un disegno colorato, o uno schizzo.
Laboratorio dedicato all’osservazione del moto nelle opere dell’artista, all’individuazione delle traiettorie dei corpi protagonisti dei suoi dipinti. Partendo dall’osservazione dei quadri come ad esempio “Il ratto dei Elena” e “Il trionfo di Galatea” i partecipanti potranno riconoscere le direzioni del movimento e le sue geometrie.

PER INFO E CONTATTI

Telefono

Per info e prenotazioni è a disposizione
il Contact Center di Città della Scienza:
Tel. (+39) 081 7352.222

Mail

Per info e prenotazioni è a disposizione
l’email contact@cittadellascienza.it

Whatsapp

Numero Whatsapp: 329 463 1667
Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:00

Biglietteria

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure
presso la biglietteria di Città della Scienza (presso l’infopoint).

Seguici