Giornata Internazionale della Luce
Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
La Giornata Internazionale della Luce, proclamata a partire dal 2015 dall’UNESCO per il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, ha l’obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nello sviluppo economico sostenibile.
In occasione di questa significativa ricorrenza, Città della Scienza è protagonista di una serie di iniziative che coinvolgono istituzioni, enti e centri di ricerca di tutta Italia in una vera e propria maratona della conoscenza.
Il programma prende il via giovedì 16 maggio 2025 con l’inaugurazione della mostra “Enlighting Covisions – Ibridazioni tra Fisica, Arte e Design”, ospitata presso il Museo Enrico Fermi di Roma, all’interno del Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF).
La mostra, progettata in modalità site-specific, propone un dialogo affascinante tra arte, design e scienza attraverso oggetti innovativi, exhibit interattivi e opere contemporanee che raccontano fenomeni ottici, in stretta connessione con le installazioni permanenti e gli spazi storici del Museo.
Le celebrazioni proseguono presso la sede di Città della Scienza a Napoli nel weekend del 17 e 18 maggio, con i tradizionali Weekend della Scienza: due giornate ricche di attività laboratoriali interattive e science show, pensati per coinvolgere famiglie, bambini e appassionati di tutte le età.
Oltre agli eventi e alle attività in tema “Luce”, domenica 18 maggio, si terrà l’evento speciale “La Fisica del Volo”, realizzato in collaborazione con Campania Felix Kite Team e Amici di Città della Scienza: un’occasione unica per esplorare i principi fisici che governano il volo. L’aquilonismo è una pratica sportiva che consiste nel far volare una struttura più pesante dell’aria, un vero e proprio sport che non prescinde dallo studio scientifico dei materiali e delle tecniche aerodinamiche necessarie a migliorare i rendimenti in volo degli oggetti utilizzati, come dallo studio delle condizioni metereologiche riferite alle zone prescelte per il volo. "L’evento si articola in una dimostrazione di volo di aquiloni indoor ‘Glider’ e di aquiloni gonfiabili, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Contestualmente, negli spazi all’aperto sarà allestita una mini-esposizione di aquiloni di varie forme e caratteristiche e infine sarà organizzato un laboratorio sulla costruzione di aquiloni.
PER INFO E CONTATTI
Telefono
Per info e prenotazioni è a disposizione
il Contact Center di Città della Scienza:
Tel. (+39) 081 7352.222
Per info e prenotazioni è a disposizione
l’email contact@cittadellascienza.it
Numero Whatsapp: 329 463 1667
Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:00
Biglietteria
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure
presso la biglietteria di Città della Scienza (presso l’infopoint).
Seguici
