Questo evento si ripete dal 17 Maggio 2025 fino al 18 Maggio 2025. Il prossimo appuntamento sarà il 17 Maggio 2025 09:00
Biglietti
Science centre
Adulti
10€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
7€
Planetario
NEW Spettacolo LIVE
6€
Biglietto unico adulti e bambini
5€
Integrato Science Centre + Planetario 2D
Adulti
13€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
10€
Integrato Science Centre + Planetario Live
Adulti
14€
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65
11€
Gratuità
Possessori di tessera ICOM.

0€
Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (80124, Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Lunedì in albis, Halloween) e delle iniziative ed eventi speciali.

0€
Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti).

0€
Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori.

0€
Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori.

0€

Giornata Internazionale della Luce 

La Giornata Internazionale della Luce, proclamata dall’UNESCO, a partire dal 2015, per il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, ha l’obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nello sviluppo economico sostenibile. 

In occasione della Giornata Internazionale della Luce, Città della Scienza promuove la realizzazione di attività laboratoriali interattive e science show per il pubblico delle famiglie e dei bambini. Tra le attività che saranno proposte al pubblico: 

Crea il tuo arcobaleno: per spiegare la dispersione della luce e il fenomeno dell’arcobaleno.  

Luce e ombre: per comprendere come la luce crea ombre e il concetto di trasparenza, opacità e riflessione. 

Costruzione di una macchina di luce e colore: per spiegare la sintesi additiva del colore e come si formano i colori della luce 

La velocità della luce: per comprendere la velocità con cui si propaga la luce. 

Illusioni ottiche e luce: per esplorare come la luce può ingannare il nostro cervello e creare illusioni ottiche.  

Luce e vita vegetale (foto morfogenesi): per esplorare il ruolo della luce nella crescita delle piante.

PER INFO E CONTATTI

Telefono

Per info e prenotazioni è a disposizione
il Contact Center di Città della Scienza:
Tel. (+39) 081 7352.222

Mail

Per info e prenotazioni è a disposizione
l’email contact@cittadellascienza.it

Whatsapp

Numero Whatsapp: 329 463 1667
Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 17:00