Città della Scienza e WWF Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione strategica dedicata alla promozione della cultura scientifica e ambientale, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
La partnership nasce con l’obiettivo di realizzare iniziative congiunte di educazione e sensibilizzazione ambientale, promuovendo progetti innovativi rivolti a scuole, famiglie e cittadini. Tra le attività previste figurano laboratori didattici, percorsi formativi, eventi e campagne di divulgazione, che troveranno spazio all’interno di musei, scuole e contesti urbani.
Particolare rilievo sarà dato a programmi come Urban Nature, l’iniziativa di WWF Italia dedicata alla rigenerazione della biodiversità nelle città e al coinvolgimento attivo dei cittadini nella cura degli spazi urbani.
Attraverso questa collaborazione, Città della Scienza e WWF Italia intendono favorire la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche, mettendo a sistema le rispettive competenze e infrastrutture per contribuire alla costruzione di una società più consapevole, inclusiva e sostenibile.
Un elemento di particolare valore all’interno di questo accordo è rappresentato dall’Oasi WWF del Cratere degli Astroni, sito di straordinario interesse naturalistico e geologico situato a pochi passi da Città della Scienza.
L’Oasi potrà diventare un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sviluppare progetti didattici, attività di ricerca e percorsi esperienziali dedicati a biodiversità, geologia ed ecologia.
La sinergia tra Città della Scienza e l’Oasi degli Astroni permetterà di integrare l’esperienza museale con l’osservazione diretta della natura, dando vita a percorsi educativi innovativi e a un polo di eccellenza per l’educazione scientifica e ambientale, capace di unire divulgazione, ricerca e partecipazione attiva.