Grande successo per la XXXIX edizione del Premio Elsa Morante a Città della Scienza.

Oltre 40.000 studenti da tutta Italia e anche dall’estero hanno seguito nella mattinata di martedì 13 maggio l’evento in diretta streaming, mentre circa 1.000 ragazzi hanno potuto assistere dal vivo, riempiendo le due sale allestite per l’occasione. Un’edizione particolarmente significativa, organizzata in memoria della celebre scrittrice a quarant’anni dalla sua scomparsa.

L’appuntamento si è confermato un punto di riferimento per il panorama culturale italiano, grazie anche alla guida della scrittrice Dacia Maraini, che ha presieduto la giuria composta da dieci figure di spicco del mondo letterario, giornalistico e artistico. Undici i premi assegnati nelle varie categorie, in presenza dei vertici di importanti case editrici e con la partecipazione di oltre cinquanta giornalisti accreditati.

A condurre la cerimonia sono stati l’attore Alessandro Incerto e la giornalista Tiuna Notarbartolo, anche direttrice artistica della manifestazione.

Tra i vincitori, spicca Roberto Andò, premiato per la Narrativa con il suo romanzo Il coccodrillo di Palermo, edito da La nave di Teseo. I Premi Elsa Morante Ragazzi sono andati a:

  • Alessandro D’Avenia per Resisti cuore (Mondadori), nella categoria “Il sapere”;
  • Donatella Di Pietrantonio con Lucciole, squaletti e un po’ di pastina (Salani), per la Narrativa;
  • Francesca Mannocchi con Sulla mia terra (De Agostini), per la sezione “La Storia”.

Nicola Campiotti ha ricevuto il riconoscimento per l’Opera Prima con Tutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer), mentre Barbara Baraldi, già nota per i suoi lavori su Dylan Dog, ha vinto per la sezione Graphic Novel con Jenny (Bonelli). Il Premio Elsa Morante Nisida è stato assegnato a Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino per Il Narcos (Paper First), selezionato in collaborazione con i giovani detenuti dell’IPM di Nisida.

Il Premio ha inoltre celebrato il talento musicale giovanile con tre riconoscimenti speciali a LDA (Luca D’Alessio), al produttore R&B Noya e ad Anastasio per il suo contributo alla musica d’autore.

In platea, oltre al pubblico scolastico e ai lettori, erano presenti numerose personalità istituzionali e del mondo accademico e scientifico, tra cui Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, il Generale Francesco Bianco, Luigi Carrino del Distretto Aerospazio Campania, l’ingegner Francesco Floro Flores e altri esponenti di spicco della cultura e della politica campana.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, con la direzione generale di Iki Notarbartolo, la comunicazione gestita da Gilda Notarbartolo e la grafica firmata da Umberto Amicucci. Il supporto istituzionale è arrivato dal Ministero degli Esteri, insieme alla Regione Campania e a numerosi partner privati ed enti culturali.