Si è svolto oggi l’incontro di presentazione del progetto “Mappare la Scienza”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dei musei scientifici attraverso esperienze, strumenti e prospettive digitali innovative. L’evento ha offerto un’occasione unica per esplorare il ruolo della tecnologia nella fruizione del patrimonio scientifico e nella divulgazione della conoscenza.
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali di Giuseppina Tommasielli, Vice Presidente della Fondazione IDIS – Città della Scienza, e di Federico Lomolino, Responsabile per i progetti di valorizzazione dei musei della Regione Campania, che hanno illustrato il progetto La fisica in Campania, una rete di musei, laboratori itineranti e strumenti multimediali per avvicinare il pubblico alla scienza.
Rossella Parente, Coordinatrice di progetto di Città della Scienza, ha approfondito il tema dell’educazione scientifica, sottolineando l’importanza di strumenti innovativi per insegnare la complessità della fisica a scuola e nella società.
Grande spazio è stato dedicato agli strumenti digitali: Guglielmo Maglio, del Museo Corporea e Planetario, ha presentato il portale web della mappatura dei musei, mentre Valentina Russo di Logogramma ha mostrato il Virtual Lab della fisica, un laboratorio immersivo per esplorare interattivamente le esperienze museali.
Le esperienze dei musei del territorio sono state illustrate da Pietro Cerreta (Associazione Scienza Viva di Calitri) sull’interattività e da Rosanna Del Monte (Museo di Fisica, Università di Napoli Federico II), che ha evidenziato come il museo possa diventare una risorsa concreta per imparare sperimentando.
L’incontro si è concluso con una sessione di discussione e conclusioni, moderata da Laura Franchini, Presidente dell’Associazione Amici di Città della Scienza, con la possibilità per tutti i partecipanti di provare il Virtual Lab e il portale della mappatura presso postazioni dedicate.
“Mappare la Scienza” si conferma così un progetto chiave per costruire reti di conoscenza condivisa, dove cultura, scienza e tecnologia si incontrano per creare nuove opportunità di apprendimento e valorizzazione del patrimonio scientifico campano.









Progetto Mappatura delle risorse museali di fisica in Campania, finanziato dalla Regione Campania - Direzione Generale 209 "Politiche Culturali e Turismo" - "Settore 209.01 Promozione e Valorizzazione Beni Culturali", approvato con D.D. n.102 del 13/06/2025.