Con la rinnovata mostra Insetti&Co. Il laboratorio vivo, a Città della Scienza è possibile approfondire ancora di più il mondo di insetti ed altri artropodi attraverso exhibit interattivi, teche con animali vivi e modelli di impressionante fedeltà scientifica.



Nuove affascinanti sezioni espositive e due aree dedicate ai laboratori didattici, dove i più piccoli potranno cimentarsi in attività manuali tematiche, vanno ad ampliare la mostra originaria sugli artropodi.
Un viaggio nel micromondo degli animali a sei e otto zampe per imparare non solo cosa mangiano, come si riproducono, dove vivono e come contribuiscono, con la loro incessante attività, a mantenere gli ecosistemi stabili, ma soprattutto a conoscere l’importanza che hanno questi animali sulle attività umane.
Il percorso espositivo, di oltre 400 mq, è diviso in isole tematiche: Evoluzione degli artropodi, Insetti utili e dannosi, Insetti e Biomimetica, Laboratorio vivo.

Gli esemplari esposti cambieranno regolarmente, per cui ogni visita presenterà affascinanti novità, e a cadenza settimanale anche approfondimenti specifici sugli insetti utili e su quelli dannosi.
Tra limuli – artropodi marini rimasti quasi immutati da centinaia di milioni di anni, considerati dei veri fossili viventi – aracnidi – il gruppo tassonomico a cui appartengono ragni, zecche e scorpioni, presenti in teche con esemplari vivi e filmati dedicati, Miriapodi – che comprendono millepiedi e centopiedi – Crostacei, tra cui isopodi e paguri terrestri – la mostra Insetti & Co. offre a grandi e bambini l’opportunità di ammirare le meraviglie del mondo degli invertebrati e anche di superare alcune paure verso i piccoli animali striscianti.
La realizzazione dei nuovi spazi laboratoriali è stata finanziata dalla Regione Campania con avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno degli interventi e delle attività finalizzati allo sviluppo, promozione e valorizzazione dei musei di ente locale e di interesse locale – Anno 2024 – D.D. n.58 del 14/03/2024 e D.D. 213 del 06/12/2024.